L’apicoltura in Sicilia, come in tutta la Penisola, morde il freno. In una regione come la nostra conta una produzione di miele pari al 20% della produzione nazionale, una risorsa quindi da tutelare e sostenere. Come abbiamo già visto, questo come altri settori ha sofferto tantissimo la crisi idrica. Un anno che ha visto difficoltà su vari fronti, clima avverso, piogge tardive, caldo torrido e incendi. Negli ultimi mesi dello scorso anno, soprattutto, si è registrata una perdita notevole di prodotto, oltre il 95%, una situazione spiacevole per chi vive di questa preziosa risorsa. La produzione è stata fortemente condizionata dallo sfasamento delle stagioni, con un prolungamento dell’estate con alte temperature fino a dicembre. Ogni alveare dovrebbe assicurare mediamente 15/20 kg di miele, una quantità che l’anno scorso era praticamente inesistente, “regolarizzando” di conseguenza anche le perdite del patrimonio apiario (“solo” il 20% delle…






