Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 117)

Archivi

OCM Vino, 38 milioni alle imprese per riconversione vigneti. Scilla: «Domani la graduatoria definitiva»

«Sarà pubblicata domani la graduatoria definitiva della misura OCM Vino -Riconversione e ristrutturazione vigneti. Tutte le 1.435 domande presentate sono state ammesse al finanziamento per un contributo pari a 38.178.168,35 euro». Lo dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea, Toni Scilla. La misura è destinata ad adeguare la produzione alle esigenze del mercato, ristrutturare i vigneti al fine di migliorarne la meccanizzazione e migliorare le tecniche di gestione dell’impianto viticolo.   «Negli ultimi venti anni la Sicilia è diventata un brand di elevato prestigio dell’enologia internazionale, capace di evocare territori di straordinaria vocazione vitivinicola, di lunga storicità e dalla forte relazione tra produzioni enologiche, cultura, tradizioni e paesaggio – prosegue Scilla – Il governo Musumeci pone ancora l’accento sulla grande varietà…

Patuanelli: “Lavorare per rafforzare le tutele e disinnescare insidie omologazione produzione agricola”

Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli è intervenuto alla presentazione del XIX Rapporto Ismea-Qualivita, che si è svolto presso la Sala Cavour al MiPAAF. A presentare il rapporto Cesare Mazzetti e Mauro Rosati, rispettivamente Presidente e Direttore Generale della Fondazione Qualivita, Cesare Baldrighi Presidente Origin Italia, Angelo Frascarelli Presidente Ismea e Oreste Gerini Direttore generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica del Ministero. Il Rapporto Ismea-Qualivita fotografa ogni anno il mondo delle denominazioni e l’evoluzione del sistema DOP e IGP italiano. Il XIX Rapporto, presentato oggi, dimostra ancora una volta come grazie alla distintività e alla tradizione delle nostre produzioni, la Dop economy tiene sul territorio nazionale e all’estero, si dimostra ancora il comparto che forse meglio di ogni altro è in grado di rappresentare la peculiarità e la forza delle…

Giovedì 17/2 agricoltori in piazza: stop alle speculazioni

Coldiretti-Sicilia

Se i prezzi per le famiglie corrono i compensi riconosciuti agli agricoltori e agli allevatori non riescono neanche a coprire i costi di produzione con il balzo dei beni energetici che si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole costrette a vendere sottocosto. Una situazione insostenibile che mette a rischio le forniture alimentari del Paese garantite da 740mla imprese agricole che non hanno mai smesso di lavorare durante la pandemia ed ora sono strozzate dalle speculazioni. Per questo decine di migliaia di allevatori ed agricoltori della Coldiretti con trattori e animali al seguito lasciano le campagne giovedì 17 febbraio dalle ore 9,00 ed invadono le città, da nord a sud del Paese, per salvare l’agroalimentare Made in Italy e difendere l’economia, il lavoro ed il…

San Valentino: per 300mila cena romantica in agriturismo

agriturismo

Sono trecentomila gli italiani che hanno scelto di festeggiare la giornata degli innamorati con una cena romantica in agriturismo immersi nella tranquillità della campagna e a contatto con la natura, senza dimenticare quanti approfittando della collocazione favorevole della ricorrenza hanno optato per un weekend lungo di vacanza. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle indicazioni di Terranostra per San Valentino.   Tornano dunque le cene di coppia sospese lo scorso anno a causa – sottolinea la Coldiretti – delle limitazioni legate all’emergenza Covid che aveva costretto ristoranti e agriturismi alla chiusura serale. Tante le iniziative nei 25mila agriturismi, presenti in Italia secondo Campagna Amica, che sono spesso situati in zone isolate in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto…

Un daino salvato dai forestali nel Parco delle Madonie

I forestali hanno salvato un daino ferito rimasto impigliato in una rete in contrada Piano Pomo, in piena zona A del parco delle Madonie. L’animale era stato avvistato da due escursionisti che erano riusciti a liberarlo dalla trappola, ma si erano resi conto che era impossibilitato a camminare per le ferite procuratesi nel tentativo di liberarsi. Così i due escursionisti hanno chiamato una pattuglia della forestale in servizio a valle. A causa dell’intensa nevicata e dell’oscurità i forestali non sono riusciti a ultimare le operazioni di soccorso. Oggi lo stesso personale del distaccamento di Castelbuono, con due volontari è riuscito a raggiungere la zona, non senza difficoltà, soccorrendo l’animale stremato. Dopo essere stato immobilizzato il daino è stato trasportato al Centro Recupero Fauna Selvatica di…

