Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 149)

Archivi

World Pasta Day: scade il decreto, addio alla pasta 100% italiana

Barilla

Addio alla pasta 100% italiana con la scadenza dal prossimo 31 dicembre 2021 dell’obbligo di etichettatura dell’origine del grano utilizzato, con grave danno per quei consumatori che hanno preso d’assalto penne e spaghetti certificati tricolori, con un aumento delle vendite del 29% nello scorso anno. A denunciarlo è il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione della Giornata Mondiale della Pasta che si celebra domenica 25 ottobre in tutto il mondo ed in Italia dove a Tuttofood le sfogline da diverse regioni si sono messe al lavoro per preparare la pasta fatta in casa al Padiglione 18 – L01-L25.   L’obbligo dell’etichettatura di origine del grano impiegato fortemente voluta dalla Coldiretti è scattato il 14 febbraio del 2018. Il decreto prevede che le confezioni di…

Il GAL Madonie accoglie Samuel Lo Gioco che promuove lo smart working

Il GAL Madonie ha ospitato alcune tappe del progetto Van Working di Samuel Lo Gioco formatore della pubblica amministrazione e fondatore di Smart Working Magazine. Le località visitate da Samuel Lo Gioco, esperto di lavoro agile e ideatore del progetto, sono state Nicosia, Lascari, Bompietro, Valledolmo e Roccapalumba. Paesi scelti in rappresentanza dei Centri Stella del GAL Madonie dove Lo Gioco, accompagnato da Dario Costanzo, ha incontrato amministratori e cittadini trasmettendo il suo entusiasmo per lo smart working che può invertire l’attuale centralizzazione del mercato del lavoro nelle grosse città. L’iniziativa di Samuel Lo Gioco, che si inquadra perfettamente nel progetto di connettività delle aree bianche del territorio del GAL Madonie, è un viaggio tra i borghi italiani con la missione di sensibilizzare imprese e…

Dissesto idrogeologico, Raccuja: via libera al progetto per contrade San Nicolò e Fossochiodo

Dopo trent’anni di attesa, a Raccuja, nel Messinese, diventa finalmente realtà il consolidamento dell’abitato delle due frazioni di San Nicolò-Carrovetta e di Fossochiodo. L’intervento è stato programmato dalla Struttura contro il dissesto idrogeologico guidata dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci.   È stata infatti aggiudicata la gara per la progettazione esecutiva, passaggio indispensabile per i lavori veri e propri che partiranno nei prossimi mesi e che possono già contare su un finanziamento di 1,8 milioni di euro. Dopo decenni di lungaggini e ritardi, con il completamento di queste procedure grazie agli Uffici diretti da Maurizio Croce, viene così invertita la rotta rispetto al passato. A eseguire i rilievi e le indagini geologiche, in virtù di un ribasso del 47,5 per cento, sarà la Akwa…

Prezzi, Coldiretti: “A Natale si paga più la bottiglia che il pomodoro”

Con il rincaro dei costi energetici che si trasferisce sui costi di produzione nella filiera agroalimentare come quello per gli imballaggi, a Natale si pagherà più la bottiglia che il pomodoro in essa contenuto. A lanciare l’allarme è la Coldiretti in riferimento allo studio Codacons secondo il quale le prossime feste rischiano di essere le più “salate” degli ultimi anni sul fronte di prezzi e tariffe, e potrebbe costare agli italiani, a parità di consumi rispetto al periodo pre-pandemia (2019), quasi 1,4 miliardi di euro in più.   Il boom delle quotazioni per i prodotti energetici e le materie prime si riflette – sottolinea Coldiretti – sui costi di produzione del cibo ma anche su quelli di confezionamento, dalla plastica per i vasetti dei fiori…

Farm to Fork, Giansanti: “Elementi positivi, ma permangono preoccupazioni sull’agricoltura europea”

“Ci sono elementi di positività nella Farm to Fork, ma permangono preoccupazioni sull’agricoltura europea”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, alla conferenza stampa dell’europarlamentare Herbert Dorfmann, che ha fatto il punto sulla strategia insieme alle associazioni agricole italiane, in seguito all’approvazione della Farm to Fork da parte del Parlamento europeo. Per Confagricoltura sono positive le indicazioni che emergono nella relazione in merito al meccanismo di reciprocità sullo standard delle importazioni e all’apertura alle NBT’s. “Abbiamo vissuto un periodo di ostracismo troppo lungo; – ha detto Giansanti- È evidente che senza ricerca scientifica non possiamo garantire adeguate risposte ai cambiamenti climatici, né alle nuove necessità del settore e dei cittadini. Sono preoccupato sul futuro dell’agricoltura europea, perché abbiamo una PAC poco ambiziosa, non abbiamo indicazioni…

