Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 126)

Archivi

Esonda Fiume Torto: distrutte colture tra Sciara e Cerda. Cia Sicilia Occ. convoca tavolo con sindaci

Terreni allagati, fiumi e torrenti esondati, raccolti distrutti, frane sulle strade diventate impercorribili. È uno scenario di devastazione quello che si presenta oggi nelle campagne tra i comuni di Cerda, Sciara e Montemaggiore. Una zona messa già duramente provata dall’alluvione tra il 6 e l’8 novembre e che le abbondanti piogge di questi ultimi giorni hanno definitivamente messo in ginocchio. Per questo, il direttore della Cia Sicilia Occidentale, Luca Basset, ha convocato una riunione invitando i sindaci del territorio e i dirigenti provinciali e regionali della Confederazione italiana agricoltori per discutere sulla situazione e decidere le azioni da intraprendere. “Occorre sedersi prima possibile attorno ad un tavolo e avviare degli interventi urgenti per mettere in sicurezza il territorio e riattivare la viabilità nella zona. Il…

Industria, Coldiretti: “Vola il cibo (+10,3%) spinto dalle feste a tavola”

Nebrodi-Valdemone

Vola la produzione alimentare che fa segnare una crescita del 10,3% spinta dalla preoccupazione per la risalita dei contagi Covid che hanno portato italiani e stranieri a spendere più per la tavola durante le feste di Natale e fine anno. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sull’andamento tendenziale della produzione industriale a novembre, tradizionalmente indirizzata a garantire le forniture delle feste in cui si verificano i valori più elevati di consumi di cibo e bevande di tutto l’anno. Con lo stop a veglioni, concerti in piazza e discoteche, la festa – sottolinea la Coldiretti – si è spostata a tavola dove sono spariti 67 milioni di chili tra pandori e panettoni, 85 milioni di bottiglie di spumante, 20mila…

Turismo: crack da 10 mld nel 2021, 1/3 delle perdite hanno colpito i consumi nella ristorazione

Ammonta ad oltre 10 miliardi di euro il taglio delle spese per il turismo in Italia per l’intero anno 2021 rispetto a prima della pandemia, con 1/3 delle perdite che hanno colpito i consumi in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per l’acquisto di cibo di strada e souvenir delle vacanze. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento ai dati sul movimento turistico nei primi nove mesi del 2021 divulgati dall’Istat dai quali si evidenzia che le presenze dei clienti negli esercizi ricettivi sono in crescita rispetto al 2020 (+22,3%) ma restano ben sotto i livelli del 2019 (-38,4%). Si tratta del risultato del blocco pressoché totale della stagione turistica invernale e della ripresa di quella estiva. A mancare all’appello sono stati soprattutto –…

Peste suina, Cia: “Allarme per eccellenze Made in Italy con impatto devastante su export”

Un problema di ordine sanitario che rischia di provocare un danno irreparabile per il tessuto produttivo ed economico legato alla filiera suinicola, in particolare per la produzione di prosciutti DOP e IGP che, da Parma a Norcia, rappresentano il fiore all’occhiello del Made in Italy. Cia-Agricoltori Italiani esprime la sua viva preoccupazione per l’allarme Peste Suina Africana (PSA) che potrebbe avere un impatto devastante su un settore strategico dell’agricoltura nazionale, inficiando anni di lavoro dedicato alla qualità delle produzioni, alla sicurezza dei consumatori e al benessere degli animali.   Le autorità competenti di Giappone e Taiwan hanno già disposto il blocco dell’import di carni suine italiane e si temono ulteriori manifestazioni di ostilità commerciale. Attualmente, l’export di salumi e carni suine si attesta su 1,7…

Pegno Rotativo: sottoscritto accordo tra IRVO e Intesa Sanpaolo

Al fine di venire incontro alle esigenze finanziarie delle imprese l’Istituto regionale del Vino e dell’Olio, ente di certificazione e controllo, ha sottoscritto un apposito accordo con Banca Intesa Sanpaolo. L’accordo permette alle imprese vitivinicole, clienti della Banca, di ottenere facilitazioni creditizie garantite da pegno rotativo sul vino DOC e DOCG detenuto. Questo nuovo strumento consentirà alle aziende di valorizzare il vino e di convertirlo in garanzie utili all’ottenimento di linee di credito dedicate. In base a quanto previsto dalle norme che disciplinano il pegno, la clientela della Banca che intende accedere alle facilitazioni creditizie garantite si obbliga ad acquisire a proprie spese e a consegnare alla Banca idonea attestazione rilasciata da parte dell’ Irvo, avente ad oggetto le specifiche unità di prodotto che il…

