Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 18)

Archivi

Il meteo mette a dura prova l’agricoltura, tanti i danni e le criticità

C’è “forte preoccupazione” per il settore agricolo italiano, “per il decorso, anche quest’anno, delle condizioni meteo-climatiche, dopo i danni provocati alle produzioni delle regioni settentrionali dalle forti piogge di maggio-giugno, e la siccità che sta mettendo a dura prova coltivazioni e allevamenti del Mezzogiorno“. È l’analisi Ismea sulla congiuntura dell’agroalimentare per il secondo trimestre 2024, pubblicata online. L’indice Ismea dei prezzi dei prodotti agricoli continua a segnalare il calo delle quotazioni su base congiunturale delle produzioni vegetali (stabili quelle dei prodotti zootecnici); mentre resta stabile rispetto al primo trimestre del 2024 il valore medio dell’indice Ismea dei prezzi dei mezzi correnti. Le esportazioni dell’agroalimentare italiano crescono nei primi cinque mesi dell’anno, sottolinea l’Istituto, “trainate dai risultati positivi di tutti i principali prodotti del made in…

Agricoltura, la Regione approva la graduatoria provvisoria del bando Pnrr per modernizzare i macchinari

Approvata la graduatoria provvisoria delle domande per accedere ai contributi previsti dal bando per l’ammodernamento dei macchinari che permettono l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione. Sono 757 le istanze, ricevute per l’avviso pubblicato a dicembre 2023 dal dipartimento regionale Agricoltura, ritenute ammissibili e dunque finanziabili per un totale complessivo di circa 17 milioni di euro. Si tratta di fondi del Pnrr stanziati dall’Unione Europea col programma “Next Generation EU” e assegnati alla Regione Siciliana. “Le nostre imprese – sottolinea il presidente della Regione, Renato Schifani – devono affrontare al meglio le nuove sfide del settore primario, essere al passo con i tempi e più competitive sui mercati nazionali e internazionali. Proprio grazie a questi contributi le aziende potranno avviare progetti per innovare le proprie attività“. “La Regione Siciliana  – dice…

Siccità, da Stato e Regione 40 milioni per gli agricoltori. Schifani e Barbagallo: “Importante aiuto al settore più danneggiato dalla crisi”

Pronti 40 milioni di euro per sostenere le imprese agricole siciliane colpite dalla siccità. La giunta regionale ha dato il via libera alla proposta di declaratoria di calamità naturale che consente adesso gli interventi in favore della aziende che hanno subito danni soprattutto per le colture di cereali, legumi e foraggio. Si tratta di 15 milioni di euro stanziati dal ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e altri 10 milioni previsti nella manovra finanziaria approvata all’Ars. Altri 15 milioni di euro, inoltre, saranno erogati con un bando del commissario delegato per l’emergenza idrica per l’agricoltura pubblicato oggi. “Diamo un aiuto economico importante agli agricoltori colpiti dalla grave emergenza idrica di quest’anno – dice il presidente della Regione, Renato Schifani – Un impegno che…

La lunga notte della siccità in Sicilia, una crisi ormai strutturale: servono soluzioni

La morsa della siccità in Sicilia non risparmia proprio nessuno, in primis gli agricoltori laddove la riserva d’acqua è insufficiente a sostenere lo sviluppo delle colture e a salvaguardare la produzione zootecnica. Un’emergenza legata non solo al deficit idrico in atto nel territorio di tutta la nostra regione che non arretra, ma anche e soprattutto alla carenza di precipitazioni nelle ultime stagioni autunnali ed invernali. Il problema è sempre lo stesso e il cui effetto non può che essere uno, ovvero un’espansione delle aree a siccità severa ed elevata, confermando quello che è un trend già negativo da mesi e mesi. Le temperature, più alte della media, hanno determinato, fra l’altro, un’importante riduzione dei deflussi idrici superficiali nonché la mancata ricarica delle falde. Poi, durante…

Macellazione di animali infetti in Sicilia, grave minaccia per la salute pubblica e l’ambiente

La macellazione di animali infetti rappresenta una grave minaccia per la salute pubblica e per l’ambiente, a dichiararlo è il Codacons. E’ stato presentato un esposto alle 9 procure siciliane Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani, per tutelare la salute dei consumatori e verificare eventuali omissioni in termini di controlli da parte dei soggetti preposti. Il Codacons rileva che “Da alcune indagini giornalistiche e giudiziarie sarebbe emerso un pericoloso intreccio tra mafia, allevatori e funzionari compiacenti”. Dietro i furti e le denunce di smarrimento di bestiame si celerebbe spesso l’attività di macellazione clandestina. In Sicilia, secondo i dati fra il 2011 e il 2016 sono spariti circa 660.000 animali, di cui 606.000 ovini e caprini e quasi 54.000 bovini e molti…

