Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 157)

Archivi

ISMEA: “Export enoico a gonfie vele, si naviga verso i 7 mld di euro a fine anno”

Irvos

L’Italia del vino cavalca appieno la tumultuosa ripresa della domanda mondiale. Complice il rinnovato fascino del brand Italia, grazie anche agli inattesi trionfi in ambito sportivo (Europei di calcio) e musicale (Eurovision song contest), le esportazioni vinicole tricolori hanno registrato a luglio un ulteriore balzo in avanti arrivando a sfiorare i 4 miliardi di euro, valore che rende sempre più a portata di mano il traguardo dei 7 miliardi auspicati a fine anno. Secondo le elaborazioni di Ismea e Unione Italiana Vini su dati Istat, nei primi sette mesi dell’anno le spedizioni sono aumentate del 6% in quantità rispetto allo stesso periodo del 2020,  per una crescita del 15% dei corrispettivi. Nello stesso periodo anche gli invii da Francia e Spagna hanno fatto segnare un…

Formazione forestali, Scilla: «Regione Siciliana tra le prime ad accogliere novità Testo unico»

Un cantiere dimostrativo delle principali operazioni forestali per presentare le novità apportate dal Testo unico su foreste e filiere forestali (D.lgs. 34/2018) per la qualificazione della formazione professionale rivolta agli operatori del settore. L’ha allestito, ieri nella foresta demaniale “Buonanotte” a Santo Stefano Quisquina (Ag), nell’ambito del progetto nazionale For.Italy, il dipartimento regionale dello Sviluppo rurale e territoriale della Regione Siciliana.   «Un’iniziativa accolta con favore dal governo Musumeci. Al dipartimento, guidato da Mario Candore – ha commentato l’assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea Toni Scilla – va un plauso per l’attività che sta svolgendo a supporto del recepimento del decreto ministeriale sulla formazione forestale. La Regione Siciliana è tra le realtà nazionali che si sono dimostrate più pronte ad accogliere le…

Apicoltura, Scilla: «Dal governo Musumeci via libera allo stato di calamità naturale»

Il governo regionale ha deliberato lo stato di calamità naturale per il settore dell’apicoltura siciliana, devastato dal consistente calo della produzione di miele causato dalle ondate di calore anomale che hanno caratterizzato la scorsa estate, con temperature che hanno sfiorato i 50 gradi. Alla distruzione di interi apiari, inoltre, si è anche aggiunta quella dei “pascoli” estivi e autunnali delle api, al punto tale che gli imprenditori del settore sono stati costretti a intervenire con l’alimentazione straordinaria degli insetti, per consentire loro il superamento della stagione invernale.   «Diamo finalmente risposte concrete – afferma Toni Scilla, assessore dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea – a un settore innovativo e di prospettiva, quello dell’apicoltura, che come l’agricoltura in generale è cardine dell’azione politica del…

Brexit, Confagr.: “Con meno controlli tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord, a rischio sicurezza alimentare e sostenibilità”

“Va assolutamente scongiurato un contenzioso commerciale con il Regno Unito, che è uno dei principali mercati di sbocco per i nostri prodotti agroalimentari. Sono di fondamentale importanza anche l’integrità del mercato unico dell’Unione e il rispetto delle regole europee in materia di sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale”.   E’ la presa di posizione del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sulle proposte licenziate dalla Commissione europea al fine di semplificare l’applicazione del Protocollo sulla Repubblica d’Irlanda e sull’Irlanda del Nord sottoscritto nel quadro dell’accordo sul recesso del Regno Unito dalla Ue.   Le proposte della Commissione – che dovranno essere discusse con il governo di Londra – prevedono una drastica riduzione (fino all’80%) dei controlli sanitari e fitosanitari sui prodotti agroalimentari in partenza dalla Gran Bretagna…

Green pass: con blocco camion a rischio 85% spesa

Con l’85% dei trasporti commerciali che in Italia avviene su strada, lo stop di camion e tir mette a rischio la spesa degli italiani soprattutto per i prodotti più deperibili come il latte, la frutta e la verdura che non riescono a raggiungere gli scaffali dei mercati.   E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento alla protesta degli autotrasportatori per l’entrata in vigore dell’obbligo del green pass. L ‘agroalimentare è il settore più sensibile perché ai ritardi e alla perdita di opportunità commerciali si aggiungono la distruzione e il deprezzamento che subiscono i prodotti deperibili come latte, carne, frutta e verdura per i quali – sottolinea la Coldiretti -va dunque garantita la consegne. Le difficoltà dei trasporti – continua la Coldiretti – minacciano le forniture…

