Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 179)

Archivi

Tutta la Sicilia in un calice, il 10 agosto al Castello dei Conti di Modica ad Alcamo

Incontri e degustazioni per una notte di San Lorenzo promossa dall’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale, nel Castello dei Conti di Modica ad Alcamo. La città apre i suoi monumenti e gli spazi pubblici per una festa del vino e della ripresa dell’eno-turismo sui territori, gestita in sicurezza e serenità. La Presidente Maria Possente: “Calici di Stelle inaugura le attività del 2021 dove il vino farà da cornice ad un nuovo progetto che ha, nei produttori, i principali fautori di un processo di rilancio e promozione del turismo enogastronomico dell’isola”. Alcamo, 3 agosto 2021 – Bianchi, rossi, ma anche spumanti e vini dolci, per un Calici di Stelle tutto da assaporare, la sera del 10 di Agosto, ad Alcamo, in un tour enologico straordinario, per la…

Vino, con riapertura ristoranti e vaccini export a +4%

calice vino Nero d'Avola

L’avanzare della campagna vaccinale anti Covid sta favorendo il ritorno alla vita di comunità e la riapertura della ristorazione in tutto il mondo con le esportazioni di vino italiano che riprendono slancio dopo un anno di sofferenza e nel 2021 registrano un balzo del +4% in valore. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Istat nel primo quadrimestre dell’anno in occasione dello stacco del primo grappolo a livello nazionale prezzo l’azienda agricola “Dei Principi di Spadafora” nel Comune di Monreale (Contrada Virzì tra Alcamo e Camporeale) con le uve bianche Chardonnay, le prime a essere raccolte (nella foto la giovane Enrica Spadafora).   A trainare le bottiglie italiane oltre confine nel 2021 sono in particolare i consumatori europei e proprio in Francia, nel regno…

Vendemmia 2021, Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia: “Buona annata è alle porte”

Consorzio-Doc-Sicilia

Una buona annata è alle porte. Sono più che positive le previsioni del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia per la vendemmia 2021, grazie all’ottimale andamento climatico nei mesi invernali e primaverili che ha permesso una perfetta maturazione delle uve. Lasciato alle spalle un 2020 complicato, il Consorzio guarda con ottimismo alla nuova raccolta, forte anche del positivo andamento dei primi sei mesi dell’anno che hanno evidenziato un incremento sostanziale dell’imbottigliamento, pari all’8%, per un totale di oltre 50 milioni di bottiglie prodotte. A questo, si aggiungono i positivi dati dell’export, con i bianchi siciliani che, nel primo quadrimestre dell’anno, hanno registrato addirittura un +45% di esportazioni rispetto al 2020, mentre i rossi si sono attestati sul +10%. Il quadro generale Le precipitazioni si sono concentrate soprattutto in…

Vino, Confagricoltura: “Vendemmia sempre più in balìa per eventi climatici”

vendemmia 2019

Inizia il conto alla rovescia per la vendemmia 2021, che oggi si presenta con alcune caratteristiche comuni a tutto lo Stivale: ottima qualità delle uve, una produzione quantitativa in lieve calo rispetto allo scorso anno, ritardo della maturazione di circa una decina di giorni rispetto al 2020 e al 2019, in cui però si era anticipato molto rispetto alla media. Tranne quindi in alcune zone della Sicilia – dove si inizia a raccogliere oggi lo Chardonnay per il forte aumento della temperatura con lo Scirocco che ha accelerato la maturazione dei grappoli in pochi giorni – per l’avvio vero e proprio della vendemmia occorre aspettare una decina di giorni. La grande variabile – fa presente Confagricoltura – è il meteo: è sotto gli occhi di tutti come gli…

Avocado, è boom di esotici Made in Italy (+100%)

E’ boom di frutta esotica Made in Italy con le coltivazioni che in meno di tre anni sono raddoppiate superando i mille ettari fra Puglia, Sicilia e Calabria per affrontare le nuove temperature bollenti causate dai cambiamenti climatici. E’ quanto emerge dalla stima di Coldiretti sulle nuove produzioni tropicali in occasione dell’Avocado Day che si festeggia il 31 luglio in tutto il mondo.   Di origine sudamericana, l’avocado è tra i frutti più in voga negli ultimi anni, simbolo della generazione dei Millennial, alla base di molte ricette, come la salsa guacamole ma non è l’unico tropicale che ha trovato “casa” in Italia. Con il caldo tropicale in Italia sono infatti arrivate nuove colture. Sempre più spesso nelle regioni del Sud – sottolinea la Coldiretti…

