Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 171)

Archivi

Covid, con la Sicilia gialla 23mila ristoranti senza tavolate

Con il passaggio della Sicilia in zona gialla saltano le tradizionali tavolate estive nei 23mila ristoranti, trattorie pizzerie e agriturismi dell’Isola nel pieno della stagione turistica con il limite massimo dei 4 posti a sedere per tavolo tra non conviventi. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento agli effetti del cambio di colore per l’isola a causa del peggioramento degli indici della pandemia Covid.   Un passaggio che – sottolinea la Coldiretti – oltre a rendere obbligatorio di nuovo l’uso di mascherine all’aperto ad eccezione dei bambini sotto i sei anni e di chi fa sport, prevede un massimo di 4 persone per tavolo sia al chiuso che all’aperto anche per le feste e i ricevimenti, compresi i matrimoni che tradizionalmente si…

Fine ferie, Coldiretti prevede 800mila in agriturismo a settembre

agriturismo

Non solo controesodo, sono oltre ottocentomila le presenze in agriturismo a settembre, particolarmente apprezzato da quanti cercano il relax e la tranquillità ma vogliono anche approfittare dei risparmi possibili con l’arrivo della bassa stagione. E’ quanto stima la Coldiretti in occasione del rientro dalla vacanze estive per 20,8 milioni di italiani che hanno scelto di andare in ferie in agosto. Con l’emergenza sanitaria Covid quest’anno – sottolinea la Coldiretti – si registra un aumento del turismo legato alla natura mentre la volontà di attendere un miglioramento della situazione ha portato molti turisti a rimandare il più possibile la partenza.   A far scegliere una delle 24mila strutture agrituristiche è certamente secondo www.campagnamica.it l’opportunità di conciliare la buona tavola con la possibilità di stare all’aria aperta…

Clima, sos api: addio a 1 vaso di miele su 4

apicoltori

Il clima pazzo sconvolge la natura con l’addio ad un vaso di miele Made in Italy su quattro per il crollo di circa il 25% della produzione nazionale in un 2021 segnato in media da quasi due eventi estremi al giorno tra incendi, siccità, bombe d’acqua, violente grandinate e gelo che hanno compromesso pesantemente la vita delle api. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati della banca dati dell’European Severe Weather Database (Eswd). L’andamento climatico anomalo con l’inverno bollente, il gelo in primavera ed una estate divisa tra caldo africano, siccità e violenti temporali – sottolinea la Coldiretti – hanno distrutto le fioriture e creato gravi problemi agli alveari con le api che non hanno la possibilità di raccogliere il nettare. Il…

Incendi, il presidente del Parco Madonie invia esposto alla Procura di Termini Imerese

Il presidente dell’Ente Parco delle Madonie ha inviato un esposto alla Procura di Termini Imerese affinché gli organi competenti possano eseguire gli opportuni accertamenti e valutare la sussistenza di eventuali profili penalmente rilevanti in relazione ai recenti incendi che hanno devastato parte del territorio del Parco delle Madonie. “Oggi, nella mia qualità di Presidente dell’Ente Parco delle Madonie, ho presentato, presso la Stazione Carabinieri di Petralia Sottana un esposto indirizzato all’Ecc.mo Procuratore di Termini Imerese, affinché gli organi competenti possano eseguire gli opportuni accertamenti e valutare la sussistenza di eventuali profili penalmente rilevanti in relazione ai fatti”. Quello che ormai appare un vero attacco criminale organizzato, ha colpito luoghi simbolo del territorio del Parco  e dei Comuni limitrofi. Ultimo della drammatica serie l’incendio di Blufi…

Incendi, Coldiretti: “Bene gli aiuti dopo inferno di fuoco da 1 mld”

E’ un primo passo positivo per il piano di ricostruzione e di aiuti economici alle aziende agricole e agli allevamenti devastati dagli incendi con decine di migliaia di ettari di boschi e macchia mediterranea inceneriti dalle fiamme, animali morti, alberi carbonizzati, oliveti e pascoli distrutti, la tragica perdita di vite umane tra gli agricoltori e danni stimati in quasi un miliardo di euro. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente le decisioni prese dall’ultimo Consiglio dei ministri sull’emergenza incendi che hanno colpito l’Italia nell’estate 2021 dalla Sicilia alla Calabria, dal Molise alla Sardegna. Ogni rogo – evidenzia la Coldiretti – costa agli italiani oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e la bonifica e quelle a lungo termine sulla ricostituzione dei…

