Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 134)

Archivi

Florovivaismo, frutta secca e zootecnia, Scilla: “A breve bandi inerenti i progetti integrati di filiera”

«Questa è la politica che ci piace fare. Incontrarci, confrontarci, condividere strategie con il mondo che lavora e che produce. Tutto questo per fare in modo che si possano far emergere le mille potenzialità dell’agricoltura siciliana. Ieri sera abbiamo incontrato il comparto del florovivaismo e subito dopo quello della frutta secca, qualche settimana fa ci siamo invece confrontati con il mondo della zootecnia. Adesso siamo pronti a  pubblicare tre specifici bandi inerenti i progetti integrati di filiera (PIF) che riguarderanno appunto i settori del florovivaismo, della frutta secca  e della zootecnia.  Saranno coinvolti  i  produttori, le aziende  di trasformazione  e quelle che si occupano della commercializzazione». A dichiararlo, l’assessore regionale all’Agricoltura e sviluppo rurale Toni Scilla al termine di un incontro con il comparto del florovivaismo…

Tartufo in Sicilia, Nino Iacono: “Affrontata tematica del regolamento con Toni Scilla”

Sembra che la Sicilia abbia capito che non può permettersi di perdere il treno per lo sviluppo della filiera del tartufo. “Alcuni giorni fa ho incontrato l’assessore all’agricoltura della Regione Siciliana Toni Scilla – dichiara Nino Iacono, Presidente del centro di ricerca per la valorizzazione del tartufo e della tartuficoltura – con il quale abbiamo affrontato la tematica del regolamento e non solo.”   “Siamo fiduciosi – continua Iacono – che l’assessore porti in giunta nel più breve tempo possibile, così come si è impegnato, il regolamento e dimostri che la politica faccia sul serio.”   “Sento forte il peso dato al centro dalla legge Regionale 35 del 2020 – sottolinea – che lo vede come interlocutore istituzionale della Regione per lo sviluppo del settore,…

Nominati gli esperti del Consiglio scientifico del CREA: Patuanelli firma il decreto

È stato firmato dal Ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli il decreto che ricostituisce il consiglio scientifico del CREA. Il Consiglio scientifico è l’organo di coordinamento e di indirizzo scientifico del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, e resta in carica per quattro anni. Il Consiglio scientifico sarà presieduto dal Prof. Carlo Gaudio, Presidente dell’Ente, e composto da dodici esperti nominati dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, di cui un terzo espressione elettiva dei Centri di ricerca nell’ambito dei ricercatori e tecnologi dell’Ente, e i restanti scelti dal Ministro tra scienziati italiani e stranieri di alta qualificazione a livello internazionale, con professionalità ed esperienza nei settori di competenza del CREA. I componenti del Comitato scientifico sono il dott. Gino Bella, il Prof. Giorgio Calabrese, la Prof.ssa Hellas…

In Conferenza Stato-Regioni approvati provvedimenti su filiere, fondo solidarietà nazionale, pagamenti e programmazione agroalimentare

La Conferenza Stato-Regioni ha esaminato numerosi provvedimenti predisposti dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali relativi a diverse filiere e temi agroalimentari e sottoscritti dal Ministro Stefano Patuanelli. Via libera al decreto che distribuisce altri 10 milioni di euro messi a disposizione dalla Legge di bilancio per la filiera suinicola: 3 milioni di euro per la promozione e comunicazione del prosciutto DOP, 1 milione di euro per migliorare le modalità di determinazione dei prezzi delle CUN suinicole e 6 milioni di euro per il benessere degli animali e la sostenibilità degli allevamenti. La Conferenza ha sancito l’intesa anche per le risorse, pari a 10 milioni, da attribuire attraverso apposito decreto, a valere sul Fondo per la tutela e il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa…

Sfacciata e sfaccettata: Taormina, l’anima sconosciuta di una bellezza esuberante CLICCA PER IL VIDEO

ARTICOLO DI MARIANNA GRILLO   Meta turistica internazionale e simbolo del fascino siciliano senza tempo, Taormina è avvolta dallo stesso mistero delle grandi dive del cinema di una volta. Prorompente e meravigliosa agli occhi del grande pubblico, nasconde un volto segreto, autentico e vagamente malinconico, riservato solo ai visitatori più attenti. UN PO’ DI STORIA… Taormina è una città collinare sulla costa orientale della Sicilia, in provincia di Messina. E’ nota per il Teatro Antico, l’Isola Bella e per il suo splendido panorama che abbraccia l’Etna, lo Ionio spingendosi oltre con lo sguardo, fino alla costa calabra. Una perla incastonata tra mare e montagna, storia e contemporaneità. Sulla sua origine, le notizie sono molte ma incerte. Secondo Diodoro Siculo, i Siculi abitavano la rocca di Taormina, già prima dello sbarco dei greci di Calcide Eubea nella baia di Taormina…

