Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 150)

Archivi

Olivicoltura siciliana: un ciclo di webinar organizzato dal GAL Eloro

Il GAL Eloro è capofila del progetto “CLUSTER SERVAGRI – CLUSTER transfrontaliero a SERVizio del networking e della qualificazione delle filiere AGRIcole dell’olivicoltura” finanziato nel quadro del Programma UE di Cooperazione Transfrontaliera “Italia-Tunisia”, ed è alla guida di un partenariato che comprende, in Sicilia, il Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana e l’Associazione Produttori Olivicoli; in Tunisia, l’Istituto Nazionale Agronomico di Tunisia, l’Istituto dell’Olivo di Sousse e l’Unione Tunisina Agricoltura e Pesca. L’obiettivo specifico del progetto è la ristrutturazione delle filiere olivicole transfrontaliere tra Sicilia e Tunisia, da realizzare attraverso il rafforzamento di un cluster economico italo-tunisino dell’olio d’oliva sia convenzionale che biologico, nonché tipizzato, completamente tracciabile e di qualità. In quest’ottica, le azioni di ristrutturazione, innovazione e rafforzamento del settore olivicolo della zona transfrontaliera appaiono…

Zootecnia, la Regione finanzia la riqualificazione del Foro boario di Ragusa

La Regione punta sul rilancio e sulla valorizzazione della Fiera agroalimentare del Mediterraneo (Fam). Sono stati finanziati con 690 mila euro i lavori di riqualificazione del Foro boario di Ragusa, in contrada Nunziata, area di proprietà del Comune ibleo e sede della manifestazione fieristica. Lo ha deciso il governo Musumeci, accogliendo l’istanza presentata, nel maggio scorso, dal sindaco, Peppe Cassì. La decisione segue l’impegno preso dal presidente della Regione con la comunità locale per la valorizzazione della rassegna zootecnica.   «La zootecnia rappresenta una colonna non solo dell’economia del Ragusano – afferma il governatore siciliano Nello Musumeci – ma per tutta l’Isola. Ecco perché si impone la necessità di avere a disposizione strutture che possano essere idonee e  adeguate a fare da vetrina per la…

Agroalimentare: la Ue vieta il biossido di titanio dal 2022

L’uso del biossido di titanio come additivo alimentare sarà vietato nell’Ue dal 2022. Gli Stati membri hanno approvato la proposta della Commissione europea di interdire il colorante ampiamente utilizzato in prodotti come gomme da masticare, pasticcini, integratori alimentari, zuppe e brodi. La decisione arriva dopo il parere dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che ha concluso che l’E171 non può più essere considerato sicuro se utilizzato come additivo alimentare, in particolare perché non si possono più escludere rischi di genotossicità. A meno che non venga adottata un’obiezione entro la fine dell’anno dal Consiglio o dal Parlamento europeo, il testo entrerà in vigore all’inizio del 2022. Ci sarà poi un periodo di 6 mesi per l’eliminazione delle scorte dopo il quale si applicherà il divieto…

Coldiretti: “La pioggia salva la stagione dei funghi. Scatta la caccia”

funghi

Non solo danni, l’arrivo della pioggia autunnale dopo un lungo periodo di siccità salva la stagione della raccolta dei funghi e scatta la corsa a finferli, trombette, chiodini e porcini nei boschi italiani. E’ quanto emerge dal primo monitoraggio di Coldiretti che evidenzia un ritardo dell’inizio delle attività di raccolta lungo la Penisola dopo un mese di settembre dominato da caldo e siccità che ha lasciato a secco gli appassionati della raccolta e quelli della tavola.   La situazione è tuttavia a macchia di leopardo con i segnali più positivi che arrivano dalla fascia appenninica e da alcuni territori del Nord Italia ma si attendono i riscontri delle recenti precipitazioni nei boschi segnati da una estate secca e feriti dagli incendi.   La nascita di…

PNRR, sindacati chiedono incontro a Ministro Agricoltura per Progetti bocciati a danno del Meridione

“La nostra segreteria generale ha chiesto un incontro urgente al Ministro alle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, per rappresentargli la ragioni per cui i criteri contenuti nel bando di un miliardo e seicento milioni di euro del PNRR.. che ha appena finanziato i 149 progetti per l’ammodernamento del sistema irriguo del nostro Paese… sono palesemente discriminatori per le regioni meridionali (20 in Calabria, 2 in Sardegna, 3 in Basilicata, 1 in Puglia, 11 in Campania)… disattendono le ragioni dell’enormità delle risorse assegnate all’Italia dall’Europa”.   A renderlo noto è il Segretario Generale del SIFUS CONFALI, Maurizio Grosso, il quale non nasconde la propria delusione, facendosi portavoce di migliaia di lavoratori del settore agricolo che hanno rappresentato a lui, ma anche ad Ernesto Abate, segretario nazionale del…

Al via il primo Tavolo della Gastronomia. Patuanelli: “Necessario dialogo tra mondo istituzionale e soggetti filiera”

