Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 176)

Archivi

Piano apistico nazionale: aperto bando per accesso ai finanziamenti annualità 2022

alveari

È ufficialmente aperto il bando per l’accesso ai finanziamenti per il settore apistico per il 2022 e le modalità di ripartizione delle somme assegnate per l’esecuzione del Sottoprogramma nazionale del Piano apistico nazionale. Il Piano apistico nazionale è cofinanziato al 50% dell’Unione Europea per un importo complessivo di € 10.333.074 di cui € 1.158.000 sono stati riservati al Sottoprogramma nazionale gestito direttamente dal Mipaaf e i restanti € 9.175.074 sono ripartiti fra le Regioni e Province autonome. La campagna apistica 2022, che per quest’anno sarà prolungata fino al 31 dicembre 2022, segnerà la conclusione dei Programmi apistici triennali e fungerà da raccordo con i futuri Piani Strategici Nazionali, che partiranno il 1 gennaio 2023 e si concluderanno il 31 dicembre 2027. Qui il link: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17277 © Riproduzione…

Trapani, conclusa la campagna di sterilizzazione straordinaria dei gatti

Nei giorni scorsi si è conclusa una campagna di sterilizzazione straordinaria dei gatti promossa dal Comune di Trapani grazie all’accordo stipulato tra E.N.P.A. sezione di Trapani (associazione animalista capofila), “Progetto Codine Felici” di Trapani e “Randagi del Sud” sezione di Marsala. L’iniziativa, con spese interamente a carico di E.N.P.A. e quindi gratuita per l’Ente, ha previsto come prima fase il riconoscimento di n.12 colonie feline segnalate dalla cittadinanza e successivamente la sterilizzazione straordinaria di circa 50 gatti, prevalentemente femmine, appartenenti alle suddette colonie. Determinante la collaborazione ed il coordinamento dei dottori Azzaro e Basiricò del Servizio Veterinario dell’A.S.P. di Trapani, che ha appoggiato l’iniziativa. Di grande impegno e valore l’opera gratuita di sterilizzazione felina prestata dalla dott.ssa Manuela Parretta, medico veterinario professionista dell’E.N.P.A. giunta da…

Incendi, governo Musumeci stanzia i primi fondi per il fieno alle aziende zootecniche

Il governo Musumeci ha stanziato le prime risorse per far fronte alle immediate spese di pronto intervento, a seguito dei gravi danni provocati in Sicilia dagli incendi dovuti all’eccezionale situazione climatica verificatasi nell’Isola. La decisione è stata presa, nel pomeriggio, nel corso della seduta della Giunta. Il provvedimento di oggi segue la dichiarazione dello “stato di crisi ed emergenza” (così come previsto dalla legge regionale 13 del 2020), già deliberato la scorsa settimana e per il quale è stato nominato commissario il capo della Protezione civile della presidenza della Regione, Salvo Cocina.   Le prime risorse serviranno per l’acquisto di foraggio da parte delle aziende zootecniche e per ripristinare le recinzioni dei pascoli danneggiati. Nel contempo, il governo regionale ha proclamato oggi stesso lo “stato…

Caccia, pubblicato decreto per costituzione commissioni d’esame per abilitazione esercizio venatorio

È stato pubblicato ieri il decreto con cui l’assessore all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca mediterranea stabilisce modalità e termini per la presentazione delle domande, nonché i parametri di valutazione per la composizione delle commissioni d’esame per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio venatorio.   «Abbiamo definito – afferma l’assessore Toni Scilla – i criteri di selezione che ci consentiranno di individuare validi professionisti ed esperti nell’attività venatoria e profondi conoscitori delle materie d’esame, quali componenti delle commissioni. Assicuriamo in questo modo continuità alle attività delle commissioni di esame così da dare risposte concrete al mondo della caccia». © Riproduzione Riservata

Caldo, sos animali: “Ventole e docce per aiutare le mucche che producono meno latte”

Oltre agli uomini a soffrire il caldo sono anche gli animali nelle case e nelle fattorie dove sono entrate in funzione ventole e doccette per aiutare le mucche che stanno producendo fino al 10% circa di latte in meno rispetto ai periodi normali, a causa delle alte temperature. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento all’ultima ondata di caldo africano che sta investendo l’Italia da nord a sud con temperature anche oltre i 40 gradi, assediando le stalle per la produzione di latte destinato ai più grandi formaggi italiani Dop.   Se per gli animali domestici come cani e gatti è importante garantire sempre l’acqua e fare in modo che stiano sempre al riparo dal sole e in luoghi ben areati, per le mucche –…

