Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 162)

Archivi

Clima, Cia a Pre Cop26: “Salvare l’agricoltura che mitiga effetto serra”

Il riscaldamento globale (1,5-2°C fino al 2050) sta compromettendo la salute del pianeta, l’equilibrio degli ecosistemi e la salvaguardia delle produzioni agricole, principale fonte di sostentamento alimentare per oltre 7 miliardi di persone nel mondo. In Italia, nel solo 2021, tra nubifragi e siccità, sono saliti del 60% gli eventi estremi e si è raggiunto il record di incendi, alimentati dal forte caldo, con più di 103 mila ettari bruciati in soli 8 mesi. Fiamme, maltempo e danni da parassiti, insieme alla crisi pandemica, hanno tolto quest’anno dalle tavole degli italiani oltre il 10% del cibo e procurato alle aziende agricole perdite economiche di svariati milioni di euro. Eppure, l’agricoltura è la più importante alleata contro inquinamento ed effetto serra. Da Cia-Agricoltori Italiani ai grandi della…

Brexit: storico calo del made in Italy sulle tavole Uk

Nebrodi-Valdemone

Gli effetti della Brexit con la carenza di autotrasportatori mettono in pericolo 3,6 miliardi di valore annuale delle esportazioni agroalimentari Made in Italy in Gran Bretagna che nel 2021 per la prima volta da almeno un decennio risultano in calo (-2%). E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento alle difficoltà di approvvigionamento Oltremanica per benzina e cibo con le crescenti preoccupazioni per le tavole di Natale. La Gran Bretagna – sottolinea la Coldiretti – si classifica al quarto posto tra i partner commerciali del Belpaese per cibo e bevande dopo Germania, Francia e Stati Uniti. Dopo il vino, con il prosecco in testa, al secondo posto tra i prodotti agroalimentari italiani più venduti in Gran Bretagna ci sono – continua la Coldiretti – i derivati del pomodoro,…

Lavoro: aumentano solo i giovani agricoltori (+8%)

bando Ismea giovani agricoltori

In piena pandemia Covid cresce solo il numero di giovani agricoltori con un incremento dell’8% negli ultimi cinque anni, in netta controtendenza rispetto al dato generale degli imprenditori under 35 che crollano dell’11% nello stesso periodo, dall’industria al commercio fino all’artigianato. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base del Rapporto del Centro Studi Divulga, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, diffusa in occasione della consegna degli Oscar Green, il premio all’innovazione per le imprese agricole che creano sviluppo e lavoro con l’impegno concreto dei giovani italiani per combattere i cambiamenti climatici e salvare l’ambiente con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e di quello delle Politiche Giovanili. Un appuntamento promosso nella Giornata Internazionale della consapevolezza sulle perdite e sprechi alimentari…

Dissesto idrogeologico Ucria: al via ai lavori nella periferia sud del centro abitato

Due imponenti paratie di pali in cemento armato – una a monte, l’altra a valle – per arginare i movimenti franosi che da oltre un decennio tormentano un intero versante. A realizzarle sarà il Consorzio stabile Santa Chiara di Favara, incaricato di mettere in sicurezza l’area della periferia sud di Ucria, piccolo centro montano dei Nebrodi, che si trova tra il cimitero comunale e la popolosa contrada Santa Caterina. L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al governatore della Sicilia Nello Musumeci, interviene dunque anche in quest’altra zona del Messinese caratterizzata da un’accentuata instabilità del terreno.   La Struttura commissariale diretta da Maurizio Croce ha messo a disposizione dell’impresa aggiudicataria oltre un milione di euro. Le strutture di contenimento, che serviranno a salvaguardare dagli…

Covid, più di un italiano su due ha diminuito o annullato gli sprechi alimentari

Più di un italiano su due (55%) ha diminuito o annullato gli sprechi alimentari adottando nell’ultimo anno strategie che vanno dal ritorno in cucina degli avanzi ad una maggiore attenzione alla data di scadenza. E’ quanto emerge dai risultati di un sondaggio condotto sul sito www.coldiretti.it diffuso in occasione della presentazione del primo Rapporto globale sullo spreco, Food&waste around the world di Waste Watcher International. Non si tratta solo di un problema etico ma che determina anche – precisa la Coldiretti – effetti sul piano economico ed anche ambientale per l’impatto negativo sul dispendio energetico e sullo smaltimento dei rifiuti. La pandemia ha impresso una vera e propria svolta green nei comportamenti degli italiani proprio a partire dalla tavola, spinta dal fatto che le misure anti contagio…

Coldiretti Sicilia: “Gli agricoltori hanno garantito “tenuta” competitiva del Paese in pandemia”

