Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 152)

Archivi

Brexit, Confagr.: “Con meno controlli tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord, a rischio sicurezza alimentare e sostenibilità”

“Va assolutamente scongiurato un contenzioso commerciale con il Regno Unito, che è uno dei principali mercati di sbocco per i nostri prodotti agroalimentari. Sono di fondamentale importanza anche l’integrità del mercato unico dell’Unione e il rispetto delle regole europee in materia di sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale”.   E’ la presa di posizione del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sulle proposte licenziate dalla Commissione europea al fine di semplificare l’applicazione del Protocollo sulla Repubblica d’Irlanda e sull’Irlanda del Nord sottoscritto nel quadro dell’accordo sul recesso del Regno Unito dalla Ue.   Le proposte della Commissione – che dovranno essere discusse con il governo di Londra – prevedono una drastica riduzione (fino all’80%) dei controlli sanitari e fitosanitari sui prodotti agroalimentari in partenza dalla Gran Bretagna…

Green pass: con blocco camion a rischio 85% spesa

Con l’85% dei trasporti commerciali che in Italia avviene su strada, lo stop di camion e tir mette a rischio la spesa degli italiani soprattutto per i prodotti più deperibili come il latte, la frutta e la verdura che non riescono a raggiungere gli scaffali dei mercati.   E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento alla protesta degli autotrasportatori per l’entrata in vigore dell’obbligo del green pass. L ‘agroalimentare è il settore più sensibile perché ai ritardi e alla perdita di opportunità commerciali si aggiungono la distruzione e il deprezzamento che subiscono i prodotti deperibili come latte, carne, frutta e verdura per i quali – sottolinea la Coldiretti -va dunque garantita la consegne. Le difficoltà dei trasporti – continua la Coldiretti – minacciano le forniture…

Pnrr, incontro tra Patuanelli e Scilla: rassicurazioni sulla recuperabilità progetti siciliani

Si è svolto ieri, al ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, l’incontro tra il ministro Stefano Patuanelli e l’assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana, Toni Scilla. Al centro della riunione la questione dei progetti irrigui di investimento, presentati dai Consorzi ed Enti siciliani, che non hanno superato la selezione per ottenere i fondi del Pnrr.   «L’incontro odierno con il ministro Patuanelli ci ha permesso di appurare che alcuni progetti presentati dai Consorzi potrebbero essere ammissibili a finanziamento a carico dei fondi del Pnrr, ma solo a seguito di una istruttoria di emergenza sugli elaborati progettali e allegati». A dichiararlo l’assessore Toni Scilla a margine del confronto con il titolare del dicastero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.   «All’incontro di oggi – ha aggiunto…

Al Vinitaly per la prima volta arrivano tutti i grappoli d’Italia

cracking

Per la prima volta il Vinitaly apre in piena vendemmia con l’esposizione di tutti i grappoli d’Italia portati a Verona dalle diverse regioni nell’esclusivo salone “Vigneto Italia” creato dalla Coldiretti per scoprire la grande biodiversità e qualità dalle quali nascono le più prestigiose bottiglie del vino Made in Italy.   L’appuntamento è a partire dalle ore 9,30 di domenica 17 ottobre nella Casa Coldiretti di fronte all’ingresso della struttura fieristica (Ingresso Cangrande), nel padiglione 4 stand D3 con il presidente nazionale Ettore Prandini.     Un viaggio fra i grappoli che grazie alla Coldiretti permette di conoscere, vedere e toccare con mano le antiche varietà di uva che sono la fonte dei grandi bianchi, rosati e rossi nazionali, i colori, le caratteristiche e le consistenze,…

Dissesto idrogeologico, Cerami: si avvia il consolidamento di contrada Lavina

A Cerami, nell’Ennese, si discute da tempo della messa in sicurezza della parte ovest dell’abitato senza particolari passi in avanti. Oltre venti gli anni trascorsi con la mera indicazione di soluzioni possibili rimaste però solo sulla carta: mancavano le necessarie risorse finanziarie e un’adeguata pianificazione. Elementi che la Struttura contro il dissesto idrogeologico, con al suo vertice il governatore Nello Musumeci, ha messo in campo intervenendo in una zona che ha la più alta classificazione di rischio. A invertire la rotta, la pubblicazione della gara per lavori di consolidamento della zona, a salvaguardia delle infrastrutture pubbliche e private, da parte degli Uffici diretti da Maurizio Croce. C’è tempo sino al prossimo 4 novembre per presentare le domande per un appalto che ha un importo complessivo…