Incendi Sicilia, l’appello: “Fermare stagione venatoria e salvare fauna scampata dal fuoco”

  Gli incendi in Sicilia stanno creando danni non solo ai campi, ma anche alla fauna che abita i territori. Alla luce di ciò, alcune associazioni hanno voluto lanciare un allarme al presidente della Regione Nello Musumeci e gli assessori Scilla e Turano.   Di seguito la nota:   Per ITALIA NOSTRA, GRE, LAC, LAV, LEGAMBIENTE, LIPU-BirdLife Italia, MAN e WWF Italia è schizofrenico l’atteggiamento della Regione: da una parte Musumeci firma la dichiarazione dello “stato di crisi e di emergenza a causa degli incendi dell’eccezionale situazione meteoclimatica”, dall’altra si emana il decreto che – addirittura – anticipa al 1° settembre l’apertura della stagione di caccia, contro il parere scientifico dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)     In queste ore…

Incendi Madonie e Nebrodi, sopralluogo Musumeci: «Chiederemo stato di emergenza nazionale»

Sopralluogo, oggi pomeriggio, del presidente della Regione Nello Musumeci nei Comuni devastati dagli incendi dei giorni scorsi. A bordo di un elicottero della Polizia di Stato, il governatore ha sorvolato le aree delle Madonie e dei Nebrodi interessate dai roghi per rendersi conto direttamente dei danni causati dalle fiamme. A seguire, Musumeci, insieme al capo della Protezione civile siciliana Salvo Cocina, al dirigente generale del dipartimento regionale dell’Agricoltura Dario Cartabellotta e al dirigente generale del dipartimento dello Sviluppo rurale Mario Candore, nella Sala polifunzionale del Comune di Gangi, ha incontrato il primo cittadino Francesco Paolo Migliazzo e quelli degli altri centri del comprensorio: Geraci Siculo, San Mauro Castelverde, Collesano, Scillato, Campofelice di Roccella, Pollina, Castel di Lucio, Mistretta, Nicosia, Valledolmo e Petralia Soprana.  «Ho voluto incontrare i sindaci…

Caldo, brucia 1 mld nelle campagne. Pronto progetto per risparmiare acqua

Le ondate di caldo con la siccità rappresentano l’evento climatico avverso più rilevante per l’agricoltura italiana con un danni stimati in un miliardo di euro all’anno soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti.  E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti della nuova ondata di calore che si abbatte sull’Italia in una estate segnata fino ad ora in vaste aree del Paese dall’assenza di precipitazioni adeguate e da temperature elevate. L’afa e la prolungata mancanza di pioggia – sottolinea la Coldiretti – stanno seccando la terra, scottando la frutta e la verdura, impoverendo i vigneti, facendo cadere olive e agrumi dagli alberi e provocando stress negli animali allevati. In sofferenza per le alte temperature, dagli ortaggi alla frutta, dal mais alla soia, dal…

Agricoltura, Patuanelli e Todde in Sicilia per incontrare comuni colpiti da incendi

Il ministro Patuanelli e la viceministra Todde domani in Sicilia. Sono settimane dure quelle che sta attraversando la Sicilia a causa dei numerosi incendi. I campi, le campagne e tutto sta andando in fumo e molti agricoltori e allevatori stanno subendo danni incalcolabili.   Alla luce di ciò il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, con la  Viceministra dello Sviluppo economico, Alessandra Todde, si recherà domani, mercoledì 11 agosto,  in Sicilia per incontrare i sindaci dei comuni più colpiti dagli incendi che hanno interessato in questi giorni l’Isola. © Riproduzione Riservata

Nasa, Coldiretti: “Con innalzamento mare campi bruciati dal sale”

Con l’innalzamento dei livelli del mare l’acqua salata penetra nell’entroterra e brucia le coltivazioni nei campi, costringendo all’abbandono l’attività agricola già sotto pressione per i cambiamenti climatici, tra siccità, incendi e maltempo. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’allarme lanciato dalla Nasa secondo la quale il livello del mare lungo le coste italiane sembra destinato a salire nei prossimi anni con un aumento stimato tra i 30 e gli 80 centimetri entro il 2100. Uno scenario – sottolinea Coldiretti – più che preoccupante per l’economia agricola di buona parte d’Italia compresa la valle del Po dove si concentra il 35% della produzione agricola nazionale, fra pomodoro da salsa, frutta, verdura e grano, oltre ad allevamenti da latte e produzione di formaggi. La risalita del…

1 174 175 176 177 178 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.