Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 169)

Archivi

Incendi, al via dalla Regione i primi ristori agli allevatori danneggiati

Il governo Musumeci interviene a sostegno delle aziende zootecniche colpite dalla eccezionale ondata di incendi dei giorni scorsi, per fronteggiare le più urgenti necessità legate alla sopravvivenza del bestiame. È stato deciso questo pomeriggio, dopo un vertice tra il governatore, il capo del Dipartimento della Protezione civile Salvo Cocina e il responsabile della segreteria tecnica Giacomo Gargano. Per accedere al beneficio gli allevatori dovranno dichiarare alla Protezione civile siciliana (secondo i dettagli che saranno resi noti nell’avviso pubblico) la superficie a pascolo andata in fiamme, lo stoccaggio di fieno distrutto e il numero di capi detenuti. Saranno ristorate anche le spese necessarie al ripristino delle recinzioni delle aree destinate a pascolo. Dopo una rapida verifica dell’Ispettorato agrario competente (che dovrà avvenire entro 24 ore), la…

Covid, stop prezzi sotto costo per i maiali italiani

“E’ necessario fermare le speculazioni lungo la filiera dei salumi e dei prosciutti Made in Italy con prezzi pagati agli allevatori che non coprono neppure i costi di produzione per il rincaro record dei mangimi” E’ quanto affermato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel corso del vertice con il ministro dell’agricoltura Stefano Patuanelli e gli assessori all’agricoltura delle due regioni dove si concentra la maggior parte degli allevamenti di maiali in Italia, Fabio Rolfi per la Lombardia e Alessio Mammi per l’Emilia Romagna. Prandini ha sottolineato che “è fondamentale far ripartire il dialogo all’interno della filiera della carne suina sbloccando la paralisi della Cun, la Commissione unica nazionale, che deve evitare le mancate quotazioni dei maiali”.   In una fase così delicata per il…

Incendi, l’allarme di Coldiretti: “Strage di animali in Sicilia, fieno per salvarli”

Ha fatto strage di animali e colture l” incendio che ha devastato migliaia di ettari nei territori nelle Madonie e nelle altre aree delle province di Palermo, Enna e Messina nei comuni di  Gangi, Castel di Lucio, San Mauro Castelverde, Sperlinga, Geraci, Nicosia. Lo rileva Coldiretti sulla base del monitoraggio in corso che ogni giorno è incrementato da animali bruciati, boschi e pascoli in fumo. C’è chi ha perso oltre 100 ettari di pascolo e chi ha dovuto abbattere gli animali ustionati annullando i sacrifici di una vita. Per far fronte a questa ennesima, tragedia, è partita la macchina della solidarietà Coldiretti a cominciare dalle singole province siciliane fino alle regioni del Nord Italia. Alle aziende sono già arrivati camion di fieno. Innumerevoli gli agricoltori…

Approvato emendamento su contratti di riallineamento: “Buona notizia per lavoratori agricoli ragusani”

È stato approvato in Senato un emendamento al DL 103/2021 che chiarisce, in modo definitivo, un’annosa questione interpretativa sui contratti di riallineamento retributivo, salvando molte migliaia di posti di lavoro. Una norma di interpretazione autentica che fa chiarezza sui contratti di riallineamento in base all’articolo 116 della legge 388/2000 che erano stati contestati dall’INPS, mettendo a rischio la sopravvivenza di aziende e lavoratori, soprattutto nel territorio ragusano. Un problema che durava da 10 anni minando le prospettive di sviluppo e di occupazione del comparto agricolo ibleo, un diritto sospeso per una distorta interpretazione della normativa che ha penalizzato le imprese agricole.       L’emendamento è risolutivo e rappresenta un risultato importante per cui Confagricoltura Ragusa rivolge un sentito ringraziamento al Sottosegretario al Lavoro, Sen….

“Dalla Riforma Agraria alla Banca della Terra”, programma presentazioni del libro di Francesco Calanna

fas-federazione-agricoltori-siciliani

La Federazione Agricoltori Siciliani, nell’ambito delle proprie attività associative, in collaborazione con Armenio Editore e con l’autore, promuove un calendario di presentazione del libro “Dalla Riforma Agraria alla Banca della Terra” di Francesco Calanna con la prefazione di Dario Cartabellotta, Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Agricoltura. Una narrazione schietta di fatti ed accadimenti con le luci e le ombre che hanno caratterizzato la Riforma Agraria in Sicilia.   Uno spaccato di storia siciliana degli ultimi sessant’anni con i riflettori accesi sulla più importante riforma economica e socio-politica che ha interessato l’Isola.   In particolare il libro analizza il ruolo svolto dall’ERAS (Ente Riforma Agraria in Sicilia) e poi dall’ESA (Ente di Sviluppo Agricolo), che ne ha proseguito, innovando, la missione e le infiltrazioni mafiose che hanno…

