Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News”

Archivi

Forestali, Abbate: “Più giornate lavorative. Stabilizzazione? Il comparto è vasto e con esigenze diverse” CLICCA PER IL VIDEO

Nonostante le prime polemiche, alla fine, all’interno della Finanziaria ci sarà spazio anche per i forestali. Tra gli emendamenti presenti in II Commissione Bilancio uno a firma del governo è dedicato al comparto: circa 41 milioni di euro per un incremento di 23 giornate lavorative per tutti gli operai. “Garantisce un minimo di stabilità, anche ai fini contributivi, al personale e dare più personale, quindi più giornate lavorative, è importante anche per il raggiungimento di quei risultati legati alla salvaguarda del territorio, dei boschi e specialmente per l’antincendio“. Ha spiegato il presidente della I Commissione Affari Istituzionali Ignazio Abbate intervistato da ilSicilia.it. Tra le righe dell’emendamento spicca però un particolare: i fondi stanziati riguardano solo il 2026: “Speriamo che questo stanziamento sia duraturo nel tempo…

Il Castello Siciliano dell’Anno fa tappa a Francofonte: tra i resti di un castello del 1300 ed un palazzo nobiliare del 1700 CLICCA PER IL VIDEO

Ci sono luoghi dove il paesaggio profuma prima ancora di mostrarsi. Francofonte è uno di questi: una distesa dorata di aranceti che si fonde con l’altopiano ibleo e con quei venti che da sempre portano storie e memorie. Un borgo che vive del ritmo della terra, di tradizioni contadine tramandate con orgoglio e di un’identità forte come la sua pietra antica. E sopra tutto, a dominare il paesaggio, i resti del Castello, sentinella silenziosa di un passato fatto di assedi, potere feudale e racconti che attraversano i secoli. Di quell’antica fortezza rimangono i frammenti, come pagine di un libro che il tempo non ha voluto cancellare del tutto: mura scolpite dal vento, pietre che portano i segni di guerre lontane, architetture che parlano della Sicilia…

Il Castello Siciliano dell’Anno fa tappa a Salemi: il legame tra castello normanno-svevo e il legame con l’unità d’Italia CLICCA PER IL VIDEO

Immergetevi nell’atmosfera incantevole di Salemi, un borgo che si adagia con eleganza tra le dolci colline del trapanese. Qui, la campagna è un’opera d’arte creata dall’uomo: distese infinite di vigneti e uliveti disegnano un paesaggio suggestivo e profondamente armonioso. Grazie alla sua posizione strategica, tra la fertile Valle del Belice e i monti, Salemi è stata per secoli un vitale punto d’incontro e di passaggio per innumerevoli culture, ognuna delle quali ha lasciato un segno indelebile. La storia di Salemi si rivela in ogni angolo del suo affascinante centro storico, un vero e proprio palinsesto di dominazioni culturali. Passeggiate tra i vicoli in pietra e le architetture che spaziano dalle tracce medievali alle sontuose chiese barocche. A dominare e custodire il borgo, si erge il…

Il Castello Siciliano dell’Anno fa tappa a Butera con la sua fortezza affacciata sull’infinito blu del Mediterraneo CLICCA PER IL VIDEO

Venite a scoprire Butera, il borgo che si innalza come un’antica sentinella su un imponente promontorio roccioso. Da questa posizione privilegiata, lo sguardo si perde sull’immensità della piana di Gela e, oltre, sull’orizzonte azzurro e infinito del Mar Mediterraneo. Questa altura, naturalmente difensiva e straordinariamente strategica, ha reso Butera un luogo di vitale importanza e un punto costantemente conteso nel corso della storia. Qui, l’eco di Normanni, Svevi e Aragonesi risuona ancora tra le mura, narrando epoche di potere e di battaglie decisive per il destino della Sicilia. Il territorio circostante è straordinariamente fertile, plasmando l‘identità rurale di questa comunità. Butera è profondamente legata alla sua tradizione agricola: vasti campi di grano, uliveti secolari e vigneti rigogliosi raccontano la tenacia e la ricchezza di questa…

Al via a misure urgenti per il settore zootecnico, Abbate: “A sostegno di un settore fondamentale per l’economia dell’Isola”

“La Regione Siciliana passa dalle parole ai fatti. Con la pubblicazione del ddg per l’attuazione delle disposizioni di contrasto alla brucellosi e il ripopolamento degli allevamenti, diamo il via a misure urgenti e tangibili a sostegno di un settore fondamentale per l’economia dell’Isola, come quello zootecnico, troppo spesso colpito da emergenze sanitarie come la brucellosi”. A parlare è Ignazio Abbate, presidente della I Commissione Affari Istituzionali, in riferimento all’Avviso Pubblico rivolto agli allevatori, pubblicato ieri, che rende operative le misure previste dall’Art. 23, commi 1 e 3, della legge Regionale n. 31 del 22 ottobre 2025. “Questo avviso è il risultato di un proficuo lavoro istituzionale e risponde all’esigenza primaria di affiancare concretamente gli allevatori che, a causa della brucellosi, hanno subito perdite ingenti”, prosegue…

