Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 173)

Archivi

Palermo, riaperti dopo quattro anni i Giardini del Palazzo Orleans

Sono stati riaperti al pubblico stamane a Palermo i Giardini del Palazzo Orleans, annessi alla sede del governo regionale. Erano chiusi da quattro anni, perché non conformi alla normativa vigente. A scoprire la targa del nuovo ingresso da Piazza Indipendenza il presidente della Regione Nello Musumeci. Presenti anche gli assessori all’Agricoltura, Toni Scilla e all’Energia Daniela Baglieri. Ad accompagnare Musumeci, durante la visita nel Parco, il segretario generale della Presidenza della Regione Maria Mattarella, il presidente e il direttore dell’Istituto sperimentale zootecnico della Sicilia Giovanni Siino e Antonio Console e il docente dell’università di Palermo e consulente tecnico Mario Lo Valvo. Nel suo intervento Musumeci ha evidenziato come la struttura era stata chiusa  a seguito di numerose irregolarità in tema di detenzione di specie animali….

Agricoltura, Marzana: “Assegnati 94 milioni di euro alle filiere zootecniche”

“La Conferenza Stato-Regioni ha sancito l’intesa sui due decreti attuativi che assegnano le risorse previste dall’ultima Legge di Bilancio come ristori alle filiere zootecniche, della pesca e dell’acquacoltura. Si tratta di 114 milioni di euro che vengono così assegnati ai comparti che maggiormente hanno patito le conseguenze economiche causate dalle restrizioni legate alla pandemia Covid-19”. A dichiararlo è la deputata Maria Marzana, esponente M5S in commissione Agricoltura.     “Alle filiere zootecniche sono assegnati, invece, 94 milioni di euro di cui 7,4 per nuove domande – continua Marzana – 17 milioni al suinicolo, 2 milioni per il cunicolo, 43 milioni per la carne bovina suddivisi per tre classificazioni, 7,7 milioni per l’ovicaprino, 0,3 per la filiera caprina e 24 milioni di euro per l’allevamento delle…

Fauna selvatica, Agrinsieme alla Camera: urgente il contenimento

I danni alle attività agricole e all’ambiente hanno raggiunto livelli insostenibili. Soltanto i cinghiali, in Italia, sono passati da 900.000 capi nel 2010 a quasi 2 milioni del 2020 (+111%), con un trend in continuo aumento. Proprio nel periodo caratterizzato da restrizioni e da limitazioni della mobilità e della frequenza degli spostamenti sono stati registrati 86 incidenti stradali gravi dovuti ad animali selvatici, con 5 morti e 111 feriti. Serve ristabilire con urgenza una corretta conciliazione fra le esigenze della fauna e quelle dell’agricoltura Lo ha ribadito oggi Agrinsieme partecipando all’audizione informale organizzata dalla Commissione agricoltura della Camera sull’esame delle abbinate proposte di legge recanti disposizioni in materia di danni provocati dalla fauna selvatica. “La situazione emergenziale che stiamo affrontando – ha sottolineato Francesco Postorino per il Coordinamento…

Incendi, Cia: “Per difesa boschi agricoltori pronti a prevenzione e gestione”

incendi agricoltura

Gli agricoltori vogliono rendersi parte attiva nella battaglia per la prevenzione e la riduzione del rischio incendi, candidandosi a “sentinelle” del territorio. Grazie alla loro attività, infatti, i produttori agricoli possono giocare un ruolo primario nel contrastare la piaga dei roghi, incentivando la loro capacità di presidiare i boschi, con azioni di controllo e soprattutto di gestione del patrimonio verde nazionale. Così Cia-Agricoltori Italiani, dopo la nuova ondata di incendi, spesso di origine dolosa, soprattutto al Sud Italia, dalla Sardegna alla Sicilia fino a Calabria, Puglia e Abruzzo.             Il patrimonio boschivo italiano si estende su tutta la penisola e supera gli 11 milioni di ettari di superficie, oltre un terzo dell’intero territorio nazionale. Si tratta di un’immensa risorsa di biodiversità che non va assolutamente dispersa…

Ismea: prezzi del frumento duro a rischio fiammata

frumento duro bio

Si preannuncia un’estate calda anche sul fronte dei prezzi del frumento duro. A poche settimane dall’avvio delle operazioni di trebbiatura del nuovo raccolto si evidenziano ulteriori rincari sia del prodotto nazionale che di quello estero, che fanno seguito agli incrementi registrati nella scorsa campagna 2020/21.   Secondo il report Ismea Tendenze, nel mese di luglio il grano proveniente dal Nord America ha raggiunto la quotazione di 372,14 euro/t a (+18,9% su base congiunturale), mentre sulle piazze di riferimento nazionali sono stati rilevati aumenti del 10,6% su giugno a Bologna (327,40 euro/t), del10,4% a Milano (326,75 euro/t) e dell’11,1% a Foggia (330,50 euro/t). Una dinamica piuttosto sostenuta, sottolinea l’Ismea, che sta avvicinando i prezzi ai livelli record registrati durante la precedente fiammata del mercato nel 2008….

