Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 148)

Archivi

Castagne: tornano quelle italiane. Raccolto in crescita del 10% rispetto allo scorso anno

Tornano le castagne italiane con un raccolto stimato in crescita del 10% rispetto allo scorso anno anche se inferiore alle attese per effetto della siccità estiva. E’ quanto emerge dal monitoraggio effettuato dalla Coldiretti che stima una produzione nazionale superiore ai 38 milioni di chilogrammi di ottima qualità per il frutto simbolo dell’autunno.   Un ritorno atteso dopo che in alcune zone era stata rischiata addirittura l’estinzione per la presenza del cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus) proveniente dalla Cina, che da anni infesta i boschi lungo la Penisola provocando nella piante la formazione di galle, cioè ingrossamenti delle gemme di varie forme e dimensioni. Contro questa minaccia – ricorda la Coldiretti – è stata avviata una capillare guerra biologica con la diffusione dell’insetto Torymus…

Fondo Impresa Donna, Confagricoltura Donna e Donne in campo-CIA: “Includere settore primario tra i destinatari”

donne rurali

“Il Fondo impresa donna non prevede sostegni per il settore primario”. Lo sottolineano le presidenti di Confagricoltura Donna, Alessandra Oddi Baglioni, e Donne in campo-CIA, Pina Terenzi, che hanno scritto una lettera al ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, e per le Pari opportunità Elena Bonetti, chiedendo con forza di includere l’imprenditoria agricola femminile tra i destinatari del Fondo.   I settori ammessi alla misura, infatti – come si legge nell’articolo 9 del regolamento – sono industria, servizi, commercio, turismo, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli. Questo comporterà, ad avviso di Confagricoltura Donna e Donne in Campo-CIA, l’esclusione dai finanziamenti delle 200.000 aziende agricole condotte da donne che non trasformano prodotti agricoli come attività principale.   Le due presidenti, sottolineando…

Agroalimentare, Confagricoltura: “Mantenere l’obbligo di indicare in etichetta l’origine delle materie prime”

Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha scritto al ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli sollecitando una proroga dell’obbligo di indicare in etichetta l’origine delle materie prime di alcuni prodotti agroalimentari di estrema rilevanza (lattiero–caseari, pasta, derivati di pomodoro e carni suine trasformate) che, in base alle disposizioni attuali, cesserà il 31 dicembre 2021. Per Confagricoltura è fondamentale che i consumatori italiani possano ancora usufruire delle indicazioni sulla natura dei prodotti agroalimentari in commercio, che orientino a scelte consapevoli e in grado di privilegiare le materie prime nazionali. L’obbligo è in vigore da alcuni anni, ma di fatto solo da febbraio scorso per i prodotti che usano come ingrediente la carne suina. È vero che la data di scadenza della normativa italiana è stata individuata…

Latte, Coldiretti: “In 10 anni chiusa una stalla su due, sos formaggi”

formaggi

Con una stalla italiana su due che nell’ultimo decennio ha chiuso i battenti, garantire un prezzo equo del latte significa salvare gli allevatori e, con loro, un patrimonio dell’agroalimentare Made in Italy che vanta ben 56 formaggi a denominazione di origine Dop e Igp e ben 503 specialità tradizionali regionali. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’inaugurazione della Mostra Nazionale del Bovino da latte promossa da Anafibj nell’ambito della Fiera agricola e Zootecnica di Montichiari con il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli.   Nella più importante manifestazione italiana a livello internazionale dedicata all’allevamento è stato aperto dalla Coldiretti il caveau  dei formaggi a rischio scomparsa, con le più originali specialità provenienti da tutte le regioni. Dalla tuma dell’Oregge piemontese…

Maltempo, governo Musumeci delibera estensione dello stato di emergenza

In seguito al passaggio del ciclone Apollo e al progressivo aggiornamento della ricognizione dei danni causati dall’eccezionale ondata di maltempo che lo scorso ottobre ha colpito la Sicilia, il governo regionale ha esteso ad altri Comuni lo stato di emergenza regionale e la richiesta dello stato di calamità nazionale già deliberati il 27 ottobre.   «Continuiamo incessantemente, con i nostri uomini della Protezione civile e del Corpo forestale e con l’aiuto degli enti locali, ad effettuare sopralluoghi sui territori colpiti per rilevare le devastazioni causate da piogge, venti ed esondazioni. Il bilancio complessivo è pesante, altri Comuni si aggiungono alla lista di quelli che dovranno ricevere adeguati ristori. Roma ci ha assicurato sostegno, confidiamo che sia celere e adeguato», commenta il presidente della Regione Siciliana…

Latte, formaggi e salumi: oltre 13mila giovani italiani impegnati nella produzione

