Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 179)

Archivi

Gal Terre di Aci, approvata graduatoria provvisoria per riqualificazione piazza Marconi

  Il Gal Terre di Aci comunica che il Consiglio d’amministrazione ha approvato la graduatoria provvisoria riguardante la riqualificazione dell’area di piazza Marconi, sita nel centro storico del comune di Acireale. Nello specifico, si tratta dell’Azione 2.2.1 del Piano di azione locale intitolato “Migliorare le infrastrutture e i servizi alla popolazione del Gal “Terre di Aci”, collegata alla sottomisura 7.2 Psr Sicilia 2014/2020, per il secondo ambito di intervento della strategia “sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, forestali, artigianali e manifatturieri)”.   La commissione valutatrice, composta dagli ingegneri Luca Barbarossa e Antonio Mazzotta e da un componente Gal, ha istruito l’istanza in tempi che ad oggi costituiscono sostanzialmente un record. Alla fase istruttoria per l’erogazione del finanziamento di 500.000€, risulta…

Arriva il BonuSicilia Fiorai, Turano: «Aiuti per 5 milioni di euro a fondo perduto»

Partirà il prossimo 8 luglio l’iniziativa BonuSicilia Fiorai, la misura di sostegno rivolta all’universo delle imprese di commercio di piante e fiori e che interessa un bacino di circa 700 aziende nell’isola. Si tratta di un contributo a fondo perduto per sostenere le attività commerciali di fiori e piante colpite dall’emergenza sanitaria da Covid 19, per un ammontare di 5 milioni di euro destinati alla copertura delle perdite affrontate dal comparto florovivaistico. A beneficiarne sono le piccole e medie imprese del settore florovivaistico attive con sede in Sicilia, con meno di 250 addetti e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro; i contributi sono finalizzati a dare liquidità alle imprese fino ad un massimo di 3.500 euro per ciascuna impresa richiedente.  …

Incendi, Coldiretti Sicilia: “L’isola oggetto di un progetto criminale”

incendi agricoltura

Siamo di fronte ad un progetto criminale che sta distruggendo tutta la Sicilia. Non è possibile assistere a questa devastazione  continua che evidentemente nasconde interessi. Lo afferma Coldiretti Sicilia rilevando come oltre 1.000 incendi da gennaio una situazione incancrenita. A rischiare non sono solo gli agricoltori ma gli incendi lambiscono i centri urbani, provocano panico e lo spopolamento delle aree interne.  Complessivamente solo ieri  in Sicilia considerando anche il più piccolo focolaio ci sono stati 135 incendi.   Sono circa 400 gli imprenditori agricoli della Coldiretti che hanno aderito alla campagna avviata  per porre un freno al fuoco con segnalazioni e azioni di spegnimento ma la situazione è ormai in piena emergenza e per questo occorre agire  con piani di prevenzione efficaci. Oltre al costo…

Riconoscimento ai campioni dell’agricoltura: al Campidoglio il Premio Bandiera Verde

crisi vino

Era stata annullata per le restrizioni dovute al Covid, ora la cerimonia per le premiazioni della XVIII edizione di Bandiera Verde Agricoltura è pronta a tornare, in sicurezza, nella Protomoteca del Campidoglio, a Roma, location ufficiale della storica iniziativa ideata da Cia-Agricoltori Italiani.   Quindi spazio, mercoledì 7 luglio alle ore 10:30, alla consegna ufficiale dei Premi Bandiera Verde 2020. Con il presidente nazionale di Cia Dino Scanavino, ci saranno le istituzioni locali e nazionali, le aziende agricole, le organizzazioni e gli enti virtuosi premiati nelle 16 categorie, da Agri-young ad Agri-welfare fino ad Agri-innovation. Soltanto uno tra tutti i premiati, riceverà poi la “Bandiera Verde Gold”. © Riproduzione Riservata

Castellammare del Golfo, allarme cinghiali: arriva la segnaletica

«Segnaletica di pericolo che indichi la presenza di animali selvatici, nello specifico cinghiali, in attesa delle autorità competenti alle quali abbiamo già chiesto, circa sei mesi fa, di intervenire per la sicurezza pubblica. Il Comune di Castellammare non ha possibilità di azione e siamo in attesa di un tavolo tecnico con gli esperti per stabilire come procedere alla cattura e all’eventuale reimmissione in natura degli animali».   Lo fanno presente il sindaco Nicolò Rizzo e l’assessore alla Protezione Civile Leonardo D’Angelo, poiché in città si è ripresentato il problema dei cinghiali che scorrazzano per le vie di Castellammare del Golfo soprattutto nelle ore notturne, e più volte hanno invaso trafficate vie cittadine.   L’amministrazione comunale intende invitare alla prudenza gli automobilisti posizionando dei segnali che indichino la presenza dei cinghiali precisamente in via San Paolo della…