Nasce ANGA Ragusa, l’Organizzazione dei giovani imprenditori di Confagricoltura

Si è tenuta, presso la sede di Confagricoltura a Ragusa, la partecipata assemblea fondativa di ANGA (Giovani di Confagricoltura). Presenti i massimi rappresentanti a livello nazionale e regionale dell’organizzazione dei giovani imprenditori agricoli italiani: il presidente Francesco Mastrandrea, il vice-presidente Giangiacomo Arditi e il presidente regionale Giovanni Gioia, oltre ai rappresentanti delle varie province siciliane. L’assemblea ha registrato la partecipazione di non pochi giovani provenienti dalle maggiori imprese agricole presenti nell’area iblea associate a Confagricoltura. È stata l’occasione per condividere le attività di ANGA che, con la sua azione capillare, contribuisce ai processi decisionali in materia di politiche giovanili in agricoltura a tutti i livelli, nazionale e comunitario. È membro permanente, a Bruxelles, del Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori – CEJA. La mission è formare e sostenere i giovani imprenditori, incentivando…

Green pass, Coldiretti: “100mila senza nei campi, sos raccolti”

L’obbligo del green pass scatta in agricoltura per circa 400mila lavoratori che in questo momento sono impegnati nelle campagne dove tra l’altro è in pieno svolgimento la vendemmia, la raccolta delle mele ed è da poco iniziata quella delle olive. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che stima attorno al 25% il numero di lavoratori agricoli italiani e stranieri non sono ancora vaccinati per un totale di circa 100mila, dopo la firma del presidente del Consiglio Draghi al DPCM con le linee guida per i controlli. “Per non lasciare marcire le produzioni sugli alberi è importante intervenire per facilitare l’accesso al lavoro di quanti sono in regola” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “l’attività agricola è legata ai cicli…

Stati Generali Nocciola Siciliana, GAL Nebrodi Plus strutturerà proposta Piano Corilicolo

fas-federazione-agricoltori-siciliani

Gli Stati Generali della Nocciola Siciliana, tenutisi lo scorso 9 ottobre a Sinagra ed Ucria, hanno impegnato il GAL Nebrodi Plus per il raggiungimento nel breve termine di importanti obiettivi: – la redazione di una scheda di progetto finalizzata alla promozione del turismo esperienziale e relazionale, adottando un innovativo disciplinare di prodotto denominato “storytelling experience” che prevede la formazione di figure professionali di operatore del turismo esperienziale; la realizzazione di un “club di prodotto” da promuovere sui circuiti nazionali ed internazionali. Tutto ciò a valere sui fondi in transizione, in applicazione del Regolamento UE 2020/2020 del 23 dicembre 2021; – l’insediamento degli Stati Generali della Nocciola Siciliana finalizzato alla redazione di una proposta di Piano Corilicolo Siciliano, in coerenza ed ottemperanza di quanto già previsto…

Dissesto idrogeologico, Campofelice di Roccella: si affidano i lavori per recuperare contrada Acquacanna

Il nome, Acquacanna, dice già tutto. A Campofelice di Roccella, nel Palermitano, un’intera area di quasi due ettari, un tempo adibita a Parco urbano, è tormentata da circa quindici anni da infiltrazioni d’acqua sotterranee che l’hanno resa invivibile. C’erano anche un anfiteatro e una serie di stradelle: tutto cancellato dai continui movimenti franosi che, in questa zona scoscesa, si diramano fino quasi a lambire la statale 113. L’azione di recupero che finalmente potrà essere intrapresa è merito dell’Ufficio contro il dissesto idrogeologico che fa capo al governatore della Sicilia Nello Musumeci. Prima il necessario finanziamento – un milione e 400 mila euro –  adesso la pubblicazione della gara da parte degli uffici di piazza Ignazio Florio, diretti da Maurizio Croce. Per tentare di aggiudicarsi i…

Copagri, prezzo latte: “Bene disponibilità filiera a intervenire per remuneratività etica”

“In una situazione nella quale continua a destare grande preoccupazione la corsa al rialzo dei prezzi delle materie prime mangimistiche, con aumenti che secondo gli ultimi listini delle borse merci interessano sia i prodotti proteici che i cereali foraggeri e ai quali vanno aggiunti gli imminenti rincari in arrivo sul fronte energetico, giudichiamo positivamente l’unanime disponibilità della filiera lattiero-casearia a fare sistema e intervenire sul versante della remuneratività delle aziende, con lo scopo di andare a dare ossigeno agli allevatori, che versano in uno stato di grande sofferenza”. Lo ha sottolineato il presidente della Copagri Franco Verrascina intervenendo oggi alla seconda riunione del Tavolo sulle criticità della filiera lattiero-casearia, convocata dal Mipaaf.   “Parliamo di una perdita consistente per la cassa mensile degli allevamenti che si registra ormai…

1 150 151 152 153 154 307

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.