Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 11)

Archivi

Piantumato un ulivo con gli studenti di Misilmeri, Barbagallo: “Avvicinare i giovani all’ambiente”

In occasione della Giornata nazionale degli alberi, che si celebra il 21 novembre di ogni anno, la Regione Siciliana ha organizzato la Festa dell’Albero. Più di 5 mila alberelli di ulivo, simbolo di pace, sono stati consegnati a tutte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado della Sicilia. Stamattina l’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, ha piantumato un albero di ulivo insieme agli alunni delle nove classi di primaria e infanzia del plesso Landolina dell’istituto comprensivo Guastella-Landolina di Misilmeri, in provincia di Palermo. All’iniziativa, promossa dall’assessorato dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, erano presenti, tra gli altri, il dirigente generale del dipartimento dello Sviluppo rurale, Fulvio Bellomo, la preside dell’Ics Guastella-Landolina, Rita La Tona, il sindaco di Misilmeri, Rosario Rizzolo, e alcuni…

In dieci anni 146 disastri meteo, agricoltura in ginocchio

In Italia negli ultimi dieci anni, in particolare dal 2015 al 20 settembre 2024, sono stati registrati 146 eventi meteo estremi che hanno causato danni all’agricoltura, pari al 7,4% del totale degli eventi avvenuti nello stesso periodo in Italia. Lo evidenzia il report Città Clima – speciale Agricoltura di Legambiente realizzato in collaborazione con il Gruppo Unipol – indicando che preoccupa in particolare l’accelerata degli ultimi due anni 2023-2024, con 79 eventi meteo estremi con danni al settore, che è oltre la metà del totale registrato negli ultimi 10 anni. Sei le regioni più colpite: Piemonte con 20 eventi, seguito da Emilia-Romagna (19), Puglia (17), Sicilia e Veneto (ciascuna con 14), Sardegna (11) con danni alle produzioni di frutta, ortaggi, mais, barbabietole, frutteti e vigneti…

Dica43-quinta puntata, la storia travagliata del regionalismo siciliano e la progressiva riduzione dell’Autonomia speciale CLICCA PER IL VIDEO

Pronta la quinta puntata di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, e che potrete vedere anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it A condurre questo nuovo appuntamento, che si snoda tra le città di Messina e Palermo, sono Rosaria Brancato e Maria Calabrese insieme ad Andrea Morrone professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università di Bologna, e Pasquale Hamel per gli approfondimenti storici. Oggetto del dibattito gli articoli 3,8 e 27 dello Statuto speciale messi a fuoco dai nostri protagonisti che accendono i riflettori su diverse tematiche come ad esempio il rapporto che intercorre tra la legislazione nazionale e quella regionale, oppure il ruolo del Commissario dello Stato rispetto alla sua funzione di garanzia per l’Autonomia siciliana. La Sicilia, spiega Morrone, prevede che la legislazione regionale…

Giornata dell’albero, la Regione donerà cinque mila olivi alle scuole

Anche quest’anno la Regione siciliana, per la giornata nazionale degli alberi, organizza il prossimo 21 novembre la Festa dell’albero, un evento pensato per valorizzare il patrimonio boschivo e naturalistico regionale e avvicinare le giovani generazioni all’ambiente. L’iniziativa è promossa dall’assessorato dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea che, per l’occasione, donerà 5.300 alberelli di olivo, simbolo per eccellenza della pace e dell’identità siciliana, alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. In particolare, il 21 novembre alle 10.30, l’assessore all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, incontrerà gli studenti delle nove classi delle scuole primarie e dell’infanzia dell’ICS Guastella-Landolina di Misilmeri, in provincia di Palermo: sarà piantumato un albero di olivo di dieci anni e verranno consegnati agli alunni alcuni vasetti con delle pigne che potranno poi…

Dica43-quarta puntata, lo Statuto speciale come strumento di “riparazionismo”: quanto pesa l’eredità dell’Autonomia siciliana? CLICCA PER IL VIDEO

Diamo il via alla quarta puntata di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, e a seguire per Siciliarurale.eu e Siciliammare.it, con Luca Pedullà, professore di Diritto costituzionale presso l’Università Kore di Enna, e lo storico Elio Sanfilippo. In questo nuovo appuntamento dedicato alla scoperta delle radici dell’Autonomia speciale siciliana, condotto da Maria Calabrese, gli ospiti si soffermano sugli articoli 3-7, 8 bis e 11-19, e in particolare sulla riforma del 2013 che ha determinato la riduzione dei deputati dell’Assemblea regionale siciliana in un’ottica di spending review per i tagli della politica, passando da 90 a 70 membri. Ma sono tanti i temi affrontati e discussi nel corso della trasmissione di approfondimento dello Statuto siciliano come il principio…

