Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 18)

Archivi

Crisi idrica, dal governo nazionale 112 milioni alle imprese agricole per la siccità

“Raggiunta l’intesa nella Conferenza Stato-Regioni, che destina 112,2 milioni di euro alle imprese agricole del Mezzogiorno danneggiate dalla siccità del 2024. Queste sono da sommarsi – come detto dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida – ai 15 milioni di euro già stanziati in precedenza nel decreto Agricoltura per le aziende siciliane che hanno subito danni per la siccità“. L’approvazione del decreto, quindi, destina in totale 127 milioni di euro. L’iniziativa, che riguarda una superficie agricola di circa 800 mila ettari, servirà a tutti gli imprenditori agricoli per limitare i danni della scorsa stagione e consentir loro di continuare con il proprio lavoro, che è un asset strategico della nazione. Il governo Meloni ha ribadito l’impegno verso il settore primario, dimostrando supporto continuo agli agricoltori. © Riproduzione…

Emergenza sanitaria zootecnica, centinaia le domande di ristoro presentate

Centinaia di domande provenienti da 8 province siciliane (si “salva” solo Agrigento) sono pervenute entro la data del 13 dicembre all’Assessorato Regionale all’Agricoltura per accedere ai fondi messi a disposizione grazie ad una norma presentata dall’onorevole Ignazio Abbate insieme ad altri parlamentari, approvata dal Parlamento ed inserita nell’ultima variazione di bilancio. Fondi che serviranno per affrontare le emergenze da bluetongue, brucellosi e tubercolosi che hanno colpito quasi 8 mila capi tra ovini, bovini e suini. Tra questi in Sicilia si segnala la morte di 3882 ovini, il decremento della produttività per 3951 bovini e la morte di 68 suini. In totale 3648 sono stati gli animali abbattuti e 3599 quelli sostituiti per tubercolosi e brucellosi. “Numeri preoccupanti – sottolinea il Presidente della I Commissione –…

Siccità, installate due motopompe nel bacino del fiume Verdura. Schifani: “Rispondiamo alle richieste degli agricoltori”

Il Consorzio di bonifica di Agrigento ieri ha installato due potenti motopompe per recuperare acque confluenti nel bacino del fiume Verdura, nel territorio di Ribera, nell’Agrigentino. Le due strutture sono in grado di tirare ciascuna circa 80 litri di acqua al secondo dal letto del fiume e utilizzare questo flusso per l’irrigazione degli agrumeti del comprensorio riberese. Le pompe sono state installate, grazie a un finanziamento di 200 mila euro del dipartimento regionale dell’Agricoltura, rispettivamente a Poggio Diana, a sinistra del fiume Verdura e a Martusa a destra del corso d’acqua. Quest’ultima alimenterà la vasca alta Martusa, a servizio del comprensorio del basso Verdura, esteso complessivamente circa 2.200 ettari. Entrambi i macchinari consentiranno di riempire diversi laghi privati aziendali presenti nei terreni che si estendono ai…

Dica43-ultima puntata, lo Statuto speciale precursore di temi attuali. Galvagno: “Uno strumento che anticipava il futuro” CLICCA PER IL VIDEO

Cari lettrici e lettori, siamo giunti alla fine del nostro viaggio alla scoperta dell’Autonomia siciliana frutto di un percorso che ha svelato quelli che sono i principi e le peculiarità che caratterizzano la nostra Isola. Oggi il tutto si conclude con la dodicesima punta di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, online anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Una iniziativa che, da un lato, testimonia gli aspetti storici e giuridici della legge fondamentale siciliana e che, dall’altro, rappresenta un contributo per offrire nuovi spunti di riflessione su quello che potrebbe essere il futuro Statuto della Regione. I nostri ospiti Luca Pedullà ed Elio Sanfilippo, intervistati da Maria Calabrese, non negano la necessità di disporre una nuova Carta statutaria attraverso una profonda rivisitazione delle…

Dalla giunta ok a interventi per Licata e il Nisseno, Barbagallo: “Sostegni per imprese agricole e ittiche”

Via libera dalla giunta regionale alla declaratoria di calamità naturale e al riconoscimento dell’avversità meteomarina per i territori dell’Agrigentino e del Nisseno colpiti dall’alluvione del 19 ottobre. Due proposte dell’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, che permetteranno di attivare le misure di sostegno alle imprese agricole e ittiche che hanno subito danni. “Il governo regionale – dice Barbagallo – ha preso atto delle conseguenze dell’ondata di maltempo sulle attività produttive ed è intervenuto per sostenere le imprese in maniera concreta: verranno ripristinate le strutture agricole danneggiate e saranno ristorate le aziende della pesca messe in difficoltà dalle avversità meteorologiche”. Nello specifico, è stata approvata la declaratoria di calamità naturale per i danni all’agricoltura nei territori a cavallo tra le province di Agrigento e di Caltanissetta che consentirà…

