Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 147)

Archivi

Maltempo, Coldiretti: “In Sicilia campagne devastate”

Vigneti, uliveti e frutteti devastati e campi allagati ma anche reti antigrandine e recinzioni aziendali volate via con il vento sono alcuni degli effetti dell’ondata di maltempo che ha colpito la Sicilia dove negli ultimi tre giorni si abbattuti ben cinque eventi metereologici estremi.   E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti in occasione della massima allerta maltempo nell’Agrigentino, sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database (Eswd). Allagamenti, strade interrotte, esondazioni di fiumi – sottolinea la Coldiretti – si sono verificati in ampie aree della Sicilia occidentale per effetto dei temporali e della pioggia battente. Gli effetti dei cambiamenti climatici al centro della conferenza Onu di Glasgow Cop26 si vedono dunque anche in Italia dove – sottolinea la Coldiretti – l’eccezionalità degli eventi atmosferici…

Confsal: “Ripartiamo insieme, per un nuovo Patto di rilancio dell’agricoltura del Mezzogiorno”

AgriJob agricoltura

L’agricoltura è un settore strategico per il Mezzogiorno e grazie al PNRR può diventare un volano per la ripartenza dell’intero Paese, ma solo se le misure e le proposte per la costruzione di un settore agricolo 4.0  conteranno il miglioramento tangibile della competitività delle imprese e dei lavoratori, insieme alla tutela dei diritti e alla difesa dell’ambiente. Di questo si discuterà oggi Giovedì 11 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, al digital debate: “Ripartiamo insieme: lavoratori ed aziende per un nuovo Patto di rilancio dell’agricoltura del Mezzogiorno”, in diretta da Palazzo Merulana a Roma. La Confsal (Confederazione generale dei sindacati autonomi dei lavoratori), che riunisce oltre 2 milioni di iscritti nel settore pubblico e privato ed è rappresentativa di più del 20% nel settore primario, ha voluto creare questa occasione per confrontarsi sulle…

Latte, Cia: “Accordo importante per garantire prezzo più equo ai produttori”

crisi vino

L’accordo sul prezzo del latte è un primo importante risultato a sostegno della filiera lattiero-casearia e un buon punto di partenza per garantire un adeguato prezzo ai produttori, messi ko dall’aumento insostenibile dei costi delle materie prime sul fronte energetico e per l’alimentazione degli animali, con rialzi tra il 30% e il 50% negli ultimi mesi ed effetti diretti sui redditi degli allevatori già provati dalla pandemia. Questo il commento del presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, alla firma del protocollo d’intesa tra le organizzazioni agricole, le cooperative, l’industria e la grande distribuzione per la tutela degli allevamenti italiani. Patuanelli: “Sottoscritto il protocollo di intesa per il sostegno alla filiera lattiero-casearia “   Con l’accordo di filiera, valido fino al 31 marzo 2022, gli…

“Banca della terra”, la Regione assegna altri ottanta ettari a giovani agricoltori

Tre lotti di terreno appartenenti alla “Banca della terra” della Regione Siciliana affidati ad altrettanti giovani aspiranti agricoltori. Sono 83 gli ettari di terreno assegnati (27 a Calatafimi Segesta nel Trapanese, 45 a Melilli nel Siracusano e 11 a Trapani). Si tratta del risultato del secondo bando per la concessione (per almeno 20 anni) a imprenditori agricoli e giovani agricoltori (under 41) con l’obiettivo di rafforzare le opportunità occupazionali e di reddito delle aree rurali, procedere alla valorizzazione del patrimonio agricolo forestale e della biodiversità.   I tre progetti risultai idonei riguardano: l’introduzione di bovini di razze autoctone (fra cui Modicana e Ragusana) e un impianto di specie aromatiche e costruzione di un agricampeggio a Melilli; la coltivazione di cereali autunno-vernini tipici siciliani e leguminose a…

Patuanelli: “Sottoscritto il protocollo di intesa per il sostegno alla filiera lattiero-casearia “

“Ho appena sottoscritto il protocollo di intesa per il sostegno alla filiera lattiero-casearia. Un risultato reso possibile dallo sforzo di tutte le parti che compongono la filiera: produttori, trasformatori e distributori. Tutti insieme abbiamo raggiunto un accordo che permette agli agricoltori un riequilibrio nella distribuzione del valore aggiunto lungo la catena del valore”. A dichiararlo, il Ministro Patuanelli   “È un passo fondamentale, perché tutela le nostre eccellenze del settore, messe sotto pressione da margini sempre più esigui dovuti alla crescita dei costi delle materie prime. Una filiera, quella lattiero-casearia, che deve essere ringraziata non solo per questo importante risultato, ma anche perché ha retto l’impatto della pandemia garantendo al Paese il sostentamento anche in una delle fasi più difficili della nostra storia”.   L’accordo…

