Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 7)

Archivi

Frutteti Solidali per svantaggiati e disabili: il progetto”P per l’Italia” a Modica e Catania

120 nuove piante di limoni, fichi e melograni, capaci di assorbire 60 tonnellate di CO2: questi i numeri dei due Frutteti Solidali realizzati sul territorio siciliano nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia“: uno a Modica, curato dalla Coop. Sociale A. Portogallo, e uno a Catania, presso l’Azienda Agricola Ciuri del consorzio “Le Galline Felici”.   Entrambi con lo stesso obiettivo: dare vita a progetti capaci di coniugare attenzione per l’ambiente, tutela della biodiversità e inclusione sociale, restituendo nuovo valore al territorio e ai suoi cittadini. Procter & Gamble in tutto il Paese sta realizzando progetti concreti di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”.   A Modica, presso la Fattoria Sociale e Didattica “Don Tonino…

Al via la 41a ViniMilo: dodici giorni di appuntamenti con protagonisti i vini dell’Etna

Con oltre 3 milioni di bottiglie alla data del 31 luglio scorso, vini e spumanti Etna Doc superano la soglia pre-covid del luglio 2019 e confermano l’alto gradimento del mercato italiano e straniero per le etichette nate sul vulcano attivo più alto d’Europa, esempio concreto di viticolture “eroiche” per l’energia con cui l’uomo da secoli addomestica e ingentilisce scampoli di terra sottratti alla roccia. Saranno questi vini, dall’1 al 12 settembre 2021, i protagonisti della 41° edizione di ViniMilo, lo storico appuntamento di fine estate del Comune di Milo e che, nel borgo di montagna affacciato sul mare – amato da artisti come Franco Battiato e Lucio Dalla – raduna produttori, enologi, ricercatori, sommelier, chef e wine lovers per convegni tecnici, confronti istituzionali e degustazioni con abbinamenti cibo-vino orchestrati da esperti del…

La Sicilia torna a partecipare alle fiere, Turano: «10 appuntamenti per le pmi siciliane»

La Sicilia torna a partecipare alle fiere nazionali e internazionali dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia da Covid–19. Pubblicato dall’assessorato regionale alle Attività produttive (nell’ambito dell’Azione 3.4.1 del PO Fesr 2014/2020) l’avviso a manifestazione d’interesse per la partecipazione di piccole e medie imprese siciliane dei settori agroalimentare, casa e design, agroalimentare (biologico), edilizia e design, lapideo, start up e innovazione, artigianato ad una selezione di manifestazioni fieristiche in calendario nei prossimi mesi.   Nel calendario, stilato dall’assessorato in coerenza con il Piano regionale per l’internazionalizzazione per il settore agroalimentare, è prevista la partecipazione alle fiere: Cibus di Parma, Sana di Bologna, Anuga (Colonia), Tutto Food (Milano) e Food&Life (Monaco). Per il settore casa e design è in agenda Ho.Mi. Casa e per l’artigianato ‘Artigiano…

Nebrodi, “Tortorici: arte, cultura e natura”: il contest per promuovere le bellezze del borgo

Un contest fotografico per rilanciare il borgo di Tortorici sui Nebrodi. L’iniziativa “Tortorici: arte, cultura e natura” vuole aprire le porte a tutti i visitatori per promuovere un’immagine di turismo esperienziale. Un concorso fotografico a cui hanno risposto numerosi fotografi da tutta la Sicilia e che farà da sfondo ad una mostra di scatti fotografici presso la Chiesa della Badia il prossimo 24 e 25 luglio 2021. Le prime 13 foto andranno a comporre il calendario di Tortorici per il 2022 e saranno selezionate da una giuria presieduta dall’artista Mimma Nicolosi Palana e composta dagli architetti Nuccio Lo Castro, Massimo Ioppolo e Giuseppe Fazio; dai fotografi Gaetano Spagnolo, Pierangelo Contessa, Nino Bartuccio e Lorenzo Cassarà; e dal pittore Simone Caliò.    “L’iniziativa non si conclude…

Vino, arte e musica, l’Etna Inspirante di Primaterra nella rassegna 2021

Per il quinto anno consecutivo prende il via la manifestazione di arte e di vino firmata dai produttori Camillo Privitera e Tiziana Gandolfo. In cinque appuntamenti sotto il nome evocativo “Etna Inspirante” è stato sviluppato un ricco cartellone che coinvolgerà artisti e musicisti italiani e stranieri.   L’impostazione pensata da Privitera e Gandolfo propone di uscire fuori dagli schemi classici della degustazione ed entrare nella sfera emozionale del pubblico attraverso un’esperienza di fruizione diretta, immersi nella potente bellezza di Contrada Sciaranuova, tra i filari di Nerello Mascalese e a stretto contatto con il vulcano, quasi a sentirne ogni respiro.   «Abbiamo scelto il tema portante di ‘Etna Inspirante’ poiché la montagna che dal nostro vigneto è una visione costante, una protagonista assoluta, è qualcosa a cui volgiamo…

