Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 141)

Archivi

Olio extravergine italiano a bordo della Stazione Spaziale

olio d'oliva

L’olio extravergine d’oliva italiano va nello spazio, per condire i pasti degli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale: ad annunciarlo è l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) in occasione della Giornata internazionale dell’ulivo.   Quattro selezioni di altissima qualità saranno inserite nel carico di provviste che accompagneranno l’astronauta europea Samantha Cristoforetti che partirà in primavera in una nuova missione spaziale.   Il carico prevede una selezione 4 differenti selezioni di olio extravergine che faranno da ‘ambasciatori’ delle 533 varietà del nostro paese e saranno inseriti all’interno del cosiddetto bonus food dall’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), ossia le specialità che ciascun astronauta può scegliere di portare con sé a integrazione della dieta standard prevista. Gli oli, distinti ed etichettati in base a intensità e profilo sensoriale, saranno…

Fiere Zootecniche, Giansanti (Confagricoltura): rilanciare la zootecnia 4.0

“È fondamentale definire le priorità che dovranno far parte del piano strategico nazionale di attuazione della Pac che entro il 31 dicembre andrà presentato alla Commissione Europea. Il sistema dell’allevamento costituisce senz’altro una di esse e dovremo trovarlo indicato a chiare lettere nel piano, come obiettivo declinato in termini di scelte e risorse strategiche”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, intervenendo a Cremona al forum ‘Towards the new European Green Deal – Il ruolo dell’agrozootecnia tra nutrizione, sostenibilità e modelli produttivi’, nell’ambito degli appuntamenti delle Fiere Zootecniche Internazionali. “A fronte di un numero crescente di variabili e del significativo aumento dei costi di produzione, agricoltori e allevatori hanno bisogno di certezze – ha proseguito Giansanti -. Stabilire le priorità significa anche definire i…

S.E. Mons Gristina, Biagianti e il direttivo di CdO volontari della 25a Colletta Alimentare

È stato un inizio di giornata intenso per la 25° Colletta Alimentare che dopo la pioggia delle prime ore del mattino ha visto splendere un sole primaverile già al superstore Decò Balatelle dove abbiamo incontrato l’ex capitano del Calcio Catania oggi nelle vesti di capitano della #Colletta21. Il calciatore ha emozionato tutti con la voglia, concreta e tangibile, di fare qualcosa per chi non può. E così pettorina da volontario e carrello tra le mani, non solo ha invitato i clienti a donare qualcosa, ma ha inforcato il carrello e l’ha riempito di tutti quei generi alimentari che lui vorrebbe ricevere se si trovasse nella condizione di non poter contare su un pasto garantito. Via libera quindi a omogeneizzati di frutta, pasta, latte, pelati, olio di oliva,…

Politiche: alleanza Italia-Francia contro il cibo falso

Biodistretto dei Nebrodi

Italia e Francia si “impegnano a sostenere, proteggere e promuovere, sia nell’Unione Europea che nei Paesi terzi, a livello bilaterale, plurilaterale e multilaterale, le denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche registrate nell’Unione Europea” per combattere i falsi a tavola che ingannano i consumatori e colpiscono duramente l’economia e l’occupazione dei due Paesi. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare i contenuti del trattato del Quirinale che dedica una specifica sezione alla difesa dell’agricoltura e delle produzioni alimentari. Ad unire  i due Paesi – sostiene la Coldiretti – è la lotta all’agropirateria internazionale che colpisce i prodotti simbolo del made in Italy dal parmigiano al prosecco, dal provolone al pecorino romano, dal salame alla mortadella ma anche quelli della Francia come Champagne, Beaujolais, Bordeaux, Cognac e…

L’alimentazione di qualità a supporto dei percorsi terapeutici di diverse malattie: ecco i dettagli

L’alimentazione come supporto funzionale per migliorare la nostra salute e per rafforzare cure terapeutiche e farmacologiche già intraprese. Un obiettivo che può essere raggiunto con un’adeguata formazione e conoscenza degli aspetti tecnologici, nutrizionali e funzionali degli alimenti.   Sono gli obiettivi della Scuola di Gastronomia funzionale che è stata presentata stamattina nella Sala Martino della Cittadella dell’Oasi di Troina. Un percorso formativo – 350 ore di didattica tra lezioni frontali e esercitazioni pratiche – rivolto ai 50 partecipanti (neo-diplomati degli istituti alberghieri, cuochi e chef) che intendono specializzarsi in questa tematica che coniuga cibo, cultura ed educazione alimentare. «Dobbiamo educare i giovani, sin da piccoli, e non solo, ad un corretto comportamento a tavola al fine di eliminare del tutto i casi di obesità infantile…

Super green pass, Coldiretti: “Salva Natale da 14,1 mld tra viaggi e cibo”

