Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 142)

Archivi

Pratiche sleali, Cia: “Bene via libera Cdm. Più equità nella filiera agroalimentare”

Nebrodi-Valdemone

Grande soddisfazione per il via libera definitivo da parte del Cdm al Decreto legislativo sulle pratiche commerciali sleali, che consentirà finalmente maggiore tutela ed equità nei rapporti contrattuali tra gli attori della filiera agroalimentare, offrendo agli agricoltori gli strumenti necessari per migliorare la loro posizione negoziale rispetto agli altri operatori. Così Cia-Agricoltori Italiani, in merito all’approvazione in Consiglio dei ministri del Dlgs che recepisce la Direttiva Ue 2019/633 del Parlamento europeo.   Si tratta di un passo avanti significativo, atteso da molti anni e sostenuto fortemente da Cia, perché permette anche in Italia di mettere un freno alle speculazioni nel settore, riequilibrando in un’ottica più giusta i rapporti commerciali tra tutti i soggetti della filiera agroalimentare. Ad oggi infatti per l’ortofrutta fresca, ad esempio, su…

Apicoltura, produzione e commercializzazione miele, Scilla: «Al via il bando anche per piccoli apicoltori»

Pronto il bando regionale per migliorare la produzione e la commercializzazione del miele per la campagna 2021/2022. È già on line il bando che prevede una  dotazione finanziaria di  877.618 euro assegnati dal MiPAAFT alla Regione Siciliana e ripartiti fra diverse azioni e sotto azioni. Il bando sostiene l’apicoltura con interventi sostanziali per mitigare il severo abbassamento del quantitativo di miele prodotto a causa del cambiamento climatico, della pandemia e non ultimo degli incendi che la scorsa estate hanno devastato interi pascoli con l’obiettivo di incrementare i propri livelli produttivi e migliorare la qualità dei propri prodotti.   «Per venire incontro anche ai piccoli apicoltori siciliani il bando è aperto anche ai possessori di un numero minimo di 30 alveari censiti e non più 50…

Caccia: Tar sospende di nuovo stagione in Sicilia

calendario venatorio

Dopo lo stop alla pre-apertura della caccia del 31 agosto e del 7 settembre, adesso il Tribunale amministrativo regionale sospende per la terza volta il calendario venatorio 2021-22 in Sicilia, emanato dall’assessore regionale all’Agricoltura Toni Scilla.   Il Tar di Palermo ha depositato l’ordinanza che accoglie la sospensiva richiesta da Wwf Italia, Lav, Legambiente Sicilia, Lipu BirdLife Italia, Lndc Animal Protection ed Enpa che, difese dagli avvocati Antonella Bonanno e Nicola Giudice, avevano impugnato i decreti assessoriali che stabilivano periodi e specie cacciabili.   Secondo il Tar la Regione non ha tenuto conto dell’emergenza ambientale determinata dagli incendi estivi, che hanno danneggiato gravemente le popolazioni di animali selvatici” E’ quanto si legge in una nota delle associazioni. Nel ricorso le sei associazioni avevano stigmatizzato “l’apertura…

Turismo, Messina: «Al via un corso per 80 guide vulcanologiche»

Un corso di formazione per 80 guide vulcanologiche in Sicilia. Con decreto dell’assessore al Turismo, sport e spettacolo, Manlio Messina, è stato pubblicato l’avviso per la selezione e la formazione di queste figure professionali. Un provvedimento atteso da anni, che mira a migliorare e a rendere più sicura e completa l’offerta turistica siciliana. A settembre, a seguito delle dimissioni del direttivo del Collegio delle guide alpine e vulcanologiche della Regione Siciliana, era stato nominato Alberto Cardillo come commissario straordinario, con i compiti di gestione ordinaria del collegio e predisposizione degli atti necessari per la selezione delle nuove guide. «Sono davvero soddisfatto – afferma Messina – che in meno di cinquanta giorni dalla nomina del commissario sia stato pubblicato questo avviso. È la dimostrazione che il…

Forestali, via libera Ars per nuove assunzioni Cordaro: «Parlamento ha dimostrato grande sensibilità»

«Esprimo la soddisfazione mia personale e quella del governo Musumeci per l’approvazione all’Ars della norma che finanzia l’assunzione di nuovi agenti all’interno dei forestali attraverso apposite procedure concorsuali. Voglio ringraziare il Parlamento tutto per la sensibilità dimostrata in questa occasione». Lo ha detto l’assessore regionale al Territorio e ambiente, Toto Cordaro, commentando l’approvazione all’Assemblea regionale della norma che dà il via libera ai concorsi.   Un risultato ottenuto con il voto favorevole di tutta la maggioranza e con l’astensione delle opposizioni. Saranno avviate adesso le procedure per l’inserimento dei primi 46 agenti forestali ma è previsto che, entro i prossimi 5 anni, il personale in ruolo salga a circa 600 unità.  © Riproduzione Riservata

