Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 135)

Archivi

Regione Siciliana-Irfis: 100 milioni di euro per contributi a fondo perduto sul credito alle imprese

Gaetano Armao Ue

Via alle domande per i contributi a fondo perduto sui finanziamenti ottenuti dalle imprese siciliane danneggiate dalla pandemia. L’Irfis-FinSicilia, su affidamento della Regione Siciliana proposto dall’assessorato all’Economia, ha pubblicato oggi l’avviso per la concessione dell’agevolazione. Il plafond a disposizione ammonta a 100 milioni di euro, provenienti dalla riprogrammazione delle risorse del Patto per la Sicilia (Fsc 2014-2020), decisa dal governo Musumeci con delibera dello scorso 31 marzo.   «Stiamo procedendo secondo gli impegni assunti. Il nostro obiettivo è essere comunque vicini alle imprese in questa fase di ripresa della nostra economia, dopo i momenti più critici dell’emergenza da Covid-19», sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci.   «Prosegue l’impegno del governo regionale nei confronti delle aziende siciliane per sostenerne la ripartenza e il ricorso al credito, strumento fondamentale per…

L’oro bianco in un mare dolce: Campofelice di Roccella, la porta azzurra delle Madonie | CLICCA PER IL VIDEO

GUARDA IL VIDEO IN ALTO ARTICOLO DI MARIANNA GRILLO Non tutti sanno che un tempo, a Campofelice di Roccella, attorno al Castello affacciato sul mare, esisteva un borgo abitato anche da lavoratori dello zucchero. Un prodotto straordinario e molto costoso che, una volta finito, si metteva in viaggio per mete lontanissime… UN PO’ DI STORIA… Il territorio di Campofelice di Roccella ricade ai piedi del complesso roccioso delle Madonie. E’ un comune di circa settemila abitanti della provincia di Palermo, a poco più di 50 km dal capoluogo siciliano. Ogni anno, è meta di turisti affascinati dalla bellezza della sua costa, dalla sua spiaggia e dal mare cristallino che costituiscono il punto di forza del turismo locale. Ed è in questo paradiso che sorgeva il Castello di Roccella di cui oggi si conserva intatta, un’unica, splendida torre. Domenica Barbera, dell’Associazione…

Ue: al via referendum per togliere la data di scadenza dei cibi

Con la scusa di ridurre lo spreco si rischia di tagliare di fatto la qualità del cibo in vendita in Europa che con il passare del tempo perde le proprie caratteristiche nutrizionali in termini di contenuto in vitamine, antiossidanti e polifenoli che fanno bene alla salute ma anche quelle le proprietà organolettiche, di fragranza e sapore dal quale deriva il piacere di stare a tavola. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione dell’avvio della consultazione pubblica promossa dalla Commissione Europea sulla fornitura di informazioni sugli alimenti. L’obiettivo – sottolinea la Coldiretti – è di rivedere le indicazioni presenti in etichetta “da consumare entro” (data di scadenza) e “da consumarsi preferibilmente entro” (termine minimo di conservazione). Quest’ultimo – sostiene la Coldiretti – ha un suo significato…

I Florovivaisti Italiani a Patuanelli: riprendere subito iter ddl sul settore

Far ripartire al più presto l’iter del disegno di legge sul florovivaismo, oggi fermo al Senato, rimuovendo ostacoli e difficoltà che bloccano l’approvazione di un provvedimento atteso e necessario per le 24.000 aziende del comparto. Questo il messaggio cruciale della lettera inviata dal presidente dell’Associazione Florovivaisti Italiani, Aldo Alberto, al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli. A fine 2020, ricorda il presidente dei Florovivaisti Italiani, il ddl con le disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico “è stato approvato alla Camera” e “il percorso che ha portato al primo traguardo ha visto concordi pressoché tutti i deputati della Commissione Agricoltura”. Un successo, quindi, per “tutti coloro che, con convinzione, hanno visto nel testo la legittimazione di un settore…

Olio, Ismea: “Confermate le stime nazionali a 315 mila tonnellate nel 2021/22”

estrazione olio evo

Con le operazioni di raccolta e molitura ben avviate su gran parte dello stivale, si conferma il dato previsionale di 315 mila tonnellate di olio di oliva per la campagna 2021-22, in crescita del 15% su un 2020 particolarmente scarso. È quanto emerge dalle ultime ricognizioni effettuate da Ismea e Unaprol, relativamente alla campagna olivicola in corso, che si rivelano in linea con le prime stime diffuse a settembre.   La situazione per aree geografiche è molto eterogenea e, pur con differenze importanti anche tra zone contigue, dalle indicazioni disponibili emerge un incremento produttivo al Sud, tale da indurre il segno positivo sull’intera produzione nazionale. A trainare la ripresa è sicuramente la Puglia, con un +38% sullo scorso anno, che non soddisfa comunque i produttori….

