Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 172)

Archivi

Covid, Coldiretti: balzo del mercato del latte, +13% nel 2021

Balzo di quasi il 13% per il prezzo del latte spot alla stalla in Italia nel 2021 trainato da una domanda in crescita per forniture fuori dai contratti annuali. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti sulle quotazioni della Borsa di Lodi, mercato di riferimento per il latte spot in Italia che ad agosto rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è in crescita con un picco di 41,24 centesimi al litro, con un andamento positivo che coinvolge anche burro e formaggi.   “A fronte di questi risultati è necessario che nei contratti di fornitura fra le industrie di trasformazione e gli allevatori siano concordati prezzi del latte alla stalla più alti che seguano il trend del mercato” afferma il presidente della Coldiretti Ettore…

Parco delle Madonie: presentata la nuova guida sulle Gole di Tiberio

“Gole di Tiberio. Sito Geopark Unesco nel  parco delle Madonie. Alla scoperta del genius loci delle Gole”. E’ il  titolo il nuovo libro guida di Giovanni Nicolosi presentato nella  splendida cornice del sagrato della Chiesa di San Mauro Abate.   Con  l’Autore,  al tavolo dei relatori, il sindaco Giuseppe Minutilla,  l’Assessore al Turismo Matteo Mazzola e il presidente dell’Ente Parco  delle Madonie, Angelo Merlino: “Sono stato particolarmente felice –  afferma il Presidente Merlino – di prendere parte a questa  presentazione, perchè rappresenta al meglio il pensiero che ho  espresso in una recente intervista. Quando mi è stato chiesto cosa mi  auguravo per il futuro delle Madonie, io ho risposto che voglio lo  sviluppo di questo magnifico territorio in cui abbiamo la fortuna di  vivere. E…

Al via la 41a ViniMilo: dodici giorni di appuntamenti con protagonisti i vini dell’Etna

Con oltre 3 milioni di bottiglie alla data del 31 luglio scorso, vini e spumanti Etna Doc superano la soglia pre-covid del luglio 2019 e confermano l’alto gradimento del mercato italiano e straniero per le etichette nate sul vulcano attivo più alto d’Europa, esempio concreto di viticolture “eroiche” per l’energia con cui l’uomo da secoli addomestica e ingentilisce scampoli di terra sottratti alla roccia. Saranno questi vini, dall’1 al 12 settembre 2021, i protagonisti della 41° edizione di ViniMilo, lo storico appuntamento di fine estate del Comune di Milo e che, nel borgo di montagna affacciato sul mare – amato da artisti come Franco Battiato e Lucio Dalla – raduna produttori, enologi, ricercatori, sommelier, chef e wine lovers per convegni tecnici, confronti istituzionali e degustazioni con abbinamenti cibo-vino orchestrati da esperti del…

Agricoltura, Pantelleria: “Serve stato d’emergenza per fronteggiare nuova crisi agricola”

Il Sindaco di Pantelleria Vincenzo Campo ha richiesto al Governo Regionale di predisporre il necessario per la dichiarazione di stato di emergenza per avversità atmosferiche. «Le alte temperature comportano seri danni alle produzioni agricole dell’Isola e la stagione della vendemmia è appena iniziata. La produzione olivicola a forte rischio poiché le piante sono in evidente stress idrico. Non si ha ancora la piena percezione di quali saranno i quantitativi di questa annata che da settimane vede la colonnina di mercurio con temperature elevatissime, mancanza di piogge e, al momento, nessun buon proposito per il futuro».   «Anche Confagricoltura Sicilia lancia l’allarme per l’attuale vendemmia, mentre Coldiretti Sicilia guarda ai pomodori e per Assovini Sicilia si prevede una grande annata –ha dichiarato il Sindaco-. Nulla di…

Carico di fieno a San Mauro Castelverde per aziende colpite dagli incendi: l’iniziativa

Non si arresta la catena di solidarietà attivata a sostegno degli allevatori madoniti messi in ginocchio dalle terribili conseguenze degli incendi che nel mese di agosto hanno devastato migliaia di ettari di colture, danneggiato aziende zootecniche e, in alcuni casi, ucciso anche animali. Grazie all’iniziativa di mutuo aiuto coordinata tra Cooperativa Sociale Verbumcaudo e Confcooperative Palermo, un camion di fieno è stato consegnato a San Mauro Castelverde, l’ultimo dei comuni madoniti   . A prendere in carico la consegna è stato il gruppo spontaneo “Noi o i cinghiali”, a cui aderiscono gli allevatori del territorio che hanno già dovuto fare i conti, nei mesi passati, con un’altra emergenza, quella della proliferazione non controllata dei cinghiali.  A coordinare la distribuzione del fieno alle realtà più colpite è Angelo Laplena, con il…