GAL Terre del Nisseno: “Finanziato polo sviluppo turistico di Mussomeli, Delia e Serradifalco”

Ottime notizie per i comuni di Mussomeli, Delia e Serradifalco. Il Gal Terre del Nisseno ha approvato il finanziamento per il polo di sviluppo turistico dei comuni di Mussomeli, Delia e Serradifalco     Di seguito le dichiarazioni del Sindaco di Mussomeli Giuseppe Mussomeli: Sono molto contento di comunicarvi  che è stata approvata, dal GAL Terre del Nisseno, la graduatoria provvisoria sulla misura 7.5a PSR 2014 – 2020 che vede finanziato il Progetto di realizzazione del Polo di Sviluppo Turistico dei Comuni di Mussomeli, Delia e Serradifalco.   Il progetto “I castelli del falco” è stato realizzato in partnership tra più enti, con capofila l’Associazione “ANAS”, il Comune di Mussomeli, il Comune di Serradifalco, il Comune di Delia, la Proloco di Mussomeli,  l’Associazione Ambiente &…

Maltempo e Agricoltura, Coldiretti: “Un mld di danni nei campi per eventi estremi”

L’agricoltura italiana ha subito fino ad ora nel 2021 oltre un miliardo di danni a causa degli eventi estremi che hanno decimato le produzioni nazionali con tagli che vanno dal 5 -10% per le previsioni di vendemmia al 10% per il grano mentre è praticamente dimezzata la frutta nazionale con cali del 30% per le ciliegie, del 40% per le pesche e nettarine fino al 50% per le albicocche, rispetto ad una annata normale. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli effetti del moltiplicarsi degli eventi meteo estremi che sono praticamente raddoppiati (+74%) fino ad ora nel 2021 rispetto all’anno precedente tra gelo primaverile e siccità in una estate segnata da trombe d’aria, alluvioni, bombe d’acqua e grandinate. L’agricoltura – sottolinea la Coldiretti – è…

Tutta la Sicilia in un calice, il 10 agosto al Castello dei Conti di Modica ad Alcamo

Incontri e degustazioni per una notte di San Lorenzo promossa dall’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale, nel Castello dei Conti di Modica ad Alcamo. La città apre i suoi monumenti e gli spazi pubblici per una festa del vino e della ripresa dell’eno-turismo sui territori, gestita in sicurezza e serenità. La Presidente Maria Possente: “Calici di Stelle inaugura le attività del 2021 dove il vino farà da cornice ad un nuovo progetto che ha, nei produttori, i principali fautori di un processo di rilancio e promozione del turismo enogastronomico dell’isola”. Alcamo, 3 agosto 2021 – Bianchi, rossi, ma anche spumanti e vini dolci, per un Calici di Stelle tutto da assaporare, la sera del 10 di Agosto, ad Alcamo, in un tour enologico straordinario, per la…

Vino, con riapertura ristoranti e vaccini export a +4%

calice vino Nero d'Avola

L’avanzare della campagna vaccinale anti Covid sta favorendo il ritorno alla vita di comunità e la riapertura della ristorazione in tutto il mondo con le esportazioni di vino italiano che riprendono slancio dopo un anno di sofferenza e nel 2021 registrano un balzo del +4% in valore. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Istat nel primo quadrimestre dell’anno in occasione dello stacco del primo grappolo a livello nazionale prezzo l’azienda agricola “Dei Principi di Spadafora” nel Comune di Monreale (Contrada Virzì tra Alcamo e Camporeale) con le uve bianche Chardonnay, le prime a essere raccolte (nella foto la giovane Enrica Spadafora).   A trainare le bottiglie italiane oltre confine nel 2021 sono in particolare i consumatori europei e proprio in Francia, nel regno…

Vendemmia 2021, Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia: “Buona annata è alle porte”

Consorzio-Doc-Sicilia

Una buona annata è alle porte. Sono più che positive le previsioni del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia per la vendemmia 2021, grazie all’ottimale andamento climatico nei mesi invernali e primaverili che ha permesso una perfetta maturazione delle uve. Lasciato alle spalle un 2020 complicato, il Consorzio guarda con ottimismo alla nuova raccolta, forte anche del positivo andamento dei primi sei mesi dell’anno che hanno evidenziato un incremento sostanziale dell’imbottigliamento, pari all’8%, per un totale di oltre 50 milioni di bottiglie prodotte. A questo, si aggiungono i positivi dati dell’export, con i bianchi siciliani che, nel primo quadrimestre dell’anno, hanno registrato addirittura un +45% di esportazioni rispetto al 2020, mentre i rossi si sono attestati sul +10%. Il quadro generale Le precipitazioni si sono concentrate soprattutto in…

1 171 172 173 174 175 307

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.