Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 124)

Archivi

Commercio estero: è record ortofrutta Made in Italy all’estero (+8%)

Crescono dell’8% le vendite di ortrofrutta fresca Made in Italy nel mondo che raggiungono circa 5,7 miliardi di euro nel 2021 segnando il record in valore di sempre e confermando la vitalità e il ruolo strategico del settore nonostante i problemi causati dal clima e dall’emergenza Covid. E’ quanto emerge dalle proiezioni della Coldiretti in occasione della nascita della prima Consulta ortofrutticola a livello nazionale coordinata da Sonia Ricci, manager di lungo corso del settore ortofrutticolo. “Con la Consulta – spiega la coordinatrice Sonia Ricci – abbiamo voluto creare un luogo per accogliere le istanze del mondo ortofrutticolo in modo da tradurle in soluzioni concrete ai problemi di un settore fondamentale per l’economia nazionale. Vogliamo avere un approccio pragmatico e concreto alle questioni per aiutare…

Il mercato ortofrutticolo di Vittoria non entra in Italmercati. Confagricoltura Ragusa: “Garantire la realizzazione dei progetti avviati e non perdere fondi PNRR”

Dopo un percorso istituzionale che si è articolato negli ultimi anni, finalizzato all’ingresso del mercato ortofrutticolo di Vittoria dentro Italmercati, la prima Rete di Imprese costituita dai più importanti Centri Agroalimentari ed Agromercati all’ingrosso italiani, la Giunta Comunale ha comunicato la volontà di interrompere questo cammino e di puntare alla gestione autonoma della logistica e dei trasporti da parte dell’ente locale, in sinergia con i comuni di Comiso, Acate, Santa Croce Camerina e Pozzallo. Il progetto prevede la messa in rete dell’autoporto e del mercato ortofrutticolo di Vittoria, del porto di Pozzallo, dell’aeroporto di Comiso e del mercato ortofrutticolo di Santa Croce Camerina. Confagricoltura Ragusa aderisce al “Patto per il Territorio” (il soggetto che si è costituito lunedì e che, per la prima volta, riunisce produttori agricoli,…

Il vino di Sicilia sbarca su Forbes: “Tradizione e sostenibilità. Futuro luminoso per il vino siciliano”

Vigneti a Pantelleria

Spiagge, templi greci, ma anche uno dei vulcani più attivi al mondo e il vigneto più grande d’Italia. Sono questi gli aspetti che la nota rivista Forbes ha evidenziato in un articolo in cui mette in risalto la bellezza vitivinicola della Sicilia.   Un articolo dettagliato, pieno di apprezzamenti per una regione considerata un “vero microcosmo d’Italia” e un “continente viticolo”. La giornalista Livia Hengel esalta la Sicilia e il suo vino, che si “rifugge dagli stereotipi sul vino del sud”. Mettendo in risalto il territorio variopinto e il clima mite presente tutto l’anno, la rivista descrive nei dettagli il vino siciliano, definendolo un vino dalla  “personalità mediterranea”  caratterizzato da una freschezza ed eleganza differenti dagli altri vini del sud.   Nonostante negli ultimi decenni…

Caro energia, Cia: “Più risorse e misure incisive per salvare semine e produzione”

Contro il caro bollette, il Governo metta in campo misure che tengano conto anche delle esigenze specifiche del mondo agricolo e zootecnico, agrituristico e florovivaistico con molte colture invernali in serra, stalle e strutture, la cui anche minima sussistenza sta facendo lievitare i costi di produzione per effetto di un complessivo aumento delle materie prime, ormai superiore al 50%. Diversamente la “tempesta energetica” comprometterà semine e produzioni importanti, metterà a repentaglio la catena del valore nelle filiere agroalimentari, patrimonio nazionale da 550 miliardi di euro. Così Cia–Agricoltori Italiani nelle ore decisive in cui l’esecutivo sta lavorando a nuove misure per attenuare l’impatto del caro energia su famiglie e imprese con le più piccole a rischio chiusura totale.   In tutta Italia non c’è settore al…

Ficuzza, finanziato con 200 mila euro del Gal Terre Normanne il recupero dell’antico abbeveratoio

A Ficuzza via libera alla riqualificazione l’antico abbeveratoio con 200 mila euro di fondi europei del Gal Terre Normanne. Il direttore amministrativo Giuseppe Sciarabba ha consegnato il decreto di finanziamento al sindaco del comune di Corleone, Nicolò Nicolosi, alla presenza tra gli altri dell’assessore Calogero Scalisi. Adesso si apre l’iter per l’assegnazione dei lavori.   “Il progetto – spiega Sciarabba – è stato redatto in sinergia con l’amministrazione comunale e rientra nell’ambito degli interventi previsti dal PSR Sicilia 2014-2020. Saranno riqualificati sia l’abbeveratoio in via Giacomo Matteotti che l’area adiacente con l’obiettivo di valorizzare il turismo rurale della zona tenendo conto delle connessioni con la Real Casina di Caccia. Gli interventi prevedono il restauro del manufatto con un processo di sabbiatura. Sarà inoltre ripavimentata tutta…

