Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 118)

Archivi

Covid, Coldiretti: “In agriturismo 1 mln di presenze in meno”

Con la ripresa dei contagi si segnala una situazione difficile in agriturismo dopo che il 2021 si è chiuso con quasi un milione di arrivi in meno rispetto al prima della pandemia nel 2019, soprattutto per effetto del crollo delle presenze degli stranieri ma anche degli italiani. E’ quanto emerge da un primo bilancio della Coldiretti sulla base delle indicazioni di Terranostra che evidenza la necessità di sostegni di fronte ad una situazione di sofferenza sia per l’alloggio che la ristorazione.   La tenuta delle presenze nei mesi estivi non è stata certo sufficiente a colmare i pesanti vuoi degli altri periodi dell’anno nelle oltre 25mila strutture agrituristiche presenti in Italia lungo tutta la Penisola dove – sottolinea la Coldiretti – svolgono anche un importante…

Frane, Musumeci: «Interveniamo per la riapertura della strada provinciale Racalmuto-Montedoro»

«Una vera riqualificazione del territorio non può prescindere da collegamenti adeguati e da un sistema viario in grado di accompagnare processi di crescita economica. Infrastrutture e viabilità sono sinonimi di sviluppo. È per questo che investiamo ingenti risorse in cantieri stradali, creando lavoro e nuove prospettive, pur non essendo le strade provinciali di competenza della Regione». Cosi il presidente, Nello Musumeci, commissario della Struttura contro il dissesto idrogeologico, nel dare la notizia della riapertura della strada provinciale Racalmuto–Montedoro, un intervento pianificato e oggi finanziato.   Dopo anni di ritardi e di rinvii, con tutti i disagi e le limitazioni che dal 2015 l’utenza ha dovuto subire, ora l’inversione di tendenza. Gli Uffici della Struttura, coordinati da Maurizio Croce, hanno infatti pubblicato la gara per i…

Commercio estero: record storico alimentare made in Italy a 52 mld

Nebrodi-Valdemone

L’agroalimentare italiano è uscito dalla crisi generata dalla pandemia Covid più forte di prima con il record storico nelle esportazioni che fanno registrare un balzo dell’11% per un valore vicino ai 52 miliardi per l’intero 2021, il massimo di sempre. E’ quanto emerge dalla proiezione della Coldiretti sulla base dei nuovi dati Istat relativi al commercio estero nei primi undici mesi dell’anno che evidenziano l’impatto positivo sulle vendite all’estero della vittorie sportive e musicali che hanno dato prestigio all’immagine del Made in Italy.   Per l’alimentare si tratta di un successo ottenuto – sottolinea la Coldiretti – dalla ricerca di gratificazione a tavola nonostante le difficoltà degli scambi commerciali e i lockdown della ristorazione che hanno pesantemente colpito in tutti i continenti. L’emergenza sanitaria Covid…

Piano Battaglia, vertice all’assessorato del Territorio. Cordaro: «Tempi certi per il rilancio»

Anche il Parco delle Madonie e i Comuni dell’area faranno parte della società di gestione degli impianti di Piano Battaglia. È uno degli aspetti decisi oggi durante il tavolo tecnico che si è riunito all’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente, per affrontare la difficile gestione dell’area sciabile di Piano Battaglia. Al gruppo di lavoro, presieduto dall’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Toto Cordaro, hanno partecipato il sindaco della Città metropolitana di Palermo Leoluca Orlando, i tecnici della Città metropolitana, i sindaci dei Comuni di Petralia Sottana, Isnello, Polizzi Generosa e Collesano e il presidente dell’Ente Parco delle Madonie, Angelo Merlino. «Il governo Musumeci sta lavorando con impegno affinché possano essere sciolti tutti i nodi che impediscono di rendere pienamente fruibile questo territorio – afferma l’assessore…

Consorzio Vini Doc Sicilia: dal 1° gennaio 2022 il contrassegno di stato sulle bottiglie è realtà

Un sistema a garanzia dell’autenticità, volto alla tutela di produttori e consumatori delle bottiglie a marchio DOC: è il sistema dei contrassegni di Stato, che dal 1° gennaio 2022 accompagnano i vini Doc Sicilia e tracciano tutte le fasi di vita di ciascuna bottiglia. Un percorso avviato già da tempo dal Consorzio di tutela Vini DOC Sicilia, che già nel 2018 aveva scelto di introdurre la fascetta rilasciata dalla Zecca di Stato.   Del resto, il contrassegno di Stato, obbligatorio solo per le denominazioni DOCG (in Sicilia il Cerasuolo di Vittoria) è ormai patrimonio delle più importanti DOC italiane: adottare e apporre il sistema alfanumerico che caratterizza la fascetta significa poter avere un controllo su tutto il percorso di lavorazione dell’uva, dal vigneto alla bottiglia….

