Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 120)

Archivi

Tagliando gli sprechi alimentari, cibo per 3,2 mln di poveri

Tagliando gli sprechi alimentari delle famiglie italiane sarebbe possibile imbandire adeguatamente la tavola dei circa 3,2 milioni di poveri che in Italia con l’emergenza Covid sono costretti a chiedere aiuto per il cibo con pacchi alimentari o pasti gratuiti in mensa o nelle proprie case. E’ quanto emerge da un analisi della Coldiretti in occasione della Giornata nazionale contro lo spreco alimentare che si celebra il 5 febbraio.   In media nella spazzatura degli italiani finiscono quasi 31 chili all’anno di prodotti alimentari, circa il 15% in più rispetto allo scorso anno per una valore complessivo di quasi 7,4 miliardi euro, secondo l’analisi Coldiretti su dati Waste Watcher International. Uno scandalo in una situazione in cui più dell’8% di tutta la popolazione italiana – sottolinea…

Forestali, Monello (Ugl Sicilia) : “Riforma del governo non è equa”

E’ tanto atteso il riordino del settore forestale della Regione Siciliana. Centinaia di forestali vivono tante problematiche legate sia alla pandemia che alla mancanza di certezze sul futuro che riguarda la stabilizzazione di precari storici. Guglielmo Monello, dirigente sindacale del settore forestale Ugl Sicilia, ha spiegato il disagio dei suoi colleghi, quale rappresentante diretto delle istanze lavorative.   “Le difficoltà ormai storiche che viviamo da oltre 30 anni, perennemente con una croce sulle spalle che strumentalizzati la vita di centinaia di lavoratori. La Politica si serve solo ed esclusivamente per il contributo al voto ma poi i fatti sono sempre quelli… Niente lavoro, niente soldi e niente giornate lavorative. La gente per andare avanti si deve associare a studi di avvocati e spendere denaro per…

La filiera grano duro-pasta presenta il 10/02 i risultati di tre anni di sperimentazione del sistema “Fruclass”

filiera grano pasta

Le associazioni della filiera grano-pasta firmatarie del protocollo d’intesa “Filiera grano duro-pasta di Qualità”, ovvero Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, Assosementi, Cia–Agricoltori Italiani, COMPAG, Confagricoltura, Copagri, ITALMOPA – Associazione Industriali Mugnai d’Italia e i pastai di Unione Italiana Food, presentano giovedì 10 febbraio 2022, dalle ore 11:00 a Palazzo della Valle, in Corso Vittorio Emanuele II 101, i risultati del primo triennio di sperimentazione, avviata con l’Università degli Studi della Tuscia, dell’innovativo sistema “FRUCLASS”, che per la prima volta in Italia permette la restituzione in tempo reale di uno spaccato territoriale dei risultati della campagna granaria.   Ai lavori è prevista la partecipazione del sottosegretario alle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, del presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati Filippo Gallinella, del vicepresidente vicario di…

Fao, Coldiretti: “Record per i prezzi del cibo ma è cortocircuito in Italia”

Il caro energia sta innescando un nuovo cortocircuito sul fronte delle materie prime nel settore agricolo nazionale che ha già sperimentato i guasti della volatilità dei listini in un Paese come l’Italia che è fortemente deficitaria ed ha bisogno di un piano di potenziamento produttivo e di stoccaggio per le principali commodities, dal grano al mais fino all’atteso piano proteine nazionale per l’alimentazione degli animali in allevamento per recuperare competitività rispetto ai concorrenti stranieri. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento al record storico raggiunto dai prezzi delle materie prime alimentari a livello mondiale nel 2022 sulla base dell’indice Fao a gennaio che è salito a 135,7 punti, il massimo di sempre. Sono gli effetti degli accaparramenti, speculazioni e tensioni internazionali con la Cina entro…

Ambiente, concorso europeo “Albero dell’anno 2022”, Cordaro: «Italia rappresentata dal Castagno dei 100 Cavalli di Sant’Alfio»

Il Castagno dei 100 Cavalli, vincitore del concorso Albero Italiano 2021, è in gara per l’Italia al concorso internazionale European Tree of the Year 2022. Il “gigante di Sant’Alfio“, che sorge alle pendici dell’Etna, è in competizione con altri 16 alberi di castagno, vincitori dei vari contest nazionali europei. Il sindaco di Sant’Alfio, Giuseppe Maria Nicotra, e la sua giunta hanno fatto visita all’assessore regionale al Territorio, Toto Cordaro. «Insieme al governo Musumeci abbiamo fortemente sostenuto la campagna per il concorso italiano del Castagno etneo, considerato forse il più famoso e antico del mondo, con i suoi 3mila anni, e siamo orgogliosi che rappresenti l’Italia al contest europeo in cui auspichiamo lo stesso successo», ha detto l’assessore Cordaro lodando l’iniziativa del Comune che ha dato…