Ue, sei nuovi alimenti legati a insetti autorizzati

Sono già sei i nuovi alimenti legati agli insetti autorizzati dall‘Unione Europea e nel futuro dell’alimentazione alternativa troveremo pure i funghi allevati in bioreattori ricavati dagli scarti della produzione alimentare. È quanto emerge dall’Health and Food Festival, la manifestazione sul cibo e il benessere in corso a Sanremo, con l’obiettivo di promuovere il binomio inscindibile tra cibo e salute puntando su una produzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente. La normativa europea che regola l’utilizzo degli insetti negli alimenti a uso umano ha già autorizzato sei novel food. Quattro sono le specie: si va dal verme della farina (tenebrio molitor), che a seconda dell’autorizzazione può essere consumato sia essiccato che macinato, ma sempre inserito nei cibi, alla locusta migratoria. E poi, ci sono il grillo (acheta domesticus)…

“I TESORI DELLO IONIO” a Taormina: meta prediletta dai turisti dalle meraviglie archeologiche al Castello CLICCA PER IL VIDEO

“I TESORI DELLO IONIO” chiude i battenti a Taormina. Termina così, in una delle mete più affascinanti della Sicilia, il nostro viaggio alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane. La terrazza naturale sul monto Tauro a picco sulla baia di Giardini Naxos è la protagonista della quarta e ultima tappa del nostro nuovo format web-tv, dopo le puntate alle Gole dell’Alcantara (CLICCA QUI), a Castelmola (CLICCA QUI) e a Giardini Naxos (CLICCA QUI). Un lungo itinerario, alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane, tra le eccellenze e le bellezze della nostra Isola, con un focus particolare sul versante orientale, dalle risorse naturali ai beni culturali, senza dimenticare la necessità di coniugare uno sviluppo sostenibile, al passo con l’attualità dei nostri giorni, ma sempre attento a…

Dica43-undicesima puntata, lo Statuto siciliano tra vincoli europei e controlimiti: nuove strategie per bilanciare il regionalismo differenziato CLICCA PER IL VIDEO

Siamo giunti alla penultima puntata di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, online anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it., con Rosaria Brancato e Riccardo Vaccaro che hanno incontrato i nostri ospiti a Messina e a Palermo. Il patrocinio è arrivato dall’Assemblea regionale siciliana, dalla Regione-Assessorato Turismo, sport e spettacolo e dall’Università Kore di Enna. In questa undicesima puntata il docente di Diritto costituzionale dell’Università di Bologna Andrea Morrone e lo storico Pasquale Hamel affrontano il rapporto tra lo Statuto speciale e le vicende del nostro tempo come, ad esempio, l’integrazione europea. E in più ci si sofferma sul tema del regionalismo differenziato rispetto alle previsioni contenute nella legge fondamentale che caratterizza l’Autonomia siciliana. Serve recuperare il tempo perduto, nel corso dei decenni molte cose…

“I TESORI DELLO IONIO”: Giardini Naxos tra la valorizzazione della risorsa mare e l’antica tradizione dell’artigianato CLICCA PER IL VIDEO

Dal mare all’artigianato fino alla gastronomia: Giardini Naxos e tutte le sue sfaccettature sono il focus della terza puntata de i “I TESORI DELLO IONIO”.  Dopo aver scoperto l’unicità del tessuto produttivo delle Gole dell’Alcantara (CLICCA QUI) e di Castelmola (CLICCA QUI) abbiamo fatto tappa nel primo e antichissimo insediamento greco in Sicilia, fondato nella seconda metà dell’ottavo secolo a .C. e dalla lunga, travagliata e affascinatene storia. Prosegue dunque il viaggio, alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane, del nuovo format web-tv, progetto cofinanziato dalla Regione Siciliana, dall’Assessorato alle Attività Produttive, che rientra all’interno dell’iniziativa “Sicilia che piace – 2024”, e in onda su ilSicilia.it, Siciliammare.it e Siciliarurale.eu. Un lungo itinerario, tra le eccellenze e le bellezze della nostra Isola, con un focus particolare…

Ok dalla commissione Bilancio per 20 milioni per pozzi e laghetti, Pace: “Mi auguro che l’aula approvi l’articolo”

Venti milioni di euro in più a favore degli agricoltori che hanno realizzato o realizzeranno nuovi laghetti, vasche di raccolta dell’acqua, mini impianti di desalinizzazione, pozzi e recupero delle acque reflue. La Commissione Bilancio ha votato favorevolmente all’unanimità la proposta del governo di rimpinguare il finanziamento di 15 milioni di euro, approvato nell’ambito della legge regionale dello scorso luglio, aumentato successivamente a 17 milioni e 500 mila euro, che prevedeva misure straordinarie per contrastare la siccità che ciclicamente e sempre più di frequente colpisce l’agricoltura e la zootecnia dell’Isola. “Adesso spetta al Parlamento approvare, spero all’unanimità, l’articolo approvato dalla Commissione. Così facendo avremo 37 milioni e mezzo di somme disponibili a fronte di tremila domande di contributo già pervenute da parte degli agricoltori. Questo consentirebbe…

1 16 17 18 19 20 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.