Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 152)

Archivi

Progetti PNRR bocciati, Scilla: «Patuanelli è recidivo, è chiaro che il ministero è nemico dell’agricoltura siciliana»

«Apprendiamo dal Mipaaf che solo 31 dei 63 progetti presentati dalla Sicilia sono stati presi in considerazione attraverso il decreto di approvazione degli elenchi dei progetti ammissibili e non ammissibili a finanziamento con fondi afferenti al PNRR per investimenti nella resilienza dell’agrosistema irriguo. E questo lo dice lunga sulla recidiva ostilità di Roma nei confronti della agricoltura siciliana». Lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura e sviluppo rurale, Toni Scilla che sottolinea: «Con quale criterio e come si è proceduto alla selezione? È chiaro che qualcosa non quadra. Il Ministro Patuanelli scade in valutazioni sommarie a tutto svantaggio della Sicilia, e non è la prima volta che lo fa. Ricordiamo – uno dei tanti esempi che potrei citare – il tentativo di scippare fondi del PSR. Un atteggiamento…

Latte, Prandini: “Accolta la nostra proposta sull’aumento di prezzo”

“Con un atto di responsabilità è stata accolta la nostra proposta per un adeguato aumento del prezzo minimo del latte alla stalla in Italia senza che vi sia un impatto sui consumatori”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel rendere nota la disponibilità espressa da Conad, Coop, Granarolo, Federdistribuzione e Assolatte, al tavolo convocato dal Ministro Stefano Patuanelli sulla crisi del latte su sollecitazione della Coldiretti.   “Il positivo accoglimento della nostra proposta – afferma Prandini – va ora calato concretamente nella realtà di tutti i giorni per renderla operativa già dal mese di ottobre per salvare le stalle strette nella morsa dei rincari delle materie prime”.   All’applicazione dell’intesa – sottolinea Prandini – deve seguire una adeguata campagna pubblica di sensibilizzazione…

Firmati decreti per riordino Servizio fitosanitario nazionale dei settori fruttiferi, delle ortive e della vite

Sono stati firmati dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, quattro provvedimenti attuativi riguardanti il riordino del Servizio fitosanitario nazionale dei settori fruttiferi, delle ortive e della vite, necessari a dare piena applicazione al nuovo regime fitosanitario europeo. Per quanto riguarda la vite e i cloni di vite, viene innanzitutto predisposto lo schema di provvedimento per stabilire la struttura del Registro nazionale delle varietà e dei cloni di vite, dove sono riportate le informazioni relative alla specie di appartenenza, le denominazioni, eventuali sinonimi della varietà e del clone, la descrizione ufficiale della pianta e il suo utilizzo. Con un secondo decreto attuativo viene inoltre stabilito lo schema di provvedimento che stabilisce per gli operatori di settore gli adempimenti, le modalità operative e la modulistica per presentare…

Giarre, la Regione finanzia la riqualificazione del Parco giardino a Macchia

Riqualificazione in vista per il Parco giardino nella frazione Macchia a Giarre, in provincia di Catania. Il governo Musumeci ha infatti dato il via libera al finanziamento di 167 mila euro a favore del Comune ionico, mantenendo fede a un impegno che lo stesso presidente aveva assunto durante una manifestazione a Macchia.   L’Ufficio tecnico comunale – su richiesta della Regione –  ha già predisposto un progetto esecutivo per il ripristino dei servizi igienici per il pubblico, pesantemente vandalizzati nel corso degli anni, tanto che non è stato più possibile procedere alla loro normale manutenzione. I lavori prevedono anche la sistemazione dell’area e delle aiuole circostanti i servizi igienici e della terrazza soprastante.   «Era un impegno – evidenzia il presidente Musumeci –  e lo…

Al via “Valorizzazione e salvaguardia vigneto Sicilia”. Scilla: «Potenziare competitività imprese»

«Con il progetto “Valorizzazione del germoplasma viticolo” intendiamo potenziare la competitività delle imprese del comparto vitivinicolo della Sicilia, che continua ad  essere uno degli obiettivi centrali del governo Musumeci». A dichiaralo è l’assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, Toni Scilla, annunciando il via libera dell’iter di produzione di barbatelle innestate certificate di 11 cloni di varietà siciliane.    «Grazie agli interventi messi in campo con risorse comunitarie, prosegue il percorso di rinnovamento della piattaforma ampelografica siciliana e delle strutture enologiche e di miglioramento del rendimento delle aziende siciliane e della qualità dei vini che, auspichiamo, possano conquistare mercati che diano sempre più profitto», ha aggiunto l’assessore Scilla.   Partner del progetto sono il dipartimento regionale dell’Agricoltura della Regione Siciliana, il Consorzio di…

