Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 125)

Archivi

Natale: avanzi a tavola per 8 italiani su 10

Quasi otto italiani su dieci (79%) trovano a tavola gli avanzi di cenoni e pranzi di Natale che vengono riutilizzati in cucina con una nuova sensibilità verso la riduzione degli sprechi spinta dalla crisi economica legata alla pandemia. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ divulgata nel giorno di Santo Stefano dalla quale si evidenzia che c’è un altro 11% che ha messo tutto in freezer per utilizzarlo nelle prossime settimane. Solo nell’8% delle famiglie non è avanzato niente mentre l’1% dona in beneficenza e altrettanti dichiarano di buttare i resti del pranzo o del cenone nel bidone. Secondo la Coldiretti è stata quest’anno di circa 2,5 miliardi la spesa degli italiani per il tradizionale appuntamento del Natale e della vigilia con la tavola , con un…

Gasolio agricolo, Confagricoltura Ragusa chiede soluzioni temporanee nell’attesa dell’attivazione del sistema informativo regionale

Confagricoltura Ragusa chiede alla Regione di individuare in tempi molto celeri una soluzione temporanea che permetta agli imprenditori agricoli di poter continuare a ottenere e utilizzare il carburante agricolo agevolato, nell’attesa dell’attivazione del nuovo sistema informativo regionale per la gestione dell’assegnazione dello stesso che dovrebbe diventare operativo non prima del 15 gennaio 2022.   Le aziende ortoflorovivaistiche in ambiente protetto rappresentano un comparto di fondamentale importanza, sia sotto l’aspetto economico-produttivo, che sotto quello occupazionale, in termini di numero di giornate lavorative dichiarate.   La produzione agricola in ambiente protetto riscaldato risulterebbe fortemente a rischio qualora non venisse assicurato il costante riscaldamento delle serre, necessario con l’abbassarsi delle temperature. Gli ultimi mesi, infatti, sono stati oggetto di cambiamenti climatici repentini, con sbalzi di temperature anomali che…

Pnrr, Coldiretti: “Bene il decreto sui contratti di filiera da 1,2 mld”

“È un’ottima notizia la firma del decreto sui Contratti di filiera da 1,2 miliardi di euro di risorse del Pnrr”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel ringraziare il Ministro Patuanelli per “la volontà di investire su uno strumento fondamentale per migliorare i rapporti nel mondo agroalimentare”. “I contratti di filiera sono un tassello in più per l’equa distribuzione del valore lungo la filiera – continua Prandini – e per tutelare il reddito degli agricoltori dalle pratiche sleali. Coldiretti lavora da anni su questo, anche insieme a Filiera Italia, e siamo pronti a presentare progetti operativi per utilizzare al meglio queste risorse. Dalla zootecnia al vino, dal grano alla frutta secca, dall’olio all’ortofrutta – spiega il presidente della Coldiretti -, sono solo…

Le iniziative di Coldiretti per le famiglie in difficoltà in questo periodo natalizio

Sono oltre 4,8 milioni i poveri in Italia che per le feste di Natale sono costretti a chiedere aiuto per il cibo da mangiare nelle mense o con la distribuzione di pacchi alimentari a causa della crisi economica legata al Covid. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Censis diffusa in occasione della distribuzione di circa mezzo milione di chili di cibi e bevande gourmet per i nuovi poveri nella settimana di Natale per offrire a tutti la possibilità di mettere in tavola i migliori prodotti agroalimentari Made in Italy e passare delle feste più serene nonostante la pandemia Covid con l’avanzare della variante Omicron torni a fare paura sia sul fronte sanitario che su quello economico ed occupazionale. L’iniziativa, promossa da Coldiretti, Filiera Italia, Campagna Amica e…

Natale in casa per il 93% italiani. In media 2,9 ore ai fornelli

Oltre 9 italiani su 10 (93%) hanno deciso di trascorrere il Natale nelle case, in famiglia o con i parenti e gli amici più stretti, sotto la spinta dalla preoccupazione per la risalita dei contagi e del diffondersi della variante Omicron. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’ che evidenzia la tendenza a passare le feste tra le mura domestiche, cercando consolazione a tavola rispetto alle limitazioni agli eventi in piazza e all’impossibilità di fare le vacanze all’estero.   Il risultato è un aumento del 38% della spesa per il cibo rispetto allo scorso anno per un valore medio di 113 euro a famiglia – sottolinea Coldiretti – mentre la preparazione casalinga del pasto principale del Natale – continua la Coldiretti – sale a un…

Emergenza aviaria, Confagricoltura: “Bene attivazione procedure, ma servono indennizzi congrui e rapidi”

