La storia si ripete. Anche quest’anno la Sicilia si trova a fare i conti con una grave emergenza idrica che, ormai da tempo, colpisce duramente cittadini e agricoltori in tutta la regione. Le alte temperature hanno prosciugato gli invasi, rendendo la situazione sempre più critica. Una crisi che non è solo climatica, ma soprattutto strutturale. Ma andiamo nello specifico. Un tempo, la pioggia annuale si aggirava intorno ai 700 millimetri, oggi il dato è sceso drasticamente a circa 400 millimetri. Una riduzione drastica che si traduce in una minore disponibilità di acqua negli invasi artificiali, con conseguente riduzione della risorsa idrica disponibile e un impatto a catena sull’intero sistema. Secondo una recente analisi della Corte dei Conti, la Sicilia vanta un potenziale di invasi pari…