Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 173)

Archivi

I piccoli agricoltori per trasformazione sistemi alimentari: con l’IFAD al pre-Vertice ONU

Per realizzare un futuro in cui ogni persona abbia accesso a un’alimentazione sana a un costo abbordabile, in cui la produzione degli alimenti avvenga nella salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità e in cui le persone che producono il nostro cibo siano pagate adeguatamente per il loro lavoro, i sistemi alimentari devono cambiare radicalmente e le necessità delle popolazioni rurali devono essere considerate una priorità.   In occasione del pre-Vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari che si apre oggi a Roma, il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) [1] rivolge un appello ai leader del settore affinché rettifichino le carenze di sistemi alimentari che lasciano centinaia di milioni di persone affamate e in povertà.   Durante i tre giorni del Vertice, leader politici, agricoltori,…

Al via operazioni vendemmiali: online vademecum vendemmiale ICQRF per campagna 21/22

E’ on line sul sito del Ministero, in occasione dell’inizio della campagna vendemmiale 2021-2022, il consueto vademecum vendemmiale dell’ICQRF dove tutti gli operatori del settore vitivinicolo potranno fare riferimento per le indicazioni relative ai principali adempimenti a carico delle imprese, alle norme di riferimento ed alle disposizioni applicative. In proposito, il vademecum comprende quest’anno un’apposita sezione dedicata ai documenti di accompagnamento che scortano i trasporti dei prodotti vitivinicoli, essendo ormai dal 1° gennaio 2021 entrate a pieno regime le norme UE e nazionali che, in particolare, regolamentano l’utilizzo dei moderni strumenti informatici a tutela dell’autenticità dei documenti stessi e, di conseguenza, della rintracciabilità delle produzioni. L’ICQRF, in questo periodo dell’anno, intensificherà i controlli nel settore vitivinicolo per prevenire e contrastare comportamenti non conformi alle disposizioni poste…

Al via “Compagnia del suolo” per checkup della chimica nei terreni agricoli

Al via “Compagnia del suolo”. Parte a fine luglio il giro d’Italia dei suoli, per verificare quante e quali sostanze chimiche ne compromettono la salute e la fertilità. Pesticidi, erbicidi e fertilizzanti lasciano tracce di sostanze chimiche di sintesi nei terreni agricoli, minacciando la qualità dei raccolti, le acque di superficie e quelle sotterranee, la salute degli ecosistemi terrestri e acquatici.     Il sistema di controlli ambientali e sanitari monitora la presenza di pesticidi negli alimenti e nell’acqua. Nel suolo, primo organo recettore delle sostanze chimiche di sintesi utilizzate nell’agricoltura convenzionale, la presenza di molecole potenzialmente dannose per l’ambiente non viene invece rilevata su larga scala, così come non si eseguono analisi sull’impatto dei pesticidi nell’organismo umano. Oggi vengono utilizzati circa 1.000 differenti pesticidi…

Confagricoltura, al via terza edizione Premio Nazionale per Innovazione in Agricoltura

agricoltura

Il Premio nazionale per l’innovazione in agricoltura, ideato e organizzato da Confagricoltura, arriva alla sua terza edizione. Si aprono infatti oggi i termini per l’invio delle domande di partecipazione per le imprese del settore primario che si contraddistinguono per innovazioni organizzative, di prodotto, di processo e di marketing.   L’edizione di quest’anno è focalizzata in particolare su alcuni temi: transizione ecologica (lotta ai cambiamenti climatici, bioeconomia circolare, gestione del suolo e della sostanza organica, carbon farming), energetica (efficientamento dei processi produttivi, energie rinnovabili), digitale e valorizzazione delle aree rurali collinari e montane.   Il Premio – ricorda Confagricoltura – è nato proprio per valorizzare la varietà e la ricchezza di soluzioni tecnologiche e organizzative delle nostre aziende, con l’obiettivo di enfatizzare il ruolo centrale degli…

Onu, Coldiretti: “20 mln di italiani nei mercati contadini nell’anno del Covid”

Nell’anno della pandemia 20 milioni di consumatori italiani hanno acquistato cibo presso i mercati contadini trainati da una nuova sensibilità verso i cibi salutari ma anche dalla volontà di recuperare un contatto diretto con chi coltiva i prodotti che portano in tavola. Lo rende noto la Coldiretti sulla base dell’esclusivo rapporto sulla “World Farmers Market Coalition” realizzato dal Centro Studi Divulga per l’avvio inaugurale del pre-summit Onu sui sistemi alimentari, con la presenza della vice segretaria Amina J. Mohammed, ospitato nella capitale fino al 28 luglio in occasione della presidenza italiana del G20.   L’Italia – spiega Coldiretti – è il Paese della Ue con la più estesa rete organizzata di mercati contadini con 12.000 agricoltori coinvolti in circa 1.200 farmers market di Campagna Amica…