Si è svolto ieri, al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il primo “Tavolo della gastronomia italiana”, convocato dal Ministro Stefano Patuanelli e dalla viceministra allo Sviluppo Economico Alessandra Todde, per sviluppare il confronto, già avviato nei mesi scorsi, sulle tematiche cruciali per il settore ristorativo ed indicare prospettive future di rilancio. La revisione del codice Ateco, la creazione di un registro delle imprese, la formazione dei giovani, la reintroduzione dei voucher e la riduzione del cuneo fiscale i temi al centro della riunione, che ha visto la partecipazione delle associazioni di categoria del settore, tra cui l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, la Federazione Italiana Cuochi, l’Associazione Le Soste, l’Associazione Prof. Cuochi Italiani, Euro Toques Italia, Charming Italian Chef e Jeunes Restaurateurs Italia. “E’ iniziato un percorso…

PNRR, Scilla: «Serve vero raccordo tra Roma e Regioni. Incontreremo ministro Patuanelli»

«Proficuo incontro questa mattina in Terza Commissione Attività produttive  sull’esclusione dei progetti siciliani finanziabili con il PNRR». Lo riferisce l’assessore regionale all’Agricoltura e sviluppo rurale, Toni Scilla.   «È stato accertato il corretto inserimento dei progetti, quasi tutti esecutivi, sulla piattaforma dedicata DANIA. – spiega Scilla –  Ribadiamo il mancato accordo tra il Ministero e la Regione sui 23 parametri che ne hanno condizionato la  valutazione e quindi determinato l’esclusione».    «È venuto meno un preventivo confronto  – sottolinea Scilla- per valutare le esigenze e le necessità specifiche delle nostre infrastrutture e, quindi, individuare criteri di valutazione più congrui alle nostre caratteristiche. Si tratta di parametri che vanno rivisti e resi meno stringenti per la Sicilia che ha le sue specificità. È proprio per trovare…

Agricoltura sociale innovativa, la Regione finanzia 5 progetti “pilota” anti-caporalato

La Regione Siciliana finanzia con oltre 1,6 milioni di euro iniziative “pilota” di co–housing e co–produzione per progetti di agricoltura sociale innovativa. L’Avviso pubblicato dall’assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro – Ufficio speciale Immigrazione, nell’ambito del progetto P.i.u Su.pre.me. (Percorsi individualizzati di uscita dallo sfruttamento), prevede infatti il finanziamento di cinque iniziative finalizzate all’avvio di nuove imprenditorialità in agricoltura, con lo scopo di sostenere l’inserimento lavorativo di cittadini stranieri presenti nel territorio siciliano, vittime o potenziali vittime di sfruttamento in ambito agricolo.   «Con questo intervento – afferma l’assessore regionale alle Politiche sociali, Antonio Scavone – vogliamo sviluppare percorsi in grado di contrastare lo sfruttamento e il lavoro nero in agricoltura. L’obiettivo è fornire ai lavoratori stranieri strumenti e competenze per…

Bando Agricoltura Sociale: in palio 120.000 euro. Scadenza il 15 ottobre

AgriJob agricoltura

Il bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale” lanciato da Confagricoltura con Senior – L’Età della Saggezza Onlus, Reale Foundation (la fondazione corporate di Reale Group), in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, ha l’obiettivo di sostenere il capitale umano incoraggiando e accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali capaci di coniugare sostenibilità e innovazione. Al concorso, giunto alla sesta edizione e che scade il prossimo 15 ottobre, possono partecipare imprenditori agricoli, cooperative sociali e associazioni di più soggetti. In palio tre premi da 40.000 euro ciascuno, a copertura totale dei costi, per altrettanti progetti innovativi di agricoltura sociale. Ai vincitori sarà anche assegnata una borsa di studio per il Master di Agricoltura Sociale, presso l’Università di Roma Tor Vergata. I progetti devono prevedere attività mirate alle fasce deboli della popolazione (disabili, minori, anziani, immigrati, detenuti e richiedenti asilo). L’iniziativa prende vita…

Lavoro: con +10,4% l’agricoltura batte tutti

Agricoltura Ismea

Con un balzo del 10,4% crescono le posizione lavorative in agricoltura che fa segnare il miglior risultato tra tutti i settori che in media registrano appena un +1,9%. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base del rapporto Istat sui conti economici trimestrali nel secondo trimestre del 2021. Un dato che conferma la vitalità del settore che con quasi 1,8 milioni di posizioni lavorative è stato in grado di offrire anche durante la pandemia Covid opportunità occupazionali con una domanda di lavoro ora sostenuta – sottolinea la Coldiretti – con l’arrivo dell’autunno per l’entrata a pieno regime della raccolta di mele, pere e della vendemmia mentre sta per avvicinarsi quella delle olive. Una opportunità che deve essere sostenuta con una adeguata semplificazione per rispondere meglio…

1 148 149 150 151 152 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.