Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 175)

Archivi

Maltempo, Coldiretti: “Eventi estremi costano all’agricoltura oltre 14 miliardi di euro”

Dall’inizio dell’estate in Italia si sono verificati 517 eventi estremi, più che triplicati rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso tra nubifragi, alluvioni, trombe d’aria, grandinate e ondate di calore. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database (Eswd) in riferimento all’ultima ondata di maltempo che ha colpito il nord Europa fra Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e Germania con effetti devastanti mentre in Italia è allerta per rischio temporali in Molise, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.   L’estate 2021 – sottolinea la Coldiretti – in Italia è la peggiore dell’ultimo decennio per quanto riguarda i cambiamenti climatici con il ripetersi di eventi estremi costato all’agricoltura nazionale oltre 14 miliardi di euro tra perdite della produzione agricola e danni…

Sant’Agata di Militello, dal 23 al 25 luglio la “Festa del Cibo. I Distretti del cibo incontrano i Territori”

Il cibo e il territorio saranno al centro dell’evento “Festa del Cibo. I Distretti del Cibo incontrano i territori” della tre giorni di Sant’Agata di Militello. L’evento, che avrà luogo sul lungomare di Sant’Agata di Militello, si terrà dal 23 al 25 luglio e vedrà stand espositivi, laboratori del gusto (olio, miele, nocciola, suino nero, maiorchino), ma anche animazione e convegni.   Francesco Calanna, presidente del Gal dei Nebrodi Plus, che per l’occasione presenterà il suo libro “Dalla Riforma Agraria alla Banca della Terra”, ha così commentato l’evento: “Aver candidato i Nebrodi a distretto del cibo è stata un’intuizione giusta e faticosa, il riconoscimento è stato il premio. Ora è tempo di rendere operativo il distretto”.   Ad aprire l’evento “Festa del Cibo. I Distretti…

Etna, Musumeci: cinque milioni per rimuovere la cenere vulcanica

Musumeci - Torretta

Il dipartimento nazionale della Protezione civile ha deliberato la assegnazione di cinque milioni di euro a favore della Regione per le spese sostenute per la rimozione della cenere vulcanica nei Comuni colpiti. Lo ha comunicato il capo della Pc Fabrizio Curcio al presidente della Regione Nello Musumeci, che aveva inoltrato nel marzo scorso una apposita richiesta a Roma.   La cenere vulcanica dell’Etna ha causato diversi danni ai campi agricoli e questo intervento potrebbe limitare le perdite al settore. LEGGI ANCHE: ETNA, L’ALLARME DI COLDIRETTI: SALE CONTO DANNI CON CENERE SU FIORI E VERDURE «La risorsa, in aggiunta a quella già disposta dalla Protezione civile regionale, servirà – spiega Musumeci – a far fronte alle prime spese sostenute dai Comuni afflitti dalla cenere. Pagheremo appena…

Imprenditoria giovanile in agricoltura: le istruzioni per la misura “Più Impresa”

giovani agricoltori

L’ISMEA ha pubblicato le istruzioni applicative per la misura “Più Impresa”, i bandi dedicati all’imprenditoria giovanile.   D.M. 20 aprile 2021 Istruzioni applicative Di seguito i dettagli del servizio: A cosa serve: favorire il ricambio generazionale in agricoltura ed ampliare aziende agricole esistenti condotte da giovani. A chi si rivolge: micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, con i seguenti requisiti: subentro: imprese agricole costituite da non più di 6 mesi con sede operativa sul territorio nazionale, con azienda cedente attiva da almeno due anni, economicamente e finanziariamente sana; ampliamento: imprese agricole attive da almeno due anni, con sede operativa sul territorio nazionale, economicamente e finanziariamente…

Territorio, Cordaro: «Contrari a sanatorie edilizie in aree ove vige vincolo assoluto»

«Il governo Musumeci non darà mai un parere favorevole a emendamenti che prevedano sanatorie edilizie in aree di inedificabilità assoluta. Lo abbiamo sempre detto e lo ribadiamo». A sostenerlo è l’assessore al Territorio Toto Cordaro.   In merito, invece, alle polemiche delle ultime ore sull’articolo 20 del disegno di legge di riordino dell’edilizia sulle edificazioni realizzate in aree a vincolo relativo, l’esponente del governo regionale conferma che si tratta di «un atto di grande responsabilità verso i cittadini siciliani e le istituzioni tutte».   «La certezza del diritto, che in Sicilia manca sul punto da circa venti anni e che con questa norma noi ripristiniamo – aggiunge Cordaro – costituisce un principio fondante di ogni istituzione che intenda coniugare i valori della libertà e della giustizia,…