Giornata della birra, Coldiretti: “Volano i consumi con +18,4% nel 2021”

birra artigianale

Volano i consumi di birra nel 2021 con un aumento record del 18,4% degli acquisti domestici in Italia trainati dalle ondate di caldo torrido causate dai cambiamenti climatici con il crescente successo di bionde e rosse artigianali Made in Italy. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Ismea relativi al primo trimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, diffusa in occasione della Giornata internazionale della birra che si celebra il 6 agosto. Un dato benaugurante rispetto alle difficoltà causate dal Covid al settore che nel 2020, tra lockdown e chiusura di ristoranti, pizzerie, pub e agriturismi ha subito un calo del fatturato pari al 35%, secondo un’analisi Coldiretti, anche se nel 2021 si stima una ripresa delle attività con…

Agricoltura, aumento costi fino a +30%: “A rischio competitività imprese per impatto prezzi di vendita”

Aumenti fino al 30% in più dei costi di produzione a causa di una congiuntura caratterizzata dall’incremento dei prezzi delle materie prime, delle commodities energetiche, delle difficoltà di approvvigionamento dei materiali come imballaggi, tappi, capsule, pallets, alluminio e di alcuni mezzi tecnici di produzione. Una situazione che fa crescere di giorno in giorno le preoccupazioni del sistema agroalimentare cooperativo, che con le sue 5.000 imprese associate, fattura il 25% di tutto il valore del comparto agroalmentare. “Si tratta di incrementi che impattano in maniera sostanziale sulla tenuta della competitività e dei costi delle imprese”, spiega Giorgio Mercuri, Presidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari. “Stiamo vivendo una situazione già messa a dura prova dalla crisi legata all’emergenza pandemica nonché dai danni arrecati dalle avversità meteorologiche che hanno…

Covid, Coldiretti: “Bene 94 mln a stalle in crisi per il caro mangimi”

Con il rincaro record dei prezzi mondiali per l’alimentazione degli animali dei prodotti alimentari è importante lo stanziamento di 94 milioni di euro per le stalle in crisi già colpite dagli effetti delle chiusure per il Covid e del rallentamento dell’attività dei ristoranti. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’accordo raggiunto in Conferenza Stato Regioni sul decreto del Ministero delle politiche agricole per le filiere zootecniche. “Un provvedimento necessario – sottolinea Prandini – per fronteggiare l’impennata dei costi dei mangimi che ha superato in molti casi anche il 30% rispetto allo scorso anno e che risponde bene all’urgenza di far arrivare presto alle aziende gli aiuti, perché purtroppo l’emergenza legata al Covid non è passata. Vogliamo dunque ringraziare il Ministro…

Palermo, riaperti dopo quattro anni i Giardini del Palazzo Orleans

Sono stati riaperti al pubblico stamane a Palermo i Giardini del Palazzo Orleans, annessi alla sede del governo regionale. Erano chiusi da quattro anni, perché non conformi alla normativa vigente. A scoprire la targa del nuovo ingresso da Piazza Indipendenza il presidente della Regione Nello Musumeci. Presenti anche gli assessori all’Agricoltura, Toni Scilla e all’Energia Daniela Baglieri. Ad accompagnare Musumeci, durante la visita nel Parco, il segretario generale della Presidenza della Regione Maria Mattarella, il presidente e il direttore dell’Istituto sperimentale zootecnico della Sicilia Giovanni Siino e Antonio Console e il docente dell’università di Palermo e consulente tecnico Mario Lo Valvo. Nel suo intervento Musumeci ha evidenziato come la struttura era stata chiusa  a seguito di numerose irregolarità in tema di detenzione di specie animali….

Agricoltura, Marzana: “Assegnati 94 milioni di euro alle filiere zootecniche”

“La Conferenza Stato-Regioni ha sancito l’intesa sui due decreti attuativi che assegnano le risorse previste dall’ultima Legge di Bilancio come ristori alle filiere zootecniche, della pesca e dell’acquacoltura. Si tratta di 114 milioni di euro che vengono così assegnati ai comparti che maggiormente hanno patito le conseguenze economiche causate dalle restrizioni legate alla pandemia Covid-19”. A dichiararlo è la deputata Maria Marzana, esponente M5S in commissione Agricoltura.     “Alle filiere zootecniche sono assegnati, invece, 94 milioni di euro di cui 7,4 per nuove domande – continua Marzana – 17 milioni al suinicolo, 2 milioni per il cunicolo, 43 milioni per la carne bovina suddivisi per tre classificazioni, 7,7 milioni per l’ovicaprino, 0,3 per la filiera caprina e 24 milioni di euro per l’allevamento delle…

1 167 168 169 170 171 304

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.