Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 172)

Archivi

Incendi, Copagri: al via raccolta fondi per gli agricoltori della Sardegna

“Mentre in Sardegna prosegue la drammatica conta dei danni causati dalle fiamme, che hanno distrutto oltre ventimila ettari di terreni, danneggiando sensibilmente abitazioni e infrastrutture e radendo al suolo centinaia di aziende agricole, arrecando al contempo ingenti danni ecosistemici ed economici, prosegue il lavoro per tutelare quel poco che resta della biodiversità dell’oristanese, zona conosciuta per la sua ricca fauna selvatica e per la corposa macchia mediterranea”. Lo sottolinea il presidente della Copagri Franco Verrascina, annunciando l’avvio di una raccolta fondi per sostenere concretamente i tanti agricoltori che hanno letteralmente visto andare in fumo il loro lavoro. “Nel frattempo, la Procura di Oristano ha aperto un fascicolo contro ignoti e si cominciano a profilare stime più dettagliate dei danni, che sembrano aggirarsi intorno al miliardo di euro, anche…

Approvato piano gestione daino. Cordaro: “Misure decisive per contenere emergenza”

Limitare l’espansione degli animali selvatici, dai daini ai cinghiali, e assicurare ai sindaci i poteri necessari per intervenire tempestivamente in caso di pericolo per l’incolumità pubblica. L’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro, ha presieduto lunedì scorso la riunione del Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale (Crppn) in cui è stato approvato, su proposta dell’ente Parco delle Madonie, il Piano di gestione e monitoraggio del daino. Il piano, approvato all’unanimità, ha una durata annuale ed è stato finanziato con un importo di 200 mila euro. A sei mesi dall’avvio sarà fatto un primo bilancio per verificare l’andamento delle catture e gli effetti positivi sull’ambiente. Non si tratta di “eradicazione“, cioè di eliminazione radicale, in quanto il daino è una specie autoctona o para…

Cibo, Coldiretti: “È la prima ricchezza d’Italia con il 25% del Pil”

Con l’emergenza Covid il cibo è diventato la prima ricchezza dell’Italia per un valore pari al 25% del Pil con 538 miliardi di euro lungo l’intera filiera agroalimentare dal campo alla tavola e ben 4 milioni di lavoratori impegnati in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio. Lo ha reso noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel suo intervento al pre Food System Summit delle Nazioni Unite nella sessione dedicata a “From the G20 Matera Declaration to the Food Systems Summit: A Framework for Emerging Coalitions of Action”. Si tratta – sottolinea la Coldiretti – del riconoscimento del ruolo svolto dalla Coldiretti a livello nazionale ed internazionale nella promozione di un modello di agricoltura…

Ragusa, anche per il 2021 il conferimento della bandiera di Spighe Verdi

Anche per il 2021 il comune di Ragusa ottiene il prestigioso riconoscimento de “Le Spighe Verdi“. È l’unico comune in Sicilia delle 59 località rurali italiane (l’anno scorso sono state 46) che potranno fregiarsi, in questa sesta edizione, del riconoscimento che premia i borghi sostenibili: 18 sono i nuovi ingressi, 5 i Comuni non confermati. Spighe Verdi è un programma nazionale della FEE – Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali, passo dopo passo, a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità. Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione dello schema Spighe Verdi, FEE Italia ha condiviso con Confagricoltura un set di…

Pre-Food Systems Summit, Patuanelli: “Dà opportunità di riflettere su cause diete malsane”

Il Ministro delle Politiche agricole alimentali e Forestali Putuanelli è intervenuto al Food Systems Summit 2021 parlando della sua importanza e di come può essere fondamentale in ottica diete malsane. LEGGI ANCHE: PRE-SUMMIT ONU, CIA: “AGRICOLTURA GARANTE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE GLOBALE” Di seguito l’intervento di Putuanelli:   Questo evento può essere letto come un ‘Vertice del popolo’ dal quale ci viene chiesto di riflettere sulla trasformazione dei sistemi alimentari verso modelli sostenibili e più equi. Vorrei iniziare il mio intervento ricordando le parole di Ippocrate, padre della medicina occidentale, il quale scriveva: ‘Fa che il Cibo sia la tua Medicina e che la Medicina sia il tuo Cibo’, sottolineando, in tal modo, la responsabilità di ciascuno di noi nel rapporto col cibo, nella scelta della quantità…

Zootecnia, OICB: “Settore sia protagonista nel PNRR. Filiera vale 40 miliardi”

