Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 150)

Archivi

Il clima pazzo cancella il 10% delle zucche italiane: l’analisi

Il clima pazzo del 2021 con oltre 6 eventi estremi al giorno fra nubifragi e ondate di calore, grandinate e siccità, ha tagliato del 10% la prima raccolta post Covid delle zucche Made in Italy che per varietà, qualità e versatilità sono tra le migliori al mondo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione del “Zucca day” che si festeggia in tutta Italia nei mercati di Campagna Amica a partire da quello del Circo Massimo a Roma in via San Teodoro 74 con lezioni di intaglio delle zucche per prepararsi ad Ognissanti, l’esposizione di “mostruose” sculture, ma anche i consigli in cucina dell’agrichef per prepararle al meglio.   Dalla padella all’intaglio per realizzare il caratteristico simbolo delle streghe – spiega la Coldiretti – si…

Manovra, Coldiretti: “Stanziati complessivamente 450 milioni per l’agricoltura”

“Abbiamo ottenuto la proroga triennale del bonus verde che sostiene 100mila occupati nel settore florovivaistico fortemente colpito dalla pandemia ma vitale nel combattere lo smog ed i cambiamenti climatici”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel ringraziare il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli e il premier Mario Draghi per una manovra espansiva anche per l’agricoltura per la quale vengono stanziati complessivamente 450 milioni, il 58,5% in più di quella precedente. Sono state accolte le nostre richieste – sottolinea Prandini – per importanti misure fiscali per le imprese e gli allevamenti ma anche finanziamenti per i danni provocati dal clima, sostegni alle filiere agroalimentari, al grano e alla pesca, ai giovani e all’imprenditoria femminile”. Tra gli interventi più significativi – sottolinea Coldiretti…

Ismea: “Da bio effetto impulso sulle polizze contro i rischi climatici”

Cresce a doppia cifra nel biologico l’adesione al sistema assicurativo agricolo agevolato.  Nel triennio 2017-2019, in base ai dati elaborati da ISMEA e pubblicati nel “Rapporto sulla gestione del rischio nell’agricoltura biologica 2021“, la platea delle aziende bio che hanno sottoscritto polizze contro gli eventi atmosferici è aumentata al ritmo del 35% l’anno (contro il +2% medio annuo registrato per le aziende biologiche in generale), arrivando a sfiorare i 500 milioni di euro di valore assicurato nel 2019. Rispetto al totale delle aziende bio, quelle assicurate rappresentano oggi una quota dell’8% (nel 2016 era del 3,5%), mentre le superfici coinvolte hanno raggiunto il 4,2% del totale, a fronte del 2,2% di quattro anni prima.  In pratica, una fotografia della propensione assicurativa del mondo produttivo biologico, che si sta avvicinando, anno dopo anno,…

Agroalimentare Sicilia, Cia: “Sfide globali? Servono misure adeguate per essere davvero competitivi”

“Con questo convegno abbiamo voluto mettere l’accento sull’importanza di trovare misure adeguate per favorire la competitività e la resilienza delle imprese del settore agroalimentare e la loro sostenibilità. Nel prossimo futuro ci aspettano più che mai sfide sul piano della competitività a livello globale e la Sicilia ha potenzialità enormi che devono essere messe a frutto da politiche mirate. Anche perché il comparto agroalimentare ha un peso determinante sul Pil dell’Isola e fa da volano a diversi altri settori dell’economia. La Cia Agricoltori Italiani resta al fianco delle imprese piccole e grandi, che producono qualità, sostenibilità e cibo salutare, in una sfida con grandi multinazionali che con le loro politiche tendono a soffocare interi territori come la Sicilia”.   Queste le dichiarazioni di Luca Basset,…

Rinnovati vertici Rete Rurale Siciliana: Francesco Migliazzo nominato vice presidente regionale

Si è tenuto stamani il Consiglio direttivo della Rete Rurale Siciliana, l’Associazione dei GAL attualmente operanti in Sicilia, nell’ambito della Programmazione 2014-2022, per assegnare le nuove deleghe di Presidente, Vice Presidente e Segretario.   Dopo l’elezione di Francesco Paolo Migliazzo, sindaco di Gangi, come nuovo Presidente del GAL ISC MADONIE, i GAL della Sicilia occidentale, riunitisi in assemblea il 13/09/2021, lo avevano designato all’unanimità quale loro rappresentante in seno al Consiglio.   Scopo della “Rete Rurale Siciliana” è quello di favorire lo sviluppo rurale e la partecipazione al partenariato istituzionale delle organizzazioni e delle amministrazioni direttamente o indirettamente coinvolte nello sviluppo rurale, creando le opportune connessioni in particolare tra:   tutti i soggetti impegnati ai diversi livelli nella programmazione, gestione e attuazione della politica di…

