Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 123)

Archivi

Benzina, Coldiretti: “Il caro prezzi colpisce l’85% del carrello della spesa”

aste doppio ribasso

In un Paese come l’Italia dove l’85% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su strada l’aumento di benzina e gasolio colpisce il carrello della spesa delle famiglie e i costi delle imprese. E’ quanto emerge da una indagine della Coldiretti sugli effetti del nuovo aumento di benzina e gasolio. L’aumento è destinato a contagiare l’intera economia perché se salgono i prezzi del carburante si riduce – sottolinea la Coldiretti – il potere di acquisto degli italiani che hanno meno risorse da destinare ai consumi mentre aumentano i costi per le imprese. A subire gli effetti dei prezzi dei carburanti – continua la Coldiretti – è anche l’intero sistema agroalimentare dove i costi della logistica arrivano ad incidere fino dal 30 al 35% sul totale…

Covid, voglia di salute e sicurezza dei consumatori: +7% gli acquisti dei prodotti bio

bando bio

L’emergenza Covid spinge la voglia di salute e sicurezza dei consumatori che aumentano del 7% gli acquisiti di prodotti bio Made in Italy nel 2021 sfiorando il record di 7,5 miliardi di euro di valore fra mercato interno ed esportazioni. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Biobank che evidenziano peraltro che le vendite nell’ultimo decennio di crescita ininterrotta sono più che raddoppiate (+122%). Dal 2020 al 2021 si registra – spiega l’analisi di Coldiretti – una crescita su tutti i canali di spesa, dai supermercati (+4,3%) ai negozi (+7,8%) fino agli altri canali alternativi, come i mercati degli agricoltori, che segnano una crescita del 4% sull’anno. La crescita delle vendite sostiene l’aumento della produzione nazionale fornendo una spinta al raggiungimento degli obiettivi della strategia…

Energia, Coldiretti: “Addio a pasta, olio e pomodoro con i costi aumentati del 30%”

Dall’aumento del 30% dei costi per produrre il grano per la pasta ai rincari del 12% per quelli dell’olio extravergine d’oliva, fino ai ritardi negli accordi di filiera sul prezzo del pomodoro riconosciuto agli agricoltori per l’avvio della coltivazione, sulle tavole degli italiani si abbatte nel 2022 una tempesta perfetta che mette a rischio anche il piatto simbolo della cucina tricolore e della Dieta Mediterranea come gli spaghetti, olio e pomodoro. A lanciare l’allarme è la Coldiretti in merito agli effetti del caro bolletta sul settore agroalimentare che complessivamente assorbono oltre il 11% dei consumi energetici industriali totali per circa 13,3 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtep) all’anno.   Tra le prime vittime dei rincari ci sono i produttori di grano che quest’anno devono…

Da Agea contributi a fondo perduto fino al 70% per la realizzazione di nuovi oliveti. I dettagli

olivicoltura Sicilia

Contributi a fondo perduto fino al 70% per gli agricoltori che realizzano nuovi oliveti. È quanto stabilisce il bando pubblicato lo scorso otto gennaio nella Gazzetta Ufficiale numero 5 in merito al Fondo per lo Sviluppo e per il Sostegno delle Filiere Agricole, della Pesca e dell’Acquacoltura.   Un  contributo a fondo perduto che può arrivare fino al 70% e potrà essere richiesto, non solo per realizzare nuovi oliveti, ma anche per praticare l’ammodernamenti di quelli già esistenti. Il fondo messo a disposizione per i lavoratori del settore agricolo ammonta a 30 milioni di euro.   Ecco i requisiti:   Aderire a una delle organizzazioni riconosciute dei produttori olivicoli; L’investimento, sia che si tratti di nuovo oliveto che di ammodernamenti di quelli già esistenti, deve…

MiPAAF: “50 milioni di euro a sostegno della filiera suinicola”

Cinquanta milioni per tutelare gli allevamenti suinicoli dal rischio di contaminazione dal virus responsabile della peste suina africana e risarcire gli operatori della filiera suinicola danneggiati dal blocco alla movimentazione degli animali e delle esportazioni di prodotti trasformati, sostenendo così le imprese danneggiate dai danni causati dalla peste suina. E’ stato approvato, oggi in Consiglio dei Ministri, il Decreto legge Sostegni Ter che istituisce, tra le altre misure, due fondi denominati, rispettivamente, “Fondo di parte capitale per gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza” con una dotazione di 15 milioni di euro per l’anno 2022 e destinato al rafforzamento degli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza, e “Fondo di parte corrente per il sostegno della filiera suinicola”, con una dotazione di…