Giansanti: “Fondamentale il primo impegno in arrivo per bloccare la deforestazione”

Deforestazione. Mille miliardi di alberi da piantare a livello globale entro il 2030, per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. È l’obiettivo fissato nel documento finale del G20 che si è svolto nei giorni scorsi, a Roma.   “La decisione assunta dai leader del G20 rappresenta l’ennesimo riconoscimento del ruolo che la forestazione può svolgere contro il riscaldamento globale – dichiara il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti -. In Italia, grazie al processo di fotosintesi, le foreste già assorbono 40 milioni di tonnellate di CO2 l’anno che equivalgono al 10% delle emissioni complessive di gas ad effetto serra”.   Ulteriori risultati si potranno ottenere anche attraverso la piantumazione di alberi nelle aree urbane e periurbane e l’agroforestazione nelle aree rurali. Su questi temi Confagricoltura…

Apicoltura, Foti: “Incrementare quota carburante agevolato per sostenere settore in crisi”

E’ un quadro a tinte fosche quello dell’apicoltura siciliana. L’Isola è la terza in Italia per produzione ma gli ultimi tre anni hanno fatto registrare numeri da brivido. Basti pensare che, soltanto nel 2019, sono stati persi 6,8 milioni di euro e il 2020 ha seguito un trend negativo, acuito dalle difficoltà globali della pandemia. Per queste ragioni la deputata regionale di Attiva Sicilia Angela Foti raccogliendo– come accaduto già a più riprese – il grido d’allarme del settore ha recentemente presentato la sua ultima proposta, contenuta in una mozione depositata all’Ars. Quest’ultima intende sostenere l’apicoltura con un intervento concreto della Regione per ciò che concerne il costo del carburante agricolo.   “Sarebbe ridondante sottolineare l’importanza delle api per l’equilibrio, già precario, della natura –…

Lotta alla siccità, da governo Musumeci altri 15 mln per i “laghetti aziendali”

Arrivano altri quindici milioni di euro dal governo Musumeci per dare la possibilità agli imprenditori agricoli dell’Isola di realizzare o ampliare i cosiddetti laghetti aziendali, preziose fonti di approvvigionamento idrico per le campagne. Dopo i venti milioni precedentemente stanziati da Palazzo Orleans, le nuove risorse – che provengono dall’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione – aumentano in modo significativo il budget necessario (stimato in circa settanta milioni) per far fronte a tutte le richieste pervenute attraverso il bando pubblicato dal dipartimento regionale dell’Agricoltura.   «Dai potenziali beneficiari – sottolinea il governatore Nello Musumeci – c’è stata una risposta davvero entusiastica con ben 699 progetti dichiarati ammissibili dalla commissione di valutazione, che sta definendo in questi giorni la graduatoria finale. L’obiettivo è…

G20, Coldiretti: “L’omaggio di vino e olio salva la Dieta Mediterranea”

estrazione olio evo

“La decisione di omaggiare i grandi della Terra con bottiglie di vino o olio non è solo un importante azione di promozione del Made in Italy agroalimentare all’estero dove raggiungerà a fine anno il record storico di 52 miliardi ma anche un preciso segnale politico a difesa della dieta mediterranea sotto attacco del nutriscore e delle etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino”. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’apprezzare la scelta della Presidenza italiana di omaggiare gli ospiti del G20 con una magnum di Amarone o in alternativa di Olio extravergine ligure assieme a un pacco di caffè per i partecipanti di fede islamica.   La scorsa settimana il presidente del Consiglio Mario Draghi aveva infatti anticipato che – riferisce la Coldiretti – “il governo è…

Cop 26, Cia: “Necessario bloccare deforestazione. Agricoltori in prima linea”

 Mettere fine alla deforestazione entro il 2030, con investimenti per quasi 20 miliardi di dollari. L’accordo alla Cop 26 in corso a Glasgow, annunciato dal premier britannico Boris Johnson, è di fondamentale importanza, riconoscendo la funzione insostituibile di boschi e foreste nella lotta al cambiamento climatico. Così Cia-Agricoltori Italiani, ricordando che ogni ettaro di superficie coperta di alberi è in grado di assorbire in media 2 tonnellate l’anno di CO2, liberando una tonnellata di ossigeno.             Un impegno che fa il paio con la piantumazione di mille miliardi di alberi a livello mondiale entro il 2030, fissato nel documento finale del G20 di Roma -osserva Cia- e su cui l’Italia può essere esempio e capofila. Già oggi, infatti, il patrimonio boschivo nazionale supera gli 11 milioni…

1 140 141 142 143 144 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.