Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 175)

Archivi

Caldo, Coldiretti: “Perso il 20% del pomodoro al Sud”

ToBRFV

Il 20% del pomodoro al Sud è andato perso a causa del caldo torrido e della paralisi dei trasporti che stanno facendo marcire il prodotto in campo mettendo a rischio una filiera di eccellenza del Made in Italy la quale esporta poco meno di 2 miliardi di euro di pummarola, passata e sughi in tutto il mondo. A lanciare l’allarme è la Coldiretti con l’assenza di camion disponibili per trasportare miliardi di chili di pomodoro da conserva alle industrie di trasformazione proprio mentre l’afa assedia la penisola con temperature che sfiorano i 50 gradi. Rispetto allo scorso anno, sono venuti infatti improvvisamente a mancare – sottolinea Coldiretti – i mezzi e i conducenti necessari a trasferire il raccolto negli stabilimenti di lavorazione della Campania e…

Incendi, Musumeci e Curcio ringraziano i volontari della protezione civile

Un ringraziamento a tutti volontari di protezione civile impegnati in Sicilia in questa stagione caratterizzata dalle emergenze incendi e Covid. Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci oggi pomeriggio ha accolto a Palazzo Orlèans il capo della protezione civile nazionale Fabrizio Curcio per incontrare una quarantina di operatori, in rappresentanza delle 7 colonne mobili provenienti da fuori regione e delle organizzazioni di volontariato siciliane più rappresentative nell’attività di spegnimento incendi. Presente anche il direttore generale del dipartimento della protezione civile regionale, Salvatore Cocina.    «Ho voluto ringraziare le squadre accorse da diverse parti d’Italia per sostenere il nostro personale nella lotta all’infernale fronte degli incendi – ha detto Musumeci – ma un sincero ringraziamento va anche alle risorse umane regionali della forestale, della protezione civile, agli amministrativi…

Cibo, record storico nelle esportazioni con 50 mld nel 2021

distretto del cibo siciliano

L’alimentare Made in Italy fa registrare il record storico nelle esportazioni con un balzo dell’11,2% nel 2021 e punta verso la storica cifra di 50 miliardi di euro mai registrata nella storia dell’Italia. E’ quanto emerge dalle proiezioni di Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nei primi sei mesi del 2021. Un risultato ottenuto – sottolinea la Coldiretti – nonostante le difficoltà degli scambi commerciali e il lockdown in tutti i continenti della ristorazione che ha pesantemente colpito la cucina italiana ma anche favorito il ritorno in tutti continenti alla preparazione casalinga dei pasti con il boom delle ricette Made in Italy. L’ emergenza sanitaria Covid – precisa la Coldiretti – ha provocato una svolta salutista nei consumatori a livello globale…

Ferragosto, Agriturist: “Pieno di presenze negli agriturismi. Garantite vacanze tranquille e in sicurezza”

Chi vuole una vacanza ‘tranquilla’ e in sicurezza sceglie l’agriturismo: per gli ampi spazi aperti e per la possibilità di un pieno distanziamento; c’è poi il fascino della campagna, il ritorno alla natura ed il piacere di assaporare prodotti tipici. Sottolinea il presidente di Agriturist (Confagricoltura) Augusto Congionti: “È un’estate all’insegna della ripresa. Per ferragosto le nostre strutture sono al completo. Abbiamo fatto il pieno di prenotazioni per pernottamenti e pranzi”. Il distanziamento ed il green pass favoriscono la scelta della vacanza in agriturismo. “Il green pass non è necessario per il soggiorno ed è stata una scelta saggia; abbiamo prenotazioni effettuate prima dell’entrata delle nuove norme anti-covid – spiega Congionti -. Normalmente negli agriturismi la ristorazione avviene all’aperto e, quindi, anche in questo caso,…

Dalle Madonie ai Nebrodi, la Sicilia turistica va in fumo

La Sicilia anche quest’anno è una nelle mete turistiche più ambite. Nonostante la pandemia da covid-19, l’isola è anche quest’anno invasa da turisti di tutto il mondo che preferiscono passare qui le loro vacanze. Eppure, quelle stesse mete invidiate da tutto il mondo, quest’anno, ancora una volta, sono andate letteralmente in fumo. Il mondo, l’Italia, la Sicilia, continuano a bruciare a causa del cambiamento climatico e della mano criminale dell’uomo che punta a distruggere ciò che di bello la nostra Gaia ci ha donato. La Sicilia da settimane ormai è avvolta dalle fiamme, ettari ed ettari di terreno sono andati in fumo a causa dei numerosi incendi che hanno colpito l’isola. Dalle Madonie ai Nebrodi, passando per le spiagge e i comuni costieri, tutto sta andando in fumo e con loro anche le mete…

