Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 14)

Archivi

Investimenti per contrastare siccità e crisi idrica, il piano della Regione per la lotta alle emergenze

“Emergenza siccità con investimenti nelle reti idriche e sostegni alle imprese agricole, iniziative a favore delle aziende e dei sistemi produttivi “. Sono alcune delle principali linee di intervento annunciate nei giorni scorsi dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e contenute nelle variazioni di bilancio, bloccando in questo modo le prossime attività dell’Assemblea dato il peso degli investimenti programmati, divisi in trentasette articoli. La norma dovrebbe arrivare in aula già la prossima settimana e si tratta di una riforma epocale per tutto il sistema. In una manovra da 350 milioni, il capitolo siccità è ampio e i fondi stanziati per questo comparto coprirebbero una buona parte delle toppe sul nostro territorio: interventi della Protezione civile e per alcune opere di manutenzione straordinaria e ripristino nel settore agricolo. Investimenti…

Emergenza idrica, in Sicilia pronto il secondo piano con oltre 130 interventi

In riferimento alle dichiarazioni del ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, durante il question time di oggi alla Camera dei deputati, Palazzo d’Orleans precisa che la Regione, tramite l’ufficio del Commissario delegato all’emergenza, ha già avviato da tempo la seconda fase del processo per affrontare la crisi idrica in Sicilia. È stata, infatti, già trasmessa al dipartimento nazionale della Protezione civile una proposta del secondo piano di interventi che include oltre 130 progetti, elaborati in risposta alle richieste pervenute da ATI, gestori idrici e da Comuni. Oltre a 200 interventi di riparazione e acquisto di autobotti per i Comuni per oltre 8 milioni di euro. Questo piano è attualmente oggetto di una stretta interlocuzione con gli uffici competenti della Protezione civile di Roma e si…

Emergenza siccità, manifestazione della Cgil Sicilia a Enna CLICCA PER LE FOTO

Il percorso a ostacoli dell’acqua in Sicilia, in epoca di siccità, comincia dagli invasi. L’Arpa ne monitora 29 ma il registro nazionale ne conta 46 in otto province. Di questi 10 hanno limitazioni, 4 sono fuori esercizio e tante le incompiute. “Si stima– ha detto Gabriella Messina, segretaria confederale Cgil Sicilia, parlando dal palco allestito presso la diga Nicoletti nel giorno della manifestazione regionale per chiedere al governo regionale interventi strutturali per contrastare la crisi idrica e per la tutela del suolo- che su una capacità totale di 1,1 milioni di metri cubi di acqua gli invasi potrebbero arrivare a contenerne solo 700 milioni. L’acqua degli invasi deve poi fare i conti con i nodi idrici e con le perdite dalle reti”. “In Sicilia va…

Bava di lumaca per curare la mastite bovina, avviata la ricerca

Da prodotto curativo e cosmetico per l’uomo a terapia per la cura degli animali e protezione delle colture. La bava di lumaca potrebbe presto essere utilizzata come sigillante mammario naturale per prevenire o trattare la mastite bovina, spesso di origine batterica, che in molti allevamenti italiani colpisce tra il 20% e il 40% dei capi di bestiame e che attualmente viene curata con antibiotici. La mastite bovina è una malattia che causa l’infiammazione della ghiandola mammaria e della mammella, determinando un’importante riduzione della quantità e della qualità di latte prodotto. La mastite rientra tra le patologie più comuni che possono colpire le mucche da latte. Un altro campo di utilizzo potrebbe essere per la protezione rigenerativa delle colture. La ricerca è promossa dall’Istituto internazionale di…

La siccità dimezza la raccolta di arance, una perdita di 300 milioni di euro

Le stime di Confagricoltura parlano di meno 40-50% nella stagione 2024. “Senza interventi, l’emergenza continua a mettere in ginocchio l’isola”. Un calo e una perdita secca del comparto, sulla base dell’andamento di mercato e produzione dell’annata scorsa, attorno ai 300 milioni di euro. Secondo le stime di Confagricoltura, la raccolta delle arance in Sicilia, tra i prodotti-simbolo dell’agricoltura italiana (il segmento vale il 65% della produzione nazionale su poco più di 56.000 ettari coltivati ad arancia rossa come il tarocco e navel come le bionde) nella stagione 2024 rischia di dimezzarsi a causa della siccità, che continua a mettere in ginocchio l’isola. Ma sulla quale molto si poteva fare, e non è stato fatto, dice la confederazione, che ha presentato un lungo ed approfondito dossier…

Emergenza idrica, ciclo di incontri della Cgil a Enna: “Serve un nuovo modello di governance”

