Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 170)

Archivi

Lentini, cacciavano in periodo non consentito: quattro soggetti denunciati

    I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale di Catania, nel corso di un servizio di pattugliamento del territorio finalizzato al controllo del rispetto del divieto dell’attività venatoria, hanno individuato nella zona di Lentini 4 soggetti intenti ad esercitare la caccia nonostante il provvedimento di sospensiva del calendario venatorio emanato il 30 agosto dal TAR di Catania. La pronuncia del Tar, che ha prescritto alla Regione Siciliana di stabilire un nuovo calendario venatorio, consegue all’eccezionale incidenza del fenomeno degli incendi durante l’estate in corso, al quale sono conseguiti gravissimi danni a vaste aree dell’isola con pesante pregiudizio per la biodiversità, già a rischio per effetto delle attività dell’uomo. Alle prime ore del mattino di ieri, tuttavia, i quattro cacciatori in…

Consumo alimentare: gli italiani privilegiano la qualità Made in Italy

albo produttori Madonie

E’ svolta patriottica nei consumi alimentari degli italiani che hanno privilegiato sugli scaffali la qualità Made in Italy con un aumento degli acquisti familiari del +7,6% degli acquisti di prodotti che riportano in etichetta un legame con il Belpaese, come la bandiera tricolore, frasi e parole riferite al Made in Italy oppure una delle indicazioni geografiche europee di origine, come Docg, Dop, Doc, Igp e Igt. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti nell’anno del Covid sulla base dei dati dell’Osservatorio Nielsen Immagino divulgata in occasione del Cibus dove tra gli stand del salone dell’alimentazione è un tripudio di tricolori, campi di grano veri e immagini di paesaggi rurali, richiami a marchi ad indicazione geografica ma anche a realtà territoriali locali e regionali. Una…

“Clima pazzo”, Coldiretti: “Prezzi di ortaggi e verdura balzano del 3,3%”

I prezzi di ortaggi e verdura balzano del 3,3% per effetto del clima pazzo, con grandine e bufere di acqua e vento che si sono alternate alla siccità e a ondate di caldo africano con pesanti effetti sulle coltivazioni in sofferenza. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Istat sull’inflazione ad agosto. In generale i prezzi dei beni alimentari non lavorati – sottolinea la Coldiretti – fanno segnare su base tendenziale un aumento del +0,8%. Una situazione che – rileva la Coldiretti – favorisce le speculazioni nei campi dove molti raccolti sono andati distrutti a causa del maltempo.   L’estate 2021 si sta chiudendo con un aumento del 65% degli eventi climatici estremi che hanno devastato le coltivazioni decimando i raccolti da nord…

Sicilia, TAR Catania sospende apertura della caccia: accolto il ricorso

caccia

Il Presidente del Tribunale Amministrativo regionale della Sicilia – Catania, con decreto odierno n. 499/21 (ric. n. 1366/2021), ha sospeso il Calendario venatorio della Regione Siciliana (emanato con decreti dell’Assessore all’agricoltura n. 37/GAB del 26 luglio 2021 e n. 45/GAB del 24 agosto 2021). A renderlo noto, le associazioni che hanno presentato il ricorso in merito all’apertura della caccia.   La caccia, dunque, è immediatamente sospesa su tutto il territorio regionale almeno fino al 1° ottobre, data indicata da ISPRA (Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale) nel suo parere rilasciato alla Regione ma da questa non accolto.   Di seguito la nota di WWF Italia, Legambiente Sicilia, Lipu BirdLife Italia, LNDC Animal Protection ed Enpa:   Il TAR ha motivato tale importantissima e rilevante decisione…

Crescita Pil spinta dal record storico per esportazioni agroalimentari Made in Italy

La crescita del Pil è spinta dal record storico fatto segnare per le esportazioni agroalimentari Made in Italy che registrano un aumento record del +23,1% a giugno con una proiezione in valore su base annuale stimata in 50 miliardi nel 2021. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in riferimento al conti economici del secondo trimestre dell’Istat divulgata al Cibus di Parma dove l’organizzazione è presente al padiglione 6 – Stand B012. “L’Italia può ripartire dai suoi punti di forza con l’agroalimentare che ha dimostrato resilienza di fronte alla crisi con un ruolo di traino per l’occupazione e l’intera economia” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “con l’emergenza Covid il cibo è diventato la prima ricchezza dell’Italia per un valore pari al…

Cibus 2021, Coldiretti: “Raggiunta l’autosufficienza alimentare”