Tuttofood, dalla “Zottarella” alla “Mortadela”: la top ten dei tarocchi

distretti-del-cibo

Dalla mozzarella al pesto, la top ten dell’agroalimentare Made in Italy taroccato ha superato i 100 miliardi di euro, il doppio delle esportazioni di cibo italiano nel mondo. E’ quanto emerge dalla prima classifica dei prodotti più imitati esposta dalla Coldiretti a Tuttofood alla Fiera di Milano a Rho – Padiglione 18 – L01-L25. Per colpa del cosiddetto “italian sounding” nel mondo – stima la Coldiretti – più due prodotti agroalimentari tricolori su tre sono falsi senza alcun legame produttivo ed occupazionale, togliendo opportunità economiche e lavorative al nostro Paese. Con la lotta al falso Made in Italy a tavola – afferma la Coldiretti – si possono creare ben 300mila posti di lavoro in Italia. La specialità tricolore più taroccata nel mondo è la mozzarella,…

Etna, torna l’incubo: 8 mesi di cenere sulle campagne

Torna l’incubo Etna nelle campagne siciliane con la ripresa delle attività che fa salire a otto mesi il “conto” delle emissioni di cenere che sino ad oggi hanno causato danni alle coltivazioni ai quali si aggiungono i disagi per chi è costretto alla pulizia straordinaria delle canalette di scolo, o alle pulizia delle strade rurali. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla ripresa dell’attività stromboliana dal cratere di Sud-Est. Un’ulteriore dimostrazione che siamo di fronte a cambiamenti per il vulcano – sottolinea Coldiretti – e che quindi bisogna avviare un nuovo sistema di interventi che salvaguardi anche gli imprenditori agricoli con norme celeri e ad hoc. Si tratta – afferma Coldiretti – di una emergenza continua, una vera e propria calamità quotidiana. Per pulire…

Vulcano, allevatori: “Pascoli lontani, nostro bestiame è sicuro”

Le ‘fumarole’ di Vulcano non impattano sulla qualità delle carni e dei prodotti del bestiame allevato nell’isola delle Eolie. Lo sostengono due dei tre allevatori presenti che si occupano di mille capi. “Il pascolo – osserva uno di loro, Fabrizio Lo Piccolo – è super controllato dai guardiani di turno. Avviene in zone tranquille e sicure, ben lontane sia dalla cima del cratere che dall’area “ex camping Sicilia” che per la fuoriuscita di gas è stata completamente interdetta dai vulcanologi. Insomma, il nostro bestiame è senza alcun rischio di contaminazione. Almeno per ora”.   “L’alternativa – aggiunge il suo ‘collega’ Tindaro Orifici – comunque c’è ed è il Piano dove io ho tutti i mei vitelli e capre. Noi del nostro cratere ci fidiamo. Non…

Dissesto idrogeologico, Troina: “Si completa il consolidamento del monte Muganà”

A Troina, nell’Ennese, possono partire i lavori per completare il consolidamento del monte Muganà. Con l’aggiudicazione della gara adesso anche l’ultimo atto è stato espletato. I primi interventi furono realizzati nel 2018 e l’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, che opera sotto le direttive del governatore Nello Musumeci, può dunque mandare definitivamente in archivio quest’altra pratica affidando il nuovo intervento alla Fenix di Bologna: all’impresa emiliana andranno 621 mila euro. L’area sulla quale la Struttura commissariale coordinata da Maurizio Croce ha puntato la propria attenzione si trova a nord-ovest del centro abitato ed è stata classificata ad alto rischio proprio per la sua instabilità. Le pareti rocciose presentano, infatti, una diffusa fratturazione che minaccia nuovi crolli, insidiosi per la sottostante strada comunale “Maddalena-Liso” ma anche per…

Dissesto idrogeologico, Petralia Soprana: “Al via lavori per consolidare quartiere Loreto”

Al via a Petralia Soprana i lavori di consolidamento della zona a valle del centro storico del Comune del Palermitano. L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, li ha affidati alla Antonini srl di Perugia che se li è aggiudicati per un importo di 668 mila euro. L’area dell’intervento ricade nel versante sud-ovest e si estende fino ai piloni di quella strada panoramica che è poi rimasta soltanto sulla carta, un’incompiuta a tutti gli effetti.   Proprio gli scavi per innalzare le strutture in cemento armato, poi rivelatesi inutili, hanno contribuito ad accentuare l’instabilità del terreno, innescando movimenti nelle pareti rocciose sulla cui sommità poggia il quartiere Loreto. I lavori pianificati dalla Struttura commissariale diretta da Maurizio…

1 147 148 149 150 151 307

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.