Corpo forestale, la Regione immette in servizio 56 nuovi agenti

Immessi in ruolo i primi 56 nuovi agenti del Corpo forestale reclutati fra i dipendenti regionali impiegati in altri settori. Stamattina a Palazzo Orléans, alla presenza del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, dell’assessore al Territorio e Ambiente Toto Cordaro, del capo di gabinetto Dorotea Di Trapani e del comandante del Corpo forestale regionale Giovanni Salerno, ha prestato giuramento il primo gruppo di uomini e donne ad avere superato le verifiche di idoneità fisica, il corso di formazione e il periodo di affiancamento necessari all’immissione in servizio. Saranno tutti destinati ai distaccamenti della Forestale, consentendo di potenziare quelli che presentano carenze di uomini e anche di riaprirne alcuni rimasti sguarniti di personale.   «Oggi – ha detto il presidente Musumeci – confermiamo la grande attenzione…

Vacanze, food selfie mania per un italiano su cinque

Il ricordo più gettonato delle vacanze è il food selfie con quasi un italiano su cinque (19%) che ha postato sui social fotografie dei piatti consumati al ristorante o preparati in cucina durante le vacanze estive. È quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè in occasione del rientro a casa dalle vacanze di oltre 2 italiani su tre (67%).   L’autoscatto alimentare – sottolinea la Coldiretti – è una passione che contagia in vacanza spesso il 13% e regolarmente il 6% dei turisti.  Una testimonianza del valore della cultura del cibo che si è affermata come momento di socializzazione sul web nel momento delle vacanze. La cucina che è tornata ad essere un’attività gratificante come mai era avvenuto dal dopoguerra. Un importante momento di socializzazione che…

Agrigento, danneggiato vigneto a Naro: agricoltore presenta denuncia

carabinieri

Ignoti hanno tagliato i tiranti di 150 piante del vigneto, in contrada Giummello di Badia a Naro (Ag), di un agricoltore di 44 anni.   All’uomo è stato provocato un danno quantificato in circa duemila euro, non coperto da polizza assicurativa. Il danneggiamento sarebbe stato messo a segno – secondo quanto l’agricoltore ha denunciato alla stazione dell’Arma di Naro – fra giovedì 19 e sabato 21. Indagano i carabinieri. © Riproduzione Riservata

CONAF e SISEF: 8 proposte per evitare un’altra estate di fuoco

In queste ultime settimane l’attenzione del Paese è concentrata sul dilagare di incendi critici in diverse regioni italiane. Abbiamo ascoltato molte dichiarazioni da parte di associazioni, organizzazioni, enti, fino ad arrivare alle più alte cariche istituzionali, riguardanti la lotta agli incendi e la ricostituzione dei boschi percorsi da fuoco. Queste dichiarazioni sono il segnale di un nuovo interesse da parte dei decisori politici che, in una certa misura, segue la maggiore attenzione che l’opinione pubblica mostra verso il nostro capitale naturale, di cui le foreste rappresentano la parte più importante. Questo legame emotivo, però, non è sufficiente. Si sta facendo strada la consapevolezza che la lotta agli incendi non si realizza solo con la repressione dei reati, ma con un governo integrato di tutte le…

Maltempo: con temporali su siccità sale il conto dei danni

danni

L’arrivo dei temporali fa salire il conto dei danni nelle campagne in un territorio duramente provato dal caldo e dalla siccità che ha seccato la terra, scottato la frutta e la verdura, impoverito i raccolti di mais, soia, girasole e pomodoro da conserva e tagliato la disponibilità di foraggio per gli animali nei campi arsi dal sole o andati a fuoco per gli incendi con danni stimati in oltre un miliardo. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’allerta della Protezione civile in cinque regioni del centro nord per manifestazioni temporalesche accompagnate da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.   La pioggia – continua la Coldiretti – è attesa per combattere la siccità nelle campagne ma per…

1 170 171 172 173 174 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.