Biologico, Copagri: “Comparto in crescita da ormai 20 anni; attenzionare differenziale tra crescita produzione e consumi”

“Il paradigma dell’agricoltura biologica, comparto in continua e costante crescita da ormai vent’anni in termini di produzione, di superfici coltivate e di mercato, incarna perfettamente quelli che sono i più recenti orientamenti comunitari in materia di sostenibilità; dobbiamo però interrogarci sul differenziale che si sta venendo a creare tra l’aumento delle coltivazioni e degli allevamenti biologici e la crescita dei consumi, che mantengono un tasso differente e più ridotto, con il concreto rischio nel lungo periodo di ripercuotersi sul mercato”. Lo ha sottolineato il presidente della Copagri Franco Verrascina intervenendo al convegno inaugurale della Fiera del Biologico B/Open, dedicato al tema “PNRR, filiera agroalimentare sostenibile e biologico: politiche e strategie di sviluppo”, concluso dall’intervento del Sottosegretario del Mipaaf Francesco Battistoni.       “Per tale…

Terremoto di Santo Stefano, Musumeci: «Prorogare stato di emergenza e commissario per la ricostruzione»

Musumeci - Torretta

Prorogare lo stato di emergenza e la struttura commissariale per la ricostruzione istituiti in seguito al terremoto di Santo Stefano del 2018, che ha causato ingenti danni in nove centri abitati dell’Acese, in provincia di Catania. Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci rivolge un appello alla Presidenza del Consiglio dei ministri e al Parlamento affinché venga varato al più presto il provvedimento normativo necessario a prolungare le misure straordinarie in scadenza il 31 dicembre 2021, così da potere completare gli interventi in corso e le opere di ricostruzione.   «Il commissario delegato per gli interventi di Protezione civile Salvo Cocina e la struttura commissariale per la ricostruzione guidata da Salvatore Scalia – afferma Musumeci – vanno messi nelle condizioni di portare a termine i…

Allevamento, dal governo Musumeci norma per consentire continuità dei controlli zootecnici

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci,  ha incontrato al Palaregione di Catania Giuseppe Campione, direttore regionale per la Sicilia dell’Associazione italiana allevatori, accompagnato dal presidente dei deputati-questori all’Assemblea regionale siciliana Giorgio Assenza. Al fine di assicurare la fondamentale continuità del servizio svolto dai controllori zootecnici (ex Aras), oggi in capo all’Istituto zootecnico sperimentale per la Sicilia, il governatore ha assicurato che la giunta adotterà nelle prossime ore una norma che riconosce l’Istituto come ente di ricerca della Regione e proroga al triennio 2022-24 le disposizioni vigenti in materia, scongiurando l’interruzione delle prestazioni. A tal fine, la norma prevede l’autorizzazione della spesa in dodicesimi nelle more dell’approvazione della Legge di stabilità 2022. Intanto, in merito al malessere presente tra gli allevatori, per affrontare la problematica del…

Distretto Agrumi di Sicilia: Argentati riconfermata alla guida del Distretto, rinnovato il Cda

Riconfermata per acclamazione dall’assemblea dei soci del Distretto Agrumi di Sicilia, Federica Argentati resta alla guida del consorzio che riunisce numerose imprese della filiera agrumicola dell’isola, principale regione agrumetata d’Italia. La riconferma è avvenuta nei giorni scorsi, al termine di una partecipata assemblea dei soci che al culmine di mesi di dialettiche e confronti fra i soci e la stessa Argentati sul presente e sul futuro della filiera siciliana degli agrumi, ha visto il contestuale rinnovo del Consiglio di Amministrazione, chiamato a supportare i processi decisionali del Distretto per il prossimo triennio. La nuova compagine della governance – condivisa con la base sociale e con il CdA uscente – ha convinto la Argentati a confermare la propria disponibilità al vertice del Distretto nonostante nei mesi scorsi la…

Grano, Crea: “Selezionare nuove varietà per resistere a clima”

Per mantenere la produttività e la qualità dei prodotti italiani, la cerealicoltura deve rimanere al passo con il riscaldamento del clima, percepibile già oggi: temperature più elevate, infatti, anticipano il ciclo vegetativo, comportano un maggior utilizzo di acqua e favoriscono il manifestarsi di nuovi patogeni, che potranno sempre meno essere controllati con input chimici, viste le disposizioni del New Green Deal (-20% dell’utilizzo dei fertilizzanti e -50% di quello dei fitofarmaci entro il 2030). Pertanto, dovranno invece essere selezionate nuove varietà in grado di resistere alle malattie e che comportino minori input chimici e maggiore efficienza nell’uso dell’acqua e del suolo. Di questo si è discusso oggi, in occasione del convegno Quali varietà coltiveremo domani? Cereali: la ricerca genomica del Crea incontra gli stakeholder, un…

1 145 146 147 148 149 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.