Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 123)

Archivi

Alimentare made in Italy: record storico sulle tavole delle festività di tutto il mondo

Biodistretto dei Nebrodi

E’ record storico per il Made in Italy alimentare sulle tavole delle festività di tutto il mondo con l’export di vini, spumanti, grappa e liquori, panettoni, formaggi, salumi ma anche caviale Made in Italy che nel solo per periodo delle feste di Natale e Capodanno ha raggiunto i 4,4 miliardi di euro, in aumento dell’11% rispetto allo scorso anno.   E’ quanto emerge dalla proiezione della Coldiretti dati Istat del commercio estero relativa al mese di dicembre 2021 che beneficiano dei successi nazionali all’estero, dallo sport alla musica. Ad aumentare a doppia cifra – sottolinea la Coldiretti – è il valore delle esportazioni di tutti i prodotti più tipici del Natale, dallo spumante (+29%) ai panettoni (+25%), ma ad essere richiesti – continua la Coldiretti…

Dal 1 gennaio in vigore un nuovo sistema di controlli all’importazione di prodotti biologici

Da oggi, 1° gennaio 2022 entra in applicazione il Regolamento (UE) n. 2018/848- norme relative alla produzione biologica e l’etichettatura dei prodotti biologici che introduce importanti novità in materia di verifica della conformità delle partite biologiche e in conversione destinate ad essere importate nell’Unione Europea. Il 27 dicembre u.s. sono stati pubblicati i regolamenti (UE) 2021/2305, 2021/2306 e 2021/2307 che forniscono ulteriori integrazioni e indicazioni esecutive del regolamento di base 2018/848. Al fine di consentire alle amministrazioni coinvolte di organizzare il nuovo sistema di controlli all’importazione e garantire al contempo il proseguo regolare delle attività di importazione dei prodotti biologici e i relativi necessari controlli, l’Agenzia delle Dogane continuerà per tutto gennaio 2022 l’attività di controllo documentale e validazione del COI, supportata per i controlli di identità e fisici…

Capodanno, Coldiretti: “200mila a tavola in agriturismo”

agriturismo

Nonostante le disdette sono oltre 200mila gli ospiti a tavola per Capodanno negli agriturismi italiani, spinti dalla voglia di festeggiare fuori casa senza rinunciare alla maggiore sicurezza garantita delle strutture di campagna, con dimensioni più contenute e un minor numero di posti a tavola che riducono il rischio di assembramenti e contagi. E’ quanto stima la Coldiretti sulla base delle indicazioni degli agriturismi di Terranostra che stima a causa delle disdette e delle chiusure numeri a tavola comunque inferiori del 25% rispetto a prima della pandemia.   Gli agriturismi – sottolinea la Coldiretti – spesso situati in zone isolate della montagna o della campagna in strutture familiari e con ampi spazi all’aperto, sono forse i luoghi dove è più facile garantire il rispetto delle misure…

Capodanno, Cia: “Quasi 2 mld per la tavola. Feste a casa per due italiani su tre”

L’aumento boom di contagi e quarantene, le feste in piazza saltate e la pioggia di disdette per viaggi e veglioni, spengono il Capodanno alle porte. La variante Omicron spinge le famiglie a restare a casa: secondo Cia-Agricoltori Italiani, nonostante l’assenza di divieti su spostamenti e numero di invitati, saranno oltre due italiani su tre a festeggiare tra le mura domestiche, con (pochi) amici e parenti, per una spesa alimentare stimata di quasi 2 miliardi di euro complessivi, in linea con l’anno scorso, tra cenone del 31 dicembre e pranzo del primo gennaio. Mentre solo il 15% degli italiani si prevede sceglierà ristoranti, locali o agriturismi per celebrare l’arrivo del 2022.   A vincere, in ogni caso, sarà la cucina classica del territorio con tutti i…

Capodanno, Coldiretti: “La spesa per il cenone sale a 99 euro/famiglia (+52%)”

Con lo stop a veglioni, concerti in piazza e discoteche, la festa di fine anno si sposta a tavola dove al cenone saranno destinati 99 euro in media a famiglia, con un balzo del 52% rispetto allo scorso anno segnato da uno stretto lockdown. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ a Capodanno che più di 8 italiani su 10 (83%) festeggiano nelle case per prudenza o necessità con oltre 2,5 milioni di italiani che non possono uscire tra contagi e quarantena. A tavola si prevede una presenza media di 6,3 persone – sottolinea Coldiretti -, quasi il doppio rispetto allo scorso anno (3,7 persone) condizionato dal limite di massimo due ospiti non conviventi, ma sono molto lontane le tavolate da quasi 9 persone del…

Agroenergie, Copagri: “Nasce la cooperativa Gaia Energia per sviluppare le rinnovabili nel mondo agricolo”

