Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 158)

Archivi

“BonuSicilia – Fiorai 2”: da martedì 14 sportello aperto per richiederlo

Torna il “BonuSicilia – Fiorai 2”, la misura di sostegno voluta dal governo Musumeci e rivolta alle imprese di commercio di piante e fiori. L’assessorato regionale delle Attività produttive ha pubblicato un nuovo avviso con una dotazione finanziaria di  circa 2,7 milioni per riproporre il sostegno alle attività commerciali di fiori e piante colpite dall’emergenza sanitaria da Covid 19. Lo scorso luglio, per il primo bando, sono state 644 le imprese che hanno ricevuto il contributo di 3.500 euro.   «Abbiamo deciso di venire incontro a quanti a luglio non erano ancora pronti per presentare le istanze pubblicando un nuovo bando che consentirà di inoltrare online le domande da domani 14 settembre per sfruttare gli oltre due milioni e mezzo di euro ancora disponibili», spiega…

Copagri: “Al G20 dell’agricoltura di Firenze le eccellenze dell’agroalimentare nazionale”

È tutto pronto a Firenze per gli attesi lavori del G20 dell’agricoltura, il vertice ministeriale che riunisce le maggiori economie mondiali e che analizzerà la situazione del primario alla luce delle nuove sfide poste dalla drammatica emergenza Coronavirus, focalizzando la propria attenzione sulla necessità di promuovere con sempre maggiore decisione la sostenibilità e la resilienza dei sistemi agroalimentari. Lo rende noto la Copagri, che sarà presente dal 16 al 18 settembre in Piazza della Repubblica per mettere in mostra le peculiarità e le eccellenze del sistema agroalimentare nazionale.   Numerose, infatti, saranno le iniziative, le degustazioni e i momenti di confronto che animeranno lo spazio espositivo della Confederazione Produttori Agricoli nel capoluogo toscano, nel quale troverà posto una qualificata selezione di prodotti agroalimentari, fra cui vini, oli, formaggi…

Taglio pesticidi e più reddito per agricoltori: la richiesta del Parlamento europeo

Più terreno per l’agricoltura biologica, obiettivi di riduzione vincolanti per l’uso di pesticidi, ma anche nuove tecniche genomiche e un reddito equo per gli agricoltori che producono cibo in modo sostenibile. Sono alcuni degli elementi della posizione dell’Europarlamento sulla Strategia dal produttore al consumatore, nota anche come “Farm to Fork”. Il testo è stato approvato formalmente dalle commissioni parlamentari congiunte Ambiente e Agricoltura con 94 voti a favore, 20 contrari e 10 astensioni.   Il testo approvato affronta le questioni alimentari a 360 gradi, come proposto dalla Commissione europea con la presentazione della Strategia “Farm to Fork” nel maggio 2020. Gli eurodeputati aprono all’obbligo di un’etichetta nutrizionale Ue fronte-pacco, che poi è il terreno di battaglia tra Nutrinform e Nutriscore, ma non indicano modelli, invitando…

Vino, Coldiretti: “Il fatturato sale a 11 mld nel 2021”

bottiglie vino Doc

Con la riapertura della ristorazione in tutto il mondo e la ripresa delle esportazioni si stima un fatturato superiore agli 11 miliardi per il vino italiano nel 2021. E’ quanto emerge da una stima della Coldiretti in occasione della diffusione dei dati Assoenologi-Ismea-Uiv che confermano le previsioni quantitative della maggiore organizzazione agricola di inizio vendemmia il 2 agosto scorso. Un fatturato – sottolinea la Coldiretti – raggiunto grazie all’aumento dei consumi interni e delle esportazioni. L’Italia nonostante le difficoltà dell’anno del Covid resta – continua la Coldiretti – leader mondiale davanti a Spagna e Francia. Un primato consolidato grazie a 602 varietà iscritte al registro viti contro circa la metà dei cugini francesi – continua la Coldiretti – con le bottiglie Made in Italy destinate per…

Biologico, Cia: “Solo il 5% delle sementi è bio, servono nuove e maggiori varietà”

In Italia solo poco più del 5% della superficie sementiera nazionale è destinata alla produzione di sementi bio. Si tratta di quasi 11.000 ettari sui 203.000 complessivi riservati all’attività di moltiplicazione del seme. Questo vuol dire che, per la maggior parte delle coltivazioni, sono disponibili soltanto poche nuove varietà adatte all’agricoltura biologica e, spesso, notevolmente più costose. Ecco perché Cia-Agricoltori Italiani, assieme alla sua associazione dedicata Anabio, ha lanciato ieri dal SANA 2021 il “Progetto Sementi Biologiche”. Obiettivo migliorare e accrescere la disponibilità e la qualità di sementi bio, puntando da una parte alla stipula di accordi interprofessionali con le ditte sementiere, e dall’altra chiedendo al Mipaaf di avviare finalmente il Piano nazionale di ricerca per le sementi biologiche.   Il primo accordo è stato…

