Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 146)

Archivi

Dissesto idrogeologico, Troina: “Si completa il consolidamento del monte Muganà”

A Troina, nell’Ennese, possono partire i lavori per completare il consolidamento del monte Muganà. Con l’aggiudicazione della gara adesso anche l’ultimo atto è stato espletato. I primi interventi furono realizzati nel 2018 e l’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, che opera sotto le direttive del governatore Nello Musumeci, può dunque mandare definitivamente in archivio quest’altra pratica affidando il nuovo intervento alla Fenix di Bologna: all’impresa emiliana andranno 621 mila euro. L’area sulla quale la Struttura commissariale coordinata da Maurizio Croce ha puntato la propria attenzione si trova a nord-ovest del centro abitato ed è stata classificata ad alto rischio proprio per la sua instabilità. Le pareti rocciose presentano, infatti, una diffusa fratturazione che minaccia nuovi crolli, insidiosi per la sottostante strada comunale “Maddalena-Liso” ma anche per…

Dissesto idrogeologico, Petralia Soprana: “Al via lavori per consolidare quartiere Loreto”

Al via a Petralia Soprana i lavori di consolidamento della zona a valle del centro storico del Comune del Palermitano. L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, li ha affidati alla Antonini srl di Perugia che se li è aggiudicati per un importo di 668 mila euro. L’area dell’intervento ricade nel versante sud-ovest e si estende fino ai piloni di quella strada panoramica che è poi rimasta soltanto sulla carta, un’incompiuta a tutti gli effetti.   Proprio gli scavi per innalzare le strutture in cemento armato, poi rivelatesi inutili, hanno contribuito ad accentuare l’instabilità del terreno, innescando movimenti nelle pareti rocciose sulla cui sommità poggia il quartiere Loreto. I lavori pianificati dalla Struttura commissariale diretta da Maurizio…

Coldiretti: Giuseppina Fiumefreddo nuova presidente a Enna

Giuseppina Fiumefreddo, 45 anni di Regalbuto, è la nuova presidente Coldiretti Enna.   La Fiumefreddo è stata eletta stamani dall’assemblea. L’imprenditrice, da anni responsabile provinciale Donne impresa, coltiva grano, olive e ortaggi e tra le sue attività spicca anche la produzione di pasta. Sposata con due figli, è impegnata nel sociale. © Riproduzione Riservata

Cedimento sulla strada che porta alla stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo

«In corso un sopralluogo sulla strada 187 che conduce alla stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo, poco prima del bivio nord per la spiaggia Playa, dove si è verificato un cedimento dal costone tufaceo sovrastante». Lo fa presente il sindaco di Castellammare del Golfo Nicolò Rizzo, presente sul posto mentre è in corso la verifica dello stato dei luoghi. Polizia municipale, personale dell’ufficio tecnico, protezione civile, carabinieri e vigili del fuoco sul posto, con il sindaco Nicolò Rizzo e l’assessore alle manutenzioni stradali Leonardo D’Angelo, per verificare le condizioni dell’area e avviare le procedure di messa in sicurezza dell’arteria. «Abbiamo subito convocato ufficio tecnico, protezione civile e vigili del fuoco. Stiamo verificando ma molto probabilmente a breve prevederemo con la polizia municipale una deviazione con accesso alternato dalla strada,…

Cinghiali, Cia: “No a estensione divieto caccia in caso di stato calamità per incendi”

No a misure estensive del divieto di caccia, in caso di dichiarazione dello stato di calamità per gli incendi boschivi. Così Cia-Agricoltori Italiani, dopo le proposte di emendamento in sede di conversione del decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120, che dispone misure di contrasto agli incendi boschivi. L’allargamento del divieto dell’esercizio venatorio a Comuni e Regioni in zone molto più ampie rispetto a quelle percorse dal fuoco, farebbe temere un’ulteriore diffusione della fauna selvatica, in particolare di alcune specie come i cinghiali.     Cia-Agricoltori Italiani chiede pertanto un forte impegno delle forze politiche a opporsi all’approvazione di tali proposte. I danni causati dagli ungulati -sottolinea Cia- sono sempre maggiori per le aziende agricole, arrivate all’esasperazione, e sono in costante aumento anche i rischi per…

