Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 139)

Archivi

Coldiretti: “9mila le fattorie sociali in campagne italiane per sostenere famiglie in difficoltà”

bioagricoltura sociale

Sono 9mila le fattorie sociali nate nelle campagne italiane per sostenere le famiglie in difficoltà, gli anziani, i bambini, i disabili e le fasce più disagiate della popolazione travolte dalla crisi generata dalla pandemia, anche attraverso la prima rete nazionale promossa da Coldiretti per offrire nuovi servizi nelle campagne dove all’aria aperta è più facile il rispetto del distanziamento e minori i rischi di contagio Covid. E’ quanto affermato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’intervento alla IV conferenza nazionale sulla famiglia, dal titolo “Famiglie protagoniste. Politiche per il presente e il futuro del paese”, con il presidente del Consiglio Mario Draghi a Palazzo Rospigliosi a Roma. Dagli agriasili per i bambini agli orti sociali per gli anziani, dalla cura delle dipendenze al…

Approvati dalla Conferenza Stato-Regioni la Strategia Forestale Nazionale e le compensazioni per i danni da maltempo

boschi

Si è tenuta nei giorni scorsi la riunione della Conferenza Stato – Regioni e Province autonome con all’ordine del giorno la discussione sugli interventi compensativi dei danni causati dalle gelate e sulla Strategia Forestale Nazionale . La Conferenza, in particolare, ha dato il via libera al decreto del Ministro Stefano Patuanelli che da il via al riparto del Fondo di Solidarietà nazionale per 161 milioni di euro da destinare alle Regioni per gli interventi compensativi dei danni causati dalle gelate, brinate e grandinate occorse nel periodo da aprile a giugno 2021 e dagli eventi meteorologici eccezionali verificatisi dal 21 al 22 novembre 2020. In tema di Strategia Forestale Nazionale è stato dato l’assenso al decreto del Ministro Patuanelli, di concerto con il Ministro della cultura, con il…

Libertà e incanto: Salemi, il museo a cielo aperto nel cuore della Valle del Belice | CLICCA PER IL VIDEO

ARTICOLO DI MARIANNA GRILLO Architetture suggestive, tesori nascosti, panorami mozzafiato. Salemi è uno di quei borghi di cui è facile innamorarsi. Dal castello alle rovine, dai musei ai vicoli, si ha come la sensazione di passeggiare tra i secoli. Antico e contemporaneo, distruzione e ricostruzione, storia e leggenda la avvolgono in un’atmosfera molto particolare. A renderla unica? La libertà e la forza dei salemitani. UN PO’ DI STORIA… Il comune di Salemi si trova in provincia di Trapani, sulle pendici del Monte delle Rose tra il fiume Mazzaro e il fiume Grande. E’ una città arabo-medievale raccolta attorno al suo splendido Castello tra colline di uliveti e vigneti. Sorge sul sito dell’antica città elima di Halyciae (a cui è legata una bellissima leggenda) e, nei secoli, ha conosciuto diverse dominazioni: romana, barbara, bizantina, araba, normanna, sveva e così…

Incontro tra Patuanelli e Luis Planas, da gennaio Tavolo europeo a tutela della Dieta Mediterranea

“Ieri ho avuto un proficuo incontro con Luis Planas, Ministro spagnolo dell’agricoltura, della pesca e dell’alimentazione, con cui abbiamo concordato l’apertura da gennaio di un tavolo di lavoro europeo a tutela della Dieta Mediterranea”. A dichiararlo, il Ministro Stefano Patuanelli.   “ Sarà aperto alla partecipazione di nutrizionisti, scienziati ed esperti del settore agroalimentare, che contribuiranno alle valutazioni tecniche e alla valorizzazione di quella che è considerata Patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO.  È stata anche rinsaldata l’importanza della collaborazione tra i nostri due Paesi in campo nutrizionale, assieme all’opportunità di valorizzare diete equilibrate e salutari, oggi messe a rischio da alcune proposte sbagliate sui sistemi di etichettatura europei“. © Riproduzione Riservata

Suolo, Cia: “Puntare sui traguardi del 2021. Da salvare già 70% terreni Ue”

erosione del suolo

L’accordo raggiunto Glasgow per mettere fine alla deforestazione con investimenti per quasi 20 miliardi di dollari e la piantumazione di mille miliardi di alberi a livello mondiale, stabilita dal G20 di Roma, richiedono da qui al 2030 uno sforzo di grande responsabilità e concretezza riaffermando, come mai in passato, anche la centralità del terreno nella conservazione e nello sviluppo sostenibile della vita sul pianeta. In giorni di bilanci sull’anno che sta per concludersi, ci si prepari a fare la quadra anche su progetti e risorse in campo contro il degrado del suolo e senza dimenticare la specifica Strategia Ue per traguardare gli obiettivi del Green Deal. Così Cia-Agricoltori Italiani in vista della Giornata mondiale del suolo che ricorre domenica 5 dicembre con focus su “Fermare…