Cna lancia una petizione per le imprese contro crisi idrica

Le imprese dell’ennese sono sempre più attanagliate dalla crisi idrica e la Cna Enna lancia una petizione su Change.org per un sostegno alle aziende senza acqua. “A causa della siccità che ha colpito la Sicilia, migliaia di imprese stanno sostenendo disservizi, danni e costi aggiuntivi – afferma il segretario provinciale, Stefano Rizzo – Il servizio idrico è stato ridotto di oltre il 70 per cento causando una crisi che ha costretto le imprese a trovare soluzioni alternative molto costose per rifornirsi di acqua tramite autobotti, aumentando i costi di gestione in maniera insostenibile. La Cna chiede, dunque, ristori da parte della regione Sicilia per coprire i costi straordinari di approvvigionamento idrico delle imprese , l’implementazione di un incentivo per il trasporto di acqua e la…

Dica43 – terza puntata, l’Ars il cuore pulsante dell’Autonomia siciliana: ecco come sono cambiati i rapporti con i partiti CLICCA PER IL VIDEO

La terza puntata di “Dica 43 ,lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo”, riapre il focus sulla centralità degli organi di governo della Regione Siciliana di cui all’articolo 2 dello Statuto, in esclusiva da ilSicilia.it, e a seguire da Siciliarurale.eu e Siciliammare.it In particolare, il professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università di Bologna Andrea Morrone, intervistato da Rosaria Brancato, si concentra sull’importanza dei poteri esercitati dall’Assemblea regionale siciliana, che ha sede a Palermo nell’antico Palazzo dei Normanni. “Il primo parlamento dell’Italia liberata”, la prima assemblea legislativa di origine elettiva riunitasi in Italia dopo la fine della seconda guerra mondiale. Inoltre, stiamo parlando dell’unica assemblea regionale italiana i cui componenti detengono il titolo di deputato, come stabilito dallo stesso Statuto speciale. L’Ars conta 70 componenti eletti con…

Crisi idrica, Fitto risponde a Stancanelli: “Puntare su interventi e prevenzione”

“Sul tema della lotta alla crisi idrica è fondamentale avere due approcci: uno quello immediato degli interventi urgenti, che purtroppo ci fa spendere le risorse non bene. Il piano di adattamento del clima e il piano Water Resilience rappresentano due temi fondamentali, dobbiamo cercare di combinare i fondi e le energie e un programma come quello della coesione può rappresentare una risorsa nel rapporto con le autonomie locali. Abbiamo bisogno di prevenzione. Questa è la sfida che abbiamo di fronte. E per essere concreti dobbiamo dare una accelerazione come i ristori per intervenire immediatamente nei territori colpiti dai disastri”. Questo quello ha detto il candidato alla vicepresidenza esecutiva della Commissione europea, Raffaele Fitto, durante la sua audizione al Parlamento europea rispondendo ad una domanda dell’Eurodeputato…

Dica43, la centralità dell’Assemblea nello Statuto speciale: ecco come è cambiata la forma di governo in Sicilia CLICCA PER IL VIDEO

“Dica 43,lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo“ torna con la seconda puntata trasmessa in esclusiva da ilSicilia.it, e a seguire daSiciliarurale.eu e Siciliammare.it Da un’idea di Maurizio Scaglione, realizzato da Mercurio comunicazione in collaborazione con La Digitale, il format web Tv racconta l’Autonomia siciliana in 12 puntate, che andranno in onda ogni martedì e venerdì, alle 14. Il patrocinio è arrivato dall’Assemblea regionale siciliana, dalla Regione-Assessorato Turismo, sport e spettacolo, dall’Università Kore di Enna. Nel corso della trasmissione, condotta da Rosaria Brancato a Catania e da Maria Calabrese a Palermo, i protagonisti della puntata affronteranno l’articolo 2 che riguarda gli organi della Regione: l’Assemblea, la Giunta e il Presidente della Regione. Insieme a noi lo storico Pasquale Hamel, e il professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università di Bologna Andrea Morrone. Il caposaldo del nostro sistema di governo autonomistico è l’Assemblea Regionale Siciliana, ma è…

Promozione dei prodotti agrumicoli siciliani, Vitrano: “Un ddl che incentiva completamente la filiera”

Tutta la Sicilia è stata colpita da una siccità che non ha così lunghi precedenti, almeno nell’ultimo cinquantennio, e tutti gli agrumicoltori dell’Isola fanno da anni i conti con grandi problemi in materia di gestione degli invasi e delle reti. Diversi sono stati gli agrumicoltori che si sono visti costretti ad “accorciare” alberi di arance rosse e non solo per farne sopravvivere altri, proprio a causa della carenza di acqua irrigua, nelle zone della Sicilia occidentale soprattutto l’acqua potabile è mancata per settimane e altre dove è giunta solo per poche ore ogni tre-quattro giorni. Le criticità in merito sono state e sono molteplici. In commissione Attività produttive i ddl accorpati (quelli del 20 febbraio e dell’8 maggio 2023) sulla promozione dei prodotti agrumicoli e sulla trasformazione…

1 9 10 11 12 13 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.