Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 105)

Archivi

Ucraina: se perde alla Russia il 29% del grano mondiale

grano duro

Se l’invasione dell’Ucraina avrà successo la Russia controllerà circa il 29% delle esportazioni mondiali di grano tenero per la panificazione, il 19% del commercio del mais destinato all’alimentazione degli animali negli allevamenti e circa l’80% dell’olio di girasole impiegato per  la produzione di conserve, salse, maionese, condimenti spalmabili da parte dell’industria alimentare, oltre che per le fritture. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti della guerra che oltre a insopportabili conseguenze sul piano umanitario provoca sconvolgimenti sui mercati agroalimentari che rischiano di alimentare inflazione e povertà nei paesi piu ricchi ma anche gravi carestie e rivolte nei paesi meno sviluppati.   Una possibilità concreta che ha contribuito a far impennare le quotazioni sul mercato future di Chicago con il prezzo del grano che è balzato…

Ucraina, Coldiretti: “La Russia blocca l’export di concimi, sos colture”

Il ministero del commercio e dell’industria russo ha raccomandato ai produttori di fertilizzanti del Paese di interrompere temporaneamente le esportazioni a causa delle sanzioni scattate dopo l’invasione dell’Ucraina. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che i principali gruppi internazionali, comprese le linee di container, hanno sospeso quasi tutte le spedizioni di merci da e verso la Russia per conformarsi alle sanzioni occidentali. Il ministero – riferisce la Coldiretti – ha raccomandato ai produttori russi di sospendere temporaneamente le esportazioni di fertilizzanti russi fino a quando i vettori non torneranno alla normalità. Si tratta evidentemente di una ritorsione nei confronti delle sanzioni adottate dai principali Paesi sviluppati considerato che la Russia – sottolinea la Coldiretti – produce più di 50 milioni di tonnellate all’anno di fertilizzanti, il 13%…

Pil: cala solo in agricoltura per l’esplosione dei costi

In controtendenza all’andamento generale, il valore aggiunto cala solo per l’agricoltura e la pesca con una diminuzione del 2,1% per effetto dell’esplosione dei costi di produzione, dall’energia ai fertilizzanti, dalle macchine agli imballaggi fino ai mangimi per alimentare il bestiame. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’andamento del Pil nei conti economici trimestrali dell’Istat relativi al quarto trimestre 2021 che evidenziano un aumenta del 6,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ma l’agricoltura è anche l’unico settore a diminuire se si considera l’intero 2021, con un calo dello 0,7%.   A pesare sull’andamento del Prodotto interno loro nelle campagne è stato il balzo dei costi energetici che – sottolinea la Coldiretti – si trasferisce a valanga sui costi di produzione e sui bilanci delle…

Ucraina, Coldiretti: “Agricoltori in soccorso con cibo Made in Italy”

Gli agricoltori italiani vanno in soccorso della popolazione ucraina sotto attacco con l’avvio della spesa sospesa nei mercati contadini di Campagna Amica in tutta Italia dove è possibile acquistare olio extra vergine d’oliva, pasta, passata di pomodoro, legumi, prodotti da forno, farina, zucchero, formaggi, salumi e carne in scatola da inviare ai civili del martoriato paese dove iniziano a scarseggiare le scorte alimentari o da donare alle decine migliaia di profughi che stanno arrivando in Italia. L’iniziativa di solidarietà è della Coldiretti nei mercati di Campagna Amica lungo tutta la Penisola, a partire da quello in via San Teodoro 74 al Circo Massimo a Roma.   La Spesa sospesa riprende – spiega Coldiretti – il modello dell’usanza campana del “caffè sospeso”, quando al bar si…

Ministero, Ambasciatori del Gusto e Re.Na.I.A insieme per formazione nuove generazioni settore enogastromico

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF), l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto (AdG) e la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri (Re.Na.I.A.) si impegnano a collaborare per offrire ai giovani studenti del settore agroalimentare ed enogastronomico italiano prospettive formative nuove e più concrete e promuovere le eccellenze del patrimonio enogastronomico italiano, anche in chiave innovativa e sostenibile. E’ stato siglato oggi dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, dalla Presidente degli Ambasciatori del Gusto Cristina Bowerman e dal Presidente di Re.Na.I.A. Luigi Valentini e alla presenza del Viceministro allo Sviluppo Economico Alessandra Todde, un inedito Protocollo d’Intesa che ha tra le finalità la volontà di ampliare l’offerta formativa rivolta a studenti e corpo docente, stimolare una maggiore integrazione tra scuola e mondo del lavoro, realizzare attività di orientamento per i…

Fieragricola, Cia: “Fondi PNRR per rilancio 24mila agriturismi. Spinta da agroenergie”