Natale: con 4,4 mld è record Made in Italy sulle tavole estere

albo produttori Madonie

E’ record storico per il Made in Italy alimentare sulle tavole delle festività di tutto il mondo con l’export di vini, spumanti, grappa e liquori, panettoni, formaggi, salumi ma anche caviale Made in Italy che solo per il periodo di Natale raggiunge i 4,4 miliardi di euro, in aumento dell’11%. E’ quanto emerge da una proiezione Coldiretti su dati Istat del commercio estero relativa al mese di dicembre 2021 e diffusa in occasione della propria Assemblea nazionale con la partecipazione dei principali leader politici italiani.   Ad aumentare a doppia cifra – sottolinea la Coldiretti – è il valore delle esportazioni di tutti i prodotti più tipici del Natale, dallo spumante (+29%) ai panettoni (+25%), ma ad essere richiesti – continua la Coldiretti – sono…

Natale, Prandini: “Offerte sottocosto sulle spalle dei contadini”

“Il balzo dei beni energetici e delle materie prime si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi non compensati da prezzi di vendita adeguati per il moltiplicarsi di offerte sottocosto e promozioni di Natale alle spalle di allevatori ed agricoltori.” E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini all’Assemblea nazionale dell’organizzazione nel sottolineare “la necessità di una distribuzione più equa del valore lungo la filiera”.  Molte imprese agricole – denuncia Prandini – stanno vendendo sottocosto anche per effetto di pratiche sleali che scaricano sull’anello più debole della filiera gli oneri delle promozioni commerciali. “La Coldiretti è pronta a presentare le prime denunce contro pratiche sleali per tutelare il lavoro e la dignità delle imprese agricole di fronte ad una…

Dissesto idrogeologico: Cerami, al via i lavori per mettere in sicurezza contrada Lavina

Possono partire a Cerami i lavori per rimuovere il pericolo di caduta massi dalle pareti rocciose che, in contrada Lavina, sovrastano le case che sorgono a poca distanza dal Santuario dedicato alla Madonna e che risulta, anch’esso, a rischio. A realizzarli sarà la Tiss Ingegneria di Gallarate che se li è aggiudicati per un importo di 377 mila euro. L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Nello Musumeci, consegna così all’amministrazione della cittadina dell’Ennese una soluzione attesa da oltre quindici anni, da quando cioè le prime opere di consolidamento non furono completate per insufficienza delle risorse finanziarie.   La Struttura commissariale diretta da Maurizio Croce ha espletato tutti i passaggi necessari per giungere al traguardo. Il progetto del Comune è stato presentato…

Agricoltura, le eccellenze agroalimentari a scuola, Musumeci: «Custodire e valorizzare la nostra biodiversità»

Le eccellenze agroalimentari della Sicilia come un tesoro unico da custodire, conoscere e diffondere per generare economia e cultura. È questo il cuore del progetto “ColtiviAmo… il patrimonio di Sicilia” rivolto agli studenti degli Istituti alberghieri siciliani e promosso dall’assessorato regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea in collaborazione con il quotidiano “La Sicilia”. Stamattina, nell’aula magna dell’Istituto professionale Pietro Piazza per i servizi di enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, a Palermo, davanti a una platea di studenti e docenti della scuola e di una decina di altri istituti della Sicilia occidentale, il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, l’assessore regionale all’Agricoltura Toni Scilla, il dirigente generale del dipartimento dell’Agricoltura Dario Cartabellotta, l’editore e il direttore del quotidiano La Sicilia, Domenico Ciancio e Antonello…

“Cerca e cavatura del tartufo” in patrimonio Unesco: arriva il sì ufficiale

cavare tartufi siciliani

La tradizionale pratica della “Cerca e cavatura del tartufo in Italia” entra nella Lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità dell’Unesco. Dal Comitato dell’Organizzazione mondiale per l’educazione, la scienza e la cultura, a Parigi, il sì ufficiale al riconoscimento della candidatura che valorizza una pratica rurale nei numerosi territori tartufigeni italiani.   Un iter avviato dall’istanza delle associazioni dei tartufai ai ministeri della Cultura e dell’Agricoltura otto anni fa, fino alla presentazione a marzo 2020 dalla Farnesina della candidatura illustrata dalla sottosegretaria alla Cultura Borgonzoni. © Riproduzione Riservata

1 132 133 134 135 136 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.