Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 8)

Archivi

Attività produttive, Turano presenta bandi Crias per artigiani

Due bandi per un totale di 40 milioni di euro per le microimprese artigiane dal “Fondo per la ripresa artigiani” del Po Fesr Sicilia 2014-2020 gestiti dalla Crias, la Cassa regionale delle Attività produttive, l’ente in house della Regione Siciliana per dare ossigeno agli artigiani dell’Isola.   Saranno illustrati alla stampa, martedì 13 luglio alle ore 11.30, nella sede dell’assessorato Attività produttive della Regione Siciliana (via degli Emiri, 45 Palermo) sala Giovanni Bonsignore, dall’assessore regionale alle Attività produttive Mimmo Turano, dal commissario straordinario della Crias, Giovanni Perino, dal dirigente generale del dipartimento Attività produttive, Carmelo Frittitta, e dalla direttrice della Crias, Lorenza Giardina © Riproduzione Riservata

Premio Bandiera Verde, Cia: agricoltura supera crisi con hi-tech e sostenibilità

La sfida di una giovane laureata in marketing che ha portato il digital farming e i sistemi satellitari nell’azienda di famiglia in Emilia, controllando i campi di mais dal pc e riducendo l’impatto ambientale con gli algoritmi. L’entusiasmo di un allevatore di capre del Monferrato, che ha investito sull’uso medico e cosmetico della cannabis light, trovando un partner internazionale in un settore nuovo con un potenziale da 120 miliardi. E poi, l’utilizzo di robot intelligenti per l’alimentazione “di precisione” delle razze bovine per migliorare il benessere animale in una fattoria a San Gimignano che unisce innovazione e tradizione con tre generazioni di allevatori. Sono questi alcuni esempi delle realtà vincitrici di Bandiera Verde Agricoltura 2020, il Premio promosso da Cia-Agricoltori Italiani e annullato lo scorso anno per le restrizioni dovute al Covid. Giunto alla XVIII edizione, è stato consegnato oggi…

Riconoscimento ai campioni dell’agricoltura: al Campidoglio il Premio Bandiera Verde

crisi vino

Era stata annullata per le restrizioni dovute al Covid, ora la cerimonia per le premiazioni della XVIII edizione di Bandiera Verde Agricoltura è pronta a tornare, in sicurezza, nella Protomoteca del Campidoglio, a Roma, location ufficiale della storica iniziativa ideata da Cia-Agricoltori Italiani.   Quindi spazio, mercoledì 7 luglio alle ore 10:30, alla consegna ufficiale dei Premi Bandiera Verde 2020. Con il presidente nazionale di Cia Dino Scanavino, ci saranno le istituzioni locali e nazionali, le aziende agricole, le organizzazioni e gli enti virtuosi premiati nelle 16 categorie, da Agri-young ad Agri-welfare fino ad Agri-innovation. Soltanto uno tra tutti i premiati, riceverà poi la “Bandiera Verde Gold”. © Riproduzione Riservata

Torna l’Enosimposio di Assoenologi Sicilia: focus sul vino biologico siciliano

Dopo la pausa necessaria dello scorso anno, torna quest’anno l’Enosimposio di Assoenologi Sicilia. Il tradizionale congresso regionale che vede riuniti gli enologi e gli enotecnici dell’isola si svolgerà l’8 e 9 luglio presso l’Acacia Resort di Campofelice di Roccella.    “E’ ormai giunto il tempo di ripartire, di tornare a stare insieme, di confrontarci su ciò che è accaduto e su come vogliamo progettare il nostro futuro.  – dice il Presidente di Assoenologi Sicilia, enologo Giacomo Manzo –  La pandemia ha avuto un impatto travolgente sulle dinamiche del mondo vitivinicolo modificando in maniera sostanziale i parametri, gli approcci e i modelli operativi e, proprio per questo, crediamo che oggi sia d’importanza fondamentale tornare a condividere in presenza momenti di riflessione sulle tematiche più attuali”.  …

‘Nebrodi… che spettacolo’, Calanna: “Evento per segnare la ripartenza”

fas-federazione-agricoltori-siciliani

Puntare i riflettori sui valori culturali, le produzioni agroalimentari e sulla cultura enogastronomica dei Nebrodi. È questo l’obiettivo dell’evento “Nebrodi…che spettacolo” organizzato dal GAL Nebrodi plus che si terrà il 29 e 30 giugno prossimi. A raccontare la meravigliosa storia dei Nebrodi e le sue bellezze, la coppia di ironici affabulatori formata da Gaetano Basile, noto storico e ideatore e conduttore di numerosissime iniziative culturali e di formazione, e da Marcello Mandreucci, noto cantautore e conduttore di trasmissioni radiofoniche, televisive e di documentari.   In vista della due giorni che vedrà protagonisti anche noi de IlSicilia.it e Siciliarurale.it, abbiamo intervistato Francesco Calanna, Presidente del Gal Nebrodi Plus, che ci ha così anticipato l’evento: “Si tratta di una manifestazione patrocinata dall’Assessorato regionale al Turismo e promossa dal Gal del Nebrodi. L’evento…

