Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 154)

Archivi

Agriturist: “Voglia di viaggiare e ampi spazi hanno accelerato la ripresa in campagna”

agriturismo

Grande protagonista delle vacanze degli italiani è stato indubbiamente l’agriturismo. La stagione è stata decisamente migliore dello scorso anno e, spesso, addirittura meglio del 2019 e le presenze tengono anche per tutto settembre. Certo parlare dell’altra faccia del Covid è esagerato, ma registriamo una vera e propria riscoperta delle vacanze in campagna, con gli ampi spazi, i ritmi, il contatto con la natura, le atmosfere familiari ed il buon cibo. Tocca ora riuscire a cogliere questa opportunità contribuendo, con le nostre offerte uniche, alla promozione dei territori rurali, una ricchezza nazionale da valorizzare di più”. Lo ha detto Augusto Congionti, presidente di Agriturist, facendo un bilancio dell’estate e delineando le prospettive per il settore. La pandemia, sottolinea l’associazione che riunisce le aziende agrituristiche di Confagricoltura, ha cambiato radicalmente…

I Nas sequestrano oltre 13 tonnellate di capperi nelle Eolie

I carabinieri del Nas di Catania hanno sequestrato oltre 13 tonnellate di capperi privi di tracciabilità, nell’ambito di controlli nelle Eolie per individuare eventuali frodi agroalimentari di prodotti tutelati a marchio Dop dai vigenti regolamenti comunitari. Il sequestro e’ avvenuto in un’industria di conserve alimentari di Lipari individuata tra quelle autorizzate alla lavorazione e al confezionamento del famoso “Cappero delle Isole Eolie”, ingrediente fondamentale della cucina mediterranea. Nel corso dei controlli i militari hanno concentrato le attenzioni su una fornitura di capperi stoccati all’interno di numerosi fusti privi delle prescritte indicazioni commerciali. L’esercente non e’ stato in grado di documentare la provenienza del prodotto e pertanto i Nas hanno proceduto al sequestro di tutta la merce. Il cappero delle Isole Eolie appartiene a quei prodotti agroalimentari autoctoni tutelati dalla Denominazione di…

Olio: morto Titone, il suo prodotto tra i più premiati

E’ morto, a Marsala, all’età di 86 anni, dopo lunga malattia, il farmacista Nicolò Titone, noto soprattutto come produttore di un olio biologico tra i più premiati al mondo. Proprio quest’anno, l’olio extra vergine d’oliva Dop Valli Trapanesi dell’azienda Titone è stato premiato come miglior olio siciliano in assoluto, per il 2021, dall’Associazione internazionale ristoranti dell’olio. E lo stesso olio è stato anche inserito nella Guida Oli d’Italia 2021 del “Gambero Rosso” come i migliori prodotti italiani in assoluto. All’olio Dop Valli Trapanesi Bio la guida ha assegnato le Tre Foglie e il Premio speciale Miglior Olio Dop. Gli uliveti Titone sono in contrada Locogrande, nel territorio del neocostituito comune di Misiliscemi (ex Trapani).   A guidare l’azienda, da qualche anno, è la figlia Antonella,…

Musumeci nell’ex feudo Verbumcaudo: «Questo è un modello da emulare per le nuove generazioni»

«Qui nell’ex feudo di Verbumcaudo, al confine tra la provincia di Palermo e quella di Caltanissetta, un gruppo di giovani ha voluto sfidare il destino. Qui opera una cooperativa di lavoro e di comunità alla quale i sindaci, la prefettura, il territorio e il governo della Regione guardano con particolare attenzione: da qui deve partire la sfida affinché il bene vinca sul male, perché lo Stato affermi la propria presenza e si alimenti la cultura dell’autoimprenditorialità. I giovani devono capire che ogni cosa va conquistata e che la speranza non è solo una parola del dizionario, ma la concreta realtà che ognuno di noi deve riuscire ad alimentare e a mantenere in vita. Qui la speranza di ieri è diventata certezza».  Lo ha detto il…

Agroalimentare, Musumeci a Ragusa: «Valorizzare le razze autoctone e conquistare nuovi mercati»

«Questo appuntamento è la sintesi identitaria di una comunità imprenditoriale, quella Iblea, che da generazioni ha fatto della zootecnia una delle più fiorenti attività economiche della nostra Isola». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, intervenendo stamane a Ragusa alla cerimonia di premiazione della 46esima Fiera agroalimentare mediterranea, in corso da venerdì nel Foro boario. Musumeci ha voluto anche ricordare che il suo governo ha stanziato oltre mezzo milione di euro per la riqualificazione del Foro boario del capoluogo Ibleo «che si accredita sempre più come riferimento per tutta l’Isola. Merito, questo, degli allevatori, delle loro organizzazioni, della Camera di commercio del Sud-est e delle istituzioni. Se si fa rete tutto diventa più facile per la ripresa, dopo la tragedia pandemica che…

