Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 117)

Archivi

Unesco: Mipaaf candida il caffè espresso italiano

“In Italia il caffè è molto di più di una semplice bevanda: è un vero e proprio rito, è parte integrante della nostra identità nazionale ed è espressione della nostra socialità che ci contraddistingue nel mondo”. Così il sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio, annuncia l’approvazione all’unanimità da parte del Mipaaf della candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco de “Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli”. “Siamo molto soddisfatti di essere arrivati ad una candidatura unitaria” commenta. “Oggi stesso, annuncia Centinaio, la candidatura del caffè espresso italiano “sarà trasmessa alla Commissione nazionale italiana per l’Unesco e confidiamo che questa la approvi e la trasmetta entro il 31 marzo a Parigi. La…

Dl Sostegni, Coldiretti: “Ok al fondo salva stalle per la peste suina”

“E’ importante il tempestivo stanziamento di fondi per la peste suina con l’obiettivo di evitare il passaggio dei contagi dai cinghiali ai maiali e per sostenere economicamente la filiera suinicola colpita dalle limitazioni nella movimentazione degli animali e commercializzazione dei prodotti”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla istituzione nel decreto Sostegni Ter del Fondo di parte capitale per gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza”, con una dotazione di 15 milioni di euro per l’anno 2022 e il “Fondo di parte corrente per il sostegno della filiera suinicola”, con una dotazione di 35 milioni di euro per l’anno 2022. Ad oggi nessun maiale è stato contagiato in Italia dalla Peste Suina Africana ai quali – sottolinea la…

Peste suina, Legacoop Sicilia chiede immediato interventi delle istituzioni regionali

biodiversità dei Nebrodi suini neri primo piano

La peste suina fa paura anche agli allevatori siciliani. La diffusione della malattia in Italia può compromettere le attività di migliaia di aziende di produzione, macellazione e distribuzione di carne suina, con la perdita di migliaia di posti di lavoro e nocumento alla salute dei cittadini e rappresenta un pericolo sempre più concreto.   Le infestazioni già presenti in alcune regioni del Nord Italia fanno presagire una diffusione molto veloce, alla quale va posto subito un rimedio sanitario, logistico e finanziario.   Legacoop Sicilia, insieme alla Cooperativa Opan di Rocca di Caprileone, già nel luglio scorso, aveva avanzato una proposta che prevedeva la stipula di un protocollo di cattura per i suidi selvatici presenti nel parco dei Nebrodi. Proposta che potrebbe essere estesa a tutta…

Adamo (FedAgricoltura Mazara): “Bene gli interventi a favore dell’agricoltura”

Sono passati quasi due anni da quando il nostro Paese è entrato pienamente, causa la pandemia da COVID-19, in un curva ulteriormente decrescente dal punto di vista economico-fiscale, derivante dalla conseguente crisi che ha fortemente intaccato il mondo del lavoro. Pertanto nel suo piano di rilancio del Paese il Governo nazionale ha previsto degli incentivi per diverse categorie di lavoratori e, in particolare per quando riguarda il settore agricolo. Ad illustrare alcune delle misure a favore del comparto agricolo è il prof. Francesco Adamo, responsabile FedAgricoltura Mazara del Vallo, a seguito di un tavolo tecnico con il dott. Gaspare Ingargiola, presidente provinciale di CIFA Trapani. “Con la recente Legge di Bilancio il Governo Draghi, ha previsto – spiega Adamo- incentivi economici da destinare al settore agricolo mettendo in…

Commercio estero: è record ortofrutta Made in Italy all’estero (+8%)

Crescono dell’8% le vendite di ortrofrutta fresca Made in Italy nel mondo che raggiungono circa 5,7 miliardi di euro nel 2021 segnando il record in valore di sempre e confermando la vitalità e il ruolo strategico del settore nonostante i problemi causati dal clima e dall’emergenza Covid. E’ quanto emerge dalle proiezioni della Coldiretti in occasione della nascita della prima Consulta ortofrutticola a livello nazionale coordinata da Sonia Ricci, manager di lungo corso del settore ortofrutticolo. “Con la Consulta – spiega la coordinatrice Sonia Ricci – abbiamo voluto creare un luogo per accogliere le istanze del mondo ortofrutticolo in modo da tradurle in soluzioni concrete ai problemi di un settore fondamentale per l’economia nazionale. Vogliamo avere un approccio pragmatico e concreto alle questioni per aiutare…

Il mercato ortofrutticolo di Vittoria non entra in Italmercati. Confagricoltura Ragusa: “Garantire la realizzazione dei progetti avviati e non perdere fondi PNRR”