Parco dei Nebrodi: tutto pronto per il forum sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile

Tutto pronto per il primo incontro –forum dedicato alla Carta Europea del Turismo Sostenibile dei Nebrodi: un appuntamento, secondo le modalità già ampiamente utilizzate durante l’anno dall’Ente Parco, si svolgerà on line previa registrazione: un chiaro segnale che conferma l’interesse e le capacità dell’Ente per le  modalità gestionali e di fruizione on line. Obiettivo della Carta Europea del Turismo Sostenibile , il miglioramento continuo delle politiche turistiche,  la soddisfazione dei visitatori, il benessere e la qualità della vita in generale, da condividere in un volontario e partecipato processo di adesione Prevista una massiccia presenza di operatori, associazioni ed amministrazioni pubbliche, già registrate all’evento  in programma giorno 10 dicembre sulla piattaforma zoom di Federparchi a partire dalle ore 15.00. Informazioni disponibili sul sito internet dell’Ente alla pagina http://www.parcodeinebrodi.it/ cets.php. Domenico Barbuzza, Presidente del Parco dei Nebrodi, confida molto in questo strumento di programmazione…

Cibo e territorio: alla scoperta del patrimonio culturale e gastronomico di Tortorici

  Promuovere il patrimonio culturale e le eccellenze gastronomiche di Tortorici, località situata nel cuore del Parco dei Nebrodi, dove passa tra le altre cose la maggior parte della produzione di un prodotto unico per gusto e proprietà organolettiche come la nocciola nebroidea. Questo è l’obiettivo della manifestazione “Cibo e Territorio” organizzata dalla Pro Loco di Tortorici  presieduta da Lidia Calà Scarcione e giunta alla quarta edizione.   L’evento si svolgerà all’Aula Consiliare Giovanni Paolo II e vedrà la partecipazione di diversi esponenti delle istituzioni: il sindaco di Tortorici Emanuele Galati Sardo, gli assessori regionali Edy Bandiera (Agricoltura), Totò Cordaro (Ambiente e territorio) e Bernadette Grasso (agricoltura) la parlamentare Carmela Ella Bucalo e i deputati regionali Pino Galluzzo e Antonello Catalfamo.   Durante il convegno, moderato dal giornalista Giuseppe Pintaudi, interverranno diverse…

Agroalimentare: la porchetta di Giuseppe Oriti rilancia lo street food

Il panino con la porchetta di suino nero dei Nebrodi di Giuseppe Oriti, dell’azienda agrituristica Il Vecchio Carro, si conferma tra le specialita’ di street food piu’ amate, riconosciute anche a livello nazionale da prestigiose guide di settore. Il Vecchio Carro, infatti, è stato menzionato nella sesta edizione della guida Street Food di Gambero Rosso che disegna il ricco mosaico di eccellenze di cibo di strada all’italiana, con oltre 600 segnalazioni di specialita’ da provare in giro per la penisola. Tra le centinaia di indirizzi selezionati spicca per il secondo anno proprio l’agriturismo di Caronia, in provincia di Messina, azienda specializzata nell’allevamento allo stato semibrado di questa specie autoctona antichissima che si distingue per la piccola taglia e il mantello scuro. Allevatore da tre generazioni,…

Trapani, torna Stragusto per le vie del centro, ma in sicurezza

Dal 24 al 26 luglio torna ‘Stragusto’, il Festival del cibo da strada e dei mercati. Giunto ormai alla dodicesima edizione, l’evento trapanese si ripropone con una formula particolare, nel pieno rispetto delle misure di contenimento del Covid19 e a sostegno dei ristoratori del territorio. Quest’anno, infatti, Stragusto si sposta da Piazza Mercato del Pesce direttamente all’interno dei ristoranti aderenti, che proporranno pietanze da asporto create per l’occasione e ispirate sia allo street food nazionale e internazionale che alle varie tradizioni popolari. I visitatori dunque, potranno creare un personale itinerario, una sorta di “caccia al tesoro” gastronomica per le vie del centro storico di Trapani , facendo tappa presso i ristoranti. Tante le specialità a tema proposte dagli chef locali e da diversi ospiti speciali:…

1 6 7 8 9 10 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.