Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 129)

Archivi

Agricoltura, Scilla: «Su aumento prezzi agricoli l’Ue dia risposte su come contenerne la crescita»

«L’aumento dei prezzi agricoli si sta facendo sempre più allarmante e rappresenta un serio danno per i cittadini. Gli ultimi dati ONU evidenziano che, in un anno, i prezzi agricoli sono cresciuti del 30%, soprattutto a causa della politica di accaparramento delle scorte alimentari perpetrata dalla Cina». Lo dice l’assessore regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, Toni Scilla, commentando con plauso l’interrogazione presentata dal presidente Tajani insieme al Gruppo Ppe alla Commissione europea sui prezzi agricoli e sulle politiche cinesi aggressive. «Come riporta il documento oggi sono in mano cinese il 69% delle riserve mondiali di mais, il 60% di quelle di riso e il 51% di grano». «Concordo pienamente con quanto Antonio Tajani e i colleghi eurodeputati, hanno chiesto con un’interrogazione…

Prezzi, Coldiretti: Cina accaparra più di metà del grano mondiale

grano-contaminato

La Cina entro la prima metà dell’annata agraria 2022 avrà accaparrato il 69% delle riserve mondiali di mais per l’alimentazione del bestiame ma anche il 60% del riso e il 51% di grano alla base dell’alimentazione umana nei diversi continenti, con conseguenti forti aumenti dei prezzi in tutto il pianeta e carestie. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dell’analisi di Nikkei Asia sui dati del dipartimento americano dell’agricoltura (USDA). Gli effetti sono confermati dalle quotazioni delle materie prime alimentari che hanno raggiunto a livello mondiale il massimo da oltre dieci anni, trainati dai forti aumenti per oli vegetali, zucchero e cereali sulla base della analisi Coldiretti dell’Indice Fao a novembre 2021 che ha raggiunto il valore massimo dal giugno 2011 per effetto di un…

Gela, scoperti 20 lavoratori in condizioni di sfruttamento: denunciati due imprenditori agricoli

  Nel Nisseno, la Polizia di Stato ha denunciato due imprenditori agricoli niscemesi di 42 e 61 anni, per sfruttamento lavorativo di 20 braccianti. Nell’ambito di mirati controlli predisposti dal Questore di Caltanissetta Dott. Emanuele Rificari per il contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato, la Squadra Mobile ed il Commissariato di P.S. di Gela hanno dato avvio ad un’intensa attività di verifica delle campagne nissene. In questa occasione è stata sottoposta a verifica un’ampia porzione di territorio del c.d. piano stella nel comune di Gela, dove operano 5 aziende consorziate tra loro. Al momento dell’accesso presso l’azienda agricola, operato in stretta sinergia con personale specializzato dell’I.N.P.S. e dell’Ispettorato del Lavoro, i poliziotti hanno potuto constatare che vi fossero decine di operai impegnati nella raccolta di ortaggi….

Agricoltura sociale, domani le graduatorie definitive: contributi per oltre 4 milioni di euro

In arrivo contributi per adeguare le aziende agricole siciliane alla pratica dell’agricoltura sociale per l’inclusione di soggetti svantaggiati e per i servizi ai soggetti fragili. Saranno pubblicate domani, infatti, le graduatorie regionali definitive di due bandi del Psr 2014/2022 sull’Agricoltura sociale. La prima graduatoria riguarda l’operazione in de minimis (sottomisura 6.4a) in cui sono state ammesse 15 domande per un importo complessivo di 1.138.063,13 euro, la seconda riguarda invece il bando dedicato ai servizi sociali (sottomisura 16.9) che vede ammessi  31 progetti per un importo complessivo di 3.046.811,72 euro. «Con questi interventi, strategici ed innovativi, miriamo a sviluppare l’enorme potenziale dell’agricoltura sociale, creando nuove occasioni di reddito e lavoro per le aziende agricole e allo stesso tempo benessere per la collettività», dice l’assessore regionale all’Agricoltura,…

Capodanno: 400 mln di avanzi, i menù del giorno dopo consigliati da Coldiretti

Circa 400 milioni di avanzi sono rimasti sulle tavole imbandite per le feste di fine anno, in aumento del 30% rispetto allo scorso anno, pronti per essere riutilizzati in cucina anche per una crescente sensibilità verso la riduzione degli sprechi spinta dalla crisi economica legata alla pandemia. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che quasi otto italiani su dieci (79%) trovano a tavola gli avanzi dei cenoni mentre un altro 11% ha messo tutto in freezer per utilizzarlo nelle prossime settimane. Solo nell’8% delle famiglie non avanza niente mentre l’1% dona in beneficenza e altrettanti dichiarano di buttare i resti delle tavolate. Continua dunque il tour de force in cucina con polpette o polpettoni a base di carne o tartare di pesce che sono…

