Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 151)

Archivi

Frane: Montalbano Elicona, al via dopo 40 anni i lavori nella frazione Santa Maria

«Un impegno preso con la comunità di Montalbano Elicona e che abbiamo onorato nel giro di poco tempo. È il nostro modo di governare e risultati come questo sono il frutto di un’intensa attività di programmazione. La valorizzazione, la riqualificazione e la messa in sicurezza dei nostri centri urbani sono attività per noi prioritarie».   Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, alla guida della Struttura contro il dissesto idrogeologico, commentando l’aggiudicazione della gara per il consolidamento della frazione di Santa Maria, nel Comune messinese, che spazza via il legittimo scetticismo di chi, dopo quarant’anni di lungaggini e di promesse, a questo intervento non credeva più.   Il primo progetto per stabilizzare questo versante, infatti, l’amministrazione comunale lo affidò nei primi anni Ottanta…

Dissesto idrogeologico, Marineo: pubblicata gara per progettare consolidamento della Rocca

Importante passo in avanti nell’iter che porterà al consolidamento della Rocca di Marineo, l’imponente rupe che sovrasta il centro abitato del Comune del Palermitano. L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, ha pubblicato la gara per affidare la progettazione dell’intervento che porrà fine a uno stato d’allerta che dura da oltre quarant’anni. Risalgono, infatti, al 1980 i primi crolli di massi di una certa dimensione.   Crolli che hanno avuto il loro culmine nel febbraio del 2017, quando si sfiorò davvero la tragedia: alcuni enormi macigni staccatisi dal costone nord travolsero le reti di protezione collocate dal Genio civile e si schiantarono su via Sotto la Rupe, in quel momento fortunatamente priva di passanti. Da allora, un’ordinanza…

Una delegazione Erasmus in visita al Geopark dell’Ente Parco delle Madonie

Una delegazione di rappresentanti nazionali ed internazionali che partecipano al Progetto Erasmus Plus VR @ Geoparks ospite dell’Ente Parco delle Madonie. “I nostri gentili ospiti – spiega il Presidente Angelo Merlino – hanno potuto visitare, tra l’altro, alcuni geositi e aree di parco dove sono state illustrate le principali peculiarità che contraddistinguono l’area protetta. In particolare la visita, condizionata dalla non proprie favorevoli condizioni meteo, ha interessato i geositi di Sant’Otiero e Pizzo Canna, con il sentiero dell’aquila reale, gli alberi monumentali di Pomieri e il sentiero geologico di Piano Battaglia. Abbiamo incontrato il sindaco di Polizzi Generosa e visitato i musei civici, tra cui quello dell’Abies nebrodensis e il Museo Ambientalistico Madonita”. L’Ente Parco delle Madonie è capofila del Progetto Erasmus + VR @ Geoparks….

Dissesto idrogeologico Messina: nuovo step per realizzare strada a Santo Stefano Briga

Sono già al lavoro i tecnici della Ghea srl incaricati di effettuare le indagini geologiche, geofisiche e geotecniche che consentiranno di progettare la nuova strada che collegherà Santo Stefano Briga – uno dei popolosi villaggi della città di Messina – con la statale 114, costituendo la tanto invocata via di fuga che fino ad oggi mancava. L’azienda di Ragusa si è aggiudicata, per un importo di 65 mila euro, la gara espletata dalla struttura commissariale diretta da Maurizio Croce. Si tratta di un ulteriore step verso la realizzazione di quest’altra importante opera alla quale l’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, destinerà un budget di oltre cinque milioni di euro.   Quello programmato, e che potrà prendere…

Tavolo tecnico-scientifico per alberi monumentali. Cordaro: «Patrimonio da tutelare»

Valorizzazione, formazione e divulgazione: sono queste le direttive lungo le quali si muoverà il tavolo tecnico-scientifico sugli alberi monumentali e i boschi vetusti siciliani che si è insediato oggi all’assessorato regionale all’Ambiente e presieduto dall’assessore, Toto Cordaro.   «Le finalità che questo gruppo di lavoro intende perseguire sono la tutela e la valorizzazione dei nostri tesori ambientali che costituiscono, nel caso di specie, un patrimonio di alberi monumentali, più di 300 che sono stati già censiti, che – dichiara l’assessore – caratterizzano il paesaggio siciliano e che rappresentano un vero e proprio museo a cielo aperto».   Il tavolo tecnico-scientifico è composto dal dirigente generale del Corpo Forestale della Regione, Giovanni Salerno, dai direttori degli orti botanici di Palermo, Catania e Messina, rispettivamente Rosario Schicchi,…