Prezzi, Coldiretti: “Pere al top con +29,6% segue la pasta”

Con un aumento record dei prezzi del 29,6% sono le pere a far registrare di gran lunga il maggior aumento dei prezzi al dettaglio tra i prodotti agroalimentari, E’ quanto emerge dallo studio Coldiretti sui dati Istat relativi all’inflazione che vede sul podio anche la pasta (+10,8%) ed i frutti di mare (+9,8%) con il caro energia che impatta sul gasolio utilizzato per rifornire i pescherecci, che rischiano di rimanere in banchina. Una classifica che è il risultato – sottolinea la Coldiretti – dal mix esplosivo del rincaro dei costi energetici e dei cambiamenti climatici che impattano sull’ offerta di un bene essenziale come il cibo sul quale con la pandemia da Covid si è aperto uno scenario di accaparramenti, speculazioni e incertezza che deve…

Unesco: Mipaaf candida il caffè espresso italiano

“In Italia il caffè è molto di più di una semplice bevanda: è un vero e proprio rito, è parte integrante della nostra identità nazionale ed è espressione della nostra socialità che ci contraddistingue nel mondo”. Così il sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio, annuncia l’approvazione all’unanimità da parte del Mipaaf della candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco de “Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli”. “Siamo molto soddisfatti di essere arrivati ad una candidatura unitaria” commenta. “Oggi stesso, annuncia Centinaio, la candidatura del caffè espresso italiano “sarà trasmessa alla Commissione nazionale italiana per l’Unesco e confidiamo che questa la approvi e la trasmetta entro il 31 marzo a Parigi. La…

Dl Sostegni, Coldiretti: “Ok al fondo salva stalle per la peste suina”

“E’ importante il tempestivo stanziamento di fondi per la peste suina con l’obiettivo di evitare il passaggio dei contagi dai cinghiali ai maiali e per sostenere economicamente la filiera suinicola colpita dalle limitazioni nella movimentazione degli animali e commercializzazione dei prodotti”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla istituzione nel decreto Sostegni Ter del Fondo di parte capitale per gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza”, con una dotazione di 15 milioni di euro per l’anno 2022 e il “Fondo di parte corrente per il sostegno della filiera suinicola”, con una dotazione di 35 milioni di euro per l’anno 2022. Ad oggi nessun maiale è stato contagiato in Italia dalla Peste Suina Africana ai quali – sottolinea la…

Peste suina, Legacoop Sicilia chiede immediato interventi delle istituzioni regionali

biodiversità dei Nebrodi suini neri primo piano

La peste suina fa paura anche agli allevatori siciliani. La diffusione della malattia in Italia può compromettere le attività di migliaia di aziende di produzione, macellazione e distribuzione di carne suina, con la perdita di migliaia di posti di lavoro e nocumento alla salute dei cittadini e rappresenta un pericolo sempre più concreto.   Le infestazioni già presenti in alcune regioni del Nord Italia fanno presagire una diffusione molto veloce, alla quale va posto subito un rimedio sanitario, logistico e finanziario.   Legacoop Sicilia, insieme alla Cooperativa Opan di Rocca di Caprileone, già nel luglio scorso, aveva avanzato una proposta che prevedeva la stipula di un protocollo di cattura per i suidi selvatici presenti nel parco dei Nebrodi. Proposta che potrebbe essere estesa a tutta…

Adamo (FedAgricoltura Mazara): “Bene gli interventi a favore dell’agricoltura”

Sono passati quasi due anni da quando il nostro Paese è entrato pienamente, causa la pandemia da COVID-19, in un curva ulteriormente decrescente dal punto di vista economico-fiscale, derivante dalla conseguente crisi che ha fortemente intaccato il mondo del lavoro. Pertanto nel suo piano di rilancio del Paese il Governo nazionale ha previsto degli incentivi per diverse categorie di lavoratori e, in particolare per quando riguarda il settore agricolo. Ad illustrare alcune delle misure a favore del comparto agricolo è il prof. Francesco Adamo, responsabile FedAgricoltura Mazara del Vallo, a seguito di un tavolo tecnico con il dott. Gaspare Ingargiola, presidente provinciale di CIFA Trapani. “Con la recente Legge di Bilancio il Governo Draghi, ha previsto – spiega Adamo- incentivi economici da destinare al settore agricolo mettendo in…

1 121 122 123 124 125 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.