Contribuire allo sviluppo, alla produzione e alla vendita delle agroenergie, sostenendo la transizione verso fonti di energia rinnovabile compatibili con la produzione agricola, andando al contempo a promuovere l’efficientamento energetico e la diffusione di impianti a basso impatto ambientale e paesaggistico. Sono solo alcuni degli obiettivi alla base della costituzione della cooperativa GAIA energia, creata dalla Copagri con il fine prevalente di sviluppare le rinnovabili nel settore agricolo. Ne dà notizia la Confederazione, spiegando che GAIA energia può già contare su diverse migliaia di produttori agricoli interessati ed è stata costituita su impulso delle federazioni regionali, che ad essa hanno aderito e che hanno provveduto a eleggere Sergio Marini presidente. Le agroenergie, ovvero l’energia prodotta dalle imprese agricole, zootecniche, forestali e dall’agroindustria grazie al ricorso a fonti quali il fotovoltaico, il…

Sviluppo rurale, al via i Progetti integrati di filiera. Scilla: «45 milioni per florovivaismo, frutta secca e zootecnia»

Anche la Regione Siciliana attiva i Pif, i Progetti integrati di filiera. Ammonta a 45 milioni di euro la somma destinata ai bandi in pubblicazione domani, distribuiti con 15 milioni di dotazione finanziaria per ciascuno dei tre settori chiave: florovivaismo, frutta secca e zootecnia. Si tratta di uno strumento che aggrega gli attori di filiere agricole e agroalimentari (produttori primari, imprese di trasformazione e commercializzazione) per realizzare relazioni di mercato più equilibrate.   «Per partecipare alla sfida della globalizzazione è necessario partire dall’aggregazione di tutti gli attori delle filiere agricole e agroalimentari per favorire i processi di riorganizzazione e consolidamento e ambire così a mercati economicamente più interessanti. Un’opportunità straordinaria per produttori primari, imprese di trasformazione e commercializzazione – dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla…

Il Ministro Patuanelli firma il decreto per la ripartizione di 10 milioni di euro destinati alle filiere minori

Il Ministro Stefano Patuanelli ha firmato il decreto che disciplina criteri e modalità di ripartizione delle risorse del Fondo per la tutela e il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscio. Istituito dalla legge di bilancio 2021, il Fondo ha una dotazione di 10 milioni di euro per l’anno 2021 ed è utilizzato per concedere, inter alia, aiuti alle aziende agricole nel rispetto di specifiche procedure di presentazione delle domande e di verifica dei requisiti. Il decreto, firmato dal Ministro dopo l’intesa ricevuta in Conferenza Stato-Regioni e di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, stabilisce i criteri per la concessione di aiuti, nel rispetto del limite massimo consentito, agli imprenditori delle filiere minori, nonché per investimenti in ricerca e promozione….

Agricoltura, bando Psr per filiere corte e mercati locali. Scilla: «Risorse per 4 milioni da destinare ai prodotti identitari»

Dalla Regione Siciliana sostegno economico alle filiere corte e ai mercati di nicchia. Questo l’obiettivo del bando rivolto alla cooperazione di filiera orizzontale e verticale, tra operatori impegnati nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, loro associazioni e cooperative che sarà pubblicato oggi, con una dotazione finanziaria di 4 milioni di euro, relativo alla Sottomisura 16.4 – Filiere corte e mercati locali del Programma di sviluppo rurale della Regione Siciliana. «Lo scopo del bando, in linea con la strategia Farm to Fork (dal produttore al consumatore) definita dalla Commissione Europea, è quello di creare e sviluppare filiere corte e mercati locali e sostenere attività promozionali a supporto», spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla. Con la sottomisura 16.4 si intende sostenere la creazione di canali…

Agricoltura, bando Psr per innovazione. Scilla: «Sei milioni di euro per innovare il settore agricolo»

«Ha una dotazione finanziaria pari a 6 milioni di euro il bando in pubblicazione domani, che riguarda la sottomisura 16.1 del Programma di sviluppo rurale della Regione Siciliana, che punta a favorire la costituzione dei Gruppi operativi del Partenariato europeo per l’innovazione (PEI) in materia di produttività e sostenibilità, attorno ad un’idea progettuale concreta, destinata a tradursi in un progetto innovativo e coerente con i fabbisogni del territorio». Ad anticiparlo è l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla.   La misura sarà attuata in due fasi, la prima setting-up, è finalizzata a favorire la costituzione dei Gruppi operativi, tramite un’attività di animazione territoriale volta a diffondere le informazioni inerenti l’idea innovativa a ricercare soggetti da coinvolgere e a predisporre gli studi di fattibilità, anche con l’ausilio di…

1 121 122 123 124 125 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.