Incendi Sicilia, Coldiretti: ombre sul fotovoltaico, al via petizione

Le ombre del business del fotovoltaico a terra sugli incendi in Sicilia rafforzano l’impegno per la difesa del territorio con la petizione contro i pannelli solari mangia suolo.   E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare le indiscrezioni sulle indagini in corso sugli incendi in Sicilia dalle quali sembrano emergere pressioni per la cessione dei terreni da destinare ad impianti fotovoltaici. Coldiretti Giovani Impresa ha lanciato negli uffici della Coldiretti in tutta Italia la petizione a tutela del suolo agricolo chiedendo alle istituzioni di investire nelle fonti alternative di energia senza dimenticare il ruolo fondamentale dell’agricoltura e la bellezza unica dei nostri territori, che andrebbero compromessi senza una programmazione territoriale degli impianti fotovoltaici a terra.   I giovani agricoltori della Coldiretti propongono che le Regioni…

Al via da Monreale la vendemmia del 2021: appuntamento il 2 agosto

Al via lunedì 2 agosto la vendemmia 2021 con la raccolta del primo grappolo di uva in Italia e le stime sull’andamento della produzione a livello nazionale. L’appuntamento è alle ore 9 nell’azienda agricola “Dei Principi di Spadafora” Comune di Monreale (Contrada Virzì tra Alcamo e Camporeale) e segna l’inizio della raccolta lungo la Penisola con la vendemmia delle uve bianche Chardonnay, per un settore del vino strategico per il fatturato e l’export di tutto agroalimentare Made in Italy. Nell’occasione verrà divulgata l’analisi della Coldiretti con le anticipazioni sull’andamento qualitativo e quantitativo a livello nazionale e la tradizionale sfida per il primato mondiale con i cugini francesi, ma anche dati  sull’export e sull’impatto occupazionale ed economico del vino Made in Italy nel 2021 con la ripartenza della ristorazione i e la straordinaria capacità di ripresa dei viticoltori e delle cantine tricolori…

Coldiretti: record storico per gli acquisti di formaggi italiani nel mondo

formaggi

E’ record storico per gli acquisti di formaggi italiani nel mondo con un balzo del 7,5% delle esportazioni trainate anche dalla riapertura dei ristoranti al livello internazionale. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al primo quadrimestre 2021 che registrano un valore di oltre il miliardo di euro delle spedizioni all’estero. Circa i 2/3 delle esportazioni sono dirette all’interno dell’Unione Europea dove si è verificato un aumento dell’8,8% mentre gli Stati Uniti sono il principale mercato di sbocco fuori dai confini comunitari con un balzo del 12%. Un risultato favorito dall’entrata in vigore l’11 marzo 2021 dell’accordo tra il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente Usa Joe Biden sulla sospensione di tutte le tariffe relative…

Incendi, Musumeci chiede stato di mobilitazione di Protezione Civile

incendi agricoltura

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha chiesto al capo del governo nazionale, Mario Draghi, la dichiarazione dello stato di mobilitazione del servizio nazionale di Protezione Civile. La richiesta si è resa necessaria di fronte al grave rischio di incendi dovuto alla eccezionale situazione meteoclimatica che interessa l’Isola. L’eventuale riconoscimento dello stato di mobilitazione determinerebbe un concorso straordinario di risorse extra-regionali sia in termini di uomini sia di mezzi appartenenti ai vigili del fuoco e al volontariato. Nella mattinata Il presidente Musumeci è stato in contatto con il capo della Protezione Civile nazionale, Fabrizio Curcio, per sollecitare l’adozione del provvedimento.  Poco prima, assieme al capo della Protezione Civile regionale Salvo Cocina e al responsabile provinciale Giovanni Spampinato, il governatore ha fatto un sopralluogo nell’area della…

Agroalimentare, approvato in Consiglio dei ministri Dl su pratiche sleali

Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema preliminare del decreto legislativo che vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare. Si tratta di un provvedimento importantissimo che servirà a riequilibrare i rapporti di forza tra le parti negli scambi commerciali, garantendo una posizione più equa per gli agricoltori e i produttori. A dichiararlo, il Ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli in una nota. Nei prossimi tre mesi lo schema di legge dovrà essere sottoposto al parere delle commissioni parlamentari per poi essere approvato, in via definitiva, entro la fine dell’anno dal Consiglio dei Ministri. Mi auguro che in questo lasso di tempo si potrà lavorare assieme per migliorare ulteriormente il testo, con l’obiettivo di rafforzare maggiormente la posizione contrattuale della parte più…

1 177 178 179 180 181 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.