Maltempo, dalla Regione oltre 2,5 milioni per la zona di Castronovo. Cordaro: «Mettere in sicurezza il territorio»

Assegnati dalla Regione oltre 2 milioni e mezzo di euro per la realizzazione di dieci interventi di sistemazione delle strade, di ripulitura dei fiumi e di contenimento delle acque nel territorio di Castronovo di Sicilia, zona duramente colpita a più riprese da eventi meteorologici avversi. Si tratta di risorse provenienti dall’ordinanza di Protezione civile 558 del 2018, che il dipartimento regionale di Protezione civile ha destinato a queste opere urgenti, nominando contestualmente come soggetto attuatore il sindaco del Comune di Castronovo, Vito Sinatra.   «Il governo Musumeci – dichiara l’assessore al Territorio e all’Ambiente, Toto Cordaro – continua a garantire interventi per la messa in sicurezza delle zone maggiormente interessate degli eventi alluvionali verificatisi anche nei mesi scorsi, al fine di ripristinare la funzionalità di…

Prandini: “No ai tagli della Ue sulla promozione di vino e carne”

No ai tagli della Ue sulla promozione di vino e carne, prosciutti e birra che affossano la dieta mediterranea e il Made in Italy. Questo l’appello del presidente della Coldiretti Ettore Prandini e del consigliere delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia sulla revisione del regolamento di ripartizione dei fondi Ue della promozione dei prossimi anni in una lettera inviata al commissario europeo per gli affari economici Paolo Gentiloni, al commissario all’agricoltura Janusz Wojciechowski, al ministro dell’agricoltura Stefano Patuanelli, agli europarlamentari italiani e ai leader dei principali partiti politici in occasione della presentazione dei bandi 2022 che invitano a prediligere progetti che incoraggiano a passare a diete vegetali, riducendo i consumi di carne e bevande alcoliche.   Un precedente pericoloso in vista della presentazione della proposta…

Inflazione, Coldiretti: “Impoverisce le campagne e svuota il carrello”

Parlamento-rurale campagna

Il balzo dei beni energetici si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi che costringono a spegnere le serre di fiori ed ortaggi, a lasciare le barche in banchina e a tagliare le concimazioni dei terreni con il raddoppio dei costi delle semine. E quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi a gennaio 2022 che vede l’inflazione salire al 4,8% mentre la crescita dei prezzi dei prodotti alimentari è minore e pari al 3,8%, con molte imprese agricole stanno vendendo sottocosto.   Una situazione drammatica per il settore agricolo che – sottolinea la Coldiretti – in controtendenza all’aumento generale del Pil del 6,5% nel 2021 ha visto invece calare il proprio valore aggiunto. A far…

Apicoltura, governo Musumeci supporta il settore con l’aumento della quota di carburante agevolato

«Firmato e mandato in pubblicazione il decreto con il quale aumentiamo la quota di carburante agevolato per il nomadismo apistico e la movimentazione delle arnie», ad annunciarlo è l’assessore regionale all’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea Toni Scilla.   «Dopo essere intervenuto con misure a sostegno del settore, fortemente gravato da un decisivo calo della produzione di miele a causa del cambiamento climatico, della pandemia e degli incendi, adesso il Governo Musumeci supporta il settore apicolo prevedendo l’aumento della quantità di gasolio agevolato a 0,7 litri per arnia, fino a 150 arnie, e di 2 litri per arnia, oltre le 150 arnie. Con 140 mila alveari dichiarati, il settore apicolo siciliano riveste un ruolo  particolarmente importante e dal grande potenziale economico e occupazionale. Per poter…

Dario Fazzese è il nuovo presidente del Cila-Ebat di Palermo, ente bilaterale agricolo territoriale

Dario Fazzese, 41 anni,  è il nuovo presidente del Cila-Ebat di Palermo, l’ente bilaterale agricolo territoriale. Fazzese, segretario generale Flai Cgil Palermo, subentra ad Antonio Terrasi (Cia), che ha presieduto l’ente nel biennio dal primo febbraio 2019 a oggi.   La nomina di Dario Fazzese,  che ha affiancato Terrasi nel ruolo di vicepresidente, é stata formalizzata in occasione dell’ultima  riunione del consiglio di gestione della Cila-Ebat.  In Flai dal 2007 come componente della segreteria provinciale, Dario Fazzese è segretario generale Flai Cgil Palermo dal maggio 2017, dopo un periodo  a Roma come funzionario del dipartimento agricoltura della Flai. Sarà affiancato, con il ruolo di   vicepresidente,  da Salvatore Taranto, di Confagricoltura.   L’ente, composto dalle organizzazioni dei datori di lavoro (Cia, Coldiretti e Confagricoltura) e dalle…

1 118 119 120 121 122 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.