Innovazione e ricerca, la Regione fa il punto sulle strategie da mettere in campo con il PNRR

Una strategia regionale univoca in materia di innovazione e ricerca che guiderà lo sviluppo con la spinta delle risorse finanziarie del PNRR, del Fondo per la Coesione e lo Sviluppo e dai Fondi Strutturali europei della prossima programmazione 2021-2027. Questo il tema al centro del confronto “Innovazione e ricerca in Sicilia. Disegnare le politiche” sull’utilizzo delle risorse della nuova programmazione e del PNRR, organizzato ieri al Palazzo Steri dagli assessorati regionali alle Attività produttive e all’Istruzione e alla formazione professionale con i rettori delle università siciliane, i dirigenti generali della Regione siciliana e numerosi attori del mondo dell’innovazione e della ricerca in Sicilia, CNR e Istituto nazionale di Fisica Nucleare. «Un confronto con la spina dorsale della ricerca e dell’innovazione in Sicilia finalizzato ad aumentare…

Accordo Coldiretti-Princes per il pomodoro 100% italiano

Coldiretti, la principale associazione di rappresentanza degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo, e Princes Industrie Alimentari, società che gestisce a Foggia il più grande stabilimento in Europa per la trasformazione del pomodoro e parte di Princes, primario gruppo internazionale del food&beverage del Regno Unito, hanno stretto un nuovo Accordo Nazionale di Filiera per tutelare il pomodoro “100% Made in Italy” e sostenerne lo sviluppo mettendo al centro le persone, l’ambiente e la crescita economica. Per la prima volta in Italia il nuovo Accordo di Filiera con Coldiretti, integrato dalla collaborazione di Princes con Oxfam Italia su attività di monitoraggio e supporto alla formazione dei lavoratori, delinea un quadro di riferimento per promuovere la sostenibilità sociale, economica e ambientale della filiera del pomodoro italiano. Un patto che rafforza la…

Dissesto idrogeologico, Ciminna: dopo 30 anni messa in sicurezza del centro storico

Il centro storico di Ciminna, nel Palermitano, sarà consolidato e messo in sicurezza dopo decenni di attesa. L’Ufficio per il dissesto idrogeologico guidato dal governatore Nello Musumeci ha accelerato la procedura per l’avvio dei lavori nello storico centro urbano con la pubblicazione del bando di gara. I primi lavori nei quartieri Folletto e San Giovanni – l’area con la più elevata classificazione di rischio – alle prese con tutti i disagi e i pericoli legati ai movimenti franosi, risalgono al 1986. Gli uffici diretti da Maurizio Croce hanno fatto un’inversione di rotta dopo decenni di fermo e pubblicato il bando per un importo complessivo di poco superiore a 1,6 milioni di euro per mettere in sicurezza il vecchio centro storico, a valle della Matrice. Gli…

Il Gal Madonie nel comitato tecnico della consulta nazionale dei distretti del cibo

Il Responsabile di Piano del Gal Madonie, Dario Costanzo, è stato nominato nel Comitato Tecnico della “Consulta nazionale dei Distretti del Cibo”. Dopo la nascita di quest’ultima nei giorni scorsi e la nomina del Consiglio Direttivo, l’organizzazione si è anche data un assetto tecnico con l’istituzione del Comitato Tecnico che si occuperà di rafforzare la capacità progettuale dei territori per una migliore gestione delle risorse disponibili.   Già oggi pomeriggio è convocata la prima riunione per discutere sulla valutazione e la correzione del documento relativo al Piano Strategico della PAC.   Dalla Sicilia al Veneto, sono 28 i Distretti del Cibo fondatori della Consulta che hanno espresso la necessità di fare rete per promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori trovando il giusto equilibrio tra “ecologia…

Il borgo medievale da non perdere: quattro motivi per visitare Caccamo CLICCA PER IL VIDEO

ARTICOLO DI MARIANNA GRILLO Un castello tra i più grandi e meglio conservati di Sicilia, il pavimento di maiolica “unico esemplare dell’artigianato siciliano”, un panorama naturale che abbraccia mare e monti, senza dimenticare un’eccellenza gastronomica: la “salsiccia pasqualora”. Basterebbero solo queste ragioni per andare alla scoperta di uno dei borghi medievali più belli d’Italia: Caccamo. Tuttavia, questo piccolo gioiello a 45 Km da Palermo, riserva moltissime sorprese. UN PO’ DI STORIA… Appoggiata su uno sperone roccioso alle falde del Monte San Calogero, la città di Caccamo si trova su una collina a 521 metri sul livello del mare tra le valli dei fiumi Torto e San Leonardo. Di probabile origine cartaginese, presenta diverse testimonianze bizantine, medievali, arabo-normanne. Il castello è considerato il monumento più rappresentativo del borgo e, le prime notizie certe risalgono al 1094  quando, il Conte Ruggero…

1 137 138 139 140 141 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.