Frodi, Coldiretti: “Con falsi Dop e Igp tarocche 2 pizze su 3”

La scoperta di falsi prodotti Dop e Igp usati nella preparazione di pizze gourmet è la punta dell’iceberg di una situazione dove due pizze su tre servite in Italia sono ottenute da un mix di ingredienti provenienti da migliaia di chilometri di distanza senza alcuna indicazione per i consumatori, dalla mozzarella lituana al concentrato pomodoro cinese, ma c’è anche l’olio tunisino e il grano ucraino. A denunciarlo è la Coldiretti nel commentare l’operazione ‘Margherita Terza’ che ha portato i militari del Comando Carabinieri tutela agroalimentare a denunciare per frode in commercio i titolari di noti locali con l’accusa di aver servito pizze con prodotti spacciati per specialità a Denominazione di origine quando in realtà non lo erano.   Una frode che rappresenta un danno di…

Siglato MOU tra il Ministero delle Politiche Agricole e Rakuten Group per la tutela della produzione agroalimentare italiana in Giappone

È stato siglato oggi, dal Sottosegretario Francesco Battistoni, dal Capo dipartimento dell’ICQRF Felice Assenza e dal vicepresidente esecutivo del gruppo Rakuten Kazunori Takeda, il Memorandum of Understanding tra l’ICQRF e Rakuten Group, la più grande piattaforma e-commerce giapponese, tra le 10 più importanti a livello mondiale. Da oggi, le Indicazioni Geografiche italiane, tutelate dall’Economic Partnership Agreement (EPA) tra UE e Giappone, entrato in vigore il 1º febbraio 2019, e che saranno commercializzate sul sito del gruppo giapponese, saranno controllate da una task force operativa dell’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF) del MiPAAF,  su modello delle collaborazioni già esistenti tra MiPAAF e le altre principali piattaforme e-commerce on line. L’ICQRF quotidianamente cercherà i prodotti contraffatti e segnalerà a Ratuken le violazioni dei diritti di proprietà intellettuale delle DOP e IGP, nonché…

Agriturismi, Cia: “Ripresa per il 70% delle aziende. Buone prospettive nel 2022”

Sotto l’Albero di oltre 24 mila agriturismi italiani, arriva il bilancio di un 2021 di ripresa per oltre il 70% delle aziende, dato confermato in prospettiva anche per il 2022. Un rilancio forte dell’impegno sul fronte della sicurezza, della sostenibilità e della qualità, dopo un doppio lockdown e le restrizioni per una pandemia costata al settore quasi l’intero guadagno annuale. A favore degli agriturismi, le doti anti-covid delle strutture, in molti casi fuori città con ampi spazi e per lo più all’aria aperta. La domanda è così anche aumentata, lo dice il 42% delle imprese, con il boom dell’estate che è valso, complessivamente, alla ristorazione oltre 20 miliardi e ha portato in agriturismo più del 60% degli italiani. Questa l’analisi di fine anno di Cia-Agricoltori…

Ministero Politiche Agricole: al 15 dicembre sul sito la pagina “Pratiche sleali” con indicazioni e istruzioni per presentare segnalazioni abusi

Sarà online a partire dal 15 dicembre,  data di entrata in vigore del decreto legislativo di attuazione della direttiva europea che vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare, sul sito istituzionale del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (www.politicheagricole.it), la pagina “Pratiche sleali” con le indicazioni e le istruzioni per presentare segnalazioni di abusi e azioni scorrette, sia tra imprese che in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli. Come previsto dal decreto, l’Autorità nazionale incaricata di vigilare sul rispetto delle disposizioni in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare – nonché dell’articolo 7 della legge 22 aprile 2021, n. 53 in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari -, è l’ICQRF (Dipartimento dell’Ispettorato Centrale della tutela…

Lavoro, Coldiretti: ” In controtendenza giù del 5,5% in agricoltura”

AgriJob agricoltura

In controtendenza rispetto all’andamento generale crollano del 5,5% le ore lavorate in agricoltura per effetto del maltempo che ha decimato le produzioni e tagliato l’attività di raccolta.  E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat congiunturali relativi al mercato del lavoro nel terzo trimestre del 2021 che evidenzia gli effetti negativi degli eventi estremi sull’occupazione di oltre un milione di lavoratori in agricoltura.   Nel 2021 – spiega la Coldiretti – l’attività agricola è stata sconvolta da un andamento climatico del tutto anomalo con un conto dei danni nelle campagne stimato dalla Coldiretti in oltre 2 miliardi mentre l’emergenza Covid ha destabilizzato i mercati internazionali. Nel terzo trimestre – precisa la Coldiretti – si sono sentiti particolarmente gli effetti del calo delle…

1 133 134 135 136 137 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.