Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 149)

Archivi

Forestali, via libera Ars per nuove assunzioni Cordaro: «Parlamento ha dimostrato grande sensibilità»

«Esprimo la soddisfazione mia personale e quella del governo Musumeci per l’approvazione all’Ars della norma che finanzia l’assunzione di nuovi agenti all’interno dei forestali attraverso apposite procedure concorsuali. Voglio ringraziare il Parlamento tutto per la sensibilità dimostrata in questa occasione». Lo ha detto l’assessore regionale al Territorio e ambiente, Toto Cordaro, commentando l’approvazione all’Assemblea regionale della norma che dà il via libera ai concorsi.   Un risultato ottenuto con il voto favorevole di tutta la maggioranza e con l’astensione delle opposizioni. Saranno avviate adesso le procedure per l’inserimento dei primi 46 agenti forestali ma è previsto che, entro i prossimi 5 anni, il personale in ruolo salga a circa 600 unità.  © Riproduzione Riservata

Giansanti: “Fondamentale il primo impegno in arrivo per bloccare la deforestazione”

Deforestazione. Mille miliardi di alberi da piantare a livello globale entro il 2030, per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. È l’obiettivo fissato nel documento finale del G20 che si è svolto nei giorni scorsi, a Roma.   “La decisione assunta dai leader del G20 rappresenta l’ennesimo riconoscimento del ruolo che la forestazione può svolgere contro il riscaldamento globale – dichiara il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti -. In Italia, grazie al processo di fotosintesi, le foreste già assorbono 40 milioni di tonnellate di CO2 l’anno che equivalgono al 10% delle emissioni complessive di gas ad effetto serra”.   Ulteriori risultati si potranno ottenere anche attraverso la piantumazione di alberi nelle aree urbane e periurbane e l’agroforestazione nelle aree rurali. Su questi temi Confagricoltura…

Apicoltura, Foti: “Incrementare quota carburante agevolato per sostenere settore in crisi”

E’ un quadro a tinte fosche quello dell’apicoltura siciliana. L’Isola è la terza in Italia per produzione ma gli ultimi tre anni hanno fatto registrare numeri da brivido. Basti pensare che, soltanto nel 2019, sono stati persi 6,8 milioni di euro e il 2020 ha seguito un trend negativo, acuito dalle difficoltà globali della pandemia. Per queste ragioni la deputata regionale di Attiva Sicilia Angela Foti raccogliendo– come accaduto già a più riprese – il grido d’allarme del settore ha recentemente presentato la sua ultima proposta, contenuta in una mozione depositata all’Ars. Quest’ultima intende sostenere l’apicoltura con un intervento concreto della Regione per ciò che concerne il costo del carburante agricolo.   “Sarebbe ridondante sottolineare l’importanza delle api per l’equilibrio, già precario, della natura –…

Lotta alla siccità, da governo Musumeci altri 15 mln per i “laghetti aziendali”

Arrivano altri quindici milioni di euro dal governo Musumeci per dare la possibilità agli imprenditori agricoli dell’Isola di realizzare o ampliare i cosiddetti laghetti aziendali, preziose fonti di approvvigionamento idrico per le campagne. Dopo i venti milioni precedentemente stanziati da Palazzo Orleans, le nuove risorse – che provengono dall’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione – aumentano in modo significativo il budget necessario (stimato in circa settanta milioni) per far fronte a tutte le richieste pervenute attraverso il bando pubblicato dal dipartimento regionale dell’Agricoltura.   «Dai potenziali beneficiari – sottolinea il governatore Nello Musumeci – c’è stata una risposta davvero entusiastica con ben 699 progetti dichiarati ammissibili dalla commissione di valutazione, che sta definendo in questi giorni la graduatoria finale. L’obiettivo è…

G20, Coldiretti: “L’omaggio di vino e olio salva la Dieta Mediterranea”

estrazione olio evo

“La decisione di omaggiare i grandi della Terra con bottiglie di vino o olio non è solo un importante azione di promozione del Made in Italy agroalimentare all’estero dove raggiungerà a fine anno il record storico di 52 miliardi ma anche un preciso segnale politico a difesa della dieta mediterranea sotto attacco del nutriscore e delle etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino”. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’apprezzare la scelta della Presidenza italiana di omaggiare gli ospiti del G20 con una magnum di Amarone o in alternativa di Olio extravergine ligure assieme a un pacco di caffè per i partecipanti di fede islamica.   La scorsa settimana il presidente del Consiglio Mario Draghi aveva infatti anticipato che – riferisce la Coldiretti – “il governo è…

Cop 26, Cia: “Necessario bloccare deforestazione. Agricoltori in prima linea”