Equitazione, la Coppa degli Assi torna ad Ambelia dall’8 al 10 ottobre

La Sicilia si conferma ancora una volta punto di riferimento per il mondo dei cavalli al centro dell’area mediterranea. Dall’8 al 10 ottobre, sui campi gara del Centro Equestre del Mediterraneo di Ambelia, a Militello Val di Catania (CT), riflettori puntati sulla Coppa degli Assi, evento agonistico riconosciuto a livello internazionale, organizzato dall’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia e promosso dalla Regione Siciliana con il supporto tecnico di Fieracavalli. La 36esima edizione del concorso, dopo dieci anni, torna a validità internazionale con le competizioni CSI1* e CSI2* dove i campioni del salto ostacoli si sfideranno per un montepremi complessivo di 90mila euro. Durante la tre giorni agonistica si terranno, inoltre, le tappe di due concorsi nazionali targati Fieracavalli: il Gran Premio 123×123, nato nel 2018 per celebrare le 120 edizioni della manifestazione, e l’Italian Champions Tour, primo circuito itinerante di…

Mipaaf: “Progetti presentati dalla Regione Siciliana non hanno intercettato criteri previsti selezione”

Continua il botta e risposta tra la Regione Siciliana e il Mipaaf in merito ai progetti del PNRR bocciati.   Dopo le dichiarazioni dell’Assessore Scilla, ecco la risposta del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali: Nessuno dei 31 progetti di investimento, presentati dai Consorzi ed Enti siciliani, ha intercettato tutti i criteri previsti per la selezione dei Progetti irrigui sul PNRR. I criteri di ammissibilità per ottenere il finanziamento con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza sono 23 e riguardano tra gli altri punti il livello di esecutività dell’opera, l’entità del risparmio idrico, la superficie oggetto di intervento, le tecnologie utilizzate e i benefici ambientali prodotti. Per essere ammessi, i progetti dovevano soddisfare tutti i 23 criteri previsti; di conseguenza, se…

Maltempo: sos per la vendemmia in pieno svolgimento

Il maltempo si abbatte su un territorio duramente provato dalla siccità dove è in pieno svolgimento la vendemmia.   E’ l’allarme della Coldiretti in riferimento all’allerta della protezione civile per la nuova perturbazione di autunno. La pioggia – sottolinea la Coldiretti –per combattere la siccità ed essere di sollievo deve durare a lungo, cadere in maniera costante e non troppo intensa, mentre i forti temporali, soprattutto con precipitazioni violente provocano danni poiché i terreni non riescono ad assorbire l’acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando frane e smottamenti.   Un pericolo concreto su un territorio in cui a causa della cementificazione e dall’abbandono – precisa la Coldiretti – sono saliti a 7252 i comuni italiani, ovvero il 91,3% del totale, che hanno parte del proprio territorio a…

Dissesto idrogeologico, Santa Lucia del Mela: completato consolidamento di via Palombello

La messa in sicurezza di via Palombello a Santa Lucia del Mela, nel Messinese, è un altro risultato che la Struttura contro il dissesto idrogeologico guidata dal governatore Nello Musumeci può inserire nella lista, già peraltro lunga, delle opere finalmente sbloccate dopo decenni di rinvii e ritardi. Si procede così alla definizione di un intervento che è stato pianificato con cura e adeguatamente finanziato: la gara, espletata dagli Uffici diretti da Maurizio Croce, è stata aggiudicata alla Cadore Asfalti srl di Belluno con un ribasso del 30,3 per cento e per un importo di 650 mila euro.   Ancora poche settimane di attesa per la vasta utenza del tracciato, ma sono le ultime dopo tanti anni di disagi e pericoli: la via Palombello, unica strada carrabile…

Progetti PNRR bocciati, Scilla: «Patuanelli è recidivo, è chiaro che il ministero è nemico dell’agricoltura siciliana»

«Apprendiamo dal Mipaaf che solo 31 dei 63 progetti presentati dalla Sicilia sono stati presi in considerazione attraverso il decreto di approvazione degli elenchi dei progetti ammissibili e non ammissibili a finanziamento con fondi afferenti al PNRR per investimenti nella resilienza dell’agrosistema irriguo. E questo lo dice lunga sulla recidiva ostilità di Roma nei confronti della agricoltura siciliana». Lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura e sviluppo rurale, Toni Scilla che sottolinea: «Con quale criterio e come si è proceduto alla selezione? È chiaro che qualcosa non quadra. Il Ministro Patuanelli scade in valutazioni sommarie a tutto svantaggio della Sicilia, e non è la prima volta che lo fa. Ricordiamo – uno dei tanti esempi che potrei citare – il tentativo di scippare fondi del PSR. Un atteggiamento…

1 149 150 151 152 153 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.