L’Italia raggiunge per la prima volta nella storia recente l’autosufficienza nella bilancia alimentare con le esportazioni di cibi e bevande nazionali che hanno superato in valore le importazioni dall’estero, sotto la spinta del cambiamento nei consumi e nel commercio determinati dall’emergenza Covid. E’ quanto emerge dallo studio della Coldiretti presentato nell’area dell’organizzazione al padiglione 6 – Stand B012 del Salone CIBUS  2021 inaugurato con la presenza del presidente nazionale Ettore Prandini. Si tratta della prima edizione del Salone che apre con le esportazioni agroalimentari Made in Italy del primo semestre del 2021 che – sottolinea la Coldiretti – hanno raggiunto il valore record di 24,81 miliardi con un aumento dell’12% rispetto all’anno precedente e lo storico sorpasso sulle importazioni che sono invece ferme nello stesso…

VINI/Etna, presentata la Vinimilo: “Dodici giorni fra calici e sapori”. Le immagini

“Siamo contadini e ci rialzeremo, anche se adesso i sentimenti di sconforto prevalgono su quelli di euforia per l’imminente Vinimilo, l’appuntamento che da 41 anni riunisce la comunità più operosa di Milo, quella che lavora la terra e da secoli produce sull’Etna vini di altissima qualità e decine di microimprese che sono il motore dell’economia locale”. E’ provato – ma non domato – il sindaco di Milo, Alfio Cosentino, nell’introdurre la manifestazione (1-12 settembre 2021) ai giornalisti durante la conferenza stampa di oggi condotta dal giornalista Turi Caggegi. Soltanto domenica sera, infatti, dinanzi al mare di cenere e lapilli dell’Etna riversatisi sulla piazza Belvedere, aveva confessato il suo sgomento per non avere uomini, mezzi – e finanze – per fronteggiare la calamità. A incoraggiarlo sono…

Vacanze, Coldiretti: un italiano su due torna a casa con prodotti tipici

distretti del cibo

Oltre un italiano su 2 (53%) in vacanza acquista prodotti tipici come souvenir che si classificano come i preferiti nell’estate 2021, nonostante le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria Covid a sagre e manifestazioni enogastronomiche. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè divulgata dopo il controesodo che ha riportato la grande maggioranza degli italiani nelle proprie case.     Dopo i limiti posti per molto tempo dalla pandemia si evidenzia la tendenza dei vacanzieri – sottolinea la Coldiretti – a gratificarsi con l’acquisto di prodotti per prolungare tra le mura domestiche le esperienze enogastronomiche vissute, magari facendole assaggiare anche ad amici e parenti. Nella seconda estate del Covid accade così che appena il 13% degli italiani torni a mani vuote dalle ferie, anche se la pandemia –…

Anche Cia al Macfrut 2021, il convegno su “Ortofrutta e calamità

Nell’Anno Internazionale della Frutta e della Verdura, promosso da Fao e sostenuto da Cia-Agricoltori Italiani, ancor più significativa sarà la partecipazione dell’organizzazione al Macfrut 2021, la fiera internazionale dell’ortofrutta in programma al Rimini Expo Centre (Quartiere fieristico, via Emilia, 155) dal 7 al 9 settembre.   Nel corso della tre giorni del Macfrut 2021, Cia sarà, infatti, presente in fiera con uno spazio espositivo al Padiglione D5 Stand 75 dove racconterà, grazie anche alle potenzialità della realtà aumentata AR+, il progetto realizzato in occasione dell’Anno Internazionale Fao.   “Ortofrutta e calamità: risorse per la difesa attiva” il titolo, invece, del Convegno che Cia porterà al Macfrut, nella Sala Neri, mercoledì 8 settembre dalle 11 alle 13, con i saluti d’apertura di Alessio Mammi, assessore Regionale Emilia Romagna e l’introduzione di Cristiano Fini, presidente di Cia Emilia-Romagna.   Interverranno a seguire: Simona…

Frutteti Solidali per svantaggiati e disabili: il progetto”P per l’Italia” a Modica e Catania

120 nuove piante di limoni, fichi e melograni, capaci di assorbire 60 tonnellate di CO2: questi i numeri dei due Frutteti Solidali realizzati sul territorio siciliano nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia“: uno a Modica, curato dalla Coop. Sociale A. Portogallo, e uno a Catania, presso l’Azienda Agricola Ciuri del consorzio “Le Galline Felici”.   Entrambi con lo stesso obiettivo: dare vita a progetti capaci di coniugare attenzione per l’ambiente, tutela della biodiversità e inclusione sociale, restituendo nuovo valore al territorio e ai suoi cittadini. Procter & Gamble in tutto il Paese sta realizzando progetti concreti di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”.   A Modica, presso la Fattoria Sociale e Didattica “Don Tonino…

1 168 169 170 171 172 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.