Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 133)

Archivi

Agricoltura, bando Psr per innovazione. Scilla: «Sei milioni di euro per innovare il settore agricolo»

«Ha una dotazione finanziaria pari a 6 milioni di euro il bando in pubblicazione domani, che riguarda la sottomisura 16.1 del Programma di sviluppo rurale della Regione Siciliana, che punta a favorire la costituzione dei Gruppi operativi del Partenariato europeo per l’innovazione (PEI) in materia di produttività e sostenibilità, attorno ad un’idea progettuale concreta, destinata a tradursi in un progetto innovativo e coerente con i fabbisogni del territorio». Ad anticiparlo è l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla.   La misura sarà attuata in due fasi, la prima setting-up, è finalizzata a favorire la costituzione dei Gruppi operativi, tramite un’attività di animazione territoriale volta a diffondere le informazioni inerenti l’idea innovativa a ricercare soggetti da coinvolgere e a predisporre gli studi di fattibilità, anche con l’ausilio di…

Maltempo, Coldiretti: “Il 2021 nella top ten dei più caldi ma 6 nubifragi al giorno”

Si va a concludere un anno che si classifica fino ad ora in Italia al nono posto tra i più caldi dal 1800 che però ha fatto segnare lungo tutta la Penisola quasi 6 eventi estremi al giorno tra bombe d’acqua, grandinate, trombe d’aria, bufere di neve ma anche siccità. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database (Eswd) in riferimento alla nuova perturbazione di maltempo con l’allerta della protezione civile. Sono evidenti – sostiene la Coldiretti – gli effetti del cambiamento meteorologico con il 2021 che dal punto di vista climatologico fa segnare fino ad ora una temperatura superiore di 0,74 gradi la media storica secondo Isac Cnr relativi ai primi undici mesi dell’anno Si va a concludere…

Scilla: “In arrivo per gli allevatori siciliani 25 milioni di euro”

«In arrivo per gli allevatori siciliani 25 milioni di euro». Ad annunciarlo, l’assessore della Regione Siciliana dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Toni Scilla.   L’assessore ha ribadito che «è in pagamento la Misura 13 del PSR 2014/2022 – Indennità compensativa. Con i fatti il Governo regionale dimostra la centralità che si vuole attribuire alla zootecnia siciliana». © Riproduzione Riservata

Latte, Cia: “Ok Antitrust su accordo. Ora avanti con rapida attuazione”

Si chiuda finalmente in positivo l’ennesimo anno nero della filiera lattiero-casearia. L’accordo faticosamente raggiunto a novembre, definendo il “premio emergenza stalle” fino a 3 centesimi al litro, trovi ora rapida attuazione per salvare gli allevatori dall’aumento dei costi delle materie prime (rialzi tra il 30% e il 50%). Cia-Agricoltori Italiani prende così atto del parere positivo espresso dall’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato sul Protocollo siglato dalla filiera e rilancia la sfida di una reale accelerata all’intesa per dare ossigeno a un settore da 16 miliardi.   Per Cia, infatti, l’ok dell’Antitrust arriva a ridurre drasticamente i tempi già troppo lunghi sull’accordo per il prezzo del latte e non dà più scampo a tutte le parti coinvolte, organizzazioni agricole, cooperative, industria e grande distribuzione,…

Capodanno: con 2,5 mln in quarantena è record per il food delivery

Con il boom dei nuovi contagi salgono a circa 2,5 milioni gli italiani che non possono uscire da casa tra coloro che si sono contagiati e sono in isolamento e quanti hanno avuto contatti a rischio durante le festività e si sono messi in quarantena, sulla base di provvedimenti o anche volontariamente. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che proprio la coincidenza con i pranzi e cenoni di fine anno fa balzare al valore record di 1,5 miliardi per il fatturato del food delivery in Italia nel 2021. Una richiesta favorita – sottolinea la Coldiretti – dall’impossibilità in molti casi di uscire di casa o di cucinare ma anche per evitare di mangiare insieme per il rischio contagio.  Senza dimenticare – precisa la Coldiretti…

