Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 157)

Archivi

Dissesto idrogeologico, a Tusa ok al progetto per consolidare il centro abitato

Era proprio questo l’obiettivo da raggiungere per sbloccare una situazione annosa che riguarda il centro abitato di Tusa, nel Messinese. Via libera alla progettazione definitiva, programmata e finanziata dalla Struttura contro il dissesto idrogeologico, guidata dal presidente della Regione Nello Musumeci. Ancora poche settimane di attesa per il ripristino dei livelli di sicurezza nel versante a valle della via Sant’Agostino e per scongiurare rischi e pericoli che incombono sul centro della cittadina, esattamente nella zona delimitata da via Simone Livolsi.   Gli Uffici diretti da Maurizio Croce hanno intanto comunicato il responso della gara: a eseguire le indagini e i rilievi tecnici utili al progetto esecutivo, in ragione di un ribasso pari al 53,2 per cento, sarà un pool di professionisti diretto dalla Mada Engineering srl di…

ViniMilo 2021 si conferma laboratorio di idee e sviluppo. Il sindaco: “Edizione coraggiosa”

Con oltre milleduecento partecipanti, che in dodici giorni hanno preso parte a degustazioni, laboratori del gusto, convegni, dibattiti, cene gourmet e grigliate all’aperto nel segno della ritrovata ma misurata convivialità, cala il sipario ViniMilo 2021, edizione numero 41.  Anche quest’anno, con il coordinamento del sindaco e del vicensindaco di Milo, Alfio Cosentino e Maria Concetta Cantarella, il mondo del vino e i suoi protagonisti si sono riuniti sull’Etna, nel tempo dell’attesa che precede la vendemmia sul vulcano, come sempre programmata per i primi giorni di ottobre per consentire ai grappoli di raggiungere la giusta maturazione. Decine gli ospiti che in questi dodici giorni hanno fatto tappa a Milo: docenti e dottorandi degli atenei di Milano e Piacenza coinvolti dalle Strade Del Vino e dei Sapori dell’Etna per parlare di enoturismo e…

Bronte, buoni risultati dalla vigilanza su attività imprenditoriali connesse alla coltivazione di pistacchio DOP

BRONTE- I Carabinieri della Compagnia di Randazzo, nell’ambito delle attività predisposte per contrastare il fenomeno dei furti nelle aree rurali, continuano a svolgere specifiche attività di controllo con l’effettuazione di mirati servizi nelle fasce orarie e nelle aree più “esposte” al problema. Nello specifico la particolare laboriosità della raccolta dalle piante del pistacchio DOP di Bronte, con la conseguente ovvia predilezione del suo furto dalle aree di deposito delle aziende agricole, ha sviluppato una concreta collaborazione dei militari con gli stessi imprenditori al fine di ottimizzare il servizio preventivo che, dalla metà del mese di agosto, ha portato all’esecuzione di oltre 60 specifici servizi. Nel contesto, i militari della Stazione di Bronte, unitamente ai loro colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Catania, hanno continuano…

Corpo forestale della Regione, Cordaro riapre il distaccamento di Palazzo Adriano

Riapre a Palazzo Adriano, dopo due anni di chiusura, il distaccamento del Corpo forestale della Regione Siciliana. A inaugurarlo, martedì 21 settembre alle ore 11.30, l’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente Toto Cordaro, alla presenza di autorità civili, militari ed ecclesiastiche. Saranno in servizio due agenti e il comandante, commissario Roberto Pecoraro.   La struttura è ospitata in un immobile messo a disposizione del Comune. La riapertura del presidio è stata possibile grazie al potenziamento dell’organico attraverso la mobilità del personale regionale con nuovi sessanta agenti, disposta dal governo Musumeci. Il prossimo distaccamento a tornare operativo sarà quello di Collesano, sempre in provincia di Palermo. © Riproduzione Riservata

Dissesto idrogeologico: Troina, in gara lavori per completare consolidamento monte Muganà

Una parete ripida caratterizzata da un ammasso roccioso fortemente fratturato che minaccia continuamente la strada sottostante: il tipico scenario sul quale solo l’intervento dell’Ufficio contro il dissesto idrogeologico è davvero in grado di rimuovere il rischio di disastrosi crolli. Ed è quello che è accaduto anche a Troina, il Comune del territorio dell’Ennese situato più in alto. La Struttura commissariale, guidata dal governatore siciliano Nello Musumeci, ha riservato grande attenzione al Monte Muganà, che sovrasta la strada comunale “Maddalena-Liso” ma anche uno dei presidi sanitari dell’Oasi Maria Santissima.   Nel 2018 furono realizzati i primi lavori di consolidamento con una spesa di un milione e 240mila mentre adesso, per completare l’opera, gli uffici di piazza Ignazio Florio hanno bandito la gara dopo un nuovo stanziamento…