Dopo un percorso istituzionale che si è articolato negli ultimi anni, finalizzato all’ingresso del mercato ortofrutticolo di Vittoria dentro Italmercati, la prima Rete di Imprese costituita dai più importanti Centri Agroalimentari ed Agromercati all’ingrosso italiani, la Giunta Comunale ha comunicato la volontà di interrompere questo cammino e di puntare alla gestione autonoma della logistica e dei trasporti da parte dell’ente locale, in sinergia con i comuni di Comiso, Acate, Santa Croce Camerina e Pozzallo. Il progetto prevede la messa in rete dell’autoporto e del mercato ortofrutticolo di Vittoria, del porto di Pozzallo, dell’aeroporto di Comiso e del mercato ortofrutticolo di Santa Croce Camerina. Confagricoltura Ragusa aderisce al “Patto per il Territorio” (il soggetto che si è costituito lunedì e che, per la prima volta, riunisce produttori agricoli,…

Il vino di Sicilia sbarca su Forbes: “Tradizione e sostenibilità. Futuro luminoso per il vino siciliano”

Vigneti a Pantelleria

Spiagge, templi greci, ma anche uno dei vulcani più attivi al mondo e il vigneto più grande d’Italia. Sono questi gli aspetti che la nota rivista Forbes ha evidenziato in un articolo in cui mette in risalto la bellezza vitivinicola della Sicilia.   Un articolo dettagliato, pieno di apprezzamenti per una regione considerata un “vero microcosmo d’Italia” e un “continente viticolo”. La giornalista Livia Hengel esalta la Sicilia e il suo vino, che si “rifugge dagli stereotipi sul vino del sud”. Mettendo in risalto il territorio variopinto e il clima mite presente tutto l’anno, la rivista descrive nei dettagli il vino siciliano, definendolo un vino dalla  “personalità mediterranea”  caratterizzato da una freschezza ed eleganza differenti dagli altri vini del sud.   Nonostante negli ultimi decenni…

Caro energia, Cia: “Più risorse e misure incisive per salvare semine e produzione”

Contro il caro bollette, il Governo metta in campo misure che tengano conto anche delle esigenze specifiche del mondo agricolo e zootecnico, agrituristico e florovivaistico con molte colture invernali in serra, stalle e strutture, la cui anche minima sussistenza sta facendo lievitare i costi di produzione per effetto di un complessivo aumento delle materie prime, ormai superiore al 50%. Diversamente la “tempesta energetica” comprometterà semine e produzioni importanti, metterà a repentaglio la catena del valore nelle filiere agroalimentari, patrimonio nazionale da 550 miliardi di euro. Così Cia–Agricoltori Italiani nelle ore decisive in cui l’esecutivo sta lavorando a nuove misure per attenuare l’impatto del caro energia su famiglie e imprese con le più piccole a rischio chiusura totale.   In tutta Italia non c’è settore al…

Ficuzza, finanziato con 200 mila euro del Gal Terre Normanne il recupero dell’antico abbeveratoio

A Ficuzza via libera alla riqualificazione l’antico abbeveratoio con 200 mila euro di fondi europei del Gal Terre Normanne. Il direttore amministrativo Giuseppe Sciarabba ha consegnato il decreto di finanziamento al sindaco del comune di Corleone, Nicolò Nicolosi, alla presenza tra gli altri dell’assessore Calogero Scalisi. Adesso si apre l’iter per l’assegnazione dei lavori.   “Il progetto – spiega Sciarabba – è stato redatto in sinergia con l’amministrazione comunale e rientra nell’ambito degli interventi previsti dal PSR Sicilia 2014-2020. Saranno riqualificati sia l’abbeveratoio in via Giacomo Matteotti che l’area adiacente con l’obiettivo di valorizzare il turismo rurale della zona tenendo conto delle connessioni con la Real Casina di Caccia. Gli interventi prevedono il restauro del manufatto con un processo di sabbiatura. Sarà inoltre ripavimentata tutta…

Prezzo latte, Musumeci incontra delegazione di allevatori iblei

«La mancanza di un equilibrio fra costi e ricavi nella filiera lattiero-casearia siciliana sta mettendo in ginocchio le imprese del comparto e non possiamo permettere che decine di allevamenti siciliani chiudano i battenti». Così il presidente della Regione, Nello Musumeci, che ha incontrato al PalaRegione di Catania, accompagnata dal deputato-questore Giorgio Assenza e dal sindaco di Ragusa, Giuseppe Cassì, una delegazione di imprenditori del settore zootecnico dell’area iblea per discutere delle problematiche dovute al costo crescente delle materie prime e delle spese di produzione, a cui non corrisponde un aumento del costo di vendita del latte e dei suoi derivati. «Ho ascoltato le ragioni degli allevatori ed è chiaro che per scongiurare la crisi strutturale delle aziende, non solo di quelle dell’area iblea, dove si produce oltre…

1 115 116 117 118 119 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.