Francesco Ferreri Coldiretti Sicilia

«Siamo in un momento particolare per il rilancio del Paese, ai margini di una crisi pandemica mondiale che ha colpito duramente il tessuto imprenditoriale e l’intera società». Lo ha affermato Francesco Ferreri, Presidente di Coldiretti Sicilia, intervenendo a “Mirabilia Italiae”, la Kermesse che riunisce  gli stati generali dell’export,  in corso a Marsala. Il presidente ha poi sottolineato come gli agricoltori abbiano «garantito  la “tenuta” competitiva del Paese durante la pandemia e quindi – ha detto – abbiamo tutti i numeri per essere protagonisti della ripartenza e di un reale processo di transizione ecologica». Il punto di partenza è proprio la forza dell’export. A questo proposito Francesco Ferreri ha affermato  come per  2021, in Italia, si stima che raggiungeremo i 50 miliardi di export.  Un trend…

70 anni della Coldiretti in Sicilia: emesso il francobollo celebrativo

In occasione dei 70 anni dalla costituzione di Coldiretti in Sicilia, sarà presentato ed emesso un francobollo per celebrare l’evento. A darne notizia, lo stesso ente insieme a Poste Italiane.   Di seguito il comunicato di Poste Italiane in merito al francobollo per i 70 anni della Coldiretti in Sicilia: Poste Italiane comunica che oggi 28 settembre 2021 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo celebrativo della Federazione Regionale Coldiretti Sicilia, nel 70° anniversario della costituzione, al valore della tariffa B pari a 1,10€. Tiratura: trecentomila esemplari. Fogli da ventotto esemplari. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva non fluorescente. Bozzetto a cura di Marina Portolano. La vignetta assembla una serie…

Agriturist: “Voglia di viaggiare e ampi spazi hanno accelerato la ripresa in campagna”

agriturismo

Grande protagonista delle vacanze degli italiani è stato indubbiamente l’agriturismo. La stagione è stata decisamente migliore dello scorso anno e, spesso, addirittura meglio del 2019 e le presenze tengono anche per tutto settembre. Certo parlare dell’altra faccia del Covid è esagerato, ma registriamo una vera e propria riscoperta delle vacanze in campagna, con gli ampi spazi, i ritmi, il contatto con la natura, le atmosfere familiari ed il buon cibo. Tocca ora riuscire a cogliere questa opportunità contribuendo, con le nostre offerte uniche, alla promozione dei territori rurali, una ricchezza nazionale da valorizzare di più”. Lo ha detto Augusto Congionti, presidente di Agriturist, facendo un bilancio dell’estate e delineando le prospettive per il settore. La pandemia, sottolinea l’associazione che riunisce le aziende agrituristiche di Confagricoltura, ha cambiato radicalmente…

I Nas sequestrano oltre 13 tonnellate di capperi nelle Eolie

I carabinieri del Nas di Catania hanno sequestrato oltre 13 tonnellate di capperi privi di tracciabilità, nell’ambito di controlli nelle Eolie per individuare eventuali frodi agroalimentari di prodotti tutelati a marchio Dop dai vigenti regolamenti comunitari. Il sequestro e’ avvenuto in un’industria di conserve alimentari di Lipari individuata tra quelle autorizzate alla lavorazione e al confezionamento del famoso “Cappero delle Isole Eolie”, ingrediente fondamentale della cucina mediterranea. Nel corso dei controlli i militari hanno concentrato le attenzioni su una fornitura di capperi stoccati all’interno di numerosi fusti privi delle prescritte indicazioni commerciali. L’esercente non e’ stato in grado di documentare la provenienza del prodotto e pertanto i Nas hanno proceduto al sequestro di tutta la merce. Il cappero delle Isole Eolie appartiene a quei prodotti agroalimentari autoctoni tutelati dalla Denominazione di…

Olio: morto Titone, il suo prodotto tra i più premiati

E’ morto, a Marsala, all’età di 86 anni, dopo lunga malattia, il farmacista Nicolò Titone, noto soprattutto come produttore di un olio biologico tra i più premiati al mondo. Proprio quest’anno, l’olio extra vergine d’oliva Dop Valli Trapanesi dell’azienda Titone è stato premiato come miglior olio siciliano in assoluto, per il 2021, dall’Associazione internazionale ristoranti dell’olio. E lo stesso olio è stato anche inserito nella Guida Oli d’Italia 2021 del “Gambero Rosso” come i migliori prodotti italiani in assoluto. All’olio Dop Valli Trapanesi Bio la guida ha assegnato le Tre Foglie e il Premio speciale Miglior Olio Dop. Gli uliveti Titone sono in contrada Locogrande, nel territorio del neocostituito comune di Misiliscemi (ex Trapani).   A guidare l’azienda, da qualche anno, è la figlia Antonella,…

1 160 161 162 163 164 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.