Uragano Apollo, Confagricoltura: “Distrutti agrumeti, ortaggi e strutture”

Siracusa e Catania stanno fortemente subendo le conseguenze dell’uragano mediterraneo che, da giorni, imperversa nella Sicilia orientale. La situazione viene monitorata con attenzione, ma è impossibile – afferma Confagricoltura – fare almeno una prima conta dei danni perché si è ancora in piena allerta meteo.   La situazione è critica in tutta la provincia di Siracusa: si segnala la completa distruzione degli ortaggi autunnali annegati in pieno campo. Completamente distrutti o estirpati anche i nuovi impianti di agrumi e si segnalano danni a serre e strutture. A Lentini la furia del tempo ha tirato fuori perfino le tubature d’irrigazione principale, da una profondità di quasi un metro. Numerose – sottolinea l’Organizzazione degli imprenditori agricoli – sono le zone rurali completamente isolate, devastate da acqua e…

Il Parco delle Madonie entra nella rete Europarc, Cordaro: «Circuito prestigioso per promozione e crescita»

Il Parco naturale regionale delle Madonie entra ufficialmente nella rete Europarc, la Federazione delle Aree Protette Europee. Il Consiglio della Federazione Europarc ha ammesso il Parco di Petralia Sottana nella famiglia delle Aree Protette Europee consegnando all’ente un altro importante riconoscimento internazionale. Nei 27 anni di esistenza Europarc ha diffuso la “good practice” e promosso un sentire comune nella rete delle aree protette. «Ennesimo prestigioso riconoscimento di livello internazionale per il Parco e per l’intero territorio madonita. – dice l’assessore regionale al Territorio, Toto Cordaro – A dimostrazione del lavoro fin qui fatto, della buona gestione del Parco che unita alla bellezza e alle qualità dell’area protetta costituiscono un eccellente trampolino di lancio per la promozione e la crescita, per far conoscere le nostre bellezze…

Truffe in agricoltura, Coldiretti Sicilia: “Bene attività dei carabinieri”

Coldiretti-Sicilia

In Italia la filiera agroalimentare, dal campo alla tavola,  garantisce al Paese 4 milioni di posti di lavoro in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio, per questo fondamentale vigilare contro la concorrenza sleale di chi non rispetta regole e diritti. È  quanto afferma la Coldiretti regionale nell’esprimere apprezzamento per i controlli a tappeto dei Carabinieri della Legione Sicilia contro le truffe in agricoltura. Il bilancio, 880 persone deferite all’Autorità Giudiziaria, di cui 52 in stato d’arresto,  testimonia quanto ci sia bisogno di un’attività continua e costante in tutta la Regione  e quanto vada incentivata la denuncia in tutti i comparti. Solo con la collaborazione attiva con le Forze dell’Ordine – conclude Coldiretti Sicilia –…

Copagri: “Bene stop a plastic tax e sugar tax e rifinanziamento”

 “Riservandoci una valutazione più approfondita quando sarà reso pubblico il testo definitivo della manovra, riteniamo che quelli inseriti nel testo licenziato ieri dall’Esecutivo siano interventi che avranno ricadute positive sul comparto primario; parliamo di misure più volte richieste dalla Copagri, quali ad esempio il rinvio di plastic tax e sugar tax, arrivato dopo il pressing congiunto dell’intera filiera, con il quale si va a evitare pesanti ricadute sull’intero sistema agroalimentare, ma anche della proroga del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali Transizione 4.0 e in innovazione tecnologica 4.0, così come il rifinanziamento della ‘Nuova Sabatini’, con 900 milioni per il quinquennio 2022-2026”. Lo afferma il presidente della Copagri Franco Verrascina sulla base di una prima analisi del Ddl di bilancio 2022, che dopo il via libera del Cdm dovrà passare il…

Maltempo, Coldiretti Sicilia: “Incalcolabili i danni per le aziende agricole!”

In Sicilia il 92,3% dei comuni ha parte del territorio a rischio frane e/o alluvioni con i terreni che non riescono ad assorbire l’acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando allagamenti e smottamenti. Lo afferma la Coldiretti dell’Isola commentando i dati Ispra che dimostrano quanto sia impellente una politica del territorio che comprenda anche infrastrutture adeguate alla rivoluzione climatica in corso. I giorni di pioggia che continua a cadere stanno massacrando l’agricoltura della provincia di Catania – aggiunge Coldiretti Sicilia – . Non solo gli ortaggi ma anche gli agrumi e le varie strutture aziendali hanno subito  danni incalcolabili. Così come nel 2018 le aree della piana di Catania si sono allagate senza che siano state messe  in atto azioni di…

1 148 149 150 151 152 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.