Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 168)

Archivi

Al via progetto “Sapori mediterranei” per sostenere aziende agroalimentari di Palermo e provincia

Al via il progetto “Sapori mediterranei” ideato e finanziato con un milione di euro di fondi europei dal Gal Terre Normanne grazie al Programma di sviluppo rurale della Regione Sicilia per sostenere le aziende agroalimentari di Palermo e dei comuni della provincia coinvolgendo la grande distribuzione ma anche la Caritas e il Banco Alimentare. I prodotti tipici e di qualità prenderanno forma in un “carrello della spesa” a Km0 con tracciabilità esclusivamente siciliana. Il Gal acquisterà gli alimenti dalle aziende selezionate e li metterà in conto vendita nei supermercati convenzionati. Una parte della merce sarà donata a beneficio di poveri e bisognosi. Il progetto, che avrà la durata di un anno, rientra nella strategia europea “Farm to fork- dal produttore al consumatore” ed è stato…

Cia: «Finanziare ricerca e investimenti su “difesa attiva” ortofrutta»

Un sistema di indennizzi snello e una buona copertura assicurativa, sono indiscutibilmente necessari per far fronte, a posteriori, ai danni che l’ortofrutta italiana subisce per effetto delle calamità, siano essi eventi atmosferici estremi (+60% nel 2021) o attacchi di parassiti vegetali e animali (più di 700 milioni di danni per la sola cimice asiatica). Cambiamenti climatici, Covid, crisi economica lungo la filiera e pressioni commerciali a livello globale, rendono però sempre più urgente una gestione integrata del rischio che metta al centro la prevenzione, grazie a più risorse e ricerca su soluzioni di “difesa attiva”. Dobbiamo provare a ridurre l’effetto delle calamità di almeno il 40%. E’ quanto sostenuto da Cia-Agricoltori Italiani al Macfrut 2021 con un convegno che fa appello a università e istituzioni,…

Caccia, si ferma nuovamente la stagione venatoria in Sicilia: l’annuncio delle associazioni animaliste

calendario venatorio

“Dopo il primo decreto cautelare emesso lo scorso 1 settembre, all’avvio della pre-apertura della stagione venatoria in Sicilia, ieri il presidente del Tar Catania, con decreto n. 503/2021, ha nuovamente sospeso il decreto assessoriale che, in violazione del precedente pronunciamento del medesimo Tribunale amministrativo, aveva riaperto la caccia. Con questo nuovo pronunciamento del Tar, quindi, dal 13 settembre la stagione venatoria in Sicilia si ferma nuovamente”. Ne danno notizie le associazioni ambientaliste e animaliste. “Bisognerà aspettare il prossimo 2 ottobre – data di apertura generale della caccia indicata da Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ma ostinatamente ignorata dalla Regione siciliana – per poter riprendere l’attività venatoria nell’Isola – si legge in una nota degli ambientalisti – Ai cacciatori siciliani rimane la possibilità…

Gal Terre Normanne, al via “Sapori mediterranei”. Oggi la presentazione a Palazzo dei Normanni

Oggi (mercoledì 8 settembre) alle 17 a Palazzo dei Normanni sarà presentato il progetto “Sapori mediterranei” ideato e finanziato con fondi europei dal GAL Terre Normanne grazie al Programma di sviluppo rurale della Regione Sicilia per sostenere le aziende agroalimentari di Palermo e dei comuni della provincia coinvolgendo la grande distribuzione ma anche la Caritas e il Banco Alimentare.   Alla presentazione parteciperanno l’assessore regionale all’Agricoltura Toni Scilla, il dirigente generale Autorità di gestione del Psr Dario Cartabellotta, il presidente del Gal Marcello Messeri, il direttore amministrativo Giuseppe Sciarabba, il direttore tecnico Francesco Rossi, e i rappresentanti della Caritas e del Banco Alimentare. © Riproduzione Riservata

Cenere Etna, ViniMilo: “La scienza in soccorso di produttori agricoli e sindaci dell’Etna”

La scienza, e i modelli matematici, in soccorso di produttori agricoli e sindaci dell’Etna vessati dalla caduta di cenere, evento ormai ricorrente con circa 280 episodi da vent’anni a questa parte. Lo ha proposto ieri sera a Vinimilo, durante un seguitissimo incontro dedicato al tema, Mauro Coltelli, ricercatore INGV, che ha indicato nell’applicazione del sistema previsionale Aeromat, realizzato dall’Istituto vulcanologico per monitorare l’andamento e la direzione degli sbuffi di cenere dell’Etna in ambito aeronautico, come strumento per geolocalizzare e quantificare la ricaduta di sabbia dei comuni etnei, diventando un parametro di riferimento per gli auspicati aiuti di Stato, le agevolazioni e gli sconti fiscali.   “I modelli matematici – ha spiegato Coltelli – sono strumenti strategici per la rappresentazione quantitativa di fenomeni naturali o di…