Agrigento, interviene la Regione per bloccare frana sulla Ss 118. Falcone: “In sicurezza collegamento viario strategico”

Finiranno a breve i disagi per gli automobilisti che percorrono la Strada statale 118 “Corleonese-Agrigentina“, nel tratto della galleria Santa Lucia in territorio di Raffadali. Il Governo Musumeci, attraverso un intervento sostitutivo dell’Assessorato alle Infrastrutture, ha stanziato quasi 300mila euro e affidato un intervento di somma urgenza che eliminerà il pericolo di frane dal costone che sormonta la galleria. Nei giorni scorsi si era registrato un aggravamento del dissesto della zona. «Raccogliendo il grido d’aiuto del territorio – dichiara l’assessore regionale Marco Falcone – malgrado non ci fosse una diretta competenza, la Regione si è sostituita all’Anas per inviare subito uomini e mezzi a lavoro, attraverso il Genio civile agrigentino. Gli smottamenti degli ultimi giorni, infatti, dopo diverse ondate di maltempo, avevano comportato l’ennesima chiusura…

Alimentare made in Italy: record storico sulle tavole delle festività di tutto il mondo

Biodistretto dei Nebrodi

E’ record storico per il Made in Italy alimentare sulle tavole delle festività di tutto il mondo con l’export di vini, spumanti, grappa e liquori, panettoni, formaggi, salumi ma anche caviale Made in Italy che nel solo per periodo delle feste di Natale e Capodanno ha raggiunto i 4,4 miliardi di euro, in aumento dell’11% rispetto allo scorso anno.   E’ quanto emerge dalla proiezione della Coldiretti dati Istat del commercio estero relativa al mese di dicembre 2021 che beneficiano dei successi nazionali all’estero, dallo sport alla musica. Ad aumentare a doppia cifra – sottolinea la Coldiretti – è il valore delle esportazioni di tutti i prodotti più tipici del Natale, dallo spumante (+29%) ai panettoni (+25%), ma ad essere richiesti – continua la Coldiretti…

Dal 1 gennaio in vigore un nuovo sistema di controlli all’importazione di prodotti biologici

Da oggi, 1° gennaio 2022 entra in applicazione il Regolamento (UE) n. 2018/848- norme relative alla produzione biologica e l’etichettatura dei prodotti biologici che introduce importanti novità in materia di verifica della conformità delle partite biologiche e in conversione destinate ad essere importate nell’Unione Europea. Il 27 dicembre u.s. sono stati pubblicati i regolamenti (UE) 2021/2305, 2021/2306 e 2021/2307 che forniscono ulteriori integrazioni e indicazioni esecutive del regolamento di base 2018/848. Al fine di consentire alle amministrazioni coinvolte di organizzare il nuovo sistema di controlli all’importazione e garantire al contempo il proseguo regolare delle attività di importazione dei prodotti biologici e i relativi necessari controlli, l’Agenzia delle Dogane continuerà per tutto gennaio 2022 l’attività di controllo documentale e validazione del COI, supportata per i controlli di identità e fisici…

Capodanno, Coldiretti: “200mila a tavola in agriturismo”

agriturismo

Nonostante le disdette sono oltre 200mila gli ospiti a tavola per Capodanno negli agriturismi italiani, spinti dalla voglia di festeggiare fuori casa senza rinunciare alla maggiore sicurezza garantita delle strutture di campagna, con dimensioni più contenute e un minor numero di posti a tavola che riducono il rischio di assembramenti e contagi. E’ quanto stima la Coldiretti sulla base delle indicazioni degli agriturismi di Terranostra che stima a causa delle disdette e delle chiusure numeri a tavola comunque inferiori del 25% rispetto a prima della pandemia.   Gli agriturismi – sottolinea la Coldiretti – spesso situati in zone isolate della montagna o della campagna in strutture familiari e con ampi spazi all’aperto, sono forse i luoghi dove è più facile garantire il rispetto delle misure…

Capodanno, Cia: “Quasi 2 mld per la tavola. Feste a casa per due italiani su tre”

L’aumento boom di contagi e quarantene, le feste in piazza saltate e la pioggia di disdette per viaggi e veglioni, spengono il Capodanno alle porte. La variante Omicron spinge le famiglie a restare a casa: secondo Cia-Agricoltori Italiani, nonostante l’assenza di divieti su spostamenti e numero di invitati, saranno oltre due italiani su tre a festeggiare tra le mura domestiche, con (pochi) amici e parenti, per una spesa alimentare stimata di quasi 2 miliardi di euro complessivi, in linea con l’anno scorso, tra cenone del 31 dicembre e pranzo del primo gennaio. Mentre solo il 15% degli italiani si prevede sceglierà ristoranti, locali o agriturismi per celebrare l’arrivo del 2022.   A vincere, in ogni caso, sarà la cucina classica del territorio con tutti i…

1 127 128 129 130 131 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.