Il Ministro Patuanelli firma i decreti per indennizzi alle imprese per calamità naturali, ma manca la Sicilia

gelate nel Ragusano

Dopo il parere espresso dalla Conferenza Stato-Regioni, il Ministro Stefano Patuanelli ha sottoscritto i due decreti relativi alla distribuzione degli interventi compensativi per danni da calamità naturali e da eventi climatici avversi agli imprenditori agricoli nel campo delle produzioni, delle strutture aziendali, delle infrastrutture e delle opere di bonifica. I prelevamenti dal Fondo di solidarietà nazionale di cui al decreto legislativo n. 102/2004 ammontano a 70 milioni di euro per gli anni 2019-2021 e a 13 milioni di euro per l’anno 2021, anche grazie alle ulteriori somme destinate al Fondo dalla Legge di bilancio 2021. Il primo decreto relativo a 70 milioni di euro per gli anni dal 2019 al 2021 è destinato in maniera rilevante alle imprese dell’Emilia-Romagna, a cui seguono quelle di Piemonte, Lombardia e Puglia, mentre…

Vino, non si allenta in europa la morsa dell’aumento dei costi di produzione, in italia fino al +12% nel terzo trimestre

vino

Non accenna a diminuire l’impatto dell’aumento dei costi di produzione sul comparto del vino, non solo in Italia, ma anche in Francia e Spagna, gli altri due principali paesi produttori europei. In Italia gli incrementi nel terzo trimestre del 2021 hanno raggiunto la forbice del +8/12%, con un picco del +24,4% registrato dall’impennata dei costi dell’energia. Sono questi i principali dati diffusi dalle cooperative vitivinicole di Francia, Italia e Spagna, che rappresentano oltre il 50% della produzione vinicola dell’UE, in una nota congiunta che analizza la situazione di mercato dei tre paesi.  A preoccupare sono le difficoltà di approvvigionamento registrate in molti casi dalle aziende, costrette anche a far fronte ai costi dei trasporti addirittura raddoppiati, soprattutto all’estero, con la conseguenza di gravi ritardi nella…

Export, la Sicilia vola: +26,2% nel terzo trimestre. Ecco i dati

export agroalimentare

La Sicilia chiude il III trimestre di quest’anno con un +26,2% di export rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, che significa 7 miliardi 295 milioni 745mila euro rispetto ai circa 5 miliardi 780 milioni 983mila euro. Undicesima regione italiana per dati positivi sulle esportazioni. Dati molto incoraggianti, che seguono i numeri positivi del II trimestre di quest’anno che si era chiuso con un +16,4% rispetto allo stesso periodo del 2020. Segnali piu’ che positivi se si guarda indietro ai dati del I trimestre (gennaio, febbraio e marzo 2021), periodo in cui si era registrato un taglio della vendita di merci e prodotti siciliani all’estero del -10,21% (nel 2020 si era gia’ avuta una flessione del -24,25% e nel 2019 la riduzione era stata gia’ allarmante con -14%). L’analisi di…

Agriturismi, Cia: “Con aumento contagi disdette oltre il 40%. Capodanno a picco”

Effetto domino della nuova variante anche sugli agriturismi, ormai parte integrante della filiera turistica Made in Italy, piegata da un’escalation di criticità per l’aumento dei contagi che hanno imposto ulteriori restrizione. La ricettività del mondo agricolo, infatti, conta già oltre il 40% delle disdette tra Natale e l’Epifania; una perdita, in media, di circa 25 mila euro in 10 giorni per ogni struttura e un Capodanno a picco da recuperare, forse, puntando sulla consegna a domicilio. Sotto l’ondata Omicron, questo il quadro della situazione tracciato da Cia–Agricoltori Italiani che insieme a Turismo Verde, sua associazione agrituristica, teme adesso una ripartenza lontana e sempre più in salita.   Attese e ottimismo vacillano, dunque, anche nelle 24 mila strutture agrituristiche d’Italia che nelle festività natalizie avevano riposto…

L’impegno del ministro per i Florovivaisti Italiani: ripresa iter ddl dedicato dopo ok a manovra

Spingere e incoraggiare una veloce ripresa dell’iter del disegno di legge sul florovivaismo, subito dopo la conclusione dei lavori della manovra. Questo è l’impegno preso dal ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli con l’Associazione Florovivaisti Italiani, che aveva sollecitato il Mipaaf ad agire per rimuovere gli ostacoli ancora presenti all’approvazione del provvedimento, fortemente atteso dalle 24.000 aziende e dai 100.000 addetti del settore che, pur contando 2,7 miliardi di euro (4 miliardi con l’indotto), resta tra i più colpiti dalle conseguenze della pandemia.             “La rilevanza della filiera del florovivaismo, sia in termini occupazionali che di fatturato, è circostanza ben nota e tenuta in attenta considerazione dall’Amministrazione che mi pregio di presiedere -ha scritto il ministro in risposta alla lettera del presidente dei Florovivaisti Italiani,…

1 131 132 133 134 135 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.