Bando campagna 21/22, Scilla: «Circa 6 milioni di euro per promuovere vini siciliani in paesi terzi»

Sarà pubblicato domani il bando regionale per il sostegno alle attività di informazione e promozione dei vini siciliani sui mercati dei paesi terzi per la campagna 2021/2022. Obiettivo dell’assessorato regionale dell’Agricoltura è aumentare la competitività dei vini siciliani nei paesi extraeuropei. La misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi” prevede uno stanziamento di risorse finanziarie pari a circa 6 milioni di euro di cui circa 5,8 destinati al finanziamento dei progetti di promozione regionali e 300 mila euro per finanziare progetti multiregionali a cui partecipano le imprese siciliane. «Si tratta di un tassello importante del Governo Musumeci nell’azione di rilancio delle produzioni enologiche siciliane che ci auguriamo possano conquistare nuovi e profittevoli mercati extraeuropei», ha detto Toni Scilla, assessore regionale all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca…

G20 – Il 16 settembre in piazza l’agricoltura che verrà

Una occasione unica per conoscere, degustare e acquistare prodotti delle campagne da tutta Italia con incontri ed esperienze tra consumatori, istituzioni e agricoltori e riflessioni sui temi del G20. Dalla lotta allo spreco con i cuochi contadini all’educazione alimentare con la fattoria didattica, dal recupero della biodiversità alla difesa dei suoli fertili, dal ruolo di giovani e donne in agricoltura, dalla rivoluzione tecnologica nei campi alle forme innovative di solidarietà con la spesa sospesa dai contadini per i più bisognosi sono alcuni degli obiettivi del nuovo modello di sviluppo sostenibile presentato dalla Coldiretti in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia dove i grandi della “terra” che partecipano al Summit potranno confrontarsi concretamente con i primati del Made in Italy. Per quattro giorni, dalla mattina del 16…

Lavoro, Coldiretti: “Balzo del 17,5% in agricoltura”

lavoro campi

Con un balzo del 17,4% crescono le ore lavorate in agricoltura che non si è mai fermata anche durante le fasi più acute della pandemia per garantire le forniture alimentari alla popolazione. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al mercato del lavoro nel secondo trimestre del 2021 che conferma la dinamicità del settore in grado di offrire opportunità sia per fare una esperienza di lavoro come dipendenti che per esprimere creatività imprenditoriale. Un impegno che riguarda – sottolinea la Coldiretti – oltre un milione di lavoratori che nell’anno del Covid non hanno mai smesso di lavorare.   Una domanda di lavoro sostenuta – precisa la Coldiretti – con l’avvicinarsi dell’autunno per l’entrata a pieno regime della raccolta di mele,…

Prosecco, Cia: “Grave se Ue va verso riconoscimento Prosek”

Se la Commissione europea dovesse procedere al riconoscimento della menzione “Prosek“, si tratterebbe di registrare una posizione incoerente e ai limiti della follia, che andrebbe contro le denominazioni europee, anziché a tutela. Un fatto grave contro il quale combatteremo a difesa del nostri produttori di Prosecco Italiano. Così commenta Cia-Agricoltori Italiani, la decisione della Commissione Ue di procedere alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Ue della domanda di registrazione della menzione tradizionale “Prosek” da parte delle autorità croate.   Da quanto abbiamo appreso, continua Cia, la Commissione ha risposto seguendo la procedura, ovviamente l’auspicio è che la stessa non proceda. Dovremmo capire come i soggetti interessati potranno presentare obiezioni e farci eventualmente promotori. L’unico vero prosecco, conclude Cia, è quello prodotto nei nostri territori e ci…

Dissesto idrogeologico, Mistretta: affidata progettazione per via Nazionale

A Mistretta, nel Messinese, c’è un tratto della via Nazionale – lì dove sorge la caserma dei Carabinieri e si trova un distributore di carburante – che rischia di cedere per l’instabilità del costone roccioso sul quale poggia. Il livello di allerta era già alto sin dai primi anni del Duemila ma solo adesso, grazie all’Ufficio contro il dissesto idrogeologico che fa capo al governatore siciliano Nello Musumeci, è stato possibile programmare l’intervento su quel pendio.   A progettare le opere di consolidamento sarà un pool di professionisti, coordinato dalla C&C Engineering di Terme Vigliatore, che si è aggiudicato la gara d’appalto, bandita dalla Struttura commissariale diretta da Maurizio Croce, per un importo di 110 mila euro. Agli uffici di piazza Ignazio Florio, i progettisti…

1 155 156 157 158 159 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.