Il Castello siciliano dell’Anno fa tappa a Favara: dove la storia rurale incontra l’arte contemporanea CLICCA PER IL VIDEO

Scoprite Favara, un affascinante borgo che si erge su un’altura panoramica, nel cuore pulsante dell’entroterra agrigentino. La sua posizione strategica è storica: a pochi chilometri dalla maestosità della Valle dei Templi, Favara è da sempre un luogo di passaggio e di incontro di culture, fin dai tempi antichi. Il paesaggio circostante è un inno alla generosità siciliana, con campagne rigogliose, distese di uliveti, mandorleti e vigneti che nutrono l’identità profonda di questa comunità. Le tradizioni contadine sono ancora vive, palpabili nelle sentite feste religiose e nei sapori inconfondibili della cucina locale. Il Castello, Simbolo e Custode di Misteri A vegliare sulla città e a testimoniare il suo glorioso passato medievale, si erge il maestoso Castello Chiaramontano. Questa imponente fortezza non solo domina il centro storico,…

Reti idriche, 40 milioni per modernizzare le infrastrutture in tre province. Colianni: “Massimo impegno per superare le criticità”

Modernizzare le reti di distribuzione, ridurre le dispersioni idriche e automatizzare i sistemi di gestione: sono questi gli obiettivi del piano di investimenti da oltre 40 milioni di euro che l’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità, guidato da Francesco Colianni, porta a conclusione con tre decreti di finanziamento che chiudono l’esercizio finanziario 2025.  Le risorse, provenienti dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027, sono destinate alle Ati di Agrigento, Siracusa e Messina e sono destinate a interventi infrastrutturali strategici in territori particolarmente esposti alla crisi idrica aggravata dagli effetti del cambiamento climatico.   “Stiamo mettendo in campo tutte le risorse a disposizione per dare risposte concrete a una delle emergenze più gravi che la Sicilia si trova ad affrontare – afferma l’assessore…

Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Collesano: fortezza medievale con vista sul Mediterraneo

Preparatevi a scoprire Collesano, un borgo magnifico che si innalza su un’altura naturale, regalando una vista panoramica che toglie il fiato. Qui, lo sguardo abbraccia l’aspra bellezza delle montagne del Parco delle Madonie per poi scendere dolcemente fino all’orizzonte scintillante del Mar Mediterraneo. Questa posizione, strategicamente perfetta tra monti e mare, ha reso Collesano un centro di grande vitalità sin dal suo sviluppo medievale, segnato dal dominio di diverse famiglie nobiliari. Oggi, il territorio circostante racconta un’anima rurale profonda: boschi, pascoli e campi coltivati alimentano tradizioni popolari e feste religiose che mantengono vivo il legame autentico con la terra. Il Castello Normanno, Sentinella della Storia. A testimoniare le origini e la potenza del passato, si ergono maestosi i ruderi del Castello normanno. Questa fortezza non…

Il Castello Siciliano dell’anno fa tappa a Castelbuono: il cuore nobile e selvaggio delle Madonie CLICCA PER IL VIDEO

Lasciatevi incantare da Castelbuono, un borgo magnifico incastonato con eleganza nel cuore del Parco delle Madonie. Qui, la storia si fonde con una natura maestosa: circondato da boschi secolari e montagne imponenti, il paese custodisce un fascino autentico e incontaminato. La storia di Castelbuono è indissolubilmente legata alla potente famiglia dei Ventimiglia. Fu proprio nel Trecento che questi nobili scelsero questa valle pittoresca come loro dimora, erigendovi il magnifico castello che diede il nome al paese. Tra Antichi Mestieri e Sapori Tipici, il territorio ha saputo conservare nei secoli una forte identità agricola e artigianale. Ancora oggi, la ricchezza di pascoli e coltivazioni si traduce in produzioni tipiche e sapori inimitabili che potrete scoprire passeggiando nel centro storico. Qui si respira un’atmosfera d’altri tempi, fatta…

Il Castello dell’anno fa tappa a Giuliana (PA), il borgo che affonda le sue radici nel Medioevo CLICCA PER IL VIDEO

Lasciatevi guidare fino a Giuliana, un borgo che si innalza con fierezza a oltre 700 metri di quota, nel cuore pulsante dei Monti Sicani. La sua posizione è di una suggestione paesaggistica unica: qui, i panorami si estendono senza confini, spaziando dall’entroterra siciliano più autentico fino all’orizzonte remoto del mare. Le radici di Giuliana affondano nel Medioevo, con una storia intimamente intrecciata alle vicende delle potenti famiglie feudali dell’isola. Il borgo conserva un centro storico dal fascino antico e intramontabile: perdetevi tra i vicoli in pietra, scoprite le chiese secolari e lasciatevi coinvolgere dalle tradizioni popolari che definiscono la forte identità di questa comunità. Il Castello Federiciano e l’Antica Scienza A dominare l’abitato e a simboleggiare secoli di storia e leggende, si erge l’imponente Castello…

1 2 3 313

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.