Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 138)

Archivi

Palazzo Orléans, i Giardini aperti per l’Immacolata e da giovedì c’è il presepe

Domani, in occasione della festività dell’Immacolata Concezione, i Giardini del Palazzo Orléans resteranno aperti non solo la mattina, ma anche nelle ore pomeridiane. I visitatori, dunque, potranno approfittare del giorno di festa per respirare l’atmosfera natalizia all’interno dell’eccezionale scenario naturale offerto dal Parco della presidenza della Regione Siciliana.   I circa tre ettari e mezzo dei Giardini, infatti, accolgono un inedito patrimonio naturale composto da numerose specie faunistiche e ben 350 esemplari di 70 specie animali diverse. Anche mercoledì 8 dicembre, dunque, sarà possibile ammirare i Giardini del Palazzo Orléans nei consueti orari: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17. E da giovedì 9 sarà visitabile anche il presepe allestito all’interno del Parco. © Riproduzione Riservata

Dissesto idrogeologico: Fiumedinisi, al via i lavori sul torrente

«Lavorando a pieno ritmo, i nostri uffici che si occupano di dissesto idrogeologico hanno già affidato le opere necessarie a fortificare le sponde del torrente che attraversa il centro abitato di Fiumedinisi e contrastare, in tal modo, le possibili conseguenze delle piene sulle infrastrutture pubbliche e le abitazioni dei cittadini. La definitiva messa in sicurezza di quest’altro corso d’acqua conferma l’attenzione che il mio governo sta dedicando al rischio esondazioni sull’intero territorio dell’isola, con l’obiettivo di tutelare l’incolumità della gente. Dobbiamo recuperare in tutta fretta anni e anni di mancata manutenzione che purtroppo ha poi provocato, in qualche caso, inaccettabili tragedie».   Così il governatore siciliano Nello Musumeci, a capo della Struttura commissariale, annuncia l’avvio dei lavori nel Comune del Messinese. A realizzarli, così come…

Tavolo Italia-Spagna sulla dieta mediterranea, Giansanti: “Ottima iniziativa per confrontarsi anche sul Nutriscore”

“La decisione dei ministri dell’Agricoltura italiano e spagnolo, Patuanelli e Planas, dell’apertura a gennaio di un tavolo di lavoro europeo a tutela della dieta mediterranea è un’ottima iniziativa. Sarà importante lavorare in sinergia con gli spagnoli per valorizzare una delle diete alimentari più salubri al mondo e spesso posta sotto attacco”.   Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti che ha evidenziato come il lavoro che sarà svolto assumerà un rilevante significato, ancor più tenendo presenti le decisioni che la Commissione europea dovrà prendere l’anno prossimo sull’etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari.   “Sulla questione del Nutriscore – ha osservato Giansanti – esiste al momento una diversità di posizioni tra i due Paesi che l’attivazione del tavolo potrà consentire di superare; considerato anche il…

Il 10 dicembre l’iniziativa “A tavola con i Legumi”: info e programma

Organizzato da BCsicilia, in collaborazione l’Associazione “Legumi siciliani” e la rivista “Sicilia Agricoltura” si terrà venerdì 10 dicembre 2021 presso la Caffetteria 28 in Piazza Duomo, 7 a Termini Imerese, l’iniziativa “A tavola con i Legumi”. L’articolato programma prenderà il via alle ore 17,30. Dopo la presentazione di Miriam Millonzi, Presidente della Sede BCsicilia di Termini Imerese, è previsto l’incontro con lo scrittore e giornalista Mario Liberto che presenterà il suo ultimo libro “Legumi sostenibili. Buoni per buongustai, vegetariani e vegani”.     Dialogherà con l’autore Alfonso Lo Cascio, Giornalista e Presidente regionale BCsicilia. Seguirà l’incontro con il Biologo e nutrizionista clinico Massimiliano Cerra, che parlerà su “I legumi come pilastro della Dieta Mediterranea”. In conclusione è prevista la Cena a base di legumi. Il menù prevede come antipasto: Insalata di legumi (Ceci,…

Ponte Immacolata: in 420mila scelgono l’agriturismo

Sono circa 420mila gli italiani che hanno scelto di trascorrere il ponte dell’Immacolata in agriturismo all’insegna della buona tavola e del relax ma anche della sicurezza, visto che le campagne sono i luoghi dove è più facile garantire il rispetto delle distanze. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’analisi di Federalberghi. A far scegliere l’agriturismo – sottolinea la Coldiretti – è la spinta verso un turismo di prossimità, con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne italiane che ha portato le strutture ad incrementare l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, ma anche attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness.   Senza dimenticare le attività più strettamente legate al natale…

Mare, vino e pupi siciliani: spettacolo di eccellenze sotto il Cielo di Alcamo | CLICCA PER IL VIDEO

