Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 173)

Archivi

Cibo, Coldiretti: la ricerca dei prodotti tipici un ingrediente irrinunciabile delle vacanze

cibo siciliano

Con la riapertura totale della ristorazione dopo il lungo periodo di lockdown, si è assistito ad un ritorno in grande stile dei consumi alimentari fuori casa con il 65% degli italiani in viaggio per vacanza nell’estate 2021 che ha scelto di mangiare principalmente in ristoranti, trattorie, pizzerie, agriturismi, pub o fast food. Il cibo nell’estate 2021 – sottolinea la Coldiretti – si appresta a diventare la voce principale del budget delle famiglie in vacanza con circa 1/3 della spesa destinato per consumare pasti fuori ma anche per acquisto di alimenti o di souvenir o specialità enogastronomiche.   La ricerca dei prodotti tipici è diventato un ingrediente irrinunciabile – spiega Coldiretti – delle vacanze in un Paese come l’Italia che è leader mondiale del turismo enogastronomico…

Giansanti (Confagricoltura): manca manodopera per la raccolta e la vendemmia. Urgente decreto flussi

“Dalle strutture territoriali e dalle aziende agricole in tutta Italia, dal Nord al Sud, stiamo ricevendo crescenti segnalazioni di carenza di manodopera, mentre si entra nel vivo della stagione della raccolta e della vendemmia in molti campi, frutteti, oliveti e vigneti”. Lo sottolinea il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, in relazione alle forti preoccupazioni sul territorio per la mancanza di lavoratori stagionali soprattutto extracomunitari. “Abbiamo chiesto l’emanazione di un nuovo decreto flussi per far entrare in Italia nuovi lavoratori stranieri, e l’ulteriore proroga, oltre il 31 luglio, dei permessi di soggiorno scaduti per consentire ai lavoratori stranieri, che sono già in Italia, di rimanere e lavorare – ha osservato Giansanti -. La pandemia ha acuito le difficoltà ed è poi necessario individuare adeguate soluzioni che…

La siccità ha bruciato 1 mld nelle campagne

Il caldo e la prolungata mancanza di pioggia stanno seccando la terra, scottando la frutta e la verdura, facendo cadere le olive dagli alberi, impoverendo i raccolti di mais, soia, girasole e pomodoro da conserva e provocando stress negli animali allevati che sono in difficoltà anche per la mancanza di foraggio nei campi arsi dal sole o andati a fuoco per gli incendi. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti di una estate bollente segnata dalla siccità che ha causato danni di oltre un miliardo nelle campagne favorendo anche il diffondersi degli insetti dannosi per le coltivazioni come la cimice asiatica. La terra ha sete da nord al centro fino al sud della Penisola dove ci sono ampie aree del territorio – sottolinea…

Covid, il cibo diventa la prima ricchezza del Paese, vale il 25% del Pil

Biodistretto dei Nebrodi

Con l’emergenza Covid il cibo è diventato la prima ricchezza dell’Italia per un valore pari al 25% del Pil con 538 miliardi di euro lungo l’intera filiera agroalimentare dal campo alla tavola e ben 4 milioni di lavoratori impegnati in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio. Lo ha reso noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini con il suo intervento nell’ambito dell’incontro “Food Coalition “La sfida della nutrizione in tempo di pandemia” al Meeting di Rimini dove la Coldiretti ha aperto il primo salone 2021 dei tesori agroalimentari salvati dall’estinzione grazie all’impegno e al lavoro dei contadini italiani. Il successo dell’alimentare Made in Italy è confermato dal record storico nelle esportazioni con un balzo…

Green pass, il 65% degli italiani in vacanza ha preferito mangiare in ristoranti, pub e agriturismi

Quasi due italiani su tre (65%) in viaggio per vacanza nell’estate 2021 hanno scelto di mangiare principalmente fuori casa in ristoranti, trattorie, pizzerie, agriturismi, pub o fast food. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’ sui comportamenti degli italiani nell’estate dell’entrata in vigore del green pass. Il cibo nell’estate 2021 – sottolinea la Coldiretti – si appresta a diventare la voce principale del budget delle famiglie in vacanza con circa 1/3 della spesa destinato per consumare pasti fuori ma anche per acquisto di alimenti o di souvenir o specialità enogastronomiche. A fronte di un taglio delle spese per il viaggio e per l’ospitalità, con la riapertura totale della ristorazione dopo il lungo periodo di lockdown, si è assistito ad un ritorno in grande stile dei consumi alimentari…