Cia: “No a Far West crediti carbonio. Agricoltori siano protagonisti rivoluzione green”

crisi vino

I mercati volontari dei crediti di carbonio si stanno rapidamente diffondendo nel mondo e possono valere dai 38 ai 58 mld per l’agricoltura Ue, secondo stime della Commissione. Si tratta di strumenti finanziari che si inseriscono nell’ambito del Protocollo di Kyoto per compensare le emissioni generate dai diversi settori produttivi. Nonostante i proclami, in Italia mancano ancora regole chiare sul riconoscimento dei servizi ecosistemici dell’agricoltura, con il sequestro della C02 immagazzinata dai terreni e dalle coltivazioni arboree. In America la compravendita è avviata e Biden pianifica la creazione di una banca che faciliti il mercato delle pratiche ecosostenibili in cui gli agricoltori mettono all’asta i loro crediti, equivalenti a tonnellate di carbonio organico catturato. Questi crediti vengono, quindi, commercializzati diventando opportunità di guadagno per le aziende rurali. Si viene, così, incontro alle grandi corporation che hanno necessità di compensare le proprie emissioni di gas serra con azioni di rimboschimento e piantumazione messe in opera dai farmer Usa. Cia-Agricoltori Italiani guarda con grande interesse…

Ambiente, il “Castagno dei 100 cavalli” di Sant’Alfio finalista come albero dell’anno

Il monumentale “Castagno dei 100 cavalli” ubicato nel Comune di Sant’Alfio, alle pendici dell’Etna, è uno dei quattro finalisti al concorso nazionale “Tree of the year” per la selezione dell’albero che rappresenterà l’Italia per il titolo di “European tree of the year” per il 2022. Nelle prime due fasi della selezione, che si sono svolte nei mesi scorsi, sono stati scelti come finalisti delle quattro macro aree geografiche della penisola quattro esemplari della specie “Castanea“. Fino al 15 novembre sarà possibile votare online (https://www.gianttrees.org/it/italian-tree-of-the-year-2021/finale): il risultato sarà ufficializzato il 21 novembre, in occasione della Giornata nazionale dell’albero. La stessa pianta rappresenterà l’Italia nel 2022 per il titolo europeo. «Un’iniziativa importante – sottolinea l’assessore regionale all’Ambiente Toto Cordaro – perché mira alla tutela, alla salvaguardia e…

Latte, Cia: “Bene Tavolo al Mipaaf. Garantire prezzo equo ai produttori”

Tutti d’accordo sulla necessità di rivedere le quotazioni del latte alla stalla e garantire un adeguato prezzo ai produttori, messi ko dall’aumento insostenibile dei costi delle materie prime sul fronte energetico e per l’alimentazione degli animali, con rialzi tra il 30% e il 50% negli ultimi mesi ed effetti diretti sui redditi degli allevatori già provati dalla pandemia. Così Cia–Agricoltori Italiani commenta l’esito positivo del Tavolo Latte convocato ieri al Mipaaf, esprimendo soddisfazione per la presenza al Ministero di tutti i componenti della filiera, compresa la Grande distribuzione organizzata.               “Siamo sicuri che tutto questo confluirà presto in un vero e proprio accordo di filiera -dice il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino-. L’obiettivo è arrivare velocemente a una revisione condivisa del prezzo del latte…

“Salviamo Api e Agricoltori” : 1 milione di cittadini europei chiede la fine dell’era dei pesticidi

Storico successo per ‘Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) “Save Bees and Farmers”. Se questa ICE sarà convalidata dalla Commissione Europea, quest’ultima e il Parlamento Europeo dovranno rispondere alle richieste dei cittadini per un’agricoltura senza pesticidi sintetici e rispettosa degli insetti impollinatori. Anche le Giacche Verdi Bronte tra le organizzazioni dell’Alleanza. 1.161.257 firme raccolte in tutta l’EU: è questo il risultato finale di una campagna durata due anni. L’ICE “Save Bees and Farmers” – “Salviamo Api e Agricoltori” in italiano – chiede 1) una riduzione dell’80% dell’uso di pesticidi sintetici nell’UE entro il 2030 e del 100% entro il 2035, 2) misure per ripristinare la biodiversità sui terreni agricoli e 3) un forte sostegno alle agricoltrici e agricoltori per la transizione agroecologica. Un’ICE è accettata dalla…

Cenere Etna, Sassoli: «Il parlamento europeo segue da vicino questione danni»

Il tema dei danni causati dalla cenere dell’Etna approda alla presidenza del Parlamento europeo. E’ stato il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci a investire del problema il vertice dell’assise dell’Ue, affinché si intervenga per eliminare un’ingiustizia regolamentare che di fatto impedisce alla Sicilia di accedere all’apposito Fondo per il risarcimento dei danni. La risposta di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, al governatore della Sicilia non si è fatta attendere: «Abbiamo seguito con preoccupazione l’attività eccezionale del vulcano Etna, cosi come i conseguenti problemi economici dovuti anche alla necessità dell’aeroporto di Catania di sospendere frequentemente la sua attività. Voglio assicurarle che il Parlamento europeo continuerà a seguire da vicino la questione e si attende ora una azione concreta da parte della Commissione europea». Dopo…

1 150 151 152 153 154 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.