Vale 600 milioni di euro, in quattro anni, l’intervento del PNRR per la riqualificazione delle strutture turistiche. Un’opportunità rilevante, per la ripresa post Covid e la transizione green, che riguarda anche i 24mila agriturismi di tutta Italia, ancora in condizione di secondarietà perché connessi all’agricoltura. Occorre trovare più spazio e fondi per un comparto che può agevolare lo sviluppo delle agroenergie e la cui produzione, nonostante la pandemia, ha raggiunto quota 800 milioni di euro nel 2020. A dirlo è Cia-Agricoltori Italiani in occasione dell’evento sul tema tenuto a Fieragricola 2022 insieme a Esco Agroenergetica.   Per Cia, infatti, serve tutelare rapidamente la ricettività del Paese, già stretta tra i passati due anni di pandemia e la guerra in Ucraina che costerà all’Italia il 7%…

Caro energia, Cia a Patuanelli: “Settore florovivaistico. Italia seconda in Ue”

Il caro energia pesa anche sul florovivaismo italiano e sulla produttività delle 24 mila aziende del settore già piegate dalla pandemia e ora preoccupate anche per l’impatto della guerra in Ucraina su aumento dei prezzi e costi di produzione, sulla tenuta degli scambi internazionali con l’export floricolo Made in Italy a +33%, record storico nel primo trimestre 2021 (903 milioni di euro in un anno). L’Italia faccia fronte all’emergenza umanitaria, ma non si perda di vista la funzionalità del suo sistema che deve molto ad agricoltura e florovivaismo. A dirlo Cia-Agricoltori Italiani con l’Associazione Florovivaisti Italiani che oggi, nella sede romana dell’organizzazione, hanno incontrato il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli per un incontro di ricognizione sui punti irrisolti del settore, ma strategici per il suo sviluppo….

Il Gal Madonie condivide l’appello della Rete Rurale Siciliana per l’Ucraina

Il perdurare della guerra in Ucraina e le immagini dei bombardamenti e delle colonne russe in movimento verso la capitale Kiev sono fonte di grande preoccupazione per tutti. Il Gal Madonie si associa alla #RRS che esprime la propria solidarietà ai cittadini ucraini e auspica che quanto prima riprenda il dialogo, affinché tacciano i cannoni.   La Rete Rurale Siciliana vicina al popolo ucraino Accanto alla prioritaria esigenza di proteggere vite umane, l’Associazione condivide con l’UNESCO e con la Rete europea LEADER la preoccupazione per il Patrimonio culturale e paesaggistico rurale ucraino: 7 siti UNESCO, una quarantina di musei solo a Kiev, chiese splendide, palazzi neoclassici e antichi monasteri; oltre a un paesaggio rurale di forte identità. Un Patrimonio identitario del popolo ucraino ma anche…

Biologico, Alleanza Cooperative: “Bene l’approvazione definitiva del disegno di legge”

bando bio

‘Alleanza Cooperative Agroalimentari esprime grande soddisfazione per l’approvazione del Disegno di legge per la “tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”.   “Da oggi abbiamo finalmente una disciplina completa sull’agricoltura biologica”, ha commentato il Coordinatore del settore biologico Francesco Torriani – ” e ciò è un chiaro riconoscimento della valenza strategica della produzione agroalimentare con metodo biologico e della sua funzione non solo economica, ma anche sociale e ambientale”.   “Il tortuoso iter che ha avuto il DDl ha rischiato di rendere inutili le grandi opportunità contenute nella Legge per il settore biologico, rallentando in tal modo un processo che invece a livello comunitario sta correndo veloce”, ha proseguito. In tal senso “va riconosciuto alla Presidente del…

Fieragricola, Cia: “Italia più forte con rinnovabili. Almeno il 10% da agroenergie”

crisi vino

In pochi giorni la guerra in Ucraina ha riscritto l’agenda delle priorità globali, soppiantando anche la transizione ecologica, ma questa resta, soprattutto per l’Italia e la su agricoltura, una leva strategica importante contro il caro energia, con aumenti per le aziende agricole oltre il 120%, e per ridurre la dipendenza di gas dall’estero, in primis dalla Russia che ha garantito all’Italia circa il 40% dei consumi nazionali pari a 76 miliardi di metri cubi nel 2021. Il Governo, quindi, resti saldo nell’impegno assunto con il PNRR per lo sviluppo delle energie rinnovabili (fondi pari a 24 miliardi) e punti sull’agricoltura per la produzione di energia pulita da fotovoltaico, biogas e biomasse. Così Cia-Agricoltori Italiani dal convegno, sugli incentivi e le opportunità del Piano, tenuto a Fieragricola 2022 e…

1 103 104 105 106 107 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.