Pnrr, incontro tra Patuanelli e Scilla: rassicurazioni sulla recuperabilità progetti siciliani

Si è svolto ieri, al ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, l’incontro tra il ministro Stefano Patuanelli e l’assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana, Toni Scilla. Al centro della riunione la questione dei progetti irrigui di investimento, presentati dai Consorzi ed Enti siciliani, che non hanno superato la selezione per ottenere i fondi del Pnrr.   «L’incontro odierno con il ministro Patuanelli ci ha permesso di appurare che alcuni progetti presentati dai Consorzi potrebbero essere ammissibili a finanziamento a carico dei fondi del Pnrr, ma solo a seguito di una istruttoria di emergenza sugli elaborati progettali e allegati». A dichiararlo l’assessore Toni Scilla a margine del confronto con il titolare del dicastero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.   «All’incontro di oggi – ha aggiunto…

Al Vinitaly per la prima volta arrivano tutti i grappoli d’Italia

cracking

Per la prima volta il Vinitaly apre in piena vendemmia con l’esposizione di tutti i grappoli d’Italia portati a Verona dalle diverse regioni nell’esclusivo salone “Vigneto Italia” creato dalla Coldiretti per scoprire la grande biodiversità e qualità dalle quali nascono le più prestigiose bottiglie del vino Made in Italy.   L’appuntamento è a partire dalle ore 9,30 di domenica 17 ottobre nella Casa Coldiretti di fronte all’ingresso della struttura fieristica (Ingresso Cangrande), nel padiglione 4 stand D3 con il presidente nazionale Ettore Prandini.     Un viaggio fra i grappoli che grazie alla Coldiretti permette di conoscere, vedere e toccare con mano le antiche varietà di uva che sono la fonte dei grandi bianchi, rosati e rossi nazionali, i colori, le caratteristiche e le consistenze,…

Dissesto idrogeologico, Cerami: si avvia il consolidamento di contrada Lavina

A Cerami, nell’Ennese, si discute da tempo della messa in sicurezza della parte ovest dell’abitato senza particolari passi in avanti. Oltre venti gli anni trascorsi con la mera indicazione di soluzioni possibili rimaste però solo sulla carta: mancavano le necessarie risorse finanziarie e un’adeguata pianificazione. Elementi che la Struttura contro il dissesto idrogeologico, con al suo vertice il governatore Nello Musumeci, ha messo in campo intervenendo in una zona che ha la più alta classificazione di rischio. A invertire la rotta, la pubblicazione della gara per lavori di consolidamento della zona, a salvaguardia delle infrastrutture pubbliche e private, da parte degli Uffici diretti da Maurizio Croce. C’è tempo sino al prossimo 4 novembre per presentare le domande per un appalto che ha un importo complessivo…

Nasce ANGA Ragusa, l’Organizzazione dei giovani imprenditori di Confagricoltura

Si è tenuta, presso la sede di Confagricoltura a Ragusa, la partecipata assemblea fondativa di ANGA (Giovani di Confagricoltura). Presenti i massimi rappresentanti a livello nazionale e regionale dell’organizzazione dei giovani imprenditori agricoli italiani: il presidente Francesco Mastrandrea, il vice-presidente Giangiacomo Arditi e il presidente regionale Giovanni Gioia, oltre ai rappresentanti delle varie province siciliane. L’assemblea ha registrato la partecipazione di non pochi giovani provenienti dalle maggiori imprese agricole presenti nell’area iblea associate a Confagricoltura. È stata l’occasione per condividere le attività di ANGA che, con la sua azione capillare, contribuisce ai processi decisionali in materia di politiche giovanili in agricoltura a tutti i livelli, nazionale e comunitario. È membro permanente, a Bruxelles, del Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori – CEJA. La mission è formare e sostenere i giovani imprenditori, incentivando…

Green pass, Coldiretti: “100mila senza nei campi, sos raccolti”

L’obbligo del green pass scatta in agricoltura per circa 400mila lavoratori che in questo momento sono impegnati nelle campagne dove tra l’altro è in pieno svolgimento la vendemmia, la raccolta delle mele ed è da poco iniziata quella delle olive. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che stima attorno al 25% il numero di lavoratori agricoli italiani e stranieri non sono ancora vaccinati per un totale di circa 100mila, dopo la firma del presidente del Consiglio Draghi al DPCM con le linee guida per i controlli. “Per non lasciare marcire le produzioni sugli alberi è importante intervenire per facilitare l’accesso al lavoro di quanti sono in regola” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “l’attività agricola è legata ai cicli…

1 155 156 157 158 159 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.