Con il boom di iscrizioni alle scuole professionali di agraria (+15%) spinto nell’ultimo anno dalla pandemia sono oltre 13mila i giovani italiani under 35 titolari di impresa impegnati oggi nelle stalle del Paese in attività che vanno dalla produzione di latte e formaggi a quella di carni salumi fino all’energia. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti sui dati Miur e Centro Studi Divulga diffusa in occasione della sfilata delle mucche sul red carpet per l’apertura della Fiera agricola e Zootecnica di Montichiari, in via Brescia 129 a Montichiari, la più importante manifestazione italiana a livello internazionale dedicata all’allevamento, con oltre 47mila metri quadri espositivi dove gli agricoltori da tutte le regioni hanno portato i migliori esemplari delle più diverse razze ancora presenti in Italia….

Pratiche sleali, Cia: “Bene via libera Cdm. Più equità nella filiera agroalimentare”

Nebrodi-Valdemone

Grande soddisfazione per il via libera definitivo da parte del Cdm al Decreto legislativo sulle pratiche commerciali sleali, che consentirà finalmente maggiore tutela ed equità nei rapporti contrattuali tra gli attori della filiera agroalimentare, offrendo agli agricoltori gli strumenti necessari per migliorare la loro posizione negoziale rispetto agli altri operatori. Così Cia-Agricoltori Italiani, in merito all’approvazione in Consiglio dei ministri del Dlgs che recepisce la Direttiva Ue 2019/633 del Parlamento europeo.   Si tratta di un passo avanti significativo, atteso da molti anni e sostenuto fortemente da Cia, perché permette anche in Italia di mettere un freno alle speculazioni nel settore, riequilibrando in un’ottica più giusta i rapporti commerciali tra tutti i soggetti della filiera agroalimentare. Ad oggi infatti per l’ortofrutta fresca, ad esempio, su…

Apicoltura, produzione e commercializzazione miele, Scilla: «Al via il bando anche per piccoli apicoltori»

Pronto il bando regionale per migliorare la produzione e la commercializzazione del miele per la campagna 2021/2022. È già on line il bando che prevede una  dotazione finanziaria di  877.618 euro assegnati dal MiPAAFT alla Regione Siciliana e ripartiti fra diverse azioni e sotto azioni. Il bando sostiene l’apicoltura con interventi sostanziali per mitigare il severo abbassamento del quantitativo di miele prodotto a causa del cambiamento climatico, della pandemia e non ultimo degli incendi che la scorsa estate hanno devastato interi pascoli con l’obiettivo di incrementare i propri livelli produttivi e migliorare la qualità dei propri prodotti.   «Per venire incontro anche ai piccoli apicoltori siciliani il bando è aperto anche ai possessori di un numero minimo di 30 alveari censiti e non più 50…

Caccia: Tar sospende di nuovo stagione in Sicilia

calendario venatorio

Dopo lo stop alla pre-apertura della caccia del 31 agosto e del 7 settembre, adesso il Tribunale amministrativo regionale sospende per la terza volta il calendario venatorio 2021-22 in Sicilia, emanato dall’assessore regionale all’Agricoltura Toni Scilla.   Il Tar di Palermo ha depositato l’ordinanza che accoglie la sospensiva richiesta da Wwf Italia, Lav, Legambiente Sicilia, Lipu BirdLife Italia, Lndc Animal Protection ed Enpa che, difese dagli avvocati Antonella Bonanno e Nicola Giudice, avevano impugnato i decreti assessoriali che stabilivano periodi e specie cacciabili.   Secondo il Tar la Regione non ha tenuto conto dell’emergenza ambientale determinata dagli incendi estivi, che hanno danneggiato gravemente le popolazioni di animali selvatici” E’ quanto si legge in una nota delle associazioni. Nel ricorso le sei associazioni avevano stigmatizzato “l’apertura…

Turismo, Messina: «Al via un corso per 80 guide vulcanologiche»

Un corso di formazione per 80 guide vulcanologiche in Sicilia. Con decreto dell’assessore al Turismo, sport e spettacolo, Manlio Messina, è stato pubblicato l’avviso per la selezione e la formazione di queste figure professionali. Un provvedimento atteso da anni, che mira a migliorare e a rendere più sicura e completa l’offerta turistica siciliana. A settembre, a seguito delle dimissioni del direttivo del Collegio delle guide alpine e vulcanologiche della Regione Siciliana, era stato nominato Alberto Cardillo come commissario straordinario, con i compiti di gestione ordinaria del collegio e predisposizione degli atti necessari per la selezione delle nuove guide. «Sono davvero soddisfatto – afferma Messina – che in meno di cinquanta giorni dalla nomina del commissario sia stato pubblicato questo avviso. È la dimostrazione che il…

1 146 147 148 149 150 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.