Prezzo latte, Musumeci incontra delegazione di allevatori iblei

«La mancanza di un equilibrio fra costi e ricavi nella filiera lattiero-casearia siciliana sta mettendo in ginocchio le imprese del comparto e non possiamo permettere che decine di allevamenti siciliani chiudano i battenti». Così il presidente della Regione, Nello Musumeci, che ha incontrato al PalaRegione di Catania, accompagnata dal deputato-questore Giorgio Assenza e dal sindaco di Ragusa, Giuseppe Cassì, una delegazione di imprenditori del settore zootecnico dell’area iblea per discutere delle problematiche dovute al costo crescente delle materie prime e delle spese di produzione, a cui non corrisponde un aumento del costo di vendita del latte e dei suoi derivati. «Ho ascoltato le ragioni degli allevatori ed è chiaro che per scongiurare la crisi strutturale delle aziende, non solo di quelle dell’area iblea, dove si produce oltre…

Covid, Coldiretti: “In agriturismo 1 mln di presenze in meno”

Con la ripresa dei contagi si segnala una situazione difficile in agriturismo dopo che il 2021 si è chiuso con quasi un milione di arrivi in meno rispetto al prima della pandemia nel 2019, soprattutto per effetto del crollo delle presenze degli stranieri ma anche degli italiani. E’ quanto emerge da un primo bilancio della Coldiretti sulla base delle indicazioni di Terranostra che evidenza la necessità di sostegni di fronte ad una situazione di sofferenza sia per l’alloggio che la ristorazione.   La tenuta delle presenze nei mesi estivi non è stata certo sufficiente a colmare i pesanti vuoi degli altri periodi dell’anno nelle oltre 25mila strutture agrituristiche presenti in Italia lungo tutta la Penisola dove – sottolinea la Coldiretti – svolgono anche un importante…

Frane, Musumeci: «Interveniamo per la riapertura della strada provinciale Racalmuto-Montedoro»

«Una vera riqualificazione del territorio non può prescindere da collegamenti adeguati e da un sistema viario in grado di accompagnare processi di crescita economica. Infrastrutture e viabilità sono sinonimi di sviluppo. È per questo che investiamo ingenti risorse in cantieri stradali, creando lavoro e nuove prospettive, pur non essendo le strade provinciali di competenza della Regione». Cosi il presidente, Nello Musumeci, commissario della Struttura contro il dissesto idrogeologico, nel dare la notizia della riapertura della strada provinciale Racalmuto–Montedoro, un intervento pianificato e oggi finanziato.   Dopo anni di ritardi e di rinvii, con tutti i disagi e le limitazioni che dal 2015 l’utenza ha dovuto subire, ora l’inversione di tendenza. Gli Uffici della Struttura, coordinati da Maurizio Croce, hanno infatti pubblicato la gara per i…

Commercio estero: record storico alimentare made in Italy a 52 mld

Nebrodi-Valdemone

L’agroalimentare italiano è uscito dalla crisi generata dalla pandemia Covid più forte di prima con il record storico nelle esportazioni che fanno registrare un balzo dell’11% per un valore vicino ai 52 miliardi per l’intero 2021, il massimo di sempre. E’ quanto emerge dalla proiezione della Coldiretti sulla base dei nuovi dati Istat relativi al commercio estero nei primi undici mesi dell’anno che evidenziano l’impatto positivo sulle vendite all’estero della vittorie sportive e musicali che hanno dato prestigio all’immagine del Made in Italy.   Per l’alimentare si tratta di un successo ottenuto – sottolinea la Coldiretti – dalla ricerca di gratificazione a tavola nonostante le difficoltà degli scambi commerciali e i lockdown della ristorazione che hanno pesantemente colpito in tutti i continenti. L’emergenza sanitaria Covid…

Piano Battaglia, vertice all’assessorato del Territorio. Cordaro: «Tempi certi per il rilancio»

Anche il Parco delle Madonie e i Comuni dell’area faranno parte della società di gestione degli impianti di Piano Battaglia. È uno degli aspetti decisi oggi durante il tavolo tecnico che si è riunito all’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente, per affrontare la difficile gestione dell’area sciabile di Piano Battaglia. Al gruppo di lavoro, presieduto dall’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Toto Cordaro, hanno partecipato il sindaco della Città metropolitana di Palermo Leoluca Orlando, i tecnici della Città metropolitana, i sindaci dei Comuni di Petralia Sottana, Isnello, Polizzi Generosa e Collesano e il presidente dell’Ente Parco delle Madonie, Angelo Merlino. «Il governo Musumeci sta lavorando con impegno affinché possano essere sciolti tutti i nodi che impediscono di rendere pienamente fruibile questo territorio – afferma l’assessore…

1 122 123 124 125 126 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.