Dissesto idrogeologico, Messina: arriva progetto per villaggio Bordonaro

Prima la gara per la progettazione esecutiva e successivamente i lavori per restituire piena fruibilità al versante sud dell’abitato di Bordonaro a Messina, dopo decenni di sostanziale instabilità. È quanto programmato dalla Struttura contro il dissesto idrogeologico che ha al suo vertice il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci. Decenni di incuria e di rinvii, in un’area dalla classificazione di rischio preoccupante come quella R4, hanno significato per i residenti tutta una serie di disagi e pericoli che l’intervento di consolidamento risolverà una volta e per tutte. Il primo passo, fissato dagli uffici diretti da Maurizio Croce e finalizzato alla stesura del documento progettuale, è la gara per le indagini geologiche a cui si potrà partecipare presentando le relative domande entro il prossimo 9 novembre. L’obiettivo è…

Eima 2021, Agia-Cia: “Dagli under 20 macchine hi-tech per l’agricoltura eroica”

Un drone “terreno” per campi in pendenza, con motore elettrico, impianto satellitare e sensori che monitorano, in tempo reale, lo stato fisiologico delle piante e, quindi, aiutano a prevenire malattie, ridurre sprechi e rendere competitiva anche l’agricoltura eroica sopra i 700 mt. Un dirigibile ecosostenibile con un grande ombrello capovolto per intercettare e poi aspirare e raccogliere le olive dall’alto. Serve in zone impervie, ma dove l’altitudine è sinonimo di esclusiva qualità dell’olio. E ancora, un esoscheletro ispirato alla saga di Star Wars, ma più realistico, per supportare e potenziare il lavoro dell’uomo quando troppo gravoso o in aree difficili da raggiungere. Sono questi alcuni dei più visionari e sostenibili, prototipi tecnologici messi a punto da Under 20 per migliorare l’agricoltura delle aree interne d’Italia,…

Vino, la Sicilia sbarca a New York per promuovere vitigni autoctoni

L’unicità e la specificità dei vitigni autoctoni siciliani è il tema che guiderà le due degustazioni a New York, rivolte alla stampa americana. Dai vini dell’estremo ponente siciliano all’Etna, dal Passito di Pantelleria alle varietà autoctone come il Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Perricone e Carricante.   I due eventi, nella formula “ibrida”, in persona e in collegamento digitale, sono stati organizzati in partnership con Colangelo & Partners, l’agenzia di pubbliche relazioni che lavora con brand premium del Food&Wine, con sede a New York e San Francisco. Undici le aziende siciliane partecipanti: Baglio di Pianetto, Di Giovanna, Donnafugata, Fazio, Gorghi Tondi, Mandrarossa, Planeta, Tasca d’Almerita, Tenuta Santo Spirito, Terra Costantino, Valle dell’Acate. Ognuna di esse, presenterà vini ed etichette che esprimono la complessa varietà dei vitigni…

Incendi Madonie: 300 balloni di foraggio per 27 aziende di Geraci

Nelle Madonie continua la solidarietà per le aziende zootecniche interessate dagli incendi dello scorso agosto. Trecento balloni di foraggio saranno consegnati a 27 aziende del territorio di Geraci Siculo. La singolare iniziativa di solidarietà vede assieme: il presidente dell’assemblea regionale Gianfranco Miccichè con un contributo di 5 mila euro e ancora Fattorie Giaconia, Consorzio degli allevatori Madoniti F.Agr.Al.,Geraci Costruzioni, il parroco don Santino Scileppi e il comitato di San Bartolo che assieme hanno raccolto ulteriori cinque mila euro. La famiglia Giaconia quest’anno ha anche rinunciato (di comune accordo con il parroco don Santino Scileppi) a finanziare le luminarie per la festività patronale di San Bartolo. La somma prevista è servita appunto a contribuire all’acquisto dei balloni. A stabilire criteri equi e trasparenti della distribuzione del…

Dissesto idrogeologico ad Alì: “Si progetta il consolidamento del quartiere Ariella”

Il nubifragio che investì la zona del Messinese nel novembre del 2018 non risparmiò nemmeno il piccolo centro collinare jonico di Alì. Le piogge, violenti e insistenti, provocarono una frana che all’improvviso sgretolò una parte del muro di sostegno della piazza Santissimo Rosario, nel quartiere Ariella, e da allora parte di quell’area, che si trova a monte dell’ex sede del Municipio, è chiusa al transito veicolare e pedonale.   Adesso, però, grazie all’Ufficio contro il dissesto idrogeologico guidato dal governatore Nello Musumeci, può finalmente partire l’iter per metterla in sicurezza e restituirle piena fruibilità. Per progettare i lavori di consolidamento, la Struttura commissariale diretta da Maurizio Croce ha appena pubblicato la gara per un importo complessivo di 163 mila euro. Le offerte dovranno pervenire entro…

1 144 145 146 147 148 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.