Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 169)

Archivi

A causa del caldo addio a 1 cocomero su 5, ma è immancabile

Addio ad un cocomero su cinque per il caldo e la siccità che hanno tagliato di oltre il 20% il raccolto nazionale con i frutti bruciati soprattutto al Sud, mentre al Nord si sono fatti sentire gli effetti della grandine ed in Sardegna sono state le cornacchie a provocare enormi buchi nel raccolto rendendolo invendibile. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sul frutto immancabile per Ferragosto sulle tavole degli italiani che è coltivato su una superficie di circa 13.000 ettari da cui si ottiene una produzione media annua pari a circa 6,5 milioni di quintali concentrata soprattutto in Puglia, Lazio, Emilia–Romagna, Lombardia e Sicilia.   I prezzi medi pagati ai produttori agricoli – sottolinea la Coldiretti – oscillano intorno ai 20 centesimi al chilo, ma…

Estate, torna il pranzo al sacco in spiaggia: ecco il cibo preferito dagli italiani

Torna il pranzo al sacco in spiaggia, in montagna o in riva al lago con il desiderio di mantenere il distanziamento per l’avanzare estivo dei contagi anche se cambiano le preferenze con una maggioranza del 29% degli italiani che porta insalata di riso, di pollo o di mare e appena il 6% le classiche lasagne. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè che ha tracciato la classifica dei menù al sacco degli italiani ai tempi del Covid con il bisogno di sicurezza ma anche l’impossibilità di sedersi al tavolo al chiuso per chi non ha il green pass. In testa alle preferenze per l’ora di pranzo sotto l’ombrellone c’è – sottolinea la Coldiretti – l’insalata di riso o di pollo o di mare, seguita dalla semplice macedonia…

Incendi, Coldiretti: “Subito aiuti per le aziende agricole devastate”

E’ necessario attivare subito un piano di ricostruzione e di aiuti economici per le aziende agricole e per gli allevamenti devastati dagli incendi con decine di migliaia di ettari di boschi e macchia mediterranea inceneriti dalle fiamme, animali morti, alberi carbonizzati, oliveti e pascoli distrutti per un danno stimato fino a oggi che sfiora il miliardo di euro senza dimenticare la tragica perdita di vite umane tra gli agricoltori. E’ quanto propone la Coldiretti nel tracciare il primo drammatico bilancio degli incendi che hanno colpito l’Italia nel 2021 con un aumento del 256% rispetto all’estate dello scorso anno. È urgentissimo che le Regioni, in stretto coordinamento con il Ministero delle politiche agricole, provvedano a una ricognizione dei danni e all’individuazione delle aree colpite con il…

Maltempo, Coldiretti: “Il 91,3% dei comuni italiani a rischio idrogeologico

Con l’ultima ondata di maltempo sono oltre 1200 gli eventi estremi che si sono verificati fino ad ora in Italia nel 2021 con un aumento del 56% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso tra nubifragi, alluvioni, trombe d’aria, grandinate e ondate di calore. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database (Eswd) in riferimento all’ultima ondata di maltempo che ha colpito a macchia di leopardo le città e le campagne del nord Italia con esondazioni dei corsi d’acqua, frane, campi allagati e alberi sradicati. Una violenta perturbazione che fa salire il conto dei danni provocati nella Penisola dal caldo e dalla prolungata mancanza di pioggia che – sottolinea la Coldiretti – hanno scottato la frutta e la verdura, impoverito…

Incendi, Coldiretti: +256% roghi nell’estate 2021, danni per un mld

Caldo e piromani spingono i grandi incendi che in Italia sono cresciuti del 256% nell’estate 2021 con una escalation di fuoco che dalla Liguria alla Calabria, dalla Sardegna alla Puglia, dalla Sicilia alla Campania, dalla Basilicata all’Abruzzo, fino Marche, Molise e Toscana, costa all’Italia circa un miliardo di euro fra opere di spegnimento, bonifica e ricostruzione. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Effis rispetto alla media storica 2008-2020 in relazione ai violenti roghi che stanno devastando il Paese con decine di migliaia di ettari di boschi e macchia mediterranea inceneriti dalle fiamme, animali morti, alberi carbonizzati, oliveti e pascoli distrutti e fiamme che arrivano a lambire le città e la stesa riserva naturale di Castelporziano della Presidenza della Repubblica.   In questo contesto…

Regione Sicilia, incendi: pubblicato l’avviso per acquisto fieno agli allevatori danneggiati

