Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 174)

Archivi

Covid, Coldiretti: record storico dell’alimentare Made in Italy all’estero

Nebrodi-Valdemone

L’alimentare Made in Italy fa registrare il record storico nelle esportazioni con un balzo dell’8,9% nel 2021 dopo essere stato l’unico settore in crescita anche nell’anno precedente con un valore di 46,1 miliardi, a differenza di altri simboli del “bello italiano” come moda e arredamento crollati per la pandemia. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nei primi cinque mesi del 2021. Un risultato ottenuto – sottolinea la Coldiretti – nonostante le difficoltà degli scambi commerciali e il lockdown in tutti i continenti della ristorazione che ha pesantemente colpito la cucina italiana ma anche favorito il ritorno in tutti continenti alla preparazione casalinga dei pasti con il boom delle ricette Made in Italy.   L’ emergenza sanitaria…

Vini bio: protocollo tra Consorzio Tutela Vini Doc Sicilia e ICQRF per verifica presenza fosfiti

Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF) hanno sottoscritto un protocollo di sperimentazione finalizzato a verificare la presenza di fosfiti nei vini BIO e ricercare le determinanti causali dei residui di acido fosfonico e/o etil-fosfonico. “La sperimentazione – commenta Antonio Rallo, presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia – nasce su iniziativa del Consorzio: siamo infatti convinti che tale progetto sia di interesse collettivo e pertanto diventa fondamentale raccogliere quanti più dati ed informazioni possibili in merito alle cause che possano originare la presenza di fosfiti nei vini bio”. Il Consorzio coordina anche l’esecuzione della sperimentazione grazie a tre importanti aziende siciliane – Colomba Bianca, Feudo Arancio e Settesoli – che forniranno i campioni di foglie, grappoli e vini da sottoporre…

Ortofrutta, Cia: attivare risorse aggiuntive straordinarie. Pesano i danni delle gelate

Per risollevare il settore ortofrutticolo, ancora in ginocchio per le gelate tardive di primavera e causa di danni per oltre 800 milioni, occorre attivare risorse aggiuntive straordinarie. La dotazione di 160 milioni prevista nel Dl Sostegni bis è, infatti, di gran lunga insufficiente. Cia-Agricoltori Italiani partecipa al tavolo nazionale dell’ortofrutta e riporta al centro del dibattito l’impatto dei cambiamenti climatici sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale delle imprese del settore. Affrontare subito questa crisi serve anche a cogliere le opportunità di PNRR e Pac.   Per Cia, infatti, che sottolinea nuovamente come l’agricoltura tutta, sin dall’inizio della pandemia, abbia sempre garantito continuità a produzione e approvvigionamento; il settore ortofrutticolo è ancora alle prese con un’escalation di difficoltà che la coinvolgono da tempo e su più…

Green pass, Coldiretti: “Obbligo sul lavoro mette a rischio forniture alimentari”

L’obbligo del green pass sul lavoro mette a rischio le forniture alimentari del Paese in una situazione in cui solo la metà della popolazione è completamente vaccinata e grandi difficoltà ci sono per l’arrivo di stagionali dall’estero dai quali dipende 1/4 dei raccolti Made in Italy. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alle decisioni sull’utilizzo del green pass nel sottolineare che nelle campagne si è in piena attività per la raccolta di frutta e verdura mentre tra poche settimane inizierà la vendemmia.   Si tratta di appuntamenti non rinviabili che riguardano prodotti altamente deperibili già colpiti duramente dagli effetti del maltempo che ha drammaticamente ridotto le produzioni nazionali con cali che vanno dal 30% per le ciliegie al 40% per le pesche e nettarine…

Burocrazia, prezzi e sostenibilità agricola: Copagri incontra l’On. Lombardo

La giunta della Copagri Sicilia, riunitasi in sessione plenaria alla presenza di tutti i presidenti provinciali della Federazione, ha svolto un articolato e proficuo confronto con l’onorevole Antonio Lombardo, componente della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati.   “Abbiamo analizzato le ricadute sull’Isola del recente accordo politico sui tre atti legislativi che compongono la riforma della PAC, raggiunto il mese scorso dopo lunghe ed estenuanti trattative, grazie al quale l’agricoltura nazionale potrà contare su risorse pari a poco meno di 50 miliardi di euro nel quinquennio 2023-27”, sottolinea il presidente della Copagri Sicilia Natale Mascellino.   “A fronte delle impegnative sfide che attendono il primario nazionale e regionale, per superare le quali è sempre più importante lavorare sul versante della programmazione, abbiamo inoltre incentrato il dibattito su alcune…

