Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 121)

Archivi

Pil, Coldiretti: “Cala solo in agricoltura per mix clima e costi”

agricoltura

In controtendenza all’andamento generale, il valore aggiunto cala solo per l’agricoltura e la pesca per effetto del mix micidiale dell’andamento climatico anomalo con danni stimati ad oltre 2 miliardi per i raccolti a fronte del balzo nei costi di produzione, dall’energia ai fertilizzanti, dalle macchine agli imballaggi fino ai mangimi per alimentare il bestiame. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’andamento del Pil nei conti economici trimestrali dell’Istat relativi al quarto trimestre 2021 che evidenziano per l’intero anno un valore del Pil in aumenta del 6,5% rispetto al 2020.   In controtendenza l’agricoltura e la pesca sulle quali pesano anche le difficoltà della ristorazione con vini e cibi invenduti nei locali svuotati. Il bilancio agricolo è stato sconvolto nel 2021 – sottolinea la Coldiretti…

“Prodotti tipici e certificazione di qualità”: il 2 febbraio la conferenza di Siciliatourleaders e BCsicilia

Nell’ambito del Corso di formazione online per Accompagnatori e Guide Turistiche “La Sicilia tra fede, arte, natura e tradizioni popolari” promosso da Siciliatourleaders e BCsicilia, si terrà mercoledì 2 febbraio 2022 alle ore 17 la conferenza online dal titolo “prodotti tipici e certificazione di qualità“.   Dopo la presentazione del dott. Giancarlo Sotera, Presidente Siciliatourleaders, e del dott. Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, è prevista la relazione del Dott. Mario Liberto Agronomo, storico dell’enogastronomia mediterranea, scrittore, giornalista, Direttore Dipartimento della Cultura rurale e alimentare di BCsicilia. Ogni borgo d’Italia si contraddistingue per la produzione di un prodotto tipico. Un’identificazione così forte che potrebbe spingere i più fieri a inserire il proprio prodotto tipico nel gonfalone comunale. Prodotti custoditi gelosamente da ogni comunità che, come austeri vessilli, dominano uomini e cose e rappresentano pietre miliari di un’enogastronomia che non ha limiti e confini.   Il prodotto tipico racchiude in sé aspetti culturali (storia, tradizione, folklore), religiosi (feste, riti sacri), sociali (mangiare sano e genuino, salvaguardia dei beni naturali) e anche economici (occupazione, sviluppo). A queste peculiarità va aggiunta quella salutistica, infatti, la maggior parte di essi costituisce il gruppo degli alimenti della tanto decantata “dieta mediterranea”. L’Italia è il paese europeo con il maggior numero di prodotti agro-alimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall’Unione Europea….

Vino: Incontri B2B organizzati da Confagricoltura con operatori di USA e UK

vino comune Sicilia Doc Academy

Confagricoltura organizza un triplo appuntamento di incontri business dedicati alle imprese vitivinicole. I B2B si presentano particolarmente interessanti perché si focalizzano su due mercati consolidati per l’Italia del vino: gli Stati Uniti e il Regno Unito. Gli appuntamenti sono realizzati da Confagricoltura in collaborazione con ‘DoctorWine’ by Daniele Cernilli con lo scopo di sviluppare nuovi canali commerciali internazionali e raggiungere nuovi consumatori interessati ai prodotti Made in Italy di qualità. Tre gli eventi in programma: si inizia il 31 gennaio con operatori del Regno Unito e si prosegue il 15 e il 21 febbraio con operatori degli Stati Uniti. Parteciperanno importatori, distributori, agenti commerciali, ristoratori, enoteche e stampa specializzata. Folta la presenza delle aziende che si sono iscritte agli incontri, provenienti da tutta Italia. In questo delicato momento storico legato alla pandemia si sta osservando una…

Covid: 5 mld di cibi e vini invenduti nei locali svuotati

ViniMilo, banco esposizione Etna

Il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi travolge a valanga interi settori dell’agroalimentare Made in Italy con vino e cibi invenduti per un valore stimato in  quasi 5 miliardi nel 2021 e un trend in ulteriore peggioramento con i locali deserti a causa della ripresa dei contagi nel 2022. E’ quanto afferma la Coldiretti nel tracciare un bilancio sulle conseguenze delle chiusure e delle limitazioni imposte alla ristorazione per l’emergenza Covid rispetto al periodo prima della pandemia.   La diffusione della variante Omicron ha di fatto – spiega Coldiretti – prolungato le difficoltà per ristoranti, agriturismi e bar anche nel mese di gennaio mentre il balzo dei prezzi energetici ha fatto impennare i costi di produzione in campi, stalle, serre e…

Mattarella bis, Cia: “ Certi che ascolterà sempre le istanze degli agricoltori, indispensabili per la ripresa post pandemia”

crisi vino

Un grande ringraziamento al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il Paese, ora più che mai, ha bisogno dell’equilibrio, della stabilità e dell’impegno delle istituzioni, egregiamente rappresentate dal Capo dello Stato, per affrontare sfide e difficoltà in campo, dalla pandemia al caro energia, dalla crisi ucraina alla messa a terra del PNRR. Così Cia-Agricoltori Italiani, che esprime riconoscenza a Mattarella per aver accettato la rielezione. La sensibilità, la compostezza, l’appassionata salvaguardia delle garanzie costituzionali sempre dimostrate dal presidente della Repubblica trovano di nuovo oggi il riconoscimento più alto e prestigioso. Mattarella gode della fiducia di tutti i cittadini e si fa garante, ancora una volta, della solidità e della coesione del governo, per permettere all’Italia di guardare al futuro con maggiore ottimismo. In questo contesto, spiega…