“L’attivazione delle procedure per i ristori dei ‘danni diretti’ (tramite il ministero della Salute) e dei ‘danni indiretti’ (gestita dal Mipaaf, con risorse europee autorizzate dai Bruxelles) alle aziende avicole è senz’altro una notizia positiva e auspichiamo di dare un contributo in tal senso. La situazione è drammatica e richiede interventi congrui e rapidi”. Lo ha detto il presidente della Federazione nazionale di prodotto dell’Avicoltura di Confagricoltura, Simone Menesello, al termine del tavolo tecnico odierno sull’emergenza aviaria. “Avevamo fortemente voluto la riunione del tavolo tecnico ministeriale, così come l’emendamento alla manovra economica, approvato in Commissione Bilancio del Senato, che prevede un apposito Fondo per l’emergenza avicola con una dotazione di 30 milioni di euro. – ha proseguito Menesello -. Si tratta di un primo significativo…

1,2 miliardi per i Contratti di filiera: firmato dal Ministro Patuanelli il decreto che disciplina i finanziamenti per il V bando

1,2 miliardi di euro a disposizione per i Contratti di filiera e di distretto, di cui 350 saranno utilizzati per lo scorrimento delle graduatorie del IV bando e 850 milioni per il V bando.    È stato firmato dal Ministro Stefano Patuanelli, dopo il via libera il 16 dicembre in Conferenza Stato Regioni, il decreto che disciplina i finanziamenti a sostegno dei Contratti di filiera e le modalità e le procedure per l’attuazione del V Bando.   Il decreto rappresenta la base per l’emanazione dei provvedimenti attuativi dei contratti di filiera, indicando le relative modalità di finanziamento, l’iter istruttorio e la procedura di valutazione per la selezione dei progetti.   I Contratti di filiera costituiscono uno strumento di sostegno alle politiche agroindustriali istituito nel 2002…

Frane, Musumeci: lavori per oltre quattro milioni nella frazione Scarcelli di Saponara

«Interveniamo a Saponara, nel Messinese, per restituire a quei luoghi – teatro di morte per tre innocenti vittime di un disastro ambientale – voglia di futuro, serenità, speranza. La tutela del territorio, che ci vede impegnati ogni giorno senza sosta, è anche e soprattutto salvaguardia della salute e della vita delle persone». Così il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, alla guida della Struttura contro il dissesto idrogeologico, nel dare la notizia della pubblicazione della gara per la messa in sicurezza del centro abitato di Scarcelli. Una inversione di rotta, già avviata con la programmazione e aggiudicazione della progettazione definitiva ed esecutiva da parte degli Uffici di piazza Ignazio Florio.    Ora i lavori, con una gara dell’importo di 4,3 milioni di euro circa e…

Agricoltura, OCM Vino 2021/22: approvata graduatoria provvisoria, ammessi i 13 progetti presentati

vino

Approvata la graduatoria provvisoria relativa al bando OCM Vino per la Misura “Promozione sui Mercati dei Paesi Terzi – progetti regionali campagna 2021/22”. I tredici progetti regionali presentati per la campagna 2021/2022 sono risultati ammissibili. I primi 10 hanno trovato copertura finanziaria per un importo complessivo pari a oltre 6,3 milioni di euro. Con il contributo di questa misura le aziende vinicole potranno così avviare, con una contribuzione variabile tra il 40 ed il 50 per cento, le azioni promozionali programmate nei Paesi terzi.    «L’obiettivo del bando è quello di aumentare la competitività dei vini siciliani nei paesi extraeuropei. Il nostro eccellente settore vitivinicolo, attraverso il posizionamento sui mercati esteri, può per certo incoraggiare la ripresa economica della Sicilia – dice l’assessore regionale all’Agricoltura,…

Enogastronomia, Musumeci incontra l’Accademia italiana della cucina

Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha incontrato, al PalaRegione di Catania, una delegazione di referenti siciliani dell’Accademia italiana della cucina, guidati dal consigliere nazionale Ugo Serra.   «Vi siamo grati – ha sottolineato Musumeci – per l’impegno che mettete al servizio della tradizione culinaria italiana. L’enogastronomia è un comparto chiave per lo sviluppo turistico della nostra economia e vi dobbiamo puntare con decisione e competenza. La Regione sarà al vostro fianco nelle iniziative formative specialistiche che proporrete negli istituti alberghieri, in quelle di educazione alimentare e per la valorizzazione dell’identità e della ricchezza della cucina siciliana. Una cucina non regionale, ma assolutamente internazionale, che porta in sé le tracce delle varie civiltà che hanno caratterizzato la storia della nostra Isola».    Il presidente,…

1 123 124 125 126 127 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.