ARTICOLO DI MARIANNA GRILLO Una giornata al mare distesi su una spiaggia dorata finissima, aperitivo vista Castello degustando uno dei tanti vini di eccellenza del trapanese e poi la sera, dopo una cena a base di prodotti tipici, prepararsi per lo spettacolo dell’Opera dei Pupi. In una parola? Alcamo. Meta ideale per trascorrere le vacanze estive riesce ad attrarre turisti stranieri e di prossimità in qualsiasi periodo dell’anno. UN PO’ DI STORIA… Il comune di Alcamo fa parte del Libero Consorzio Comunale di Trapani in Sicilia. Sorge ai piedi del Monte Bonifato ed è incastonato al centro del Golfo di Castellammare. Il suo territorio fu abitato fin dalla tarda età del bronzo e scelto da Elimi, Romani e Bizantini per la sua posizione strategica. Attorno allo splendido Castello dei Conti di Modica (sec. XIV), si…

Prezzi, con speculazioni latte crack per 26mila stalle

“Non si può aspettare oltre per rendere immediatamente operativo l’accordo di filiera raggiunto per fermare  la speculazione in atto sul prezzo del latte alla stalla”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che a rischio c’è il futuro di 26mila stalle alle quali va riconosciuto il giusto compenso che tenga conto dei costi di produzione sempre più alti. Davanti all’esplosione dei costi di energia e mangimi e con il latte spot venduto sul mercato a quotazioni record è necessario – sottolinea Prandini – adeguare subito i compensi riconosciuti agli allevatori italiani sulla base del protocollo sottoscritto da tutta la filiera al tavolo latte del Ministero delle politiche agricole, che prevede un aumento fino a 4 centesimi da parte della grande distribuzione e…

Giornata suolo, Coldiretti: addio a 1/4 delle campagne italiane

convegno-agricoltura-5 Stelle

Nello spazio di una sola generazione l’Italia ha perso più di un terreno agricolo su quattro seguendo un modello di sviluppo sbagliato che ha causato la scomparsa del 28% delle campagne che storicamente rappresentano l’immagine del Belpaese nel mondo insieme alle città d’arte e garantiscono la sovranità alimentare del Paese in un momento difficile per l’emergenza Covid. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa in occasione della Giornata mondiale del suolo che si celebra il 5 dicembre. In Italia – evidenzia Coldiretti – la superficie agricola utilizzabile si è già ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari e a causa della cementificazione e della scomparsa dei terreni fertili. Sono andati persi in un decennio oltre 400 milioni di chili di prodotti agricoli, con…

Lorenzo Cannella è il nuovo presidente dei giovani imprenditori di Confagricoltura di Ragusa

È il 31enne Lorenzo Cannella, fondatore e titolare dell’azienda agricola “Mangrovia“, operante nel settore dell’acquaponica nel territorio di Scicli, il nuovo presidente di Anga Ragusa, l’Organizzazione dei giovani imprenditori di Confagricoltura. Cannella nel 2019 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento del Premio Nazionale per l’Innovazione in Agricoltura per il suo progetto attivo nella promozione della crescita e dell’innovazione della comunità, mediante pratiche etiche e sostenibili. Mangrovia coltiva verdure e alleva pesce attraverso un sistema a ciclo chiuso che permette di ridurre il consumo di acqua, aiutare l’ambiente, non sovrasfruttare altro terreno, evitare l’utilizzo di pesticidi. Ad affiancarlo ci saranno i vicepresidenti Tommaso Ferrisi, 32 anni, della “Gold Green Soc. Coop. Agricola” di Santa Croce e Salvatori Tomasi, 28 anni, dell’OP “Vittoria Tomatoes” di Vittoria e i consiglieri Simone Di Falco (“OP Consult“), Federica Pirrè(“Spazio Verde“) e Roberta Tardera (“OP Ioppì“). Il presidente…

Prezzi: il vino italiano costa 1/3 in meno del francese

Il vino italiano viene venduto a quasi 1/3 in meno (-29%) del prezzo di quello francese nonostante la crescita qualitativa riconosciuta dalla crescita esplosiva sui mercati mondiali. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Censis dalla quale si evidenzia che il vino tricolore risulta maggiormente penalizzato dalla crescita dei costi di produzione per i rincari internazionali di vetro, tappi, etichette, energia e trasporti.   Le quotazioni del vino italiano – sottolinea la Coldiretti – hanno raggiunto in 25 anni un valore medio di 3 euro all’esportazione, con un incremento del 129% arrivando a tallonare la Francia che nello stesso periodo ha segnato un calo del 15% e oggi vale 4,2 euro. Permane comunque un gap che – precisa la Coldiretti – penalizza le aziende vitivinicole che sono costrette…

1 136 137 138 139 140 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.