Mattarella, Verrascina: “La lungimiranza del Capo dello Stato contribuirà a dare all’agricoltura la considerazione che merita“

“Accogliamo con grande soddisfazione la rielezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica italiana, con la quale il Capo dello Stato ha dato nuovamente prova di grandissima responsabilità nei confronti del Paese e dei cittadini italiani”. Lo afferma il presidente della Copagri Franco Verrascina dopo il vero e proprio plebiscito verificatosi in Parlamento. “Quella di Mattarella è stata una scelta coraggiosa in un momento molto complesso e delicato per le istituzioni e per il Paese intero, ancora alle prese con le ripercussioni della drammatica fase pandemica”, prosegue Verrascina, inviando al Presidente della Repubblica le più vive congratulazioni e i migliori auguri di buon lavoro da parte della Copagri e degli agricoltori italiani, “nelle certezza che la sua grande esperienza di uomo dello Stato saprà dare…

La Commissione Europea rinnova aiuti agli agricoltori italiani con aumento di 500 milioni

AgriJob agricoltura

La Commissione europea ha approvato il rinnovo del regime italiano a sostegno delle imprese attive nel settore agricolo, forestale, della pesca, dell’acquacoltura e dei settori connessi, compreso un aumento di bilancio di 500 milioni di euro, nel contesto della pandemia di coronavirus. Il regime originario era stato approvato il 15 luglio 2020 e prevede sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili, agevolazioni fiscali e di pagamento, riduzione o cancellazione del pagamento dei contributi previdenziali e previdenziali, cancellazione del debito e altre agevolazioni di pagamento. Il sostegno pubblico continuerà ad essere concesso anche sotto forma di sostegno per i costi fissi non coperti. L’obiettivo del regime è rispondere al fabbisogno di liquidità di queste società e aiutarle a continuare le loro attività durante e dopo l’epidemia. La Commissione ha…

San Valentino: addio fiori con +50% costi energia

Quello 2022 rischia di essere il primo San Valentino senza fiori italiani a causa del boom dei costi energetici con rincari fino al 50% per il riscaldamento delle serre che hanno messo in ginocchio i vivai nazionali. A lanciare l’allarme è la Coldiretti con il caro bollette che colpisce il settore proprio in vista della festa degli innamorati, attesa come occasione di rilancio dopo il calo dei consumi provocato dalla pandemia.   L’emergenza energetica si riversa infatti – sottolinea Coldiretti – non solo sui costi di riscaldamento delle serre, ma anche su carburanti per la movimentazione dei macchinari, sui costi delle materie prime, fertilizzanti, vasi e cartoni. Il rincaro dell’energia – continua la Coldiretti – non risparmia fattori fondamentali di produzione come i fertilizzanti con…

Clima, Coldiretti: “Smog, sole e mimose fiorite nei giorni della merla”

Smog in città e mimose già fiorite dalla Sicilia alla Liguria in un inverno anomalo con temperature miti e senza piogge significative al Nord dove in molte zone non piove da settimane ed è allarme siccità con fiumi e laghi svuotati. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che evidenzia come con i cambiamenti climatici vengano smentiti addirittura i proverbi sui giorni della merla (29, 30 e 31 gennaio). Il clima in questi giorni – continua la Coldiretti – è invece segnato da un anticiclone invadente e tutt’altro che gelido con giornate soleggiate e temperature oltre le medie climatiche ma nebbia nella Pianura Padano-Veneta dove le temperature risultano piu’ basse rispetto al resto d’Italia. E’ dunque saltata la tradizione dei giorni della merla (29-30-31 di gennaio) che secondo…

A Falck Renewables il premio UnipolSai ‘L’Italia che verrà’: il riconoscimento al progetto agrivoltaico di Scicli

Falck Renewables si è aggiudicata il premio UnipolSai “L’Italia che verrà”, nell’ambito “Territorio”, per l’iniziativa di lending crowdfunding lanciata lo scorso ottobre per il finanziamento del progetto agrivoltaico di Scicli, in provincia di Ragusa. Il premio valorizza le imprese italiane virtuose che lavorano per progettare e realizzare il futuro sostenibile del Paese. L’iniziativa di Falck Renewables è stata premiata per la capacità di promuovere e valorizzare il contesto economico, sociale, culturale e geografico in cui opera, offrendo alle comunità locali la possibilità di contribuire alla transizione energetica e allo sviluppo delle rinnovabili nel proprio territorio e di partecipare alla raccolta del valore generato dall’impianto agrivoltaico, con rendimenti annui fino al 6%. In 60 giorni, la campagna, ora conclusa, ha raccolto 178.861 euro, da un totale di 68 investitori, superando…

1 119 120 121 122 123 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.