7° Censimento generale dell’Agricoltura, prorogato al 30 luglio il termine

agricoltura

È stato prorogato al 30 luglio il termine per la presentazione del questionario relativo al 7° Censimento generale dell’Agricoltura, dilazione predisposta per agevolare le aziende interessate in un periodo ancora fortemente condizionato dall’emergenza pandemica.   Rimangono invariate le modalità di consegna. Fino a fine luglio sarà quindi ancora possibile: compilare direttamente il questionario online -tramite accesso con credenziali- all’indirizzo: https://raccoltadati.istat.it/censagr2020; assolvere il compito attraverso un’intervista telefonica con gli incaricati Istat al Numero Verde gratuito 800.961.985; rivolgersi al proprio Centro di Assistenza Agricola (CAA) per prendere appuntamento e compilare in sede o in azienda il questionario. A partecipare a questo 7° Censimento, ultima rilevazione su base decennale, sono chiamate tutte le unità agricole che raggiungano almeno una delle seguenti soglie: 20 are (2000 m2) di Superficie Agricola Utilizzata…

Cinghiali, agricoltori esasperati: giovedì 8 luglio protesta a Montecitorio

Non è mai stato così alto l’allarme per l’invasione di cinghiali in Italia che con l’emergenza Covid hanno trovato campo libero in spazi rurali e urbani, spingendosi sempre più vicini ad abitazioni e scuole fino ai parchi dove giocano i bambini. Gli animali selvatici distruggono produzioni alimentari, sterminano raccolti, assediano campi, causano incidenti stradali con morti e feriti e si spingono fino all’interno dei centri urbani dove razzolano tra i rifiuti con pericoli per la salute e la sicurezza delle persone #bastacinghiali.   Una situazione che ha ormai oltrepassato il limite di guardia con gli agricoltori esasperati che giovedì 8 luglio 2021 dalle 9.00 a Roma in piazza Montecitorio scatenano la più grande protesta mai realizzata prima nella Capitale e con le mobilitazioni in tutte…

Confagricoltura, Giansanti: “Produrre di più preservando le risorse naturali”

“Produrre di più preservando le risorse naturali. E’ questa la grande sfida dell’agricoltura.” Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, intervenendo a Spoleto al primo Festival della RAI per il Sociale, organizzato in collaborazione con ASviS (Alleanza per lo sviluppo sostenibile), nel Panel dal titolo ‘Alimentazione sostenibile alla luce dell’emergenza climatica’.   Giansanti ha ricordato che nel 1990 la popolazione mondiale era pari a 5 miliardi, nel 2020 a 7 miliardi e che nel 2050 arriverà a 10 miliardi. Da qui la necessità di produrre di più, perché i consumi inevitabilmente aumenteranno, anche per la maggior capacità di spesa per l’alimentazione di alcuni Paesi emergenti.   “Da questa premessa nasce la grande contrapposizione tra cibo naturale e cibo sintetico – ha detto il…

Prezzi, Coldiretti: inaccettabile la speculazione sui maiali

È inaccettabile la speculazione in atto sui prezzi dei maiali riconosciuti agli allevatori italiani che non coprono neanche i costi di produzione in forte crescita. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel denunciare il comportamento di alcuni macelli che stanno unilateralmente tagliando i prezzi di ritiro dei suini dagli allevamenti nazionali.   Non rispettare i prezzi della Commissione unica nazionale significa – sottolinea Prandini – mettere a rischio l’intera filiera e grandi prodotti di qualità come il Prosciutto di Parma e quello di San Daniele, insieme a tutte le altre eccellenze della salumeria italiana che vale 20 miliardi di fatturato e centomila posti di lavoro.   “Al Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli e a quello dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti chiediamo…

Materie prime, Florovivaisti Italiani: “Rivedere listini. Prezzi aumentati del 30%”

Il settore agricolo ha garantito, da inizio pandemia a oggi, cibo necessario alla tenuta del Paese, ma lockdown e restrizioni sugli spostamenti interni come in entrata e in uscita dal resto d’Europa e del mondo, hanno gradualmente inciso su domanda e offerta di materie prime, determinando rincari sui prezzi delle materie prime e aumento dei costi di produzione, compromettendo importanti marginalità per gli imprenditori, anche del comparto florovivaistico, punto di partenza di tutte le filiere agroalimentari. E’ tempo di rivedere i listini per tutelare la ripresa del settore sul mercato. A dirlo è l’Associazione Florovivaisti Italiani che, in occasione del webinar dedicato, lancia l’allarme e invita il settore a maggiore aggregazione e coesione.     Come, infatti, sottolinea Florovivaisti Italiani, esplicativi sono i rincari sull’acciaio…

1 177 178 179 180 181 304

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.