Rischio idrogeologico, dalla Regione 11 mln per nuove risorse idriche alla Piana di Catania

Oltre undici milioni di euro per assicurare la piena funzionalità del Canale Cavazzini che rifornisce d’acqua una gran parte dei terreni della Piana di Catania. La destinazione della somma è stata decisa dal presidente della Regione Nello Musumeci, nella qualità di commissario della Struttura contro il dissesto idrogeologico, nell’ambito delle risorse che Roma ha destinato all’Isola  con il “Programma Casa Italia“. «Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri  – spiega il presidente Nello Musumeci – abbiamo sollecitato con ostinazione questo finanziamento. E nel ringraziare per l’attenzione adesso non intendiamo perdere nemmeno un giorno per mettere a frutto il budget che ci è stato riconosciuto. Per l’intervento sul “Cavazzini” esiste già il progetto esecutivo predisposto dal Consorzio di bonifica catanese guidato da Francesco Nicodemo e ciò consentirà…

Confagricoltura: “Con proposte della Commissione a rischio potenziale produttivo agricolo europeo”

La comunicazione della Commissione ‘Dal produttore al consumatore’ e la nuova strategia per la biodiversità determineranno una riduzione senza precedenti della capacità produttiva dell’agricoltura europea e del reddito degli agricoltori. Sono le conclusioni contenute nella relazione tecnica diffusa di recente dal Centro Comune di Ricerca (CCR), organismo che fornisce consulenze scientifiche indipendenti a supporto del processo decisionale della Commissione. Le conclusioni della relazione sono state rilanciate da Copa-Cogeca, le strutture di coordinamento delle organizzazioni agricole e cooperative degli Stati membri dell’Unione. In particolare – segnala Confagricoltura – lo studio ha previsto come impatto delle nuove strategie, proposte dalla Commissione UE, un calo della produzione agricola tra il 5% e il 15% rispetto ai livelli attuali, con i tagli più incisivi sugli allevamenti. La riduzione delle…

Dissesto idrogeologico, oltre 5 mln per la messa in sicurezza della Timpa di Acireale

Cinque milioni e 476 mila euro saranno destinati ai lavori di manutenzione straordinaria del canale di gronda “Martinetti” e a consolidare il costone roccioso adiacente, all’interno della Timpa di Acireale. Lo ha deciso il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, in quanto commissario della Struttura contro il dissesto idrogeologico. La risorsa fa parte del budget destinato da Roma all’Isola nell’ambito del “Programma Casa Italia“. L’obiettivo è quello di arrestare i gravi fenomeni franosi che stanno creando problemi di sicurezza in quella zona della riserva naturale che sovrasta la frazione costiera di Santa Maria La Scala.   «Anche in questo caso – sottolinea il governatore siciliano – adotteremo procedure veloci attraverso la nostra Struttura commissariale diretta da Maurizio Croce, per salvaguardare l’integrità di questa splendida area…

Incendi, Musumeci: «Apprezzamento per “stato di emergenza”, in attesa dei fondi per aziende»

Musumeci - Torretta

«Accogliamo con favore ed esprimiamo apprezzamento per la dichiarazione, da parte del Consiglio dei Ministri, dello “stato di emergenza”, richiesto dal nostro governo, per i terrificanti incendi che hanno colpito e continuano a colpire la Sicilia. L’auspicio è che adesso possano arrivare – quanto prima – le risorse finanziare necessarie a sostenere le tante aziende danneggiate».   Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, assicurando che «anche la Regione farà la sua parte, con le procedure già avviate dal dipartimento della Protezione civile». © Riproduzione Riservata

Credito, Giansanti: “Alleanza con mondo finanziario per rilanciare il settore produttivo agricolo”

“Per il settore agroalimentare l’anno corrente potrebbe chiudersi con il livello record di 50 miliardi di euro di prodotti Made in Italy destinati ai mercati esteri. Un risultato importante, ancor più perché dà forza a tutto il sistema economico. Per questo è fondamentale impostare, in una logica nuova, i rapporti tra finanza, credito e imprese del settore. Bisogna tornare a programmare lo sviluppo e ad investire”. Lo sottolinea il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti.   “Siamo attivamente impegnati a promuovere un’alleanza tra mondo finanziario-bancario e quello produttivo. Muoversi in sintonia serve al sistema agricolo e agroalimentare ma anche a tutto il Paese, ancor più oggi”.   “Il nostro obiettivo è – spiega ancora Giansanti – di migliorare le relazioni con il sistema finanziario e bancario,…

1 169 170 171 172 173 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.