L’introduzione del super green pass con un Natale normale per la convivialità degli italiani salva anche 14,1 miliardi di spesa delle famiglie in svaghi, regali, turismo e cibo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli effetti delle misure varate dal Consiglio dei Ministri presieduto dal premier Mario Draghi, dal 6 dicembre al 15 gennaio, per prevenire e preservare la normalità nella vita dei cittadini che era stata compromessa nelle festività dello scorso anno. Si tratta – sottolinea la Coldiretti – di un passo importante per sostenere la ripresa in atto e non fermare l’economia ed il lavoro in un momento particolarmente importante dell’anno per settori fortemente colpiti dalla pandemia, dall’intrattenimento allo shopping, dalla ristorazione fino al turismo. Nell’ultimo Natale normale – sottolinea la Coldiretti –…

Stazione alpina, di guerra e di pace: le mille vite del Castellaccio di Monreale CLICCA PER IL VIDEO

GUARDA IL VIDEO IN ALTO ARTICOLO DI MARIANNA GRILLO Minaccioso e al tempo stesso rassicurante, il Castellaccio di Monreale è da sempre luogo di equilibrio tra contrasti. Complesso monumentale dalla storia unica e incredibile, ancora oggi continua a stupire i suoi visitatori: escursionisti, amanti della natura, turisti provenienti da ogni parte del mondo, si ritrovano faccia a faccia con i tanti volti di una fortezza ricca di opportunità. UN PO’ DI STORIA… Le notizie sull’origine del Castellaccio sono incerte. Alcuni storici ne fanno risalire la sua fondazione al re Guglielmo II, alla fine del 1100. Pare che fosse stato costruito per ospitare i monaci di Monreale in convalescenza ma, considerata la sua posizione a più di 700 metri di altitudine, è probabile che venisse utilizzato anche per altri scopi.  Infatti, il Castellaccio di Monreale o Castello…

Sottoscritto lo “Statuto della Consulta dei Distretti del Cibo”: ecco di cosa si tratta

Nebrodi-Valdemone

Il Ministro Stefano Patuanelli ha partecipato alla sottoscrizione dello Statuto della Consulta dei Distretti del Cibo. Presso il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali si sono riuniti i rappresentanti dei Distretti, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dell’Anci per sancire la costituzione della Consulta che permette ai territori e alle loro tante espressioni tradizionali, culturali e turistiche di fare rete, amplificando in tal modo le ricadute dei progetti e dei finanziamenti messi a disposizione dalle diverse misure del Mipaaf e dalle politiche del Governo e della UE. Insieme al Ministro hanno discusso del ruolo propulsivo e di raccordo dei Distretti e dalla Consulta, il Sottosegretario Gian Marco Centinaio, i rappresentanti delle associazioni agricole e l’europarlamentare Paolo De Castro. Il Ministro Patuanelli ha sottolineato il valore di iniziative…

Gerardo Forina Rampolla nuovo direttore della federazione Coldiretti di Enna

Dopo le esperienze in Puglia durate quattro anni, Gerardo Forina Rampolla,   palermitano, è stato nominato direttore della Coldiretti di Enna e succede a Massimo Primavera che continuerà a dirigere la Coldiretti di Caltanissetta. Forina Rampolla, 49 anni,  torna così in Sicilia dove è stato direttore di varie Federazioni tra cui Palermo, Ragusa e Catania e inizierà la sua dirigenza l’1 dicembre. Tra gli obiettivi del nuovo direttore spiccano quelli di incrementare i contratti di filiera, sviluppare la rappresentanza nelle aree interne della provincia, ingrandire il bacino di giovani agricoltori che hanno avviato imprese con successo, potenziare la filiera corta. Dal grano alle mandorle, dall’ortofrutta alla zootecnia, Enna e il suo territorio rappresentano  uno dei bacini produttivi più ricchi di tutta l’Isola – afferma -. Su questo dobbiamo lavorare per…

Giornata mondiale dell’olivo, Confagricoltura: “L’Italia dell’olio in affanno”

la sirena d'oro

L’olivo significa cultura, economia, territorio, paesaggio, collegamento tra i popoli. Rappresenta una cultura di antiche radici, un elemento catalizzatore dell’economia e fortemente rappresentativo del paesaggio; simbolo di pace e tratto comune tra i popoli del Mediterraneo. Lo sottolinea Confagricoltura in occasione della “Giornata mondiale dell’olivo“, istituita dall’Unesco due anni fa, che si celebra il 26 novembre.   La “Giornata internazionale” – ricorda Confagricoltura – pone sotto i riflettori l’olio d’oliva, alimento unico, inimitabile, salutare, componente fondamentale e caratterizzante della dieta mediterranea. La produzione di olio di oliva è concentrata nel bacino del Mediterraneo. L’Italia è il secondo Paese produttore dopo la Spagna e precede Grecia, Turchia e Marocco.   Proprio in occasione della “Giornata internazionale” si riunisce la Federazione Nazionale di Prodotto Olivicoltura di Confagricoltura…

1 139 140 141 142 143 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.