Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 9)

Archivi

Sicilia Rurale, compleanno con contatti in crescita

Sicilia Rurale compie 3 anni. Un anniversario promettente per la testata online di informazione agricola regionale che punta a radicarsi ancora di più nel panorama editoriale del settore con lo slancio della sua ‘verde’ età. Con uno sguardo concentrato sul presente ma rivolto al futuro dell’agricoltura; sul mercato locale ma con l’impegno nel monitorare mete di sbocco anche lontane di un mercato complesso e sfaccettato come quello dell’agroindustria; sulle politiche e le normative regionali e europee. Nella consapevolezza che nel racconto della terra c’è anzitutto un sentiero da seguire: quello che che entra nei temi della sostenibilità ambientale e economica, la salvaguardia dei paesaggi e della biodiversità e il rispetto delle leggi superiori della Natura. Riscoprire e valorizzare la ruralità vuol dire inoltre sviluppare forme…

Madonie, partono due nuove start up con i finanziamenti assegnati dal Gal

A un anno dalla pubblicazione dell’avviso relativo al Piano di Azione Locale “Comunità rurali Resilienti” promosso dal GAL ISC MADONIE è stata ufficializzata nei giorni scorsi la concessione di un contributo di 20 mila euro a fondo perduto destinato all’avvio di nuove attività imprenditoriali. Due gli atti di concessione da parte della società consortile con sede operativa a Castellana Sicula. Favoriranno altrettante start up del territorio che hanno partecipato con successo al bando della sottomisura 6.2 finalizzata ad “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per le attività extra-agricole nelle zone rurali”. Strumento che prevede aiuti a nuove imprese giovanili e femminili al fine di consentirgli di avviare nuove attività produttive in modo da creare opportunità di lavoro e contrastare così lo spopolamento delle aree montane. Ditte…

A passo lento per ‘assaggiare’ la natura di Monte Catalfano

Una passeggiata ecologica alla scoperta di una particolare area naturalistica protetta situata a breve distanza dalla zona più densamente abitata della provincia di Palermo. Si tratta del Parco di Monte Catalfano, a 15 chilometri da Palermno e a 5 da Bagheria. L’iniziativa fa capo al progetto “Archeologia in pentola” e consiste in strategie di edutainmet innovativo per favorire l’aggregazione giovanile. A organizzarla è l’associazione Antiarco, che gode del patrocinio del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Siciliana e del Comune di Bagheria. L’escursione, la prima di una serie di passeggiate naturalistiche, si svolgerà a partire dalle 9.00 di domenica 5 luglio a Monte Catalfano, la più alta delle punte del frastagliato promontorio calcareo che…

Chiusa Scalfani: niente sagra storica nel “paese delle ciliegie di Sicilia”. Si farà una mostra mercato

“Non si farà la solita sagra delle ciliegie, ma una mostra mercato”. Una soluzione che il sindaco Francesco Di Giorgio mette in atto: “Per dare la possibilità ai produttori di vendere le proprie ciliegie e agli amanti della piccola drupacea di poterle gustare”. L’appuntamento è per domenica 14 giugno dalle ore 9,00 alle ore 20,00, in piazza Santa Rosalia. Il sindaco tiene a precisare che: “Verranno assicurati tutti gli accorgimenti anti-contagio (controllo temperatura, distanziamento, mascherine, ecc.)“. La sagra arrivata alla 51° edizione, doveva ospitare la XVI Festa nazionale “Città delle ciliegie” e la 23° edizione del concorso nazionale “Ciliegie d’Italia” Premio Claudio Locchi, competizione che mette a confronto le più importanti aziende cerasicole del paese, le migliori varietà di ciliegie della tradizione italiana insieme alle innovazioni…

Coronavirus e sistema agroalimentare: il webinar dell’Università di Palermo

coronavirus agricoltura

In programma per martedì 19 maggio, dalle 15 alle 18, ci sarà il webinar “Coronavirus: l’impatto sul sistema agroalimentare” organizzato dal Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università degli Studi di Palermo. Ad aprire l’incontro Teresa Bellanova, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e Massimo Tagliavini, Presidente AISSA – Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie. Tra i relatori: Giovanni Basciano, Vice-Pres. Nazionale AGCI AGRITAL; Duccio Caccioni, Dir. Scientifico Fondazione FICO; Alessandro Del Praz, Direttore ASSOMELA; Francesco Mastrandrea, Presidente ANGA; Ugo Palara, Responsabile Ufficio Tecnico AGRINTESA; Marco Pedroni, Presidente COOP ITALIA; Antonio Rallo, Presidente Consorzio DOC Sicilia; Francesco Tabano, Presidente FEDEROLIO. Modererà Cristiano Riciputi (Fresh Plaza), le conclusioni saranno affidate a Paolo Inglese, Coordimatore Scienze e Tecnologie Agroalimentari UniPa. Il collegamento sarà disponibili su Teams: https://bit.ly/361FYgm.   © Riproduzione Riservata