Sono la crisi idrica e la tutela del suolo per la prevenzione e i rischi connessi alla siccità i temi della prima del ciclo di manifestazioni che la Cgil siciliana ha organizzato per chiedere al governo regionale interventi concreti e immediati sui problemi della Sicilia e dei siciliani. La manifestazione si terrà dopodomani, 16 ottobre, a Enna, a partire dalle 10, nei pressi della diga Nicoletti. Il sindacato individua infatti nelle dighe uno dei corpi idrici fondamentali destinati ad assumere sempre più rilevanza, soprattutto per le aree interne. Prevista  anche la partecipazione di sindaci del comprensorio, di tutti gli schieramenti politici, dell’assessore regionale all’agricoltura Salvatore Barbagallo, del commissario per l’emergenza idrica Dario Cartabellotta e di esponenti dei sistemi di gestione idrica di Enna e Agrigento…

Siccità, nuovi motori sul lago di Lentini per dissetare gli agrumeti della Piana di Catania

Un proficuo incontro, nella sede dell’assessorato regionale all’Agricoltura, per fare il punto sulle misure immediate da adottare con urgenza in tema di lotta alla siccità. Al tavolo, con l’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, i presidenti dei consorzi d tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia Igp e Arancia di Ribera Dop, Gerardo Diana e Salvatore Daino.  “Abbiamo ribadito all’assessore la necessità di annullare i ruoli dei consorzi di bonifica relativi alle quote, miglioramento fondiario e opere irrigue per l’anno 2023 e di procedere alla pulizia degli invasi vuoti“, ha dichiarato Gerardo Diana. “Abbiamo apprezzato la disponibilità dell’assessore a intervenire rapidamente per risolvere le problematiche più urgenti, specie quella riguardante le opere sul fiume Sosio Verdura”, ha detto Salvatore Daino. L’assessore Barbagallo, già al lavoro insieme al suo staff per…

Siccità, tesoretto da venticinque milioni per le aziende agricole siciliane: il bando

Le aziende agricole siciliane verranno risarcite per i danni causati dalla siccità che ha colpito l’Isola nell’eccezionale periodo che va dal 1° gennaio al 31 maggio 2024.  L’emergenza idrica e le imprevedibili condizioni atmosferiche influenzate dai cambiamenti climatici hanno messo in serie difficoltà gli operatori del settore, costretti a fronteggiare la crisi economica. Per gli operatori arriva così una piccola boccata di ossigeno: un tesoretto di aiuti di venticinque milioni di euro, quindici provenienti dal ministero dell’Agricoltura e dieci dall’assessorato regionale all’Agricoltura. Attraverso la corresponsione di un aiuto una tantum per i prodotti si intende, infatti, sostenere la liquidità delle aziende del comparto della produzione dei cereali e leguminose, che rappresenta per la Sicilia un importante settore economico e che ha risentito pesantemente della siccità…

Niente acqua per i comuni dell’Ennese, Venezia (Pd): “Chiederò al governo regionale dei ristori per i commercianti”

Si preparano tempi duri per i cittadini dell’Ennese alle prese con l’emergenza idrica. Secondo quanto è emerso nel corso della cabina di regia, le riserve dell’Ancipa, la diga che alimenta molti comuni della provincia di Enna, sarebbero sufficienti solo fino al 20 novembre, a meno che non ci siano piogge sufficienti in grado di riempire l’invaso. Una situazione che sta allarmando tutta la popolazione che si trova in grande disagio, dove l’acqua viene erogata ogni 7 giorni e solo per poche ore. La crisi idrica di cui si parla da molti mesi è arrivata al culmine e se la situazione climatica continua ad essere tale le famiglie rimarranno completamente a secco. Il sistema acquedottistico siciliano è molto complesso ed è formato da una serie di…

Situazione siccità: nel mese di settembre piogge settoriali, ma la crisi idrica agricola non lascia scampo

La siccità e le problematiche che riguardano la nostra isola continuano ad essere tante, in ginocchio buona parte dei comuni siciliani. La pioggia caduta nel mese di settembre ha portato benefici? Il mese di settembre è stato caratterizzato in Sicilia da instabilità abbastanza frequenti, senza che però abbiano portato fenomeni generalizzati sul territorio regionale, con la sola eccezione di sistemi frontali che hanno interessato l’Isola i giorni 9, 18, 23 e 25, solo il primo dei quali capace di produrre piogge su tutte le aree. Secondo la Regione il 2023 è stato il quarto anno consecutivo con precipitazioni al di sotto della media storica e la storia non cambia anche i primi mesi di quest’anno, caratterizzati da temperature più alte e scarsità di piogge senza precedenti, confermando fino a…

1 12 13 14 15 16 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.