Agricoltura, vertice con Musumeci a Catania sulla penuria d’acqua nella Piana

La penuria d’acqua nella Piana di Catania è stata al centro di un vertice tenutosi oggi al Palaregione etneo, convocato dal governatore Nello Musumeci, presenti l’assessore regionale all’Acqua e rifiuti Daniela Baglieri, il direttore del Dipartimento Calogero Foti con l’ingegnere Pino Pollicino, il commissario del Consorzio di bonifica Sicilia orientale Francesco Nicodemo e i dirigenti tecnici Francesco Fanciulli, Emilio Cocimano ed Edy Bandiera. Sono state affrontate e approfondite, in particolare, le numerose problematiche della distribuzione irrigua all’interno del comprensorio del Consorzio di Bonifica 9 Catania, conseguenti sia alla ridottissima dotazione (per il mancato riempimento del Serbatoio Pozzillo, da 50 a 20 milioni di metri cubi), sia alla vetustà delle reti di distribuzione e degli impianti di sollevamento.   Dal momento che tutta l’acqua disponibile dal…

Firmato decreto per distribuzione di derrate alimentari alle persone più bisognose

È stato firmato dal Ministro Stefano Patuanelli, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, il DM per il rifinanziamento del Fondo nazionale per la distribuzione di derrate alimentari alle persone più bisognose.  Nel 2012 è stato istituito presso l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura – AGEA, il Fondo nazionale indigenti e, in merito a questo, il Mipaaf elabora annualmente un Programma di distribuzione. Il perdurare della crisi economica, dettata dalla pandemia da Covid – 19 che ha interessato anche l’Italia, ha determinato un trend crescente delle persone che si collocano nelle fasce sociali meno abbienti. Per quanto riguarda l’anno 2021, le risorse assegnate al fondo risultano pari a 40 milioni di euro. A questo importo deve essere aggiunta la cifra di euro 6.900.000, quale importo residuo dell’anno 2020…

Nebrodi, “Tortorici: arte, cultura e natura”: il contest per promuovere le bellezze del borgo

Un contest fotografico per rilanciare il borgo di Tortorici sui Nebrodi. L’iniziativa “Tortorici: arte, cultura e natura” vuole aprire le porte a tutti i visitatori per promuovere un’immagine di turismo esperienziale. Un concorso fotografico a cui hanno risposto numerosi fotografi da tutta la Sicilia e che farà da sfondo ad una mostra di scatti fotografici presso la Chiesa della Badia il prossimo 24 e 25 luglio 2021. Le prime 13 foto andranno a comporre il calendario di Tortorici per il 2022 e saranno selezionate da una giuria presieduta dall’artista Mimma Nicolosi Palana e composta dagli architetti Nuccio Lo Castro, Massimo Ioppolo e Giuseppe Fazio; dai fotografi Gaetano Spagnolo, Pierangelo Contessa, Nino Bartuccio e Lorenzo Cassarà; e dal pittore Simone Caliò.    “L’iniziativa non si conclude…

Vino, Cia dal Forum Nazionale: entro 2021 rimbalzo del 9%. Già persi 3 mld

Dal lockdown al pieno rilancio, ma non prima del 2022. Dopo l’anno della pandemia, che è costato al settore un crollo medio dei fatturati del 15%*, il vino Made in Italy ha innescato la risalita e per fine 2021 è atteso un rimbalzo del 9%. Ma per tornare ai livelli pre–Covid, vale a dire a quei 13 miliardi di euro di valore alla produzione del 2019, la strada da fare è ancora lunga.   Bisogna attendere la ripresa stabile della ristorazione e del turismo, così come del commercio mondiale, confidando che la variante Delta non imponga nuove restrizioni, e nel frattempo puntare su nuovi canali, mercati e trend. Scommettendo sull’e-commerce (+120% nei primi sei mesi del 2021), sull’export in Paesi strategici come la Cina (+22%…

Vino, arte e musica, l’Etna Inspirante di Primaterra nella rassegna 2021

Per il quinto anno consecutivo prende il via la manifestazione di arte e di vino firmata dai produttori Camillo Privitera e Tiziana Gandolfo. In cinque appuntamenti sotto il nome evocativo “Etna Inspirante” è stato sviluppato un ricco cartellone che coinvolgerà artisti e musicisti italiani e stranieri.   L’impostazione pensata da Privitera e Gandolfo propone di uscire fuori dagli schemi classici della degustazione ed entrare nella sfera emozionale del pubblico attraverso un’esperienza di fruizione diretta, immersi nella potente bellezza di Contrada Sciaranuova, tra i filari di Nerello Mascalese e a stretto contatto con il vulcano, quasi a sentirne ogni respiro.   «Abbiamo scelto il tema portante di ‘Etna Inspirante’ poiché la montagna che dal nostro vigneto è una visione costante, una protagonista assoluta, è qualcosa a cui volgiamo…

1 172 173 174 175 176 304

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.