Prodotti di alta qualità agroalimentare, Scilla: “Oltre 9 milioni per la promozione internazionale”

«In fase di definizione l’iter procedurale che concede a 24 aziende dell’agroalimentare di beneficiare di azioni di marketing e comunicazione che ne consentiranno l’espansione all’estero in nuovi e più proficui mercati, in una logica di valorizzazione e promozione dei prodotti di elevata qualità dell’agroalimentare siciliano, DOP, IGP e DOC». A dichiararlo è l’assessore regionale all’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, Toni Scilla.   «Saranno pubblicate domani le graduatorie definitive dell’OCM Vino – Promozione sui Mercati dei Paesi extra UE – e della Misura 3.2 del PSR Sicilia 2014/22 – sostegno per attività di informazione e promozione nei mercati europei. Con una dotazione di oltre 9 milioni di euro agevoliamo quelle azioni di marketing, svolte dai produttori, nei mercati esteri, che diffonderanno il brand Sicilia a…

San Valentino, Coldiretti: “Il 53% degli italiani regala fiori”

Oltre un italiano su due (53%) che fa regali per San Valentino sceglie quest’anno di donare piante e fiori. E’ quanto emerge dall’indagine on line condotta dal sito www.coldiretti.it sui doni preferiti per la festa degli innamorati con la mobilitazione dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica per offrire il meglio delle produzioni Made in Italy. Con la discesa dei contagi e lo stop alle mascherine all’aperto la festa di San Valentino diventa, infatti, quest’anno – sottolinea la Coldiretti – il simbolo di un primo ritorno alla normalità ma anche l’occasione per far ripartire gli acquisti di piante e fiori in Italia nonostante le gravissime difficoltà legate all’aumento dei costi energetici che stanno mettendo in ginocchio le serre Il risultato è che i doni floreali per la giornata…

Ucraina, Coldiretti: “Con i venti di guerra volano i prezzi di grano e mais”

Il pericolo crescente per l’invasione russa dell’Ucraina fa volare le quotazioni internazionali di grano per il pane e mais per l’alimentazione animale che fanno registrare rispettivamente un balzo del 4,5% e del 5% in una sola settimana. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla chiusura settimanale del mercato future della borsa merci di Chicago che rappresenta il punto di riferimento mondiale delle materie prime agricole che si collocano su valori massimi del decennio.   A preoccupare – sottolinea la Coldiretti – è il fatto che il conflitto possa danneggiare le infrastrutture e bloccare le spedizioni dai porti del Mar Nero con un crollo delle disponibilità sui mercati mondiali ed il rischio concreto di carestie e tensioni sociali. L’ Ucraina – continua la Coldiretti – oltre…

Il Cdm ha approvato il decreto sulla peste suina

E’ stato approvato in Consiglio dei Ministri, su proposta dei Ministri Patuanelli e Speranza, il decreto legge per arrestare la diffusione sul territorio nazionale della peste suina africana. Il provvedimento di urgenza si è reso necessario al fine della eradicazione dalla PSA nei cinghiali e per prevenirne il contagio nei suini da allevamento. Scopo del decreto è quello di assicurare la salvaguardia della sanità animale, la tutela del patrimonio suinicolo nazionale e dell’Unione europea e non ultimo salvaguardare le esportazioni, il sistema produttivo nazionale e la relativa filiera. “L’approvazione in Consiglio dei ministri del decreto legge per arrestare la diffusione della peste suina africana (PSA) rappresenta un risultato importante e cruciale per la tutela del patrimonio suinicolo nazionale e di tutta la filiera. Sono certo…

San Valentino, Cia: “Con rose estere alle stelle, 50% coppie sceglierà bouquet Made in Italy”

Un San Valentino con pochi mazzi di rose, il cui prezzo al dettaglio è arrivato fino a 10 euro (+40%) per il fiore a gambo lungo, sopra i 70cm. Il 50% delle coppie innamorate sceglierà, dunque, bouquet misti in cui prevale prodotto tipico Made in Italy, composizioni più economiche -30 euro in media-, con varie tipologie: ranuncoli, fresie, anemoni, gerbere, alstroemerie, garofani (tutti da 1,5 a 2 euro a stelo) e al centro una singola rosa rossa. Il garofano viene anche usato il 14 febbraio per le classiche composizioni a forma di cuore. Cia-Agricoltori Italiani ricorda come il settore del fiore reciso italiano sia particolarmente legato (a differenza del Nord Europa) alle ricorrenze particolari: la festa della mamma, quella della donna, San Valentino e il giorno dei…

1 115 116 117 118 119 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.