Energia, Coldiretti: “I rincari strozzano l’agricoltura, volano i costi”

banca delle terre agricole

Il balzo dei beni energetici si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi di produzione non compensati da prezzi di vendita adeguati. E quanto emerge dall’analisi della Coldiretti che il caro bollette colpisce sia le attività agricole ma anche la trasformazione, la distribuzione ed i trasporti. Per le operazioni colturali gli agricoltori – spiega la Coldiretti – sono stati costretti ad affrontare rincari dei prezzi fino al 50% per il gasolio necessario per le attività che comprendono l’estirpatura, la rullatura, la semina e la concimazione. Inoltre – continua Coldiretti – l’impennata del costo del gas, utilizzato nel processo di produzione dei fertilizzanti, ha fatto schizzare verso l’alto i prezzi dei concimi, con l’urea passata da 350 euro a 850…

Prezzi: raddoppiano i costi delle semine del grano per la pasta

In Italia sono praticamente raddoppiati i costi delle semine per la produzione di grano destinato a pasta e pane per effetto di rincari di oltre il 50% per il gasolio necessario alle lavorazioni dei terreni ma ad aumentare sono pure i costi dei mezzi agricoli, dei fitosanitari e dei fertilizzanti che arrivano anche a triplicare. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che gli effetti del balzo dei costi energetici colpiscono l’intera filiera, dai campi all’industria fino agli scaffali. Nonostante questo il grano duro italiano – sottolinea la Coldiretti – è pagato agli agricoltori nazionali meno di quello proveniente dall’estero che pesa per il 40% sulla produzione di pasta. La produzione importata in Italia, soprattutto dal Canada, è ottenuta peraltro con l’uso del…

UE: Agrinsieme scrive al ministro Patuanelli a difesa del settore vitivinicolo

Agrinsieme, il coordinamento che riunisce Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, ha scritto al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, esprimendo viva preoccupazione per l’approvazione della Decisione della Commissione Europea relativa al programma di lavoro 2022 sulla promozione dei prodotti agricoli, facendo particolare riferimento al settore vitivinicolo. Nell’ambito dei criteri per la valutazione dei progetti di promozione, è stato inserito – prosegue la missiva – l’allineamento con gli obiettivi di alcune recenti comunicazioni della Commissione, tra cui il Piano europeo della lotta ai tumori, che è una semplice comunicazione e non ancora declinata a livello legislativo. Il Parlamento europeo, nella sua relazione del Piano che dovrà essere votata dall’Assemblea Plenaria, non fa distinzione tra consumo moderato di alcool e abuso in merito alle conseguenze sulla salute, e…

Neve anche in Sicilia, Coldiretti: “Aumentano i disagi per gli agricoltori con strade già martoriate”

Il maltempo e la neve hanno colpito anche la Sicilia. Le temperature si sono abbassate e i disagi per gli agricoltori cominciano a farsi sentire.   A rendere difficoltosa l’attività di agricoltura, non solo la neve che compromette la crescita di frutta e verdura, ma anche le strade poco adeguate per arrivare ai campi.   A lanciare l’allarme, Coldiretti Sicilia: “La neve è arrivata anche in Sicilia e aumentano i disagi per gli agricoltori che devono recarsi in azienda con strade già martoriate dal maltempo di fine anno”. © Riproduzione Riservata

Peste suina, Prandini: “Colpevole la mancanza di prevenzione”

“Siamo costretti ad affrontare una grave emergenza sanitaria perché è mancata l’azione di prevenzione come abbiamo ripetutamente denunciato in piazza e nelle sedi istituzionali di fronte alla moltiplicazione dei cinghiali che invadono città e campagne da nord a sud dell’Italia dove si contano ormai più di 2,3 milioni di esemplari“. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo il caso accertato di peste suina africana e altri due in attesa di conferma, tra Piemonte e Liguria, come già successo in Germania e nell’Est Europa. Abbiamo più volte evidenziato – afferma Prandini – il rischio della diffusione della Peste Suina Africana (Psa) attraverso i cinghiali e la necessità della loro riduzione sia numerica che spaziale attraverso le attività venatorie, le azioni di controllo della…

1 124 125 126 127 128 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.