Cibo, nei carrelli degli italiani sempre più prodotti che fanno riferimento all’ambiente

Il carrello della spesa green sale al valore record di 10 miliardi per effetto dell’aumento del 7,6% degli acquisti con gli italiani che scelgono sempre più spesso prodotti che fanno riferimento all’ambiente dal “sostenibile” al “riciclabile”, dal “biologico” al “100% naturale”. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati dell’Osservatorio Immagino relativi al 2020 diffusa in occasione dell’apertura del Sana di Bologna, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale dove la Coldiretti è presente al padiglione 25, stand C31. Una svolta spinta dall’emergenza Covid con più di un abitante del Belpaese su quattro (27%) che nel tempo della pandemia acquista più prodotti ecofriendly rispetto a prima. Un trend reso possibile dal fatto che – sottolinea la Coldiretti – l’Italia è diventata il…

Coldiretti: “Pronti alla mobilitazione per difendere le stalle italiane”

“La situazione del prezzo del latte alla stalla è diventata insostenibile con pressioni al ribasso che non hanno ragione d’essere e che mettono a rischio tutto il sistema degli allevamenti in un momento in cui con la pandemia Covid è necessario continuare a garantire le forniture alimentati alle famiglie italiane”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare “siamo pronti alla mobilitazione per difendere le stalle italiane”. Abbiamo scritto al Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli per chiedere di aprire subito un tavolo di confronto – spiega Prandini – per arrivare a una soluzione condivisa che garantisca una corretta remunerazione con una equa distribuzione di valore lungo la filiera.   La situazione di difficoltà riguarda tutto il comparto zootecnico italiano, dalla carne…

Gal Madonie finanzia progetto CIRCE per sviluppo dei grani antichi delle Madonie

Finanziato dal GAL Madonie il progetto CIRCE sui grani antichi delle Madonie. Sarà elaborato un piano di caratterizzazione genetica dei grani antichi attraverso interventi di innovazione e ricerca nella filiera cerealicola operante nel territorio dei 21 Comuni della S.N.A.I. (Strategia Nazionale Aree Interne) “Madonie resilienti: Laboratorio di futuro”. A realizzare il progetto sarà la Cooperativa di produttori di grano biologico PROBIO.SI con l’azienda di Pietro Di Marco capofila e altre aziende produttrici di grani antichi. Il tutto con il supporto tecnico e scientifico del Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore, ente strumentale che da circa 25 anni promuove ricerca e sviluppo nella filiera del grano regionale, e dell’Università della Tuscia di Viterbo che dispone del know-how scientifico utile per la realizzazione della caratterizzazione genetica dei grani locali. “Innovazione e…

Patto territoriale Madonie: pubblicato avviso pubblico per interventi da inserire in progetto pilota

Da venerdì 10 settembre è aperto l’Avviso Pubblico che consente sia alle imprese che agli enti locali di poter presentare progetti che, una volta selezionati, andranno a costituire il Progetto Pilota con il quale la SO.SVI.MA. Spa, nella qualità di Soggetto Responsabile del Patto territoriale delle Madonie, intende partecipare al bando emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico per il riutilizzo delle economie dei patti territoriali.   A darne notizia è  Alessandro Ficile, Amministratore Unico della Società il quale ricostruisce sinteticamente il percorso attivato dall’agenzia negli ultimi mesi:   –          A seguito dell’emanazione del Decreto del 30 novembre 2020, pubblicato sulla G.U. del 25 gennaio u.s., con il quale il Ministero dello Sviluppo Economico, ha approvato i “Criteri per la ripartizione e il trasferimento delle risorse…

Presentato “Ismea Investe”, strumento per sostenere progetti di sviluppo della filiera agroalimentare

È stato lanciato al Macfrut di Rimini il nuovo strumento finanziario messo a punto dall’Ismea per sostenere economicamente i progetti di sviluppo della filiera agroalimentare italiana. Lo strumento, denominato “Ismea Investe“, prevede interventi di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari e strumenti finanziari partecipativi fino a 20 milioni di euro per le società di capitali che presentano piani di investimento nel settore della produzione agricola e dell’agroindustria, comprese le attività commerciali e logistiche.   La presentazione dello strumento è avvenuta nell’ambito di una conferenza stampa a cui hanno preso parte il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli, il Presidente dell’Ismea prof. Angelo Frascarelli, il Presidente di Cesena Fiera Renzo Piraccini e il responsabile della Direzione Servizi per le imprese Ismea Giorgio Venceslai. Nel…

1 156 157 158 159 160 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.