Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 40)

Archivi

Funghi protagonisti dei weekend mangerecci e culturali sulle Madonie e sui Nebrodi

funghi

(di Angela Sciortino) Autunno, stagione di funghi. Quest’anno pochi per la verità. O comunque in ritardo. Ma le sagre dedicate ai più ricercati doni dei boschi sono state già programmate. E che i funghi siano spuntati o no, si devono celebrare. Già è stato fatto a Cesarò (Me) dove domenica scorsa, 15 ottobre si è conclusa la 18a edizione del Black Pig Fest – Sagra del suino nero e del fungo porcino dei Nebrodi. La manifestazione, tra le più attese e volta a valorizzare i prodotti del panorama nebroideo, si è articolata in due fine settimana, quello scorso e quello immediatamente precedente. Nel prossimo fine settimane tocca a Castelbuono (Pa) dove dal 20 al 22 ottobre la vita del centro madonita ruoterà attorno ai funghi. Si comincia venerdì: a partire…

Opuntia Ficus-Indica Fest, la Sagra del Ficodindia: sicilianità ed eccellenza a Roccapalumba

(di Redazione) È giunta alla diciottesima edizione l’Opuntia Ficus-Indica Fest, la Sagra del Ficodindia di Roccapalumba che ogni anno, il terzo fine settimana di ottobre, dal 13 al 15, celebra il frutto, dalle innumerevoli proprietà benefiche e tipico delle campagne che circondano il “Paese delle stelle”. Il ficodindia, con i suoi colori vivaci e il suo gusto prelibato, protagonista indiscusso della kermesse durante la quale gusto, sapori, arte, è presente non solo in marmellate, grappe, liquori, primi piatti, dolci, ma anche in oggettistica in mostra. È perfino nei quadri esposto nella XII estemporanea di pittura e in convegni che ne valorizzano le caratteristiche peculiari. Da segnalare la collaborazione con l’Università di Palermo – Dipartimento di Architettura nella “Mostra – idee e progetti a supporto del…

Eni con Versalis sperimenta il guayule in Sicilia. Ne vuole fare gomma e pneumatici

(di Angela Sciortino) È una delle specie agricole che l’Eni, tramite la sua controllata Versalis, sta sperimentando in Sicilia e in altre parti d’Italia, per ottenere un prodotto di base da trasformare in alcuni suoi impianti italiani dopo la loro riconversione green. Primo tra tutti quello di Gela. Sul Guayule (Parthenium argentatum), arbusto appartenente alla famiglia delle Asteracee, nativo del deserto di Chihuahua (Messico) e del Sud Ovest degli Stati Uniti, diverse aziende chimiche hanno puntato gli occhi. Perfino alla Michelin, nota produttrice di pneumatici, piacerebbe produrre bio-copertoni. Per Gela si prospetta, quindi, una chimica green (i vertici Eni si erano impegnati in tal senso quando primo ministro era Renzi) basata non più sulla raffinazione degli idrocarburi fossili ma di alcuni composti naturali di origine…

Uva da tavola in Sicilia: aziende all’avanguardia ma filiera ancora in costruzione

Uva-da-tavola

(di Angela Sciortino) Si è concluso oggi con un denso programma di visite presso alcune aziende siciliane all’avanguardia l’ottavo Simposio internazionale sull’uva da tavola. Presenti 200 operatori provenienti da 25 nazioni, fra le quali Australia, California, Argentina, Cina, Iran e Turchia, ma anche 28 Università Internazionali, 30 Istituti mondiali di ricerca, 22 società internazionali leader mondiali del settore. La Sicilia con una rilevante superficie investita in cui si produce il 25 per cento dell’uva da tavola italiana è fortemente interessata ai trend di mercato e alle innovazioni colturali e tecnologiche e «l’adattamento alle nuove tendenze è d’obbligo se si vuole rimanere competitivi», ha osservato Rosario Di Lorenzo, docente di viticoltura presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Agroalimentari e Forestali dell’Università di Palermo. E ha continuato:…

L’Europa del gusto: eccellenze agroalimentari siciliane al Parlamento europeo

(di Redazione) Il Parlamento europeo per qualche ora sarà trasformato in una vetrina d’eccezione dell’agroalimentare siciliano. I 750 eurodeputati dei 28 Stati Ue saranno gli invitati speciali dello standing dinner che metterà assieme i prodotti simbolo della Sicilia, il brand conosciuto in tutto il mondo. L’appuntamento è per martedì 10 ottobre, alle 18,30 con “L’Europa del Gusto: scoprire la Sicilia attraverso le sue eccellenze“, l’evento/degustazione organizzato dall’eurodeputata Michela Giuffrida, componente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo. «C’é la necessità che le politiche agricole europee – dice Giuffrida – prestino maggiore attenzione alle diverse tipicità regionali che devono avere un posto d’onore nelle politiche commerciali dell’Unione. Marchi come Dop e Igp, sono strumenti in grado di fornire un importante valore aggiunto a prodotti che già godono…

