Non è più un mistero che la nostra Isola, uno dei più importanti centri di agricoltura e turismo, ha sofferto di precipitazioni eccezionalmente scarse e temperature molto elevate negli ultimi 12 mesi, culminando poi in condizioni di estrema siccità da maggio 2024 in poi. Il 2023 in particolare, ma gli ultimi anni in generale, hanno messo in evidenza delle anomalie sicuramente non trascurabili. E’ stato un anno molto critico sul fronte della siccità, risultando il meno piovoso dal 1921. Dagli invasi a secco all’acqua razionata, la Sicilia rimane ancora a rischio siccità. Abbiamo effettivamente visto come si sono riscontrate, soprattutto negli ultimi mesi, anomalie marcate soprattutto per ciò che riguarda l’aumento delle temperature, che con venti e precipitazioni creano un quadro che rende le coltivazioni soggette…