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rappresenta un‘occasione unica anche per il sistema zootecnico nazionale e può consentirgli, con interventi mirati, di contribuire in modo significativo al rilancio economico del Paese nella sua transizione verde e digitale. Serve però un piano condiviso, tra istituzioni e operatori della filiera, con azioni e strumenti, anticrisi e di lungo periodo per il post pandemia. A fare il punto il convegno “PNRR: quali opportunità per le aziende zootecniche?” promosso dall’OICB, l’Organizzazione Interprofessionale Carne Bovina, che riunisce Cia-Agricoltori Italiani, Copagri, Confagricoltura, UNICEB, Assograssi, Fiesa-Confesercenti e con Assalzoo tra i soci fondatori.             Il settore zootecnico – ha ricordato l’OICB – è fondamentale per l‘agroalimentare italiano. Il solo comparto della carne (bovina, suina e avicola) genera un giro d‘affari di circa 30 miliardi di euro…

Pre-summit Onu, Cia: “Agricoltura garante della sicurezza alimentare globale”

L’agricoltura italiana si candida a essere garante della sicurezza alimentare globale. Si tratta di un impegno che gli operatori del settore riconoscono con responsabilità da sempre e di cui la pandemia ha finito per farne emergerne valore e centralità. Crisi sanitaria, alimentare ed economica da una parte e impulso alla transizione green dall’altra, richiedono ora alle imprese agricole uno sforzo collettivo che va sostenuto, come nelle parole del premier Mario Draghi, da “un aumento dell’accesso al credito soprattutto per i piccoli agricoltori”. Così Cia–Agricoltori Italiani, dopo la giornata inaugurale del pre–summit Onu sui Sistemi alimentari, a Roma nella sede della Fao fino al 28 luglio, e ricordando le sue priorità, parte del documento “Uniti nel cibo” decalogo delle organizzazioni di categoria per il Food System…

Viticoltura, Scilla: «Enoteca Regionale ottimo esempio di promozione del territorio»

«La viticoltura è un settore strategico per l’economia regionale che, in rete con gastronomia e turismo, innesca un’azione sinergica in grado di accorciare i tempi della ripresa economica della nostra Isola», lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea, Toni Scilla, intervenendo ieri, ad Alcamo, alla presentazione dell’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale. «Con tutta una serie di possibili eventi che mettono al centro il mix irresistibile tra produzione vitivinicola, tradizione gastronomica e identità territoriale, abbiamo la possibilità di dare maggiore impulso al potenziale attrattivo dei nostri territori nel mercato turistico europeo», ha aggiunto l’assessore del governo Musumeci.    «L’Enoteca Regionale è un ottimo esempio di come si possa promuovere il territorio – ha concluso Scilla – tra winelovers e turisti…

Vino, l’UK taglia burocrazia su importazioni. Confagricoltura: “Ottima notizia”

Il Regno Unito ha deciso di semplificare gli oneri burocratici relativi all’importazione del vino, che in totale ammonta a oltre 4 miliardi di euro l’anno, di cui circa la metà in arrivo dagli Stati membri della Ue.   Con la decisione annunciata ieri dal governo britannico – spiega Confagricoltura – a partire dal 2022 viene in particolare soppresso l’obbligo di presentazione del certificato VI-1 per i prodotti in arrivo dai Paesi terzi. Sulla base della normativa in vigore, il rilascio del certificato richiede lo svolgimento di complesse analisi di laboratorio.   “Saranno avvantaggiati in modo diretto i consumatori e gli operatori britannici – sottolinea il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. Secondo i dati diffusi dal governo di Londra, gli oneri amministrativi determinano un costo di…

Confagricoltura Ragusa: Antonino Pirrè eletto nel consiglio di Enapra

Il presidente di Confagricoltura Ragusa, dott. Antonino Pirrè, è stato eletto nel consiglio nazionale di Enapra, l’ente di formazione di Confagricoltura che fornisce una gamma completa di servizi alle imprese agricole e agroalimentari: dall’analisi dei fabbisogni alla ricerca di finanziamenti a supporto della formazione, sino alla progettazione, erogazione e monitoraggio dei risultati. “Porterò all’interno di Enapra – dichiara il neo-consigliere Pirrè –, con entusiasmo e determinazione, gli input che vengono dal territorio, ma con una visione di ampio respiro orientata alla formazione puntuale e di livello degli imprenditori agricoli italiani, nella consapevolezza dell’importanza strategica per la competitività delle imprese di una formazione continua dei suoi operatori, garantita da un network di professionisti, università, enti di ricerca, che assicurano le migliori professionalità”. In questi ultimi mesi, l’ente di formazione…

1 170 171 172 173 174 304

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.