Esperti internazionali di uva da tavola in simposio a Palermo

simposio-uva-da-tavola

(di Redazione) Dopo la prima tappa in Puglia, il Simposio internazionale dell’uva da tavola giunto all’ottava edizione, si sposta a Palermo, il 6 e 7 ottobre per una due giorni densa di convegni e visite ad aziende. Il Simposio, la cui organizzazione scientifica è affidata alle Università di Foggia, Palermo e Torino, è il principale evento a livello internazionale dedicato al comparto dell’uva da tavola che si ripete a cadenza triennale in cui vengono presentati i risultati più recenti della ricerca e della sperimentazione ad un pubblico di docenti universitari, ricercatori, consulenti agrari e grandi operatori del settore provenienti da tutto il mondo. Le relazioni verranno presentate in inglese, con la traduzione simultanea in italiano e tratteranno di produzione, economia e marketing, tecniche avanzate di…

Grano e derivati secondo le Filiere Intelligenti di Anga-Confagricoltura

(di Redazione) “La sfida dei cereali di qualità: grano e derivati per mercati in evoluzione” è il tema del secondo workshop del progetto Filiere Intelligenti che è in programma il prossimo 6 ottobre alle 15 a Catania nella sede del dipartimento Di3A dell’Università etnea. Il progetto Filiere intelligenti è promosso dall’Anga, l’associazione dei giovani di Confagricoltura in collaborazione con Federalimentare, Cnr e Future Food Institute. In Sicilia verrà esaminata la possibilità di una evoluzione della filiera cerealicola da commodity a prodotto, in particolare nel dialogo tra le aziende produttrici e quelle intermedie e di trasformazione anche attraverso un confronto tra grani “antichi” e la frontiera delle nuove varietà. «Solo in Sicilia – ha spiegato Salvo Massimino, rappresentante Anga nella federazione nazionale cerealicola di Confagricoltura –…

Nella fattoria didattica Ruralia al via “Autunno D’Autore”

Agricoltura_visita_fattoria_didattica

(di Redazione) “Autunno D’Autore” è il titolo della rassegna di appuntamenti che si svolgeranno nella fattoria didattica Ruralia, ad Alia, in provincia di Palermo. L’iniziativa nasce dall’unione di tre elementi, terra, libro e cibo e mira a far riscoprire e valorizzare le bellezze e i prodotti caratteristici della nostra terra. Si inizia domenica 24 settembre. Dalle 11 si potrà visitare Ruralia, Un “laboratorio a cielo aperto”, immerso nel verde, dedicato all’agricoltura e alla biodiversità, dove trovano spazio tantissime attività, da quelle produttive e tradizionali a quelle culturali, didattiche, ricreative e divulgative. Si prosegue con “Arte Bianca”. Alle 12, tutti i visitatori avranno modo si assistere a tutte le fasi di trasformazione che partano dalla materia fino al prodotto finale. In questa circostanza, attraverso la macinazione del grano, l’impasto…

L’undicesima Isola del Tesolio dedicata alla Dop Valdemone, l’extravergine del Messinese

(di Redazione) Si svolgerà nella mattinata di sabato 23 settembre a partire dalle 9,00 presso l’Hotel La Torre di Mondello (Palermo), l’undicesima edizione de L’Isola del Tesolio. Una giornata interamente dedicata alla Sicilia e al suo olio extravergine, organizzata e promossa dal Cofiol, il Consorzio della filiera olivicola presieduto da Alessandro Chiarelli. Grande protagonista dell’edizione 2017 sarà la Dop Valdemone, l’olio extravergine di oliva che si produce nell’areale che comprende tutti i comuni della provincia di Messina (ad eccezione di Floresta, Moio Alcantara e Malvagna). La Dop in questione è un olio extravergine ottenuto dalle varietà Santagatese, Ogliarola Messinese e Minuta che devono essere presenti negli oliveti, da soli o congiuntamente, almeno per il 70%. Secondo il disciplinare altre varietà (Mandanici, Nocellara Messinese, Ottobratica, Verdello e…

Prezioso il glutine dei grani antichi siciliani, ma quelli certificabili solo in pochi ettari

(di Redazione) Si è concluso a Palermo, all’Astoria Palace Hotel il convegno “Grani antichi e ipersensibilità al glutine”: due giorni, 15 e 16 settembre, durante i quali specialisti nazionali e internazionali si sono confrontati sulla riscoperta dei “grani antichi”e sugli effetti che quest’ultimi esercitano sul metabolismo corporeo, concentrandosi in particolare sull’ipersensibilità al glutine. L’iniziativa è stata organizzata  dall’Ordine dei Medici della Provincia di Palermo con il coordinamento scientifico di Antonio Carroccio (direttore Uoc  medicina interna dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca), Giuseppe Disclafani (area Gastroenterologia Nazionale Simg) e Giuseppe Russo (biologo ricercatore del Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore di Palermo). Al centro degli interventi, il valore salutistico e nutrizionale dei “grani antichi”, sulla base delle tipologie di cereali già diffuse in Italia prima della “rivoluzione…

1 38 39 40 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.