Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 133)

Archivi

Piazza Armerina: dal cuore della Sicilia, l’Abbraccio della città più ribelle CLICCA PER IL VIDEO

ARTICOLO DI MARIANNA GRILLO     La bellezza barocca di Piazza Armerina che abbraccia i “Giganti Feriti” di Mitoraj, rievoca le profonde radici storiche e artistiche della città della Villa Romana del Casale e le intreccia con il messaggio contemporaneo e “umano” dell’artista polacco. La cornice perfetta per una comunità con un forte senso di appartenenza e uno deciso sguardo verso il futuro. UN PO’ DI STORIA… Piazza Armerina è un comune siciliano di circa 20.000 abitanti in provincia di Enna da cui dista 32 km. Il nome deriva dal latino medioevale Plàtea o Platia (piazza del mercato) e, solo nel 1862, il Consiglio di Piazza, con una delibera, ne cambia la denominazione con l’aggiunta dell’appellativo “Armerina”. Abitato fin dalla preistoria, questo territorio è già splendido in epoca romana, come dimostra la Villa romana del Casale (IV…

Francesco Cambria neo presidente del Consorzio di Tutela Etna Doc: le congratulazioni di Confagricoltura

E’ Francesco Cambria il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini Etna Doc. Cambria guida insieme al fratello e alla sorella l’azienda di famiglia, Cottanera, specializzata nella produzione di vino in provincia di Catania.   La mission del neo presidente è quella di realizzare sull’Etna un presidio di viticoltura innovativa di qualità, che dia voce a ciascuna varietà di uva presente nel territorio, valorizzandone le differenze peculiari. Tra gli altri obiettivi più importanti c’è anche quello di porre le basi per il raggiungimento della Docg per i vini che nascono alle pendici del vulcano più attivo d’Europa.   L’imprenditore di Confagricoltura ha rappresentato i produttori di vino del Sud alla cerimonia dei 100 anni dell’Organizzazione che si è svolta l’anno scorso a Palazzo Colonna, a Roma….

Dal Pnrr 1 miliardo per i piccoli Borghi, Franceschini: “Grande operazione culturale e sociale”

Nuova vita ai piccoli borghi con un miliardo in arrivo dal Pnrr e due linee di intervento presentate oggi dal Ministro della cultura, Dario Franceschini. “Stiamo gestendo una grande operazione di valenza culturale e sociale – spiega il Ministro – Ciò che qualche anno fa poteva essere un intervento di natura sociale, ovvero recuperare la capacità dei borghi di attrarre persone e tornare a offrire posti di lavoro, oggi diventa una nuova opportunità grazie a nuove condizioni come la banda larga, lo smart working, le nuove tecnologie. Il nuovo piano va esattamente in questa direzione” con “una cifra molto importante: 1 miliardo di euro”.   Due le linee di intervento individuate per finanziare almeno 250 borghi, 21 dei quali scelti dalle Regioni e 229 selezionati…

Un’anima musicale sotto un mantello di ceramica: i mille rintocchi di Burgio CLICCA PER IL VIDEO

ARTICOLO DI MARIANNA GRILLO Se “anima” e “mantello” messi insieme non vi dicono nulla allora, non siete mai stati a Burgio. Il borgo in provincia di Agrigento, è noto come il comune delle campane e della ceramica ma non solo. Tra i suoi segreti, nasconde quella che da molti viene definita la “Cappella Sistina dei Monti Sicani”. UN PO’ DI STORIA… Burgio ha una storia antica e ricchissima. Sulla data di fondazione, non esistono fonti certe e attendibili così come, almeno per quanto riguarda il periodo più remoto della sua esistenza, non si hanno testimonianze sicure e prive di contraddizioni. Sicuramente esisteva nel XIV secolo d.C., quando gli abitanti della vicina Scirtea si unirono a quelli di Burgio. Per saperne di più, ci siamo rivolti a  Maria Concetta Bellavia, dell’ Associazione Promozione Sociale “Prospera Civitas”. Il Castello…

Natale, Cia: “Regali sì, ma utili. Agroalimentare al top per il 50% delle famiglie”

Il tradizionale cesto natalizio con i prodotti agroalimentari del territorio è tra i doni preferiti da trovare sotto l’albero per più di 12 milioni di famiglie, praticamente una su due. Lo dice Cia-Agricoltori Italiani, confermando che il cibo resta al top della classifica come idea regalo per le festività alle porte. Nel secondo Natale di Covid, con le tredicesime impegnate prima di tutto a coprire mutui, tasse e bollette in aumento, l’83% degli italiani opta per regali utili, in un caso su tre declinati in chiave enogastronomica, con la scelta di doni “da tavola” a parenti, amici e colleghi -sottolinea Cia-. E vanno bene proprio i cesti di Natale, anche se in taglia ridotta rispetto al pre pandemia, che il 41% degli italiani riempirà con…