Sant’Agata di Militello, dal 23 al 25 luglio la “Festa del Cibo. I Distretti del cibo incontrano i Territori”

Il cibo e il territorio saranno al centro dell’evento “Festa del Cibo. I Distretti del Cibo incontrano i territori” della tre giorni di Sant’Agata di Militello. L’evento, che avrà luogo sul lungomare di Sant’Agata di Militello, si terrà dal 23 al 25 luglio e vedrà stand espositivi, laboratori del gusto (olio, miele, nocciola, suino nero, maiorchino), ma anche animazione e convegni.   Francesco Calanna, presidente del Gal dei Nebrodi Plus, che per l’occasione presenterà il suo libro “Dalla Riforma Agraria alla Banca della Terra”, ha così commentato l’evento: “Aver candidato i Nebrodi a distretto del cibo è stata un’intuizione giusta e faticosa, il riconoscimento è stato il premio. Ora è tempo di rendere operativo il distretto”.   Ad aprire l’evento “Festa del Cibo. I Distretti…

GAL Nebrodi Plus: “Un milione di euro per valorizzare il patrimonio culturale e artistico del territorio!

Forum Gliaca Gal Nebrodi Plus

«Un milione di euro per la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del territorio nebroideo». È questo l’obiettivo del GAL Nebrodi Plus che continua la sua attività per la rinascita del territorio.   Il bando, aperto il 14 luglio e che si chiuderà il 12 ottobre, mira al “Sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale dei villaggi, del paesaggio rurale e dei siti ad alto valore naturalis tico, compresi gli aspetti socioeconomici di tali attività, nonché azioni di sensibilizzazione in materia di ambiente” e inoltre al “Sostegno alla tutela e riqualificazione del patrimonio culturale e naturale”.   DI SEGUITO TUTTE LE INFO PER PARTECIPARE: Nell’ambito dell’attuazione del Piano di Azione Locale ” Sistema Nebrodi 2014/2020″, PSR…

Vino, al via la decima edizione del Malvasia Day

Con la decima edizione del Malvasia Day ha inizio una nuova fase per le produzioni delle Isole e per il Consorzio. Si intende affermare il valore di un’economia sana, che pensa ad un “vigneto Eolie” piccolo e pregiato e che può crescere soltanto guardando al valore e alla rete tra i produttori”.   Grande attesa per il primo grande evento pubblico con cui si avvia il calendario estivo delle Eolie. Dopo tre anni dal riconoscimento dell’Erga Omnes da parte del Mipaaf, la decima Edizione del Malvasia Day rappresenta un sigillo ideale che il Consorzio di tutela e valorizzazione dei vini Malvasia delle Lipari DOC e IGP Salina pone in tema di sistema produttivo e di valorizzazione eno-turistica. A tal proposito, è vincente l’alleanza tra le diverse filiere dell’economia…

Cous Cous Fest: 4 chef siciliani selezionati per il Campionato italiano. Al via candidature per Campionato del mondo

Liliana Billitteri, Calogero Paternostro e Santo Petrocciani di Palermo, Alessandro Cretella di Roma, Dino Perrone di Trani (Barletta) e Antonio Bellanca di Grotte (Ag) sono i sei chef selezionati dal Campionato italiano Conad che si sfideranno a San Vito Lo Capo in occasione della prossima edizione del Cous Cous Fest, in programma dal 17 al 26 settembre. Il festival, prodotto dall’agenzia Feedback in collaborazione con il Comune di San Vito Lo Capo, è supportato da Bia Spa, Conad, UniCredit e Icare.       “Sarà un’edizione speciale – spiega il sindaco di San Vito Lo Capo, Giuseppe Peraino – perché, oltre ad essere l’edizione della ripartenza, torneremo a vivere l’evento nella location dove è nato, il Giardino del Santuario di San Vito martire, un posto di grande suggestione e bellezza dove si svolgeranno degustazioni, i Campionati di…

Trapani: dal 21 al 25 luglio Stragusto, la Festa del cibo da strada e dei mercati

Torna anche quest’anno in versione “Smart”, dal 21 al 25 luglio, la manifestazione “Stragusto”, giunta alla sua 13° edizione, che porterà nelle strade del centro storico i profumi e i gusti del cibo da strada proveniente da diverse regioni e paesi. Prosegue infatti, nel rispetto delle misure di contenimento del Covid19, il percorso di uno dei più importanti eventi della provincia di Trapani, che negli anni ha accolto tantissimi turisti e visitatori proponendo una particolare selezione di specialità dello street food nazionale e internazionale, in un ideale tour intorno al mondo attraverso culture, tradizioni, storie e sapori unici.   Anche quest’anno, dunque, Stragusto si sposta da Piazza Mercato del Pesce direttamente all’interno dei ristoranti aderenti che proporranno pietanze da asporto create per l’occasione ed ispirate…

1 5 6 7 8 9 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.