Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 4)

Archivi

Il castello siciliano dell’anno fa tappa a Carini CLICCA PER IL VIDEO

Il “Castello Siciliano dell’Anno 2024” è una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it” e sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro, i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Carini, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti al presente. Solo nell’ultima,…

Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Marineo CLICCA PER IL VIDEO

Oggi, due maggio, parte il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it” e sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro, i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Marineo, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti al…

A Palermo Ììsa il “pesce povero”: degustazioni, mostre e musica a Isola delle Femmine

Il “pesce povero” sarà il protagonista della manifestazione “Ììsa 2023. Parliamo di pesce e di pescato”, giunta alla terza edizione, che si terrà a Isola delle Femmine (Palermo), in Piazza Pittsburg, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre. Due giorni scanditi da show cooking, degustazioni, mostre, dibattiti, musica e intrattenimento, durante i quali il tema principale sarà la pesca e la cucina del pesce azzurro. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Centro Studi Elementi e patrocinata dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, dal Ministero dell’agricoltura e dal Dipartimento regionale della pesca mediterranea della Regione Siciliana. “Ììsa – spiegano gli organizzatori – è l’esclamazione tipica dei pescatori siciliani pronunciata quando issano le reti sulle imbarcazioni. Con la nostra iniziativa vogliamo fare di più che…

Sicilia “Regione europea della gastronomia 2025”, Schifani: “Riconoscimento è frutto dell’impegno del governo”

La Sicilia sarà “Regione europea della gastronomia 2025”, prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dall’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (Igcat). Di fatto si tratta della prima regione italiana che centra l’obiettivo del riconoscimento internazionale di Regione europea dell’enogastronomia. Manca soltanto un ultimo passaggio formale, ma l’Igcat si è pronunciata a favore con una “raccomandazione” espressa oggi nel corso della conferenza stampa a Palazzo d’Orléans a Palermo. “La giuria è d’accordo che la qualità e la varietà dei prodotti e la ricchezza delle esperienze fatte rendono quella della Sicilia una candidatura eccellente. Considerato il dossier presentato, la discussione e i risultati della visita, la giuria ha decretato che la Sicilia deve essere raccomandata come Regione europea della gastronomia del 2025, passando alla fase finale“. Così…

Presentato il “Terre Sicane Wine Fest”: start il 28 luglio a Contessa Entellina

Nella splendida cornice del baglio di Planeta Ulmo, nel territorio di Sambuca di Sicilia, ieri il sindaco di Contessa Entellina, Leonardo Spera, ha annunciato i dettagli della quinta edizione del Terre Sicane Wine Fest: “la manifestazione – ha detto – promuove non solo l’economia del territorio ma anche l’identità della comunità; attraverso il vino vogliamo costruire un nuovo sviluppo economico che guarda all’agricoltura e alle produzioni di qualità che si intersecano con il turismo”

A Palermo conferenza internazionale su Innovazione nell’agricoltura mediterranea sostenibile

Declino della fertilità del suolo, scomparsa della biodiversità, adattamento delle colture ai cambiamenti climatici, aumento della desertificazione, aumento delle emissioni di gas serra, riduzione della risorsa idrica: partendo da queste emergenze che riguardano in particolar modo l’agricoltura delle aree caldo aride del bacino del Mediterraneo, si terrà a Palermo, dal 12 al 13 luglio 2023, la prima edizione della Conferenza internazionale  “Innovazioni per una produzione agricola sostenibile nella regione mediterranea – ISPAMED”.   Le due giornate vedranno protagonisti docenti, ricercatori, imprenditori e aziende provenienti da varie parti del mondo, si svolgeranno presso l’aula magna “Gian Pietro Ballatore”, del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, dell’Università degli Studi di Palermo, in viale Delle Scienze. L’iniziativa  vedrà protagonisti anche i giovani ricercatori, dello “Young Research Program”…

1 2 3 4 5 6 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.