Caldo rovente, ad agosto +20% di frutta e verdura in tavola

L’agosto bollente ha cambiato i consumi degli italiani con il record della frutta e verdura portata a tavola che negli ultimi quindici giorni è aumentato del 20% rispetto al periodo precedente. E’ quanto stima la Coldiretti in riferimento all’impatto sugli acquisti dell’ondata di grande caldo che ha investito la Penisola sulla base delle indicazioni dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica. L’andamento positivo dei consumi oltre che dai cambiamenti climatici è spinto anche – sostiene la Coldiretti – dalla svolta green nell’alimentazione impressa dall’emergenza Covid con una crescente attenzione al benessere a tavola con la preferenza accordata a cibi freschi, genuini e dietetici. Ciliegie, albicocche, pesche e nettarine ma anche meloni ed angurie e pere e mele – sottolinea la Coldiretti – aiutano a combattere…

Turismo, Coldiretti: “6 italiani su 10 in malghe e cantine nell’estate 2021”

Quasi sei italiani su dieci (59%) in vacanza in Italia al mare, in montagna o nel verde durante questa estate 2021 hanno scelto di visitare frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometri zero direttamente dai produttori, ottimizzare il rapporto prezzo/qualità e portarsi a casa un pezzo di storia della tradizione italiana a tavola. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè diffusa in occasione del primo salone 2021 dei tesori agroalimentari salvati dall’estinzione grazie all’impegno e al lavoro dei contadini italiani della Coldiretti al Meeting di Rimini presso il padiglione internazionale con l’esclusiva mostra dei Sigilli di Campagna Amica e la biodiversità delle grandi eccellenze del Made in Italy.   L’acquisto in vacanza di prodotti tipici è una scelta importante…

Formazione Sicilia: sei milioni di euro a piccole e medie imprese per riqualificazione dei lavoratori

La Regione Siciliana stanzia sei milioni di euro di finanziamenti a piccole e medie imprese per lo sviluppo di progetti formativi per la ricollocazione e la riqualificazione dei lavoratori.   Al fine di contrastare gli effetti economici negativi causati dal Covid-19, il governo nazionale ha istituito il Fondo nuove competenze (Fnc), con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di nuove competenze per la ricollocazione dei lavoratori. L’assessorato regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale ha quindi pubblicato l’Avviso n. 43/2021, con il quale finanzia le attività formative proposte dalle imprese che abbiano presentato istanza a valere sull’Avviso del Fnc e che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro entro il 30 giugno 2021, finalizzandolo all’aggiornamento delle competenze. Tali accordi collettivi devono individuare il numero dei…

Coldiretti: “Circa 6,3 mln di italiani in vacanza con gli animali”

Affrontando caldo e code sono 6,3 milioni gli italiani che quest’estate hanno scelto di partire in vacanza con il proprio animale, quasi 1 su 5 (19%) tra coloro che vanno in ferie, grazie ad una accresciuta cultura dell’ospitalità “Pet friendly” lungo tutta la Penisola. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè dalla quale si evidenzia che appena una minoranza del 6% rinuncia perché non è possibile accogliere nella struttura di permanenza cani e gatti ma anche uccelli conigli, tartarughe e pesci. Ovunque si decida di passare la vacanza, la prima regola per garantire il benessere dei propri amici animali – sottolinea la Coldiretti – è di avere sempre a disposizione, anche in viaggio, una adeguata scorta di acqua per sopportare le alte temperature estive come…

Confagricoltura, al via la terza edizione del Premio Nazionale per l’innovazione nell’agricoltura

Confagricoltura indice la terza edizione del Premio Nazionale per l’innovazione nel settore dell’agricoltura nel rispetto dei criteri indicati nel Regolamento (scaricabile in fondo alla pagina). Il Premio ha l’obiettivo di assegnare un riconoscimento alle aziende agricole, in forma singola e associata, che hanno introdotto negli ultimi tre anni innovazioni: – di prodotto, di processo, organizzative o di marketing; – riguardanti l’azienda, la filiera o, in generale, il rapporto tra l’azienda ed altri attori della filiera; – rigurdanti prettamente la dimensione agricola o la sua connessione con quella urbana, culturale, artistica, sociale, etc. Sarà assegnata particolare attenzione ad alcune tematiche strategiche per il settore agricolo ed agroalimentare, quali la transizione ecologica (lotta ai cambiamenti climatici, bioeconomia circolare, gestione del suolo e della sostanza organica, carbon farming), energetica (efficientamento…

1 171 172 173 174 175 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.