Nuova etichettatura per l’Arancia Rossa di Sicilia IGP da spremuta. Diana “Necessario distinguere il frutto premium da quello da spremere per garantire consumatori e produttori”

Il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP ha scritto una lettera alle catene della Grande distribuzione organizzata per annunciare la realizzazione di una nuova banda consortile che dovrà essere utilizzata per il confezionamento dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP da spremuta, in maniera da differenziarla in modo chiaro e visibile dalla banda tradizionale del consorzio e da quelle autorizzate in co-branding per il prodotto Premium.   “Il nostro consorzio, pur avendo avuto in questi anni rare occasioni di confronto con la GDO, si è sempre dichiarato disponibile ed ha accolto le richieste di co-branding, inteso soprattutto per il prodotto Premium, pervenute da quasi tutta la grande distribuzione. Ciò è accaduto perché siamo convinti che il sistema della GDO costituisca oggi la colonna vertebrale per…

Gangi, Coldiretti: “A pochi mesi dagli incendi ridata dignità e bellezza al territorio”| GUARDA IL VIDEO

Gangi paese di montagna

A pochi mesi dagli incendi di agosto che hanno distrutto gran parte del territorio delle Madonie, ecco che grazie alla natura e al lavoro di chi tiene tanto alla propria terra, si è ridata dignità ai campi incendiati attorno al comune di Gangi   Di seguito il video realizzato dalla Coldiretti Sicilia sul territorio di Gangi:   © Riproduzione Riservata

UNICT – “Viticoltura, enologia ed enomarketing”, iscrizioni al master di 1° livello

Sono aperte le iscrizioni al master di 1° livello in “Viticoltura, enologia ed enomarketing” per l’anno accademico 2021-2022 all’Università di Catania. Il corso, della durata di un anno, è finalizzato alla formazione di figure professionali specializzate nel comparto viticolo ed enologico, con conoscenze specifiche dei sistemi produttivi viticoli, della cantina e dell’enologia e competenze relative alla gestione dell’impresa vitivinicola, agli aspetti di mercato e alla comunicazione delle produzioni enologiche e del territorio. I posti disponibili sono 25. Possono candidarsi i laureati in Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, Salvaguardia del territorio, dell’ambiente e del paesaggio, Biotecnologie agrarie. Domande di ammissione entro il prossimo 20 gennaio. © Riproduzione Riservata

Riforma dei Consorzi di bonifica: disco verde dalla commissione Ars

«Ottimo risultato raggiunto in terza commissione Attività produttive. Approvato e trasmesso per esame dell’aula il disegno di legge di riforma dei Consorzi di bonifica. Dopo un lungo iter si è finalmente giunti a questo risultato, atteso da tempo da tutto il mondo agricolo siciliano». A dirlo è l’assessore regionale dell’Agricoltura Toni Scilla.   «Nella stessa seduta è stato anche esitato positivamente, e trasmesso in commissione Bilancio, il disegno di legge sui forestali, che incrementerà le garanzie occupazionali a 180 giornate lavorative annue. Particolarmente significativi sono i due articoli che riguardano gli interventi per l’ampliamento della superficie da rimboschire, in linea con le indicazioni dell’Unione europea, e soprattutto la previsione di nuovi ingressi di lavoratori. È la conclusione del processo di razionalizzazione dei contingenti previsto dal…

Da caffè a zucchero, per prezzi è record decennio

Le quotazioni del caffe arabica sono aumentate dell’80% mentre quelle del robusta sono salite del 70% lo scorso anno ma ad aumentare sono i prezzi delle materie prime alimentari che hanno raggiunto complessivamente a livello mondiale il massimo da dieci anni, trainati dai forti aumenti per oli vegetali, zucchero e cereali. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dell’Indice Fao che nel 2021 evidenzia un incremento medio del 28,1% rispetto all’anno precedente. Mentre Assoutenti denuncia che in Italia scoppia in Italia il “caro-colazione”, con rincari a macchia di leopardo per i listini di caffè, cappuccino e cornetti nei bar. L’associazione segnala che le quotazioni del caffè sono cresciute dell’81% nel 2021, quelle del latte del 60%, quelle di zucchero e cacao del 30%. Maggiori…

1 116 117 118 119 120 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.