Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 169)

Archivi

Brexit, crollo del 28% delle importazioni di pasta italiana

Barilla

Con la Brexit gli inglesi abbandonano anche la dieta mediterranea con un crollo del 28% delle importazioni di pasta italiana ma a diminuire sono anche gli acquisti di extravergine di oliva (-13%) e salsa di pomodoro Made in Italy (-16%). E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli effetti dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea che ha provocato uno sconvolgimento degli scambi commerciali, sulla base dei dati Istat in valore relativi ai primi cinque mesi del 2021. Il cambio nella dieta degli inglesi a seguito dell’uscita dall’Unione Europea riguarda anche – sottolinea la Coldiretti – il calo delle importazioni dall’Italia di vini e spumanti (-7%) e di formaggi (-9%) con il risultato che complessivamente Oltremanica si registra un crollo del 5% degli arrivi di cibo e…

Federalimentare: “Sì a sostenibilità ambientale, ma attenzione anche a quella economica e sociale”

“Mi piacerebbe concludere questa edizione di Cibus ribadendo il concetto che poco fa espresso il ministro Giorgetti e cioè che chi costruisce ricchezza siamo noi imprenditori. Una considerazione che per molti può essere scontata ma che in Italia non lo è e sono doppiamente soddisfatto di questa considerazione perché a farla è il rappresentante del Mise, il ministero che rappresenta più di ogni altro la casa di noi industriali” ha detto il presidente di Federalimentare, Ivano Vacondio, concludendo l’evento del World Food Research and Innovation Forum “Le sfide delle transizioni climatiche, digitali, sociali, le risorse finanziarie previste: l’impatto per le imprese” che si è tenuto oggi, nella giornata finale di Cibus. “La ricchezza di cui parla il ministro Giorgetti è quella creata dal know how…

Consumi: raddoppia il pomodoro dalla Cina e invade l’Italia

Sono più che raddoppiati (+164%) gli sbarchi in Italia di derivati di pomodoro in arrivo dalla Cina per un totale che alla fine dell’anno potrebbe superare i 100 milioni di chili, pari a circa il 15% della produzione nazionale in pomodoro fresco equivalente. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi 5 mesi mentre è in pieno svolgimento la raccolta del pomodoro nazionale stimata in oltre i 5 milioni e 600mila tonnellate, il 10% in più dello scorso anno per l’aumento delle superfici coltivate sotto la spinta del boom della domanda in Italia e all’estero nell’anno della pandemia. La produzione nazionale di ottima qualità e quantità è importante – sottolinea la Coldiretti – anche per ripristinare le scorte di magazzino…

Incendi, approvato Dl per rafforzare prevenzione e contrasto dei roghi

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge per il contrasto dei roghi che hanno devastato il territorio italiano nelle settimane scorse con l’obiettivo di rafforzare le azioni di prevenzione degli incendi boschivi e migliorare le capacità di lotta attiva agli incendi. Vengono ridisegnate la governance della prevenzione incendi e le risorse finanziarie per potenziare la capacità operativa delle componenti statali impegnate nella lotta ai roghi, con specifiche previsioni a favore delle infrastrutture di isole minori e aree interne. In particolare, è previsto il potere sostitutivo delle Regioni nel caso i Comuni non provvedano ad aggiornare il catasto dei terreni incendiati e la redazione da parte della Protezione civile di un Piano Nazionale triennale di aggiornamento tecnologico delle azioni di prevenzione e lotta attiva agli…

ViniMilo, Cia: “Sì a sviluppo imprese e politiche di supporto”

“Come produttori ci impegniamo a un approccio plurale ai mercati stranieri che porti sviluppo sostenibile per territori e imprese. Come amministratori ci impegniamo per sollecitare politiche di supporto”.   Con queste parole Luca Brunelli, componente della Giunta nazionale della Confederazione nazionale agricoltori (Cia), ha concluso il primo convegno di Vinimilo 2021 dedicato all’identità territoriale dei vini nei mercati internazionali. Introdotto dal sindaco di Milo Alfio Cosentino e da Giuseppe Di Silvestro (presidente Cia Sicilia Orientale), è intervenuto, tra gli altri, il responsabile Settori produttivi Cia Sicilia Graziano Scardino, che ha evidenziato l’urgenza del finanziamento e dei decreti attuativi della legge su vigneti storici ed eroici evitando di estendere il beneficio a zone non ‘eroiche’.   Particolarmente interessante, per ragionamenti sul futuro della viticoltura in Sicilia…