Parco delle Madonie, cortometraggio premiato a Londra. Cordaro: «Riconoscimento per i nostri tesori»

I tesori ambientali, storico-artistici e culturali delle Madonie viaggeranno per il mondo in un cortometraggio, con patrocinio gratuito dell’Ente Parco e premiato ad una rassegna di pubblicità creativa oltremanica. Si è aggiudicato, infatti, il premio per la miglior narrazione/voce narrante al Magica Advertising Festival di Londra lo spot “Parco delle Madonie“, realizzato dal regista Lorenzo Mercurio, antropologo, documentarista e fondatore di EsperienzaSicilia.it.   «Si tratta di un riconoscimento importante per le bellezze custodite nei nostri borghi e nei nostri boschi – commenta l’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Toto Cordaro – a cui è rivolta costantemente l’attenzione del governo Musumeci, ma anche per le energie creative della nostra Isola, che permettono di diffondere questa ricchezza culturale in Italia e nel mondo». Il video è stato…

Il 6 ottobre convocato il “Tavolo della gastronomia italiana”

È stato convocato il prossimo 6 ottobre il “Tavolo della gastronomia italiana”. Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, e la viceministra allo Sviluppo Economico, Alessandra Todde, riuniranno gli operatori di uno dei settori che maggiormente ha risentito le conseguenze della pandemia. Le Associazioni che interverranno – cuochi, operatori e imprenditori della ristorazione – avranno la possibilità di discutere in ottica di filiera. Alcune delle tematiche inerenti al tavolo riguarderanno: valorizzazione del km zero; “Made in Italy”; cashless; prospettive del mercato del lavoro; informazione al consumatore; sana alimentazione; biologico; spreco alimentare; prospettive di investimento derivanti dal Green New Deal; PNRR e PAC. © Riproduzione Riservata

Coldiretti: “Esportazioni di olio d’oliva Made in Italy nel mondo sono raddoppiate”

olio evo Esa

Le esportazioni di olio d’oliva Made in Italy nel mondo sono raddoppiate (+100%) in valore negli ultimi venti anni, con un’accelerazione impressa dalla svolta green a tavola verso il consumo di prodotti salutistici legata alla pandemia Covid. È quanto emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Istat relativi al primo semestre del 2021 diffusa in occasione del via alla raccolta delle olive in Italia con la prima spremitura della Penisola in Sicilia, nell’azienda Terra Surti di Elio Menta a Sortino (Siracusa) contrada Albinelli, con la trasformazione delle prime olive in extravergine, prodotto simbolo della dieta mediterranea in tutto il mondo. Con 315 milioni di chili l’Italia – sottolinea la Coldiretit – si colloca come secondo produttore mondiale dietro la Spagna il cui raccolto che sarà stabile…

Sicilia, riqualificazione centri storici: “In arrivo 160 milioni per i piccoli comuni”

In Sicilia sono 202 i piccoli comuni con popolazione inferiore a 5 mila abitanti che potranno beneficiare del fondo da 160 milioni di euro previsto dalla legge Realacci (158/2017) per finanziare progetti di riqualificazione dei centri storici. L’elenco dei comuni per cui è previsto in sostegno (5.518 complessivamente in Italia) è contenuto nel Decreto del presidente del consiglio dei ministri del 23 luglio 2021, pubblicato nella gazzetta ufficiale numero 220 del 14 settembre 2021. “I Comuni – spiega Giuseppe Sciarabba, presidente dell’Agenzia di sviluppo del Mezzogiorno – potranno intervenire per la manutenzione del territorio nonché per interventi volti alla riduzione del rischio idrogeologico, per la messa in sicurezza e riqualificazione delle infrastrutture stradali e degli edifici pubblici con particolare riferimento a quelli scolastici e a…

Alluvione 2020 nel Messinese: dal governo Musumeci ok a Piano di interventi

«Finalmente esiste un Piano organico di interventi per superare il problema delle alluvioni nel Messinese. Un elenco di opere prioritarie per più di cento milioni di euro, alcune delle quali pur essendo già finanziate erano ferme al palo e per questo motivo abbiamo impresso una forte accelerazione per il completamento delle progettazioni esecutive. Ad altre, invece, abbiamo destinato risorse ex novo. C’è, poi, un secondo elenco di interventi per i quali i Comuni non hanno ancora inoltrato i progetti, ma una volta terminata la fase progettuale vedremo di reperire le adeguate risorse finanziarie».   Lo dichiara il presidente della Regione Nello Musumeci, annunciando l’approvazione del Piano nel corso dell’ultima riunione della Giunta. A predisporre il Programma di interventi l’ingegnere Leonardo Santoro, nella qualità di commissario…

1 152 153 154 155 156 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.