 Mettere fine alla deforestazione entro il 2030, con investimenti per quasi 20 miliardi di dollari. L’accordo alla Cop 26 in corso a Glasgow, annunciato dal premier britannico Boris Johnson, è di fondamentale importanza, riconoscendo la funzione insostituibile di boschi e foreste nella lotta al cambiamento climatico. Così Cia-Agricoltori Italiani, ricordando che ogni ettaro di superficie coperta di alberi è in grado di assorbire in media 2 tonnellate l’anno di CO2, liberando una tonnellata di ossigeno.             Un impegno che fa il paio con la piantumazione di mille miliardi di alberi a livello mondiale entro il 2030, fissato nel documento finale del G20 di Roma -osserva Cia- e su cui l’Italia può essere esempio e capofila. Già oggi, infatti, il patrimonio boschivo nazionale supera gli 11 milioni…

2 novembre, Cia: “7 mln comprano fiori, 3 milioni i crisantemi. Quest’anno trend dei petali tinti”

7 milioni di italiani compreranno fiori nella ricorrenza dedicata ai defunti, secondo Cia-Agricoltori Italiani. Questo è tradizionalmente un periodo cruciale per la commercializzazione di fiori recisi e per i vivai uno dei maggiori picchi di lavoro dell’anno. Il fiore più acquistato, come ogni anno, sarà il crisantemo –si stimano 3 milioni di steli- da sempre associato al 2 novembre. Nei negozi dei fioristi si segnala il trend dei petali tinti con colori vivaci e luminosi per dare loro un aspetto ancora più attraente. Per colorare i fiori vengono utilizzati tutti i tipi di mezzi e procedure: possono essere tinti con un colorante alimentare e la tintura può essere anche fatta in casa, con l’aggiunta di coloranti all’acqua, lasciando che questi lo assorbano. La differenza maggiore si noterà…

Ognissanti: Segnali di ripresa per il comparto floricolo. De Michelis: “Comprate fiori italiani”

“Con la ricorrenza del 2 novembre riparte il mercato dei fiori. Le imprese segnalano un discreto impulso nelle vendite, che con la pandemia avevano subito un brusco arresto dovuto all’azzeramento di cerimonie ed eventi”. A dirlo è il presidente della Federazione Nazionale Florovivaismo di Confagricoltura, Luca De Michelis, sottolineando il significato di questa tradizione consolidata, in cui i fiori rappresentano il primo pensiero per ricordare le persone care che non ci sono più, ma anche per dare un tocco di colore nei mesi invernali che accompagnano al Natale. Quella del fiore reciso è una tradizione tipicamente italiana, con la Liguria, il Veneto, la Campania, la Toscana, il Lazio, la Puglia e la Sicilia che rappresentano i mercati più importanti. “Il consiglio è quello di comprare fiori e piante italiani…

Vino, scatta il via libera al novello: 4 mln di bottiglie della vendemmia 2021

Arriva sulle tavole il vino novello Made in Italy con circa 4 milioni di bottiglie delle vendemmia 2021 che potranno essere acquistate con la riapertura settimanale di negozi, enoteche e supermercati. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che quest’anno il “déblocage”, fissato in Italia per legge, è anticipato di quasi tre settimane rispetto al concorrente Beaujolais nouveau francese che si potrà invece assaggiare solo a partire dal 18 novembre prossimo. Il vino novello – continua la Coldiretti – viene consumato soprattutto in abbinamento con i prodotti autunnali come le caldarroste in Fiere e Sagre che quest’anno sono timidamente tornate dopo la fae acuta della pandemia Covid. Leggero e con bouquet aromatico il “vino da bere giovane” deve le sue caratteristiche al metodo di vinificazione…

Ognissanti, Coldiretti: “Fiori da 2 italiani su 3 per la visita ai defunti!”

Due italiani su tre  (66%) hanno deciso di acquistare piante e fiori in occasione delle festività di ognissanti e dei morti per porgerli in dono ai propri defunti, in una ricorrenza che resta tra le più radicate della tradizione nazionale. E’ quanto emerge dall’indagine on line sul sito http://www.coldiretti.it in occasione della tradizionale visita ai cimiteri per onorare i propri cari. Un appuntamento che, dopo i problemi dell’emergenza sanitaria del 2020, si presenta quest’anno, grazie ai vaccini – sottolinea la Coldiretti – sotto ben diversi auspici, dopo che lo scorso anno per l’emergenza Covid erano state varate misure anti contagio con orari limitati, ingressi scaglionati e prenotazioni. Il crisantemo – sottolinea la Coldiretti – continua ad essere il dono preferito in occasione della ricorrenza soprattutto…

1 147 148 149 150 151 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.