Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 119)

Archivi

Export, Cia: “Con JIEF, agriturismo e foodtech per attrarre Giappone. Cibo italiano +15%”

Nebrodi-Valdemone

Eccellenze agroalimentari Made in Italy e agriturismi, digitale e sostenibilità alimentare, gli asset del nuovo protocollo d’intesa, biennio 2022-2024, siglato tra Cia-Agricoltori Italiani e la Japan Italy Economic Federation (JIEF) per cogliere le nuove sfide post pandemia, grazie anche alla crescita dell’export agroalimentare italiano nel Paese del Sol Levante (+15% nel 2021 rispetto all’anno precedente). Oggi, in videoconferenza, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia a Tokyo, Gianluigi Benedetti, la firma sul rinnovo del partenariato da parte dei presidenti Dino Scanavino per Cia e Daniele di Santo per JIEF.   Dal 2017, l’intesa tra Cia e JIEF, organizzazione della comunità imprenditoriale giapponese con interessi verso l’Italia, è motore di tante iniziative strategiche a sostegno e promozione delle aziende agricole e agroalimentari italiane, dagli incontri virtuali con i buyer…

Agricoltura biologica: ecco l’appello delle associazioni a legge settore

Con quasi due italiani su tre (64%) che mettono prodotti bio nel carrello occorre difendere produttori e consumatori e garantire la trasparenza degli acquisti approvando subito la legge nazionale sul biologico che prevede anche l’introduzione di un marchio per contrassegnare come 100% Made in Italy solo i prodotti biologici ottenuti da materia prima nazionale. A chiederlo sono Coldiretti, Codacons, Federbio, Legambiente, e Slow Food e in riferimento alla discussione alla Camera del disegno di legge sull’agricoltura biologica che sostiene anche l’impiego di piattaforme digitali per garantire una piena informazione circa la provenienza, la qualità e la tracciabilità dei prodotti con una delega al Governo per rivedere la normativa sui controlli e garantire l’autonomia degli enti di certificazione. Coldiretti, Codacons, Federbio, Legambiente e Slow Food sottolineano…

Ambiente, accordo tra Autorità di bacino ed enti della Regione per la tutela del suolo

erosione del suolo

«Si rafforza la sinergia istituzionale tra la nostra Autorità di bacino e gli enti e gli uffici regionali che hanno competenze in materia ambientale. Una stretta collaborazione che consentirà di progettare al meglio tutti quegli interventi che potranno essere supportati con i fondi del Pnrr e che intendiamo realizzare per tutelare con sempre maggiore efficacia il nostro territorio e la qualità della vita dei suoi abitanti».   Così il governatore Nello Musumeci annuncia la serie di accordi che la Struttura creata nel 2018, e in atto affidata all’ingegnere Leonardo Santoro, ha sottoscritto con l’Arpa, con l’Ufficio speciale progettazione, con i dipartimenti regionali “Acque e rifiuti” e “Tecnico”.   «Si tratta di creare un apparato forte e multifunzionale che assicurerà costantemente la salvaguardia del suolo siciliano»,…

“Coltiviamo agricoltura sociale”: premiati vincitori bando 2021. In 6 anni sostenuti progetti per 720 mila euro

attività agrisociali

Una fattoria che diventa luogo di formazione, attività agricole come strumenti di terapia, un vivaio dove i ragazzi riscoprono il dialogo. Sono questi gli obiettivi dei tre progetti premiati dalla sesta edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”, realizzati da aziende che hanno saputo fare scelte imprenditoriali coraggiose nonostante il momento storico difficile che anche il settore primario sta vivendo. I tre premi da 40.000 euro messi in palio dal bando 2021 sono andati a: Grow Up-Impresa Sociale Agricola di Torino; alla Cooperativa Sociale l’Orto Magico di Roma; e all’Azienda Florovivaistica Bearesi Guido di Monticelli D’Ongina (Piacenza). Il bando è realizzato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, con l’obiettivo di sostenere il capitale umano con attenzione…

Morto Antonino Cossentino, presidente Cia Sicilia Occidentale: “Una vita spesa a difesa degli agricoltori, lascia un grande vuoto”

Ci ha lasciati Antonino Cossentino, presidente della Cia Agricoltori Sicilia Occidentale e imprenditore del settore vitivinicolo, tra i primissimi a investire nel biologico.   “La sua scomparsa – dichiara Luca Basset, direttore della Cia Sicilia Occidentale – lascia un grande vuoto nella Confederazione e tra i tantissimi imprenditori agricoli che hanno avuto modo di conoscerlo. Alla sua famiglia vanno le più sentite condoglianze da parte mia e della giunta dell’organizzazione, ma anche da parte di tantissimi agricoltori che ci hanno contattato in queste ultime ore. Ci lascia una persona perbene, sempre disponibile, che ha saputo interpretare al meglio i bisogni e le necessità del comparto agricolo del territorio siciliano, spendendosi fino all’ultimo a favore degli altri”. Cossentino era stato eletto presidente della Cia Sicilia Occidentale nel gennaio del…