Recovery, Giansanti: “Imprenditori agricoli pronti per sfida economica del Paese”

“È ufficialmente iniziata la sfida economica più importante dal secondo dopoguerra ad oggi, per rimuovere gli ostacoli che hanno bloccato la crescita del reddito e della produttività da oltre un decennio”. Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha così commentato l’annuncio relativo all’avvio ufficiale delle erogazioni, a titolo di prefinanziamento, della UE all’Italia nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). “Abbiamo l’occasione per realizzare la transizione ecologica in linea con gli obiettivi fissati dall’Unione europea. Completare la digitalizzazione diffusa sull’intero territorio nazionale. Modernizzare le infrastrutture e la rete dei trasporti, anche per agevolare la presenza dei nostri prodotti sui mercati internazionali”. “Il sistema agroalimentare è in grado di assicurare un significativo contributo al rilancio sostenibile e duraturo dell’economia italiana”, ha aggiunto Massimiliano Giansanti….

Incendi, l’appello di Coldiretti: “Prudenza per gli agricoltori in prima linea”

incendi agricoltura

Con l’emergenza incendi che si aggrava per la perdita di vite umane occorre estrema prudenza da parte degli agricoltori che si trovano in prima linea nelle aree devastate dalle fiamme e assicurano con la loro presenza e sorveglianza la tempestività di intervento da parte dei vigili del fuoco. E’ l’appello lanciato dalla Coldiretti alle aziende agricole della Penisola dove non si arrestano i roghi, con Sicilia, Calabria e Sardegna tra le regioni più colpite e un bilancio dei danni che diventa sempre più pesante tra decine di migliaia di ettari di boschi e macchia mediterranea inceneriti dalle fiamme, centinaia di animali morti, alberi carbonizzati, oliveti e pascoli distrutti e fiamme che arrivano a lambire le città.   Nella lotta agli incendi è determinante la velocità…

Incendi, all’Italia costano 10mila euro a ettaro

E’ di oltre diecimila euro a ettaro il costo per la collettività dell’emergenza incendi, con boschi e macchia mediterranea inceneriti dalle fiamme, animali morti, alberi carbonizzati, oliveti e pascoli distrutti e fiamme che arrivano a lambire le città. E’ quanto stima la Coldiretti in riferimento alle fiamme che stanno devastando l’Italia dalla Sicilia alla Calabria, dalla Sardegna alla Puglia, dalla Campania alla Basilicata, dal Lazio al Molise, fino ad Abruzzo, Marche e Toscana con pesanti ripercussioni anche sulla stagione turistica in un momento in cui il paese tenta l’uscita dall’emergenza Covid. Ai costi immediati per le operazioni di spegnimento e ai danni su flora e fauna, attività agricole, ambiente e biodiversità – ricorda Coldiretti – vanno aggiunti quelli a lungo termine per la bonifica delle…

Covid, a settembre torna “BonuSicilia – Fiorai”

Tornerà a settembre il “BonuSicilia – Fiorai”, la misura di sostegno voluta dal governo Musumeci e rivolta all’universo delle imprese di commercio di piante e fiori. Dopo il bando chiuso luglio che ha visto l’erogazione di un contributo di 3.500 euro per ben 644 imprese, l’assessorato delle Attività produttive ha pubblicato un nuovo avviso per riproporre il sostegno alle attività commerciali di fiori e piante colpite dall’emergenza sanitaria da Covid 19.   «Ci sono ancora oltre due milioni e mezzo di euro destinati al commercio di piante e fiori – spiega l’assessore Mimmo Turano – e abbiamo così deciso di venire incontro a quanti a luglio non erano ancora pronti per presentare le istanze pubblicando un nuovo bando che consentirà di inoltrare online le domande…

Enna, emergenza incendi. Il WWF chiede al prefetto l’intervento delle forze armate

Con una nota urgente inviata a mezzo pec, il WWF Sicilia Centrale ha formalmente chiesto al Prefetto di Enna, Matilde Pirrera, di adoperarsi “con la massima urgenza per richiedere ai competenti Organi statali – ex art. 89 del Codice Ordinamento Militare – l’attivazione dell’intervento per pubbliche calamità delle Forze Armate, in concorso con le altre forze attualmente in campo nella lotta agli incendi, attraverso un’adeguata ed immediata dislocazione di uomini e mezzi sul territorio della provincia di Enna”.   Nel documento, il WWF Sicilia Centrale ricorda “la situazione di grave, estesa e duratura emergenza degli incendi boschivi, di interfaccia e urbani in Sicilia e, in particolare, nel territorio della provincia di Enna” che ormai “richiede interventi straordinari e scelte risolute. I gravissimi incendi delle ultime…

1 173 174 175 176 177 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.