“Vie della Zagara”: gli itinerari per viaggiare in Sicilia tra gli agrumi di qualità

Agrumeti Vie della Zagara

Sette itinerari di Turismo Relazionale Integrato tracciati nei territori delle produzioni agrumicole di qualità IGP, DOP e Biologiche. Sono le “Vie della Zagara” lungo le quali scoprire la biodiversità, la cultura e l’incredibile patrimonio paesaggistico e storico-culturale della Sicilia in armonia con la natura e le produzioni di agrumi. Il profumo della zagara, il fiore degli agrumi, come fil rouge di viaggi alla scoperta dell’umanità di chi coltiva arance, limoni e mandarini, delle tradizioni enogastronomiche, della meravigliosa capacità di accoglienza siciliana. In sostanza, quello che nel mondo del vino si chiama terroir, in questo caso degli agrumi siciliani. Per aiutare i turisti ad addentrarsi in questo mondo è on line il sito web, in lingua italiana e inglese, le Vie della Zagara (www.levidellazagara.com), che promuove il progetto di Turismo Relazionale Integrato promosso dal Distretto…

Italia senza fiori, perso 60% della produzione, danni da 1 miliardo di euro

  Il 60% della produzione nazionale di fiori e piante è ormai destinato alla distruzione a causa dell’emergenza coronavirus e occorrono misure di sostegno urgenti per tutelare i produttori che hanno già subito danni per 1 miliardo di euro. Le 24mila imprese florovivaistiche italiane stanno rischiando il totale collasso produttivo e il fallimento economico, il nostro prodotto non è considerato indispensabile, anche se in questo momento avremmo tutti bisogno della bellezza dei colori dei nostri fiori. È questo uno dei passaggi più toccanti della lettera che il Presidente dell‘Associazione Florovivaisti Italiani, Aldo Alberto, ha inviato ieri mattina al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e alla Ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova, per chiedere un impegno immediato del Governo a favore delle aziende florovivaistiche del Paese. Cia-Agricoltori Italiani…

La ministra Bellanova a Palermo: aiuti per l’agricoltura in crisi

La ministro delle politiche agricole Teresa Bellanova è stata impegnata lunedì in una serie d’incontri con le realtà agro-alimentari del territorio palermitano. Una mattinata fitta d’incontri cominciata con gli studenti dell’istituto Agrario Maiorana di Palermo, che nei laboratori della scuola producono una birra artigianale di buona qualità e che hanno chiesto alla ministra l’impegno da parte delle aziende limitrofe ad investire sul loro prodotto. La stessa ministro ha annunciato ai ragazzi  che in questo mese verrà istituita anche una speciale Consulta Climatica, dove si incontreranno gli agricoltori, il mondo della ricerca e dell’università per costruire il piano strategico per i prossimi dieci anni, individuando nella crisi climatica una emergenza con cui fare necessariamente i conti Nella stessa mattinata, il ministro ha incontrato poi il personale dell’Istituto…

Master di primo livello per specialisti del settore eno-marketing a Catania

Il comparto vitivinicolo e della promozione delle culture vinicole rappresenta un settore economico in forte crescita in questi ultimi anni in Sicilia. Per soddisfare una crescente richiesta di prodotti di qualità e di figure professionali specializzate nella promozione territoriale delle eccellenze vinicole, occorre formare professionisti anche nella promozione e nella valorizzazione delle viticulture che trova nel mercato mondiale una grande opportunità di investimento e dalle grandi potenzialità. Per rispondere a queste necessità di alta specializzazione Venerdì 7 febbraio, alle 9,30, nell’aula “Jannaccone” del plesso Valdisavoia del Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente (via Valdisavoia 5), sarà presentato il master universitario di I livello in “Viticoltura, enologia ed enomarketing”. Apriranno i lavori il direttore del dipartimento Agatino Russo e il delegato del rettore ai Dottorati di…

Al via la Fruit Logistica 2020 di Berlino

Comincia oggi a Berlino la Fruit Logistica 2020, la più grande grande fiera espositiva Europea dei prodotti ortofrutticoli e BIO che riunisce 3800 espositori e conta di oltre 78000 visitatori da tutta Europa e da tutto il mondo. Dal 5 al 7 febbraio 2020 oltre 3000 aziende provenienti da tutta la catena del valore del fresco, dal global player alla piccola medio impresa saranno presenti al salone leader a livello globale per il commercio ortofrutticolo. Si conta su grandi numeri per questa edizione, infatti,  all’interno dell’area – presso il centro fieristico “Messe Berlin GmbH” – che conta circa 137 mila metri quadri sono previsti oltre tremila espositori provenienti da 90 Paesi. Data l’importanza strategica e commerciale rappresentata dalla fiera, le aziende siciliane possono contare di uno spazio di…

1 7 8 9 10 11 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.