La Sicilia torna a partecipare alle fiere, Turano: «10 appuntamenti per le pmi siciliane»

La Sicilia torna a partecipare alle fiere nazionali e internazionali dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia da Covid–19. Pubblicato dall’assessorato regionale alle Attività produttive (nell’ambito dell’Azione 3.4.1 del PO Fesr 2014/2020) l’avviso a manifestazione d’interesse per la partecipazione di piccole e medie imprese siciliane dei settori agroalimentare, casa e design, agroalimentare (biologico), edilizia e design, lapideo, start up e innovazione, artigianato ad una selezione di manifestazioni fieristiche in calendario nei prossimi mesi.   Nel calendario, stilato dall’assessorato in coerenza con il Piano regionale per l’internazionalizzazione per il settore agroalimentare, è prevista la partecipazione alle fiere: Cibus di Parma, Sana di Bologna, Anuga (Colonia), Tutto Food (Milano) e Food&Life (Monaco). Per il settore casa e design è in agenda Ho.Mi. Casa e per l’artigianato ‘Artigiano…

Enoteca Sicilia Occidentale, Scilla: «Dare maggiore visibilità a produzioni dei nostri territori»

«Con lo spirito di supportare l’enologia siciliana avviamo l’attività di valorizzazione e promozione dei vini del territorio isolano. Vitivinicoltura, ma non solo, poiché l’avvio dell’Enoteca Regionale mette in moto un meccanismo intelligente che facilita la messa in rete dell’intero settore dell’agroalimentare con il turismo: ricetta vincente per favorire l’economia della nostra Isola». Lo afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea, Toni Scilla, anticipando la presentazione dell’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale prevista per lunedì prossimo, 26 luglio.   LEGGI ANCHE: VINO, SECONDA ENOTECA REGIONALE DELLA SICILIA. SCILLA: «ALTRA AZIONE A SUPPORTO DEL SETTORE»   «L’obiettivo del progetto, che dall’assessorato all’Agricoltura ha ricevuto un contributo di 140 mila euro per le tre annualità che vanno dal 2021 al 2023, è quello di dare maggiore…

Coldiretti: al via petizione contro i pannelli solari mangia suolo

Al via la petizione contro i pannelli solari mangia suolo per combattere il rischio idrogeologico di fronte ai cambiamenti climatici e spingere invece il fotovoltaico pulito ed ecosostenibile sui tetti di stalle, cascine, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole. Lo annuncia Coldiretti Giovani Impresa in occasione del G20 dei giovani a Milano dal 19 al 23 luglio presieduto dall’Italia con il via ufficiale alla raccolta firme per dire “Sì all’energia rinnovabile senza consumo di suolo agricolo” sul sito https://giovanimpresa.coldiretti.it e negli uffici della Coldiretti in tutta Italia, nei mercati e negli agriturismi di Campagna Amica.   Coldiretti Giovani Impresa lancia la petizione a tutela del suolo agricolo chiedendo alle istituzioni di investire nelle fonti alternative di energia senza dimenticare il ruolo fondamentale dell’agricoltura…

Covid, “BonuSicilia – Fiorai”: contributi a 644 imprese, nuovo bando ad agosto

Sono 644 le imprese che commerciano piante e fiori ad avere presentato istanza di partecipazione al “BonuSicilia – Fiorai“, il contributo a fondo perduto della Regione Siciliana per sostenere le attività commerciali del comparto florovivaistico danneggiate dalla pandemia.    Secondo i dati forniti da InfoCamere, che ha gestito lo sportello telematico, l’88 per cento di istanze è stato presentato da imprese individuali, in maggioranza con codice Ateco relativo al commercio al dettaglio di fiori e piante.  In merito al BonuSicilia Fiorai, l’Assessore alle Attività produttive Mimmo Turano ha così commentato:   «Abbiamo due buone notizie – annuncia – la prima è che, al netto dei controlli, le 644 imprese che hanno presentato richiesta riceveranno tutte il contributo massimo previsto e cioè 3.500 euro ciascuna. La…

Cordaro: «Via a interventi per contenere i daini nel Parco delle Madonie»

Al via un piano di interventi per il contenimento dei daini nell’area del Parco delle Madonie. Le iniziative sono state concordate nel corso di una riunione straordinaria, convocata nella sede del Parco dall’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro, con i 21 sindaci dei Comuni del comprensorio madonita, 15 dei quali ricadenti all’interno dell’area del Parco. Ha partecipato anche il responsabile della ripartizione faunistica-venatoria della provincia di Palermo.    «Veniamo incontro – spiega l’assessore Cordaro – ai primi cittadini e alle comunità locali, assieme alle quali abbiamo individuato una serie di azioni da mettere in campo per limitare i danni alle produzioni agricole, agli allevamenti e al patrimonio forestale causate da un’eccessiva presenza di daini sul territorio. Interverremo, nell’assoluto rispetto dell’ambiente e della fauna…

1 171 172 173 174 175 304

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.