Attività produttive, 39 aziende siciliane dell’agroalimentare al Cibus di Parma

Sono trentanove le aziende siciliane operanti nel settore dell’agroalimentare presenti alla ventesima edizione di Cibus, la fiera internazionale dell’agroalimentare che si chiude oggi a Parma. L’area collettiva di esposizione, organizzata dall’assessorato Attività produttive della Regione Siciliana nell’ambito dell’Azione 3.4.1 del Po Fesr Sicilia 2014-2020, vede in prima fila realtà imprenditoriali da tutta l’Isola con una vasta gamma di prodotti regionali, dall’olio al vino sino al cioccolato, al torrone e poi ancora i conservati di pesce, i cereali e i salumi. «La presenza siciliana al Cibus di Parma – spiega l’assessore alle Attività produttive Mimmo Turano – assume un valore particolare considerato che si tratta della prima grande fiera internazionale a ripartire in presenza in Italia da quando è iniziata la pandemia. Il governo Musumeci ha…

“Il futuro riparte dal bio”: dal 9 settembre CIA alla 33a edizione del “Sana”

Il mondo del biologico si dà appuntamento alla 33° edizione del Sana, a BolognaFiere dal 9 al 12 settembre, quattro giorni sotto lo slogan “Il futuro riparte dal bio”. Cia–Agricoltori Italiani tra i protagonisti del Salone, come ogni anno, insieme alla sua associazione per la promozione del biologico Anabio, con eventi dedicati e un grande spazio espositivo.   Nei quasi 400 metri quadri riservati a Cia, al Padiglione 37, Area A28 – B51, si affiancheranno numerose aziende bio associate con le loro produzioni tipiche da ogni parte d’Italia: olio, vino, birra, legumi, cereali e farine, pasta, biscotti, miele e confetture, cosmetici e prodotti naturali.   Ma non solo produzione, anche cucina agricola al Sana con gli Agrichef Cia che si alterneranno ogni giorno nell’area Show-Cooking…

Incrementati gli incassi dei ristoranti in zona bianca, ma ora è sos smart working

L’estate in zona bianca per l’intera Penisola ha determinato un significativo incremento dell’ospitalità e degli incassi per la ristorazione con un valore superiore ai 20 miliardi di euro durante gli ultimi tre mesi. E’ quanto stima la Coldiretti in riferimento all’analisi della Cna nel sottolineare che con il rientro dalle vacanze nelle città è allarme smart working in bar, pub, ristoranti, trattorie, pizzerie e agriturismi a causa dell’azzeramento delle pause pranzo.   Lo smart working – sottolinea la Coldiretti – riguarda 5 milioni di persone collegate all’ufficio dalla cucina, dal salotto, dallo studio o dalla camera da letto di casa e colpisce soprattutto i locali situati nelle aree delle città con forte presenza di uffici. Una situazione che, dopo gli importanti segnali di ripresa, rischia…

Vacondio: “Sugar tax è inutile per i consumatori e dannosa per l’industria: va abolita”

“La sugar tax è basata su un principio discriminatorio e questo è il primo motivo per cui ne chiediamo l’abolizione”. Il presidente di Federalimentare Ivano Vacondio ha aperto i lavori del convegno La filiera delle bevande analcoliche, rischi e opportunità di Assobibe in collaborazione con Confagricoltura, che si è tenuto oggi a Cibus, concentrandosi su un argomento centrale per la federazione, la cui battaglia non si è ancora conclusa. Si tratta di quella contro la sugar tax, la tassa sugli zuccheri che, secondo quanto stabilito dal governo, dovrebbe entrare in vigore il 1 gennaio 2022. “La sugar tax – ha spiegato Vacondio – parte dall’assunto che esistano cibi salubri e cibi insalubri per cui questi ultimi andrebbero, in questo caso, tassati. “Eppure non esistono cibi…

Etichetta cibi, Giansanti: “Insieme contro il nutriscore, a difesa dell’agricoltura”

“La posizione sul Nutriscore a livello europeo sta cambiando e va dato atto al ministro Patuanelli di aver contribuito in modo determinante a cambiare il sentiment sul tema etichettatura fronte pacco. Prima la posizione era contro l’Italia: insieme a tutta la filiera possiamo vincere la battaglia a difesa della corretta informazione, dell’agricoltura e di tutto il comparto agroalimentare”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, al convegno organizzato a Cibus da Confagricoltura, dedicato alla presentazione della ricerca sui sistemi di etichettatura agroalimentari e il loro utilizzo da parte dei consumatori. Opinione condivisa e ribadita anche dal presidente di Federalimentare, Ivano Vacondio: “L’impegno contro il Nutriscore – ha detto – non è una battaglia di lobby, ma per l’Italia”. Sala gremita e grande attenzione ai risultati…

1 167 168 169 170 171 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.