Coldiretti, prosegue senza sosta la consegna del fieno agli allevatori

gdo

Proseguono gli aiuti da parte di Coldiretti. Negli ultimi giorni carichi di fieno sono arrivati nelle province siciliane. Prosegue senza sosta la consegna agli allevatori che l’hanno richiesto con il voucher anche attraverso il Caa Coldiretti. Il 9 agosto si è svolta una riunione all’assessorato. “È vietato sbagliare. In un periodo di emergenze come quello che si sta vivendo bisogna essere rigorosi e non lasciare nulla all’approssimazione”. É quanto afferma Coldiretti Sicilia con riferimento alla riunione convocata dal neo assessore regionale dell’Agricoltura Salvatore Barbagallo che non può essere considerata adeguata all’individuazione delle soluzioni. In particolare Coldiretti specifica che le consulte degli agricoltori nei consorzi di Bonifica si devono pronunciare sui lavori e sulla gestione dell’acqua ma di certo non possono avere compiti di programmazione. “Siamo…

Crisi idrica, Cocina: “Utile l’uso della nave cisterna, ma con i nuovi pozzi più acqua ad Agrigento”

In seguito alla richiesta della Protezione civile regionale di verifica dei costi ritenuti eccessivi, inoltrata al dipartimento nazionale della Protezione civile e al Comando operativo di vertice interforze della Difesa (Covi), è risultato che il rifornimento di acqua nell’Agrigentino per mezzo della nave cisterna “Ticino” della Marina Militare, attraccata il 26 luglio nel porto di Licata, costerà alla Regione meno di quanto previsto e cioè 20.680 euro. Lo si evince dalla nota inviata alla Regione Siciliana dal Covi. “Ringraziamo – dice il dirigente generale della Protezione civile regionale Salvo Cocina – il dipartimento nazionale di Protezione civile, il Covi, la Marina militare e tutte le istituzioni che si sono subito attivate per rendere questo importante servizio alla Sicilia. Una collaborazione che è stata utile per…

Siccità, dalla Regione ok all’uso dell’acqua della diga Pozzillo per agrumeti e zootecnia

I produttori di agrumi e gli allevatori dell’Ennese e del Catanese potranno usare l’acqua della diga Pozzillo, di Regalbuto. Lo stabilisce un’ordinanza del commissario delegato per l’emergenza idrica in Agricoltura e zootecnia, Dario Cartabellotta, che prevede un volume totale di 150 mila metri cubi di acqua utilizzabile per la seconda irrigazione di soccorso, esclusivamente per gli agrumeti nelle aree irrigue del Consorzio di bonifica di Enna, anche fuori comprensorio consortile, e per gli usi zootecnici. Il provvedimento dispone anche che Enel, gestore dell’invaso, attivi un monitoraggio dell’ittiofauna presente nel lago in modo da assicurarne la salvaguardia, prevenire condizioni di crisi e avviare, qualora fosse necessario, il trasferimento dei pesci.   Tutte le attività dovranno svolgersi nel rispetto dei provvedimenti straordinari per l’utilizzo dei volumi idrici…

Siccità, Lollobrigida: “Per anni in assenza di strategie per fronteggiare il problema”

“La siccità è un ‘consolidato’ che sempre più opprime alcuni territori d’Italia, anche al nord dove è un fenomeno poco conosciuto. In altre regioni ad altissima qualità e vocazione agricola è un fenomeno poco conosciuto al quale bisogna porre rimedio in termini strutturali. Purtroppo tanti anni di abbandono di strategie hanno messo in condizione di non avere una pianificazione corretta, ad esempio la dispersione di acqua che arriva fino al 50 % nelle aree del sud. Non abbiamo un sistema di captazione competitivo: noi riusciamo a captare l’11 % dell’acqua piovana, è un dato irrisorio“. Lo ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “Non c’è – ha aggiunto – un utilizzo delle acque reflue che pure oggi le normative…

Scoperti batteri capaci di distruggere i super-inquinanti

Esistono batteri in grado di distruggere i cosiddetti ‘forever chemical’, ossia i composti inquinanti e nocivi iper-resistenti che rimangono nell’ambiente e nell’organismo praticamente per sempre: la scoperta è stata pubblicata sulla rivista Science Advances dall’Università della California a Riverside. I microrganismi, appartenenti al genere Acetobacterium che si trova comunemente nelle acque reflue, potrebbero essere una soluzione efficace e a basso costo per ripulire le acque contaminate ancora prima che raggiungano i pozzi. I forever chemical, conosciuti anche come Pfas, devono la loro caratteristica più pericolosa alla presenza, nella loro struttura molecolare, di legami tra atomi di carbonio e atomi di fluoro che sono particolarmente forti. Ed è proprio questo legame che i batteri identificati dai ricercatori coordinati da Yujie Men sono in grado di spezzare. Ciò avviene grazie a specifici enzimi che potrebbero ora essere…

1 16 17 18 19 20 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.