Agrumicoltura: Gerardo Diana eletto presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP

Gerardo Diana è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP. Eletto a maggioranza dal consiglio di amministrazione del Consorzio, Gerardo Diana subentra al past president Giovanni Selvaggi dimessosi per motivi personali. Gerardo Diana, 51 anni, sposato e padre di un figlio, è imprenditore agricolo professionale nei settori: agrumicolo, agrituristico, cerealicolo e silvo pastorale. Il neoeletto presidente del Consorzio ha conseguito la laurea all’università Texas Agricultural & Mechanical e ha nel suo curriculum ruoli di rilievo in Confagricoltura. Per l’organizzazione di Palazzo Valle è stato presidente nazionale di Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori), presidente di Confagricoltura Sicilia, presidente nazionale dei Caa (Centri assistenza agricola) ed in ultimo presidente della sezione nazionale agrumicoltura. “Grazie a tutti a voi per e a tutti quelli e che hanno fatto qualche cosa per questo…

Giansanti: “Fondamentali le Istituzioni per superare il momento critico e raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica e digitale”

“Se oggi siamo qui a parlare di futuro lo dobbiamo a chi prima di noi ha trovato soluzioni e favorito le rivoluzioni agricole. Confagricoltura può essere orgogliosa di avere una visione sulla quarta rivoluzione: quella digitale”. Introduce così il dibattito il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, all’assemblea pubblica con i ministri delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, e della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, a cui è stato presentato il progetto di innovazione digitale HubFarm, insieme all’amministratore delegato di Microsoft Italia, Silvia Candiani, e al direttore generale di Reale Mutua, Luca Filippone. “Abbiamo bisogno di un’agricoltura sempre più proiettata sul mercato per rispondere alle richieste dei consumatori: miglior cibo a prezzi accessibili, senza dimenticare la sostenibilità ambientale, attraverso l’agricoltura circolare di cui ci occupiamo da sempre. Ma…

Amor sacro e Amor profano: Erice, l’enigmatico borgo-capolavoro CLICCA PER IL VIDEO

ARTICOLO DI MARIANNA GRILLO Il mito racconta che il suo nome derivi da Eryx, figlio di Bute e di Afrodite, dea dell’Amore e della Bellezza; la tradizione, che a sfornare i dolci più buoni del borgo, fossero le suore di clausura. Da una parte il culto di Venere Ericina e delle sue jerodule, dall’altro Dio e le monache, una vita contemplativa e lontana dal mondo. In una parola: Erice. Perfetto equilibrio tra contrasti, tra profano e sacro, Erice è una cittadina medievale tra le più belle della Sicilia e d’Italia. Il caratteristico borgo è stato costruito in cima al Monte San Giuliano, si trova a 750 metri sul livello del mare e dista 15 chilometri da Trapani. Dal Castello di Venere e dal Giardino Balio , si gode di un panorama straordinario. Da una parte, il…

Il freddo si abbatte sulle verdure, poche e più care del 50%

Il freddo di queste ultime due settimane colpisce duro le verdure di stagione infiammando i listini e tagliando l’offerta. Volano infatti i prezzi dei prodotti maggiormente acquistati proprio nella settimana prima di Natale, con un aumento complessivo di oltre il 50% rispetto allo stesso periodo del 2020, annata in cui l’andamento climatico è stato regolare, caratterizzato da temperature non troppo basse. A fare il punto con l’ANSA è Bmti, Borsa merci telematica italiana, che ha elaborato i dati dei mercati all’ingrosso Mise – Unioncamere. Bmti ha stilato un primo bilancio sull’impatto dell’ondata di freddo improvviso nei banchi di mercati e supermercati italiani, che sta colpendo tutte le regioni del Mediterraneo, Italia e Spagna in particolare, già da 15 giorni con le consistenti piogge e nevicate…

Prezzi beni energetici, Coldiretti: “Agricoltori strozzati, volano i costi”

l balzo dei beni energetici si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi non compensati da prezzi di vendita adeguati. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti che evidenzia come ad aggravare la situazione siano i cambiamenti climatici che hanno decimato i raccolti, tra tempeste, grandinate, trombe d’aria e gelo. Per le operazioni colturali gli agricoltori – spiega la Coldiretti – sono stati costretti ad affrontare rincari dei prezzi fino al 50% per il gasolio necessario per le attività che comprendono l’estirpatura, la rullatura, la semina e la concimazione. Inoltre – continua Coldiretti – l’impennata del costo del gas, utilizzato nel processo di produzione dei fertilizzanti, ha fatto schizzare verso l’alto i prezzi dei concimi, con l’urea passata da 350 euro…

1 131 132 133 134 135 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.