Svolta green per gli italiani in pandamia: “Tagliati gli sprechi in 1 casa su 2”

Più di 1 italiano su 2 (55%) adotta a casa soluzioni per salvare il cibo e recuperare quello che resta a tavola con una svolta green spinta dall’emergenza Covid, dalle ricette della nonna per il riuso degli avanzi alla lista della spesa “su misura”, dalla verifica della scadenza dei prodotti prima di metterli nel carrello alla preparazione di conserve casalinghe. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ in occasione della Giornata nazionale di prevenzione contro gli sprechi alimentari con la cucina degli avanzi delle tradizioni contadine delle diverse regioni protagonista negli agriturismi e nei mercati di Campagna Amica in tutta Italia a partire da quello del Circo Massimo in via San Teodoro 74 a Roma. In media nella spazzatura del Belpaese – spiega Coldiretti – finiscono quasi…

Giornata Spreco, Coldiretti: “Da Rabaton al Pane cunsatu. Le ricette salva pane”

pane-Valguarnera

In pane è tra gli alimenti più sprecati nelle case con piu’ di un italiano su cinque che lo butta spesso nel bidone nonostante il suo alto valore simbolico e suoi mille possibili utilizzi in cucina. E’ quanto emerge dalle elaborazioni di Coldiretti su dati Waste Watcher in occasione della Giornata nazionale di prevenzione contro gli sprechi alimentari con un focus sul recupero degli avanzi di pane in cucina secondo le tradizioni contadine delle diverse regioni, dai rabaton piemontesi alle purpette calabresi, protagoniste negli agriturismi e nei mercati di Campagna Amica in tutta Italia a partire da quello del Circo Massimo a Roma. Evitare lo spreco del pane – continua Coldiretti – ha un grande valore simbolico come insegnavano i nonni nelle campagne che baciavano…

Bilaterale tra il Ministro Patuanelli e l’omologo sloveno Joze Podgorsek: gli argomenti affrontati

  Si è svolto, presso il Castello di Dobra in Slovenia, il bilaterale tra il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli e l’omologo sloveno Josže Podgoršek. Diversi i punti al centro dell’incontro, dalle possibili azioni comuni per sostenere il settore vitivinicolo, alle opportunità di collaborazione transfrontaliera, alla gestione delle foreste e delle risorse ittiche dell’Adriatico, fino alle questioni legate all’etichettatura alimentare. La valorizzazione dei vitigni transfrontalieri è stata la prima questione al centro del bilaterale. Il Ministro Patuanelli, nell’evidenziare l’importanza che assume la cultura vitivinicola della zona, e la necessità di sviluppare ulteriormente il turismo enologico, ha proposto al Ministro sloveno di presentare una candidatura comune per inserire il territorio del Brda-Collio nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Quanto al tema dell’etichettatura alimentare, il Ministro Patuanelli ha…

Spreco alimentare, Cia: “Biocontrollo difende agroalimentare con sistemi naturali”

In ottica From Farm to Fork le nuove pratiche agricole sono la soluzione per invertire la crisi globale e combattere lo spreco alimentare, con la possibilità di prolungare la durata di conservazione di frutta e ortaggi per realizzare un sistema alimentare sostenibile. Grazie alla metodologia innovativa del controllo biologico (biocontrollo), che consiste nell’utilizzo di organismi naturali (insetti utili, microrganismi, feromoni, sostanze naturali) in grado di contrastare i parassiti, i batteri e gli agenti patogeni nocivi delle piante, si riducono anche le perdite di cibo lungo le catene di produzione e fornitura. L’obiettivo è quello di favorire la transizione dalla chimica di sintesi ai bioprodotti di origine naturale in agricoltura, nella logica di una riduzione, entro il 2030 del 50% dell’uso dei pesticidi chimici. Con questa finalità, Cia-Agricoltori Italiani ha…

Corpo forestale, donati alla Caritas 950 chili di arance sequestrate

Novecentocinquanta chili di arance sono stati donati dal Corpo forestale della Regione Siciliana alla Caritas diocesana di Catania. Gli agrumi, frutto di un sequestro amministrativo, sono stati consegnati ai volontari dell’ente ecclesiastico, questa mattina ai Mercati agroalimentari Sicilia (Maas) del capoluogo etneo, affinché vengano utilizzati a scopi caritativi. Il sequestro è stato eseguito dal personale del Noras (Nucleo operativo regionale agroalimentare Sicilia) il primo febbraio, dopo un’ispezione in cui sono state individuate 76 casse di arance, di varietà tarocco, prive della documentazione di tracciabilità, in violazione delle normative comunitarie. Poiché si tratta di un prodotto deperibile, è stata autorizzata la devoluzione in beneficenza. «Al Corpo regionale – afferma l’assessore al territorio e all’Ambiente Toto Cordaro – va il mio plauso per l’impegno quotidianamente profuso sul…

1 117 118 119 120 121 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.