Subito in campo i primi aiuti alle attività zootecniche duramente colpite dagli incendi. È già on line sul sito della Regione Siciliana l’avviso pubblico per i contributi urgenti alle imprese di allevamento che hanno subito gravi danni a causa dei roghi. Si tratta della prima misura di sostegno varata con urgenza dal governo regionale.   L’avviso è stato disposto dal dirigente generale della Protezione civile regionale, Salvo Cocina, nella qualità di commissario delegato per lo “stato di crisi e di emergenza”. I contributi erogati potranno essere utilizzati per l’acquisto di foraggi e mangimi, per il ripristino delle recinzioni dei pascoli e delle tubazioni necessarie all’approvvigionamento idrico. «Si tratta di un primo, modesto intervento, in attesa della riprogrammazione dei fondi che il governo regionale sta redigendo…

Gangi, Monte Alburchia: il 30 agosto al via una nuova campagna di scavi

Dal 30 agosto si torna a scavare sul Monte Alburchia, luogo simbolo di Gangi posto al confine tra le Madonie e gli Erei a 968 metri di altitudine, che fu sede di insediamenti umani probabilmente a partire dall’età arcaica.   A renderlo noto l’assessore ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana Alberto Samonà.     La campagna di scavi è possibile grazie alla messa in sicurezza del costone roccioso e sarà realizzata , sotto la direzione scientifica della Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo in collaborazione con il Comune di Gangi grazie al finanziamento del Ministero dell’Interno. Il coordinamento dell’indagine archeologica si attesta alla Sezione per i Beni archeologici diretta da Maria Marrone e sarà curato da Rosa Maria Cucco, cui si affiancano Filippo Iannì e Santo Ferraro,…

Caldo, Coldiretti: “Perso il 20% del pomodoro al Sud”

ToBRFV

Il 20% del pomodoro al Sud è andato perso a causa del caldo torrido e della paralisi dei trasporti che stanno facendo marcire il prodotto in campo mettendo a rischio una filiera di eccellenza del Made in Italy la quale esporta poco meno di 2 miliardi di euro di pummarola, passata e sughi in tutto il mondo. A lanciare l’allarme è la Coldiretti con l’assenza di camion disponibili per trasportare miliardi di chili di pomodoro da conserva alle industrie di trasformazione proprio mentre l’afa assedia la penisola con temperature che sfiorano i 50 gradi. Rispetto allo scorso anno, sono venuti infatti improvvisamente a mancare – sottolinea Coldiretti – i mezzi e i conducenti necessari a trasferire il raccolto negli stabilimenti di lavorazione della Campania e…

Incendi, Musumeci e Curcio ringraziano i volontari della protezione civile

Un ringraziamento a tutti volontari di protezione civile impegnati in Sicilia in questa stagione caratterizzata dalle emergenze incendi e Covid. Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci oggi pomeriggio ha accolto a Palazzo Orlèans il capo della protezione civile nazionale Fabrizio Curcio per incontrare una quarantina di operatori, in rappresentanza delle 7 colonne mobili provenienti da fuori regione e delle organizzazioni di volontariato siciliane più rappresentative nell’attività di spegnimento incendi. Presente anche il direttore generale del dipartimento della protezione civile regionale, Salvatore Cocina.    «Ho voluto ringraziare le squadre accorse da diverse parti d’Italia per sostenere il nostro personale nella lotta all’infernale fronte degli incendi – ha detto Musumeci – ma un sincero ringraziamento va anche alle risorse umane regionali della forestale, della protezione civile, agli amministrativi…

Cibo, record storico nelle esportazioni con 50 mld nel 2021

distretto del cibo siciliano

L’alimentare Made in Italy fa registrare il record storico nelle esportazioni con un balzo dell’11,2% nel 2021 e punta verso la storica cifra di 50 miliardi di euro mai registrata nella storia dell’Italia. E’ quanto emerge dalle proiezioni di Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nei primi sei mesi del 2021. Un risultato ottenuto – sottolinea la Coldiretti – nonostante le difficoltà degli scambi commerciali e il lockdown in tutti i continenti della ristorazione che ha pesantemente colpito la cucina italiana ma anche favorito il ritorno in tutti continenti alla preparazione casalinga dei pasti con il boom delle ricette Made in Italy. L’ emergenza sanitaria Covid – precisa la Coldiretti – ha provocato una svolta salutista nei consumatori a livello globale…

1 167 168 169 170 171 307

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.