Ristrutturazione e riconversione vigneti: domande prorogate al 31 luglio

nuovi vigneti

Confagricoltura esprime soddisfazione per la proroga concessa dal Ministero delle Politiche Agricole alla scadenza delle domande di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, accogliendo così la richiesta avanzata da Palazzo Della Valle.   Il decreto, firmato ieri dal ministro Patuanelli, prevede che, limitatamente alla campagna 2021/2022, il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto per la misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti di cui all’articolo 1, comma 2 del decreto 3 aprile 2019, sia il 31 luglio 2021.   La difficoltà di rispettare la scadenza – spiega Confagricoltura – era dovuta a un ritardo dell’apertura dell’applicazione sul sistema SIAN. Il termine precedente del 15 luglio non avrebbe consentito la partecipazione di molte aziende alla ristrutturazione e riconversione che – ricorda Confagricoltura – è…

Frane, Musumeci: «Scordia, dopo vent’anni mettiamo in sicurezza quartiere ‘Cittadino’»

«Era una delle lacune più gravi e antiche che si trascinava nel tempo. Dopo vent’anni di ritardi, ora, l’aggiudicazione dei lavori per consolidare il centro urbano di Scordia, nel Calatino. Siamo soddisfatti di questo come di tanti altri risultati raggiunti a tutela della pubblica incolumità e per una riqualificazione delle nostre città». Lo dichiara il presidente della Regione Nello Musumeci, alla guida della Struttura commissariale contro il dissesto idrogeologico, in merito all’avvio delle procedure per la consegna dei lavori che restituiranno la piena e sicura fruibilità in una delle aree principali del Comune, con classificazioni di rischio e di pericolo molto alte. Poco più di un mese dalla scadenza per la presentazione delle offerte per il bando di gara e oggi c’è già un aggiudicatario:…

Cia Sicilia Occidentale, Ocm Vino: ottenuta la proroga su domande e collaudi

Una delegazione della Cia Sicilia Occidentale, guidata dal presidente Antonino Cossentino, ha incontrato nei giorni scorsi l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla, per discutere e proporre alcune iniziative per agevolare, in questo periodo di crisi causata dal Covid, il settore agricolo e zootecnico. Tra gli argomenti trattati, anche quello riguardante Ocm Vino.     La delegazione ha portato a casa tre risultati importanti, che riguardano il ramo delle ristrutturazioni Ocm Vino, la regolamentazione unica dell’Unione Europea che detta alcune norme riguardanti il settore vitivinicolo. La Cia Sicilia Occidentale ha chiesto e ottenuto di far slittare al 31 luglio il termine di presentazione delle domande per partecipare al relativo bando. Termine che scadeva proprio in questi giorni. La seconda proroga ottenuta riguarda invece il prossimo collaudo dei…

Etna, l’allarme di Coldiretti: sale conto danni con cenere su fiori e verdure

La nuova eruzione dell’Etna fa salire il conto dei danni nelle campagne con cenere e lapilli sulle coltivazioni di ortaggi, piante e fiori. E’ quanto emerge da un primo monitoraggio della Coldiretti dopo l’ennesima spettacolare attività del vulcano con la caduta di ‘bombe’ di materiale lavico e una nube eruttiva che ha raggiunto un’altezza di 9 chilometri.   Un’ulteriore dimostrazione che siamo di fronte a dei cambiamenti anche del vulcano – sottolinea Coldiretti – e che quindi bisogna avviare anche un nuovo sistema di interventi che salvaguardi anche gli imprenditori agricoli con norme celeri e ad hoc.   Sono, infatti, oltre sei mesi che le eruzioni dell’Etna colpiscono pesantemente le aziende agricole presenti nell’area – ricorda la Coldiretti – con danni spesso irreparabili alle coltivazioni…

GAL Nebrodi Plus: “Un milione di euro per valorizzare il patrimonio culturale e artistico del territorio!

Forum Gliaca Gal Nebrodi Plus

«Un milione di euro per la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del territorio nebroideo». È questo l’obiettivo del GAL Nebrodi Plus che continua la sua attività per la rinascita del territorio.   Il bando, aperto il 14 luglio e che si chiuderà il 12 ottobre, mira al “Sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale dei villaggi, del paesaggio rurale e dei siti ad alto valore naturalis tico, compresi gli aspetti socioeconomici di tali attività, nonché azioni di sensibilizzazione in materia di ambiente” e inoltre al “Sostegno alla tutela e riqualificazione del patrimonio culturale e naturale”.   DI SEGUITO TUTTE LE INFO PER PARTECIPARE: Nell’ambito dell’attuazione del Piano di Azione Locale ” Sistema Nebrodi 2014/2020″, PSR…

1 173 174 175 176 177 304

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.