Parte da Castelbuono, candidata a Città Creativa Unesco nel settore della gastronomia, la prima edizione del Corso accademico di perfezionamento post-lauream di area giuridica
Parte da Castelbuono, candidata a Città Creativa Unesco nel settore della gastronomia, la prima edizione del Corso accademico di perfezionamento post-lauream di area giuridica
In Sicilia lo scorso weekend si è svolto il primo appuntamento dedicato alle Giornate delle Donne del Vino, associazione presieduta da Daniela Mastroberardino e che conta a oggi 1018 socie
L’incontro è stato organizzato dal Sottosegretario dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare, Patrizio La Pietra che esprime la volontà del Governo a collaborare con gli attori del mondo olivicolo e a rilanciare l’intero comparto
A deciderlo è stata la commissione giudicatrice che ha esaminato i dossier delle candidature dei Comuni di Montespertoli (Firenze) e Canelli (Asti) pervenuti alla segreteria dell’Associazione Nazionale
E’ giunto all’undicesima edizione il concorso Morgantìnon, rivolto ai produttori di olio extravergine di oliva della Regione Siciliana
Giornata del rispetto e della tutela dell’ambiente, il 18 Febbraio è una data importante, nata nel 2005 insieme al protocollo di Kyoto (trattato Internazionale per la tutela del Pianeta)
Si è svolta a Caltanissetta una giornata formativa dedicata agli attivisti di Slow Food, evento organizzato da Slow Food Italia e Slow Food Sicilia
Una occasione unica per conoscere, degustare e acquistare prodotti delle campagne da tutta Italia con incontri ed esperienze tra consumatori, istituzioni e agricoltori e riflessioni sui temi del G20. Dalla lotta allo spreco con i cuochi contadini all’educazione alimentare con la fattoria didattica, dal recupero della biodiversità alla difesa dei suoli fertili, dal ruolo di giovani e donne in agricoltura, dalla rivoluzione tecnologica nei campi alle forme innovative di solidarietà con la spesa sospesa dai contadini per i più bisognosi sono alcuni degli obiettivi del nuovo modello di sviluppo sostenibile presentato dalla Coldiretti in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia dove i grandi della “terra” che partecipano al Summit potranno confrontarsi concretamente con i primati del Made in Italy. Per quattro giorni, dalla mattina del 16…
È tutto pronto a Firenze per gli attesi lavori del G20 dell’agricoltura, il vertice ministeriale che riunisce le maggiori economie mondiali e che analizzerà la situazione del primario alla luce delle nuove sfide poste dalla drammatica emergenza Coronavirus, focalizzando la propria attenzione sulla necessità di promuovere con sempre maggiore decisione la sostenibilità e la resilienza dei sistemi agroalimentari. Lo rende noto la Copagri, che sarà presente dal 16 al 18 settembre in Piazza della Repubblica per mettere in mostra le peculiarità e le eccellenze del sistema agroalimentare nazionale. Numerose, infatti, saranno le iniziative, le degustazioni e i momenti di confronto che animeranno lo spazio espositivo della Confederazione Produttori Agricoli nel capoluogo toscano, nel quale troverà posto una qualificata selezione di prodotti agroalimentari, fra cui vini, oli, formaggi…
La scienza, e i modelli matematici, in soccorso di produttori agricoli e sindaci dell’Etna vessati dalla caduta di cenere, evento ormai ricorrente con circa 280 episodi da vent’anni a questa parte. Lo ha proposto ieri sera a Vinimilo, durante un seguitissimo incontro dedicato al tema, Mauro Coltelli, ricercatore INGV, che ha indicato nell’applicazione del sistema previsionale Aeromat, realizzato dall’Istituto vulcanologico per monitorare l’andamento e la direzione degli sbuffi di cenere dell’Etna in ambito aeronautico, come strumento per geolocalizzare e quantificare la ricaduta di sabbia dei comuni etnei, diventando un parametro di riferimento per gli auspicati aiuti di Stato, le agevolazioni e gli sconti fiscali. “I modelli matematici – ha spiegato Coltelli – sono strumenti strategici per la rappresentazione quantitativa di fenomeni naturali o di…