GAL ETNA: “Consegnati decreti per finanziare sette nuove start up del territorio”

Si è svolta a Biancavilla, nella sede del Gal Etna, la consegna dei decreti di concessione per le imprese che hanno partecipato al bando per le start up indetto alcuni mesi fa. Si tratta di sette aziende, cinque con sede ad Adrano, una a Biancavilla e una a Ragalna. Nello specifico, la Paciamama srls e le ditte di Arianna Branchina, Maria Concetta Di Grazia, Mariella Diolosà, Carmelina Glorioso, Davide Lazzaro e Mara Liotta, che avranno tutte un contributo a fondo perduto di ventimila euro. Il cda del Gal Etna ha fatto dunque scorrere le graduatorie delle ditte ammissibili, giungendo a quelle cui non erano ancora stati materialmente assegnati dei fondi per mancanza di risorse. Il consiglio ha però trovato il modo di reperire le somme necessarie e a oggi sono quindici le imprese, tutte start up, finanziate dal Gal Etna. «Ma non è…

Il clima pazzo sconvolge la natura: addio ad un frutto su quattro

Il clima pazzo sconvolge la natura con l’addio in Italia a quasi un frutto su quattro per il crollo di oltre il 27% della produzione nazionale in un 2021 segnato in media da quasi sei eventi estremi al giorno tra siccità, bombe d’acqua, violente grandinate e gelo che hanno compromesso pesantemente i raccolti. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su “2021, l’anno nero della frutta Made in Italy” diffusa in occasione del Macfrut di Rimini il più grande salone della frutta e verdura Made in Italy, sulla base della banca dati dell’European Severe Weather Database (Eswd).   L’andamento del clima anomalo con l’inverno bollente, il gelo in primavera ed una estate divisa tra caldo africano, siccità e violenti temporali – sottolinea la Coldiretti – hanno…

Nonostante il green pass, incrementati gli incassi nella ristorazione

L’agosto 2021 ha fatto segnare un significativo incremento dell’ospitalità e degli incassi per la ristorazione per un valore stimato in quasi 10 miliardi di euro, nonostante l’entrata in vigore dell’obbligo del green pass per i locali al chiuso. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che si tratta di una vera boccata d’ossigeno per i circa 360mila bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi presenti in Italia che si trasferisce positivamente sull’intera filiera.   Anche se i valori risultano ancora inferiori a quelli di prima della pandemia, si tratta di un risultato importante che – sottolinea la Coldiretti – non può essere messo a rischio dalla ripresa dei contagi e da nuove chiusure che limitano le opportunità dei cittadini e mettono in crisi il primato Made in…

Artigiani, sportello on line Crias per domanda agevolazioni a progetti di investimento

Aperto da domani lo sportello on line per le microimprese artigiane (“Fondo per la ripresa artigiani”) per l’accesso ai finanziamenti agevolati messi a disposizione dalla Regione Siciliana a sostegno del sistema produttivo colpito dalla pandemia. Le agevolazioni saranno concesse con una procedura valutativa a sportello su piattaforma informatica (www.crias.it) della Crias, la Cassa regionale delle Attività produttive, l’ente in house della Regione Siciliana che erogherà il contributo, fino all’esaurimento della dotazione finanziaria che è pari a 34 milioni di euro, provenienti dal Po Fesr Sicilia 2014–2020. «Il governo Musumeci con i bandi del “Fondo per la ripresa artigiani” continua l’opera di supporto alle imprese artigiane che hanno ridotto il loro fatturato a causa della pandemia – dice l’assessore regionale per le Attività produttive, Mimmo Turano – ,…

Parco delle Madonie: annullo filatelico per celebrare il Geopark e il geologo Giuseppe Torre

Un successo la manifestazione per celebrare i 10  anni dall’intitolazione della sezione geologica del museo Antonio Collisani a Giuseppe Torre e i 20 anni di iscrizione del parco delle Madonie all’European Geopark Network Unesco. Per l’occasione un prezioso annullo filatelico, per la gioia dei tanti  collezionisti filatelici e non. Ieri, nella sala consiliare del municipio di Petralia Sottana, una  postazione di poste Italiane è stata a disposizione per filatelici e  appassionati. per la presentazione dell’iniziativa, presenti il  Sindaco Leonardo Iuri Neglia, il presidente dell’Ente Parco delle  Madonie, Angelo Merlino, le Massime Autorità Civili e militari che  operano nel territorio e i vertici del Museo diretto da Alessandro  Torre. Dal presidente Merlino vivo compiacimenti per quanto  realizzato, per l